Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Fondazione CISAM

Tutti i libri editi da Fondazione CISAM

Canonizzazione e culto dei santi nella christianitas

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 452
Indice: Premessa - Introduzione - I. Percorsi del giudizio papale - 1. Verso la preminenza - Gli inizi delle canonizzazioni papali - L'attrazione del nuovo diritto - Tra magistero e teologia - 2. Primi sviluppi - Innocenzo III e la santità sotto processo - Onorio III, i processi e le testimonianze - 3. Verso l'apice - Gregorio IX e gli anni della riserva - L'impegno e lo zelo del papa Fieschi - 4. Assestamenti e formalizzazioni - Epigomi e rallentamenti da Alessandro IV a Clemente IV - La vacanza della sede: tra teorie e formule - I cinque lustri per il santo re di Francia - 5. Intermezzo: peculiarità e difficoltà - Le sfaccettature del giudizio papale - Primi dubbi e perplessità - Proiezioni teologiche: il collegio dei santi - Errori e rimedi - II. Riflessi e conseguenze - 6. Adattamenti agiografici - Vitae e canonizzazioni: le interdipendenze - Innovazioni agiografiche e regole processuali - La resistenza del genere agiografico - 7. Diritto, giurisdizione e perdono - Salvezza dell'anima e sconti penitenziali - Le indulgenze papali, i santi e le canonizzazioni - Una santità invero "privilegiata" - L'eminenza duecentesca della santità - 8. Verso l'universalismo - Una christianitas unisona - Ordini e santità: le nuove propulsioni - Prime pressioni cultuali - L'apice: ingiunzioni cultuali e opposizioni - Epilogo - Conclusioni - Appendici - 1. Margherita di Scozia - Il problema - Cenni biografici, agiografici e cultuali - Dall'apertura del processo alla traslazione - Un racconto vero, ma mutilo - 2. Indulgenze per la visita di chiese (1159-1261) - Grafici - Postilla ai grafici - 3. Avvertenze bibliografiche - Quadri generali - Canonizzazioni - Integrazioni - Fonti agiografiche - Opere citate - Indici.
50,00 47,50

Alla sequela di Francesco d'Assisi

Libro
anno edizione: 2020
pagine: 578
Indice: Referenze bibliografiche - I. Francesco d'Assisi e le origini del suo Ordine - Francesco e Domenico. La forza propulsiva di due fondatori di Ordini religiosi - Francesco d'Assisi nella crisi spirituale e sociale dei secoli XII e XIII - La Vita franciscana. Una forma di vita religiosa tra innovazione e adattamento - Lo sviluppo dell'Ordine francescano tra la prima e l'ultima testimonianza di Giacomo da Vitry - Sacrum Commercium. L'arrivo e l'attività dei primi francescani in Germania - Francesco d'Assisi: predicazione penitenziale o missione di fede? - II. Chiara d'Assisi, Elisabetta di Turingia, Agnese da Praga e la devozione femminile del loro tempo - La condizione della donna negli Ordini religiosi, nello stato di semireligiosità e nell'eresia al tempo di Santa Elisabetta - La personalità e l'operato di Elisabetta di Turingia - Agnese da Praga e Chiara d'Assisi. Na Františku e San Damiano - Devozione alla Madonna e vita religiosa femminile negli Ordini religiosi dei secoli XII e XIII - Devozione e vita religiosa dei conventi femminili tedeschi nei secoli XIII e XIV - III. I Francescani ai confini della cristianità - Il ruolo degli Ordini religiosi nella cristianizzazione della Lituania - La Custodia di Terra Santa. Vita francescana nella tradizione della Chiesa latina di Palestina - IV. L'Osservanza francescana - Riforme e osservanze nei secoli XIV e XV - L'Osservanza francescana come riforma culturale - Morte, superamento della morte e fine dei tempi in Bernardino da Siena - Il viaggio e la predicazione di Giovanni da Capestrano oltralpe (1451-1456) - L'importanza di Giovanni da Capestrano e dell'Osservanza francescana per la Chiesa del XV secolo - V. Francesco d'Assisi e la ricerca francescana - Da Joseph Görres a Walter Goetz: Francesco nella storiografia tedesca del XIX secolo - Francescanesimo e movimenti religiosi del Duecento e Trecento. Osservazioni sulla continuità e il cambiamento di un problema storiografico - VI. Frati Minori e Ordini mendicanti - Il significato della legittimazione storica per la nascita, la funzione e la stabilità degli Ordini religiosi medioevali - Lo studium e l'istituzione degli Studia degli Ordini mendicanti. L'altra università? - Gli Ordini mendicanti: un ceto di vita religiosa - Indice dei nomi.
60,00 57,00

