Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Salvatore Lombardo

Biografia e opere di Salvatore Lombardo

Controlli in cantiere del direttore dei lavori. Dall'accettazione alla posa in opera dei prodotti strutturali

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 420
Nel presente volume gli autori affrontano, in maniera sistematica, semplice e accessibile, le procedure previste dalle Norme tecniche per le costruzioni che devono essere avviate non solo dal professionista che assolve al ruolo del direttore dei lavori ma anche da chi, nelle diverse fasi e con finalità differenti, viene coinvolto nell'accettazione dei "prodotti strutturali": l'impresa, il collaudatore statico, ecc. Il controllo di accettazione di qualsiasi "prodotto strutturale" non può prescindere dalla verifica documentale che per questa ragione deve trovare riscontro nei documenti contrattuali e di progetto. Gli autori affrontano questo aspetto nella prima parte del volume, rimandando l'esplicitazione delle procedure operative alla seconda parte dove vengono applicate ai più frequenti "prodotti strutturali" e dove, allo stesso tempo, sono posti in evidenza gli elementi unificanti che rendono l'approccio estendibile a quei materiali che non sono oggetto di specifica trattazione nel testo.
35,00 33,25

Capitolato speciale di appalto per i lavori di rifacimento prospetti. Con schema di contratto

Capitolato speciale di appalto per i lavori di rifacimento prospetti. Con schema di contratto

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2010
pagine: 264
Il presente capitolato speciale d'appalto contempla i molteplici aspetti contrattuali ed esecutivi tipici di un lavoro edile privato e in particolare quelli riguardanti il rifacimento dei prospetti di un edificio. Il testo è stato strutturato in due parti: nella prima parte viene riportato uno schema di contratto d'appalto redatto con riferimento al D. Lgs. 09/04/2008 n. 81, la seconda parte è costituita dalle voci di capitolato. L'opera è completata da alcuni esempi di PiMUS e di POS e da un'interessante appendice giurisprudenziale relativa ai prospetti. L'organizzazione delle voci è articolata per aree tematiche tra le quali: norme generali per l'accettazione dei materiali, accettazione dei materiali per opere di completamento e impiantistiche, norme generali per l'esecuzione dei lavori, modalità di esecuzione delle opere edilizie, modalità di esecuzione degli impianti, esecuzione di prove e verifiche sulle opere e sui materiali, norme per la misurazione e la valutazione dei lavori. Nel CD allegato è contenuto tutto il testo del libro, in formato .doc con autonumerazione dei paragrafi, per consentirne l'adattabilità alle specifiche esigenze. Nel file, inoltre, i paragrafi sono stati strutturati in modo tale da consentire eventuali modifiche, integrazioni o cancellazioni senza che venga modificato l'ordine degli articoli.
33,00

Capitolato speciale di appalto. Lavori edili pubblici

Capitolato speciale di appalto. Lavori edili pubblici

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2011
pagine: 392
Il capitolato speciale è composto da due parti (art. 43, comma 3, Regolamento n. 207/2010): nella prima devono essere previsti tutti gli elementi necessari per una compiuta definizione tecnica ed economica dell'oggetto dell'appalto, anche integrativi di aspetti non pienamente deducibili dagli atti progettuali esecutivi; nella seconda devono essere previste le modalità di esecuzione di ogni lavorazione e di misurazione, i requisiti di accettazione dei materiali e dei componenti, le specifiche delle prestazioni, le modalità delle prove, l'ordine da tenersi nello svolgimento delle lavorazioni e, per i lavori di particolare complessità, i criteri del piano di qualità e la suddivisione delle lavorazioni in classi di importanza. Il capitolato speciale è stato aggiornato alle Norme tecniche per le costruzioni (D.M. 14.01.2008) e ai controlli di competenza del direttore dei lavori, riguardo a: fornitura e accettazione dei materiali strutturali in cantiere; controlli della resistenza a compressione del calcestruzzo in opera nei casi di non conformità dei controlli d'accettazione; criteri per l'accettazione della resistenza a compressione del calcestruzzo in opera con riferimento alla UNI EN 13791. Nel CD è allegato un programma contenente tutto il testo del libro, con autonumerazione dei paragrafi, che sono stati strutturati in modo tale da permettere eventuali modifiche, integrazioni o cancellazioni.
42,00

