Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Flaccovio Dario

Tutti i libri editi da Flaccovio Dario

Collaudo tecnico amministrativo dei lavori pubblici

Collaudo tecnico amministrativo dei lavori pubblici

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 1067
Il collaudo tecnico-amministrativo dei lavori pubblici è un procedimento necessario e formale per la stazione appaltante e non ammette equipollenti. Obiettivo del volume è l'analisi quanto più esaustiva del procedimento attraverso l'esposizione di tutte le sue fasi, dalla nomina del collaudatore all'emissione del certificato di collaudo. Una particolare attenzione viene rivolta al collaudo statico e alle problematiche nel caso di non collaudabilità statica in riferimento alle norme. Il testo è stato completamente rivisto in ogni sua parte, alle luce dei suggerimenti e delle osservazioni pervenuti nel tempo, con attenzione alle prove per il collaudo funzionale di impianti tecnici (elettrici, idrico-sanitari, di riscaldamento, di rilevazione ed estinzione incendi, etc.), alle prove nel collaudo statico (pali, solai, tiranti, controlli sul calcestruzzo in opera, etc.), alle prove di collaudo per condotte idriche, fognarie e di distribuzione di gas, alle prove di controllo nelle opere stradali, parte quest'ultima completamente riscritta. Tutte le procedure di prova hanno come riferimento d'accettazione le prescrizioni normative e il capitolato speciale d'appalto dell'opera.
78,00

APE esempi pratici di attestato prestazione energetica

APE esempi pratici di attestato prestazione energetica

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 232
Questo volume vuole offrire agli operatori uno strumento che li aiuti ad orientarsi nel nutevole mondo dell'efficienza energetica nell'edilizia. Poiché una esposizione delle nozioni tecniche di base rischia di risultare astratta qualora non sia accompagnata da una applicazione puntuale a casi concreti, la parte più consistente del volume è dedicata ai casi di studio: numerosi e dettagliati, essi si riferiscono invariabilmente ad edifici reali. Per evitare continui rimandi ad altre parti del volume, ciascun caso studio è stato redatto in modo indipendente, così da poter essere letto anche singolarmente. Gli sviluppi matematici sono limitati al minimo indispensabile. Nondimeno, tutte le operazioni sono descritte in modo completo e senza omissioni, a partire dal rilievo sull'edificio, fino alla redazione dell'Attestato di Prestazione Energetica (APE). È parso opportuno dedicare due esempi di calcolo alla ripartizione, all'interno di un condominio, delle spese relative al calore prodotto con un impianto centralizzato. È questo un argomento di grande attualità, la cui rilevanza per l'efficienza energetica di un edificio non ha bisogno di essere sottolineata.
28,00

Analisi pushover. Calcolo non lineare per la verifica degli edifici esistenti e ottimizzazione dei nuovi

Analisi pushover. Calcolo non lineare per la verifica degli edifici esistenti e ottimizzazione dei nuovi

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 167
Il presente testo descrive, dal punto di vista prettamente pratico e operativo, le diverse modalità di impiego dell'analisi pushover, come procedura necessaria a svolgere la verifica dei fabbricati esistenti e alla valutazione della vulnerabilità sismica degli stessi, ma anche come strumento utilissimo per il controllo dei fabbricati nuovi e l'ottimizzazione del loro progetto. Il tecnico professionista, che opera nel settore della progettazione strutturale e del recupero del patrimonio esistente, troverà qui le più utili indicazioni riguardo alla scelta delle procedure e degli strumenti di lavoro più adatti allo scopo, nonché alcuni validi suggerimenti per la risoluzione dei comuni problemi che insorgono in questo campo; il tutto, ovviamente, sempre nel rispetto delle prescrizioni e indicazioni previste dalle Norme Tecniche per le Costruzioni.
28,00