Frate Francesco e i suoi agiografi

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 512
Indice: Premessa - Referenze bibliografiche - Abbreviazioni e sigle - Parte I: Problemi metodologici e storiografici - Considerazioni e proposte metodologiche per una analisi delle fonti francescane - Francesco e i suoi scritti. Problemi e orientamenti di lettura in alcuni recenti studi - Studi recenti sulle fonti francescane - Un secolo di lettura delle fonti biografiche di Francesco d'Assisi - La Vie de saint François d'Assise e gli studi francescani tra impegno critico e tensione ideologica - Parte II: Bonaventura francescano e biografo di san Francesco - Il ruolo profetico di Francesco d'Assisi. Analisi sincronica del prologo della Legenda maior - Bonaventura ministro generale e agiografo - Parte III: Dal De inceptione allo Speculum perfectionis - Il De inceptione ordinis dell'Anonimo Perugino - La Legenda trium sociorum - Lo Speculum perfectionis - Lo Speculum perfectionis (minus) - Dal testo ai contesti: ripercorrendo la tradizione manoscritta dell'Anonymus perusinus e la Legenda trium sociorum - Note sulla documentazione della Verna. A proposito del primitivo insediamento - Parte IV: Gli Scritti di frate Francesco - Contesti, tempi e ambienti della diffusione di un testo: a proposito della tradizione manoscritta della prima Regola minoritica - La raccolta dei testi francescani del codice assisano 338. Un manoscritto composito e miscellaneo - Gli Scritti di frate Francesco e la reinterpretazione della proposta francescana nella storia dell'Ordine minoritico - Le Regole dell'Ordine dei frati Minori - Indice dei nomi di persona e di luogo - Indice dei manoscritti.
55,00 52,25

Francesco d'Assisi e la questione francescana

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 404
Indice: G. G. Merlo, Prefazione - A. Marini, Introduzione - Referenze bibliografiche - Bibliografia francescana di Edith Pásztor - Le fonti biografiche di san Francesco - La questione francescana - La questione francescana oggi - San Francesco e la «questione francescana» nei cappuccini Edouard d'Alençon e Gratien de Paris - Tommaso da Celano e la Vita prima: problemi chiusi, problemi aperti - La fraternità di Francesco e Tommaso da Celano - Gli scritti leonini - Frate Leone testimone di san Francesco - Il manoscritto isidoriano 1/73 e gli scritti leonini su san Francesco - San Bonaventura: biografo di san Francesco? Contributo alla «questione francescana» - Fonti francescane e storia del francescanesimo nel Duecento. San Francesco, l'agnellino e la scrofa - San Francesco e il cardinale Ugolino nella «questione francescana» - Francescanesimo e papato - Falsi e tradizioni apocrife nella «questione francescana» - Indice dei nomi.
36,00 34,20

18,00 17,10

Franciscana. Bollettino della Società internazionale di studi francescani. Volume Vol. 21

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 342
Indice: G. G. Merlo, Ancora su frate Elia - C.-F. Felskau, San Cosimato: Implementation and Consolidation of the Damianites/Poor Clares in 13th century Rome - M. Bolognari, Per l'edizione dello Stimulus amoris - E. Paoli, A proposito di una epitome in volgare del Liber di Angela da Foligno - A. Sancricca, Il processo di regolarizzazione dei "Pauperes eremitae domini Coelestini" - E. Napione - R. Monetti, I frati "costruttori": fra Giovanni degli Eremitani - M. Donnini, Il De orthographia di fra Nicolò da Montegallo - B. Dompnier, Il libro tra i frati, i libri dei frati - Cronache - Indice dei nomi.
50,00 47,50

Francesco, i suoi frati e l'etica dell'economia: un'introduzione. Ediz. multilingue

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 104
Economia non è uno dei primi concetti che vengono in mente quando si pensa a Francesco d'Assisi. Per questa ragione, può essere sorprendente trovare molti autori che usano espressioni come "economia francescana" o "Franciscan Economics". Qualcuno si spinge ancora più avanti, affermando che Francesco ha "inventato" il capitalismo. Ma Francesco non è il santo della povertà? Uno degli scopi di questo piccolo libro è appunto di aiutare il lettore a superare questa comprensibile sorpresa e ad acquisire una migliore comprensione di un fenomeno molto complesso.
20,00 19,00

Segno e testo. Volume Vol. 17

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 414
Indice: E. Prodi, Polycrates' Guests: Extraneous Text and Ancient Conservation on P.Oxy. 1790 - L. Sardone, Novità dal riesame di P.Ryl. I 59, recto e verso - C. Giammona, Tacito Annales XIV 53-56: una riflessione - A. Russotti, Riusi di auctores nella gennadiana di Marziale - O. Pecere, La prima edizione dell'Ars grammatica di Prisciano: ricostruzione di un idiografo a testualità progressiva - E. Zingg, Ein anonymer Traktat Peri Sibylles (Iohannes Lydos Peri menon 4, 47) - M. Passalacqua, La trascrizione dei testi - classici e no - al tempo dei Carolingi. Note per un lessico - A. Gioffreda, Massimo Planude e l'Epitome logica di Niceforo Blemmida nel ms. Berol. Philipps 1515 - D. Bianconi,Libri d'autore reali e ricostruiti nella tradizione delle Solutiones quaestionum e del De numero septenario di Niceforo Gregora - N. Sietis, Niceforo Gregora e la Theotokos: osservazioni sulla tradizione manoscritta dell'In nativitatem et praesentationem Deiparae (BHG 1079) - F. Regina, Il Dittamondo: considerazioni intorno alla fortuna di un poema trecentesco - M. Muttini, Appunti sulla circolazione del Pluto di Aristofane in età umanistica [ II ]. I codici misti - M. Bassetti, Un inedito frammento del secolo VIII dello Scarapsus di Pirmino di Murbach (Verona, Biblioteca Capitolare, LXI [59]) - Indici.
70,00 66,50

