Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La chiesa dei principi e delle città tra medioevo e prima età moderna

Consulta il prodotto

sconto
5%
La chiesa dei principi e delle città tra medioevo e prima età moderna
Titolo La chiesa dei principi e delle città tra medioevo e prima età moderna
Autore
Collana Uomini e mondi medievali, 68
Editore Fondazione CISAM
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 506
Pubblicazione 04/2021
ISBN 9788868093228
 
52,00 49,40
 
Risparmi: €  2,60 (sconto 5%)

 
La collezione di studi che qui si presenta è nata dal desiderio di dare organicità ed evidenza documentaria a un filone di ricerca coltivato costantemente nel corso degli anni, con l'ambizione di conferire spessore storico e storiografico ad un tema che rimane centrale nell'età tardo medievale e rinascimentale: la formazione dello stato e la sua evoluzione nella prima età moderna. A differenza delle sintesi più recenti che presentano lo stato del Rinascimento in termini unicamente politici, escludendo la complessità dei rapporti con le strutture ecclesiastiche, questa raccolta presenta casi esemplari di interrelazione tra autorità dei signori, dei principi, delle città e prerogative dei vescovi o degli ordini religiosi in un alterno gioco di potere. A significativi case studies si affiancano saggi di sintesi finalizzati a tracciare il profilo evolutivo delle istituzioni statali ed ecclesiastiche tra Quattrocento e Cinquecento. Centrale in diversi studi della raccolta, ma ancor più nella formazione dello stato rinascimentale e moderno, è il ruolo della donna, inteso non soltanto come soggetto passivo, ma anche come agente attivo di trasformazioni politiche e sociali.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.