Problemi di fisica tecnica. 100 esercizi risolti e ragionati

Problemi di fisica tecnica. 100 esercizi risolti e ragionati

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 282
Il testo illustra cento problemi di fisica tecnica interamente risolti e ragionati e si propone come sussidio didattico per la preparazione all'esame degli allievi architetti e ingegneri. Raccoglie esercizi svolti in aula e prove d'esame, seguendo il programma che gli autori da molti anni svolgono nell'ambito dei corsi di Fisica Tecnica dell'Università di Genova. Si tratta di un'opera specificatamente didattica, che ha lo scopo di guidare l'apprendimento dello studente passo dopo passo, attraverso la risoluzione sia di problemi scolastici sia di problemi applicativi, proposti in modo semplificato, con riferimenti alla pratica progettuale e alla normativa tecnica vigente. Gli argomenti trattati nel quattro capitoli sono la fisica generale, la termodinamica, la trasmissione del calore, la termoigrometria e gli impianti; ogni capitolo è corredato da un formulario, dove sono elencate le formule utilizzate nella risoluzione dei problemi e le ipotesi di calcolo adottate. Chiude il libro un'appendice in cui sono riportati i grafici e le tabelle necessari per la risoluzione degli esercizi.
20,00

I tiranti in acciaio nel calcolo delle costruzioni in muratura

I tiranti in acciaio nel calcolo delle costruzioni in muratura

Libro
anno edizione: 2014
pagine: 224
I recenti eventi sismici che si sono verificati nel territorio nazionale hanno messo in evidenza quanto il patrimonio edilizio sia vulnerabile. È stato riscontrato che gli edifici più vulnerabili sono quelli antichi, e nello stesso tempo si è anche visto che edifici, ugualmente antichi ma consolidati dal punto di vista strutturale, hanno retto meglio agli effetti degli eventi. Facendo un ragionamento prettamente statistico, si comprende quanto i consolidamenti siano efficaci nell'incrementare la resistenza delle costruzioni. Ai fini del consolidamento di edifici in muratura, numerose sono le tecniche note in letteratura volte a ridurne la vulnerabilità. In particolare, in questo contesto si vuole concentrare l'attenzione sulla tecnica di consolidamento con tiranti metallici (una delle più antiche, efficaci ed economiche) con l'obbiettivo di approfondirne gli aspetti e le potenzialità. Dopo aver affrontato gli aspetti teorici e normativi sull'argomento, vengono analizzati numerosi esempi di calcolo con lo scopo di metterne in luce l'efficacia, quantificando (in termini di indicatori di rischio) la riduzione della vulnerabilità degli edifici, sia dal punto di vista globale (analisi lineari e non lineari) che locale (meccanismi locali).
35,00

Edilizia privata in Sicilia

Edilizia privata in Sicilia

Libro
anno edizione: 2013
pagine: 1118
Questo volume costituisce una raccolta dettagliata di dati tecnici, di nozioni pratiche e di riferimenti tecnico-giuridici in materia urbanistica ed edilizia, nell'ambito esclusivo del territorio della Regione Siciliana. L'iter dei procedimenti amministrativi e tecnici è descritto in maniera pratica ed essenziale, con esempi grafici, schemi di domande, perizie e atti unilaterali d'obbligo. La semplicità del linguaggio usato dall'autore nel descrivere argomenti così complessi ha contribuito al successo del testo che, arrivato con questo all'ottava edizione, rappresenta la prima e inimitata pubblicazione specifica nel campo dell'edilizia privata in Sicilia. Il volume si articola in tre parti distinte: descrizione delle opere edilizie soggette a comunicazione, autorizzazione e denuncia di inizio attività, ovvero di quelle opere non soggette ad alcun permesso da parte dell'Amministrazione comunale; descrizione sugli interventi soggetti a concessione edilizia, le varianti, il calcolo del contributo di concessione, l'impiantistica e i vincoli sovracomunali; appendici legislative (leggi e decreti regionali, circolari assessoriali, pareri dell'Assessorato Territorio e Ambiente, leggi statali applicabili, decreti e istruzioni ministeriali) e questionario del tecnico, attinente i quesiti che con più frequenza vengono posti ai tecnici comunali.
58,00