Capitolato speciale d'appalto. Lavori edili privati

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2014
pagine: 324
Il capitolato speciale di appalto contempla i molteplici aspetti contrattuali ed esecutivi tipici di un lavoro edile privato. Il testo è stato strutturato in due parti che comprendono: la prima uno schema di contratto di appalto; la seconda le voci di capitolato. Il capitolato tiene conto delle disposizioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni (D.M. 14.01.2008) con particolare attenzione ai controlli di competenza del direttore dei lavori, riguardo a: fornitura e accettazione dei materiali strutturali in cantiere; controlli della resistenza a compressione del calcestruzzo in opera nei casi di non conformità dei controlli d'accettazione delle diverse miscele omogenee di calcestruzzo impiegate; criteri per l'accettazione della resistenza a compressione del calcestruzzo in opera con riferimento alla norma UNI EN 13791. Nel CD allegato è contenuto tutto il testo del libro, in formato .doc con autonumerazione degli articoli, per consentirne l'adattabilità alle specifiche esigenze. Nel file gli articoli sono stati strutturati in modo tale da consentire eventuali modifiche, integrazioni o cancellazioni senza modificarne l'ordine.
42,00 39,90

Manuale del rinforzo strutturale. Guida all'adeguamento sismico con sistemi compositi e tecniche tradizionali

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 714
Il volume nasce dalla volontà degli autori di fornire un valido riferimento per il tecnico progettista/direttore dei lavori che, al passo con le più recenti metodologie di rinforzo, possa condurlo, step by step, attraverso tutto l'iter progettuale: dall'anamnesi alla diagnostica; dalla scelta alla pianificazione dell'intervento; dagli esecutivi alle operazioni di cantiere; dal controllo di qualità fino al collaudo. Lo studio dei dissesti - a partire dalle fondazioni sino ad arrivare alla struttura in elevazione - occupa una posizione di rilievo nella trattazione. Viene affrontato caso per caso proponendo un parallelo con i principali interventi correttivi o presidi corrispondenti letti in chiave critica. Pur non tralasciando l'analisi delle tradizionali tecniche di rinforzo il cuore dell'opera è certamente rappresentato dalla progettazione esecutiva degli interventi su strutture in c.a., muratura e legno con sistemi compositi sia a matrice organica (FRP)'che cementizia (FRG o FRCM) che, sebbene ancora poco diffusi in Italia, possono spesso offrire la soluzione più prestazionale. Dettagliati particolari costruttivi, una descrizione approfondita delle fasi operative già a partire dalle operazioni preliminari al rinforzo, ricca di consigli di pratica utilità ed immagini scattate in cantiere oltre che un corposo database di analisi prezzi e relative voci di capitolato conferiscono al volume un taglio concreto ed efficace sotto l'aspetto professionale.
65,00 61,75

Rifacimento prospetti di edifici condominiali

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 472
Il testo affronta le diverse problematiche e soluzioni che si possono presentare al tecnico nel rifacimento del prospetto di un edificio esistente, in particolare condominiale, con struttura portante intelaiata in c.a. e in muratura portante. Vengono trattati gli aspetti di ripristino strutturale e rifacimento intonaci, le cause di degrado dell'umidità da risalita capillare, nonché gli errori esecutivi negli interventi di emergenza in caso di cornicioni e balconi aggettanti pericolanti per fenomeni di spalling del calcestruzzo dovuto alla corrosione delle armature. È stata data la giusta rilevanza al contratto d'appalto, spesso sottovalutato, negli interventi di manutenzione straordinaria, ricordando che nella sua stesura non è consigliato fare riferimenti a norme riguardanti i lavori pubblici poiché costituiscono un caso a parte disciplinato da norme specifiche.
58,00 55,10