Bonaventura da Bagnoregio ministro generale. Atti dell'Incontro di studio (Foligno, 20-21 luglio 2018)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 258
Indice: P. Evangelisti, La forma della minoritas negli anni del generalato bonaventuriano. Note sul corpus normativo costituzionale e le sue prime interpretazioni - R. Lambertini, Bonaventura generale e la formazione dell'élite intellettuale dell'Ordine dei Minori - D. Ruiz, Bonaventure et la règle des frères mineurs - P. Silanos, Bonaventura cardinale al II Concilio di Lione - F. Santi, Bonaventura agiografo - A. Horowski, Bonaventura predicatore e i sermoni su san Francesco d'Assisi - M. Bartoli, Bonaventura e la vita religiosa femminile - L. Mauro, Filosofia e filosofi nella teologia bonaventuriana della storia - R. Cobianchi, L'iconografia di Bonaventura da Bagnoregio fino agli inizi del Cinquecento: da autore del testo a soggetto dell'immagine - M. T. Dolso, La memoria del generalato di Bonaventura nella Chronica XXIV generalium - Indice dei nomi.
36,00 34,20

«Sapiens, ut loquatur, multa prius considerat». Studi di storia medievale offerti a Lorenzo Paolini

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 590
Il volume raccoglie ventinove saggi di trenta studiosi legati da un vincolo di amicizia e di condivisione di percorso professionale a Lorenzo Paolini. Seguendo le principali direttrici di ricerca sviluppate dall'onorato in oltre quarant'anni di didattica e ricerca, l'impianto della miscellanea si struttura in tre macrosezioni, dedicate rispettivamente a "Eresia, inquisizione, ordini mendicanti", a "Insegnamento e studia", a "Figure e tematiche bolognesi", cui si aggiunge un ulteriore nucleo di studi vari. I saggi hanno come filo conduttore la storia medievale, coprendo un ventaglio cronologico che si estende nelle sue linee essenziali dal secolo XI ai primi del Cinquecento, e sono in parte caratterizzati da un approccio interdisciplinare, comprendente settori quali la filologia, la storia del diritto, l'italianistica, l'antropologia e la storia dell'arte. La citazione latina ripresa nel titolo del volume, a lungo erroneamente ascritta a San Girolamo, è tratta dal "De officiis" di sant'Ambrogio (I/1, 10, 35).
65,00 61,75

Studi medievali. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 583
Indice: L. Provero, Società contadina e giustizia regia nell'Italia carolingia, pp. 501-532 - P. Bonacini, Matilde e Irnerio. Origini e persistenze di un'immagine medievale, 533-570 - G. Caputo, «Et in aliis multis regionibus publica vox et fama». Dinamiche cultuali nelle raccolte di miracoli di san Ludovico di Tolosa, 571-600 - A. Ghidoni, Pratiche arcaiche nelle letterature medievali: note di poetica storica a partire da alcuni modelli culturologici, 601-644 - P. Delcorno, Quaresimali 'visibili': il serafino, il guerriero, il pellegrino, 645-688 - F. Salvestrini, I volgarizzamenti italiani della regola di san Benedetto ad uso delle religiose. Intorno al codice vallombrosano Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, N. A. 1371 (anno 1502), 689-734 - E. S. Mainoldi, I problemi critici del Periphyseon di Giovanni Scoto Eriugena alla luce delle due recenti edizioni-traduzioni italiane, 735-770 - M. M. Kubas, La lauda spirituale e i moduli litanici, 771-786 - M. R. Marchionibus, Le storie di santa Cecilia nella chiesa di Santa Maria Assunta de' Carpinelli tra manifesto politico e devozione, 787-812 - L. De Angelis, Sir John Fortescue e l'utrumque ius. Un riesame, 813-848 - C. Buccolini, Tullio Gregory, un ricordo, 849-872 - Recensioni, 873-970 - Notizie dei libri ricevuti, 971-1084
65,00 61,75

L'abbazia ducale di San Pietro di Ferentillo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 234
Il volume intende proporre una revisione generale della storia della millenaria abbazia di San Pietro di Ferentillo sulla base dalla scoperta dell'antica legenda delle sue origini, composta nel XII secolo e ritenuta perduta (la cui prima edizione si trova qui posta in appendice) e con il conforto dell'esame diretto di numerosi documenti, tra editi e inediti, conservati presso l'Archivio della Basilica Lateranense, nel fondo pergamenaceo dell'abbazia di Chiaravalle di Fiastra (presso l'Archivio di Stato di Roma), e nella Sezione di Archivio di Stato di Spoleto. Corredano e completano lo studio una bibliografia aggiornata e indici dei nomi e dei luoghi, che facilitano la consultazione dell'opera.
35,00 33,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.