Introduzione alla geomatica. Manuale introduttivo ai sistemi informativi geografici

Introduzione alla geomatica. Manuale introduttivo ai sistemi informativi geografici

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2012
pagine: 384
Il presente manuale si pone come punto di riferimento per quei lettori che vogliono conoscere il mondo dei Sistemi Informativi Geografici (SIT). La sua specificità consiste nel voler offrire un quadro d'insieme delle conoscenze e delle competenze di base delle varie discipline coinvolte nel processo di elaborazione e realizzazione di un Geo DB. A tale scopo, tra i diversi argomenti trattati, particolare attenzione è rivolta ai principi di geodesia, cartografia e informatica, alle forme di rappresentazione digitale dei dati geografici, alla costituzione e alla progettazione degli archivi geografici informatizzati, al Global Positioning System, alle Specifiche tecniche nazionali sui Geo DB (G.U. n. 48 del 27 febbraio 2012), alla modellazione, verifica e validazione dei database spaziali. Frutto di una conoscenza diretta della materia, derivata da una pratica trentennale nel settore della produzione e dell'organizzazione dei dati geografici, il testo è rivolto non solo a coloro che si avvicinano per la prima volta al mondo dei database geografici ma anche a chi, già in possesso di avanzate conoscenze della tecnologia dei SI, desidera accostarsi alle problematiche di gestione di oggetti georeferenziati, ed a chi già opera nel settore della raccolta di informazioni geografiche e ha interesse ad approfondirne le potenzialità.
42,00

Realizzare e leggere carte e sezioni geologiche

Realizzare e leggere carte e sezioni geologiche

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2012
pagine: 216
Il volume è strutturato secondo un taglio innovativo, il cui punto di forza risiede nella focalizzazione di problemi concettuali tuttora critici o irrisolti: dall'iniziale riconoscimento dei principali depositi sedimentari si passa alla misurazione dei dati geometrici delle successioni sedimentarie deformate, alla loro registrazione sul libretto di campagna e alla trasposizione nelle carte geologiche. Gran parte delle trecentocinquanta figure, tra disegni e fotografie, è concepita in modo da favorire la memorizzazione dei concetti chiave, sintetizzati attraverso la sovrapposizione di scritte, indicazioni e suggerimenti grafici. Numerosi esercizi svolti si prefiggono di addestrare gli interessati alle modalità di proiezione nelle sezioni geologiche (sia speditive sia di dettaglio) dei dati delle carte geologiche. Chiude il volume un'appendice pratica finalizzata all'esemplificazione dei metodi universali di citazione del patrimonio bibliografico. Il testo si rivolge tanto agli studenti universitari quanto a chi desidera affacciarsi sul mondo complesso e affascinante delle carte geologiche e dei prodotti da esse derivati.
39,00

Gis open source. Grass Gis, Quantum Gis e SpatiaLite. Elementi di software libero applicato al territorio

Gis open source. Grass Gis, Quantum Gis e SpatiaLite. Elementi di software libero applicato al territorio

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2012
pagine: 222
L'informazione geografica è ormai entrata a far parte della vita quotidiana. Capire e conoscere gli strumenti utili per gestire informazioni territoriali è quindi una necessità per i professionisti e tecnici che operano sul territorio, ma anche per gli studenti di materie ambientali, urbanistiche o comunque legate alla pianificazione territoriale e alla protezione civile. Il presente testo ha lo scopo di introdurre l'acquirente al mondo dei software GIS e in particolare all'uso di alcuni software geografici liberi ed open source. Il testo fornisce nozioni di carattere generale sulla cartografia numerica e sui sistemi di riferimento. La sua originalità è da ricercarsi nella possibilità, da parte dell'utente, di avvalersi immediatamente sia degli strumenti software che delle numerose risorse documentali accessibili via internet e descritte nel volume. Vengono descritti i sistemi di riferimento e si assiste l'utente nell'installazione dei software su sistemi operativi Microsoft, Apple, GNU/Linux. Sono inoltre introdotte le funzionalità più importanti di software ben noti come QGIS o GRASS GIS e si forniscono le modalità di approccio alla gestione del dato geografico mediante motori di database relazionali (SpatiaLite).
42,00

Introduzione alla meccanica del continuo con applicazioni di scienza dei materiali, calcolo strutturale e geotecnico

Introduzione alla meccanica del continuo con applicazioni di scienza dei materiali, calcolo strutturale e geotecnico

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2012
pagine: 437
Fino all'introduzione del principio delle tensioni efficaci (1923), il comportamento dei terreni è stato inquadrato nell'ambito della meccanica del continuo, da cui poi la meccanica delle terre si è distaccata (1936), traendone la totalità delle proprietà strutturali intese in senso fisico-matematico. Da queste basi, il testo - secondo volume della collana "Geotecnica del terzo millennio" - offre diverse chiavi di lettura, costituendo: l'anello di congiunzione tra la scienza delle costruzioni, condensata nel primo volume dedicato al metodo degli elementi finiti, e la meccanica delle terre che costituirà il corpo del terzo e del quarto volume, uno studio sistematico della meccanica dei mezzi continui, con l'approfondimento degli aspetti fenomenologici evidenziati in numerose prove sperimentali appositamente condotte con lo scopo di migliorare la comprensione di tutti i passaggi matematici necessari per la costruzione dell'apparato teorico. Oltre all'analisi di diversi materiali sia naturali sia artificiali tra i quali la baritina, il cloruro di sodio, il molibdeno, i vetri, gli acciai, i calcestruzzi, i terreni, le leghe di alluminio e il kevlar® -, particolare enfasi è stata posta alla trattazione del campo elastico e di quello plastico dei materiali da costruzione, dimostrando matematicamente e sperimentalmente che entrambi sono influenzati dalla composizione chimica e dalla microstruttura.
58,00

Il dissesto idrogeologico. Previsione, prevenzione e mitigazione del rischio

Il dissesto idrogeologico. Previsione, prevenzione e mitigazione del rischio

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2012
pagine: 640
Scopo dell'autore è di chiarire i vari aspetti di una materia che si caratterizza in senso multidisciplinare, di fornire uno strumento per comprendere le molteplici manifestazioni e cause del dissesto idrogeologico, di fornire una guida agile relativa agli interventi strutturali e non strutturali e ridurne la pericolosità e il rischio. La prima parte tratta dei fattori generali e diffusi del dissesto, dello stato della ricerca e degli strumenti conoscitivi atti a impostare un'idonea strategia per la difesa dalle catastrofi idrogeologiche. La seconda parte affronta le varie categorie del dissesto idrogeologico, una per una, in termini di processi e fattori, metodi di valutazione della pericolosità e del rischio, criteri, metodi e tecniche per contrastare i fenomeni. La terza parte esamina il quadro normativo sulla difesa del suolo, i dati quantitativi del dissesto idrogeologico e la serie storica dei principali dissesti succedutisi dall'anno mille fino ad oggi.
64,00

Tappeti erbosi. Realizzazione, manutenzione, problematiche

Tappeti erbosi. Realizzazione, manutenzione, problematiche

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: X-408
L'opera rappresenta la sintesi di oltre tre decenni di attività tecnico-scientifica nel settore della realizzazione e manutenzione dei tappeti erbosi. È il risultato di innumerevoli esperienze vissute a vari livelli e, soprattutto, nelle più disparate situazioni, in Italia ed Europa. Dal giardino estetico-ricreativo, al parco, al campo sportivo, a quello da tennis, fino al campo da golf, una disamina completa di un mondo, quello del tappeto erboso, tanto complesso e affascinante da divenire momento di dibattito approfondito sia in ambito tecnico-pratico che scientifico. Su tutto domina la visione specialistica, presupposto fondamentale per definire quella che a tutti gli effetti è divenuta una vera e propria cultura.
69,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.