Collaudo tecnico amministrativo dei lavori pubblici

Collaudo tecnico amministrativo dei lavori pubblici

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 1067
Il collaudo tecnico-amministrativo dei lavori pubblici è un procedimento necessario e formale per la stazione appaltante e non ammette equipollenti. Obiettivo del volume è l'analisi quanto più esaustiva del procedimento attraverso l'esposizione di tutte le sue fasi, dalla nomina del collaudatore all'emissione del certificato di collaudo. Una particolare attenzione viene rivolta al collaudo statico e alle problematiche nel caso di non collaudabilità statica in riferimento alle norme. Il testo è stato completamente rivisto in ogni sua parte, alle luce dei suggerimenti e delle osservazioni pervenuti nel tempo, con attenzione alle prove per il collaudo funzionale di impianti tecnici (elettrici, idrico-sanitari, di riscaldamento, di rilevazione ed estinzione incendi, etc.), alle prove nel collaudo statico (pali, solai, tiranti, controlli sul calcestruzzo in opera, etc.), alle prove di collaudo per condotte idriche, fognarie e di distribuzione di gas, alle prove di controllo nelle opere stradali, parte quest'ultima completamente riscritta. Tutte le procedure di prova hanno come riferimento d'accettazione le prescrizioni normative e il capitolato speciale d'appalto dell'opera.
78,00

Controlli e prove su pali di fondazione. Dall'esecuzione al collaudo

Controlli e prove su pali di fondazione. Dall'esecuzione al collaudo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 255
Gli autori affrontano, in maniera sintetica, gli argomenti che con maggiore frequenza interessano non solo il professionista incaricato dei controlli, ovvero il direttore dei lavori, ma anche chi, nelle diverse fasi e con finalità diverse, viene coinvolto nella esecuzione dei pali di fondazione: progettista, impresa, collaudatore statico, ecc. Le prove di carico, statiche e dinamiche, rispondono alla necessità di determinare e di verificare la capacità di prestazione del palo, mentre i controlli non distruttivi consentono la verifica della qualità di fornitura e di esecuzione della palificata. Realizzare una palificata richiede di programmare i controlli sperimentali fin dalla fase iniziale della progettazione, dove le prove "di progetto" permettono di verificare la correttezza del modello di calcolo e di affinare il dimensionamento dei pali. I controlli proseguono, con le prove non distruttive, nella verifica della qualità di esecuzione e nella accettazione dei pali, ed infine con le prove "di collaudo", integrative e complementari della precedente attività sperimentale, che si perfezionano nel collaudo finale delle opere. Nel testo si trovano tutti i riferimenti, e gli spunti di riflessione, necessari per programmare in maniera adeguata le campagne sperimentali di prova, dal progetto al collaudo statico dei pali.
35,00

Direzione dei lavori e pratica amministrativa e contabile

Direzione dei lavori e pratica amministrativa e contabile

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: XLI-1059
Giunto alla V edizione, il volume è strutturato secondo le reali esigenze del direttore dei lavori. La materia dell'esecuzione dei lavori pubblici è stata aggiornata in ogni sua parte per tenere conto di tutti gli aspetti esecutivi previsti dal Codice dei contratti pubblici. La trattazione ha considerato il nuovo aspetto contrattuale e non più normativo degli articoli del capitolato generale d'appalto non trasfusi nel nuovo Regolamento. È stato interamente riscritto il capitolo riguardante le procedure d'affidamento a soggetti esterni alla stazione appaltante degli incarichi di direzione dei lavori e di coordinatore per l'esecuzione dei lavori.
80,00

Interventi edilizi nel condominio

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 448
In un edificio condominiale gli interventi edilizi possono essere di diversa natura. Le problematiche sono molto complesse, poiché ogni edificio ha le proprie peculiarità. Sono molto comuni, per esempio, le questioni riguardanti la manutenzione straordinaria dei balconi aggettanti e le infiltrazioni nelle terrazze a livello e nei lastrici solari. Un altro caso di intervento che dà sempre adito a contestazioni è il rifacimento dei prospetti in quanto, nel caso di lavori non eseguiti a perfetta regola d'arte, si possono manifestare microfessurazioni o distacchi di zone di intonaco esterno, non di rado oggetto di contenzioso tra l'impresa e il committente. Sono trattati anche gli interventi di consolidamento strutturale degli edifici con struttura intelaiata in c.a. e l'attribuzione delle responsabilità in caso di crolli e disastri colposi imputabili a diverse cause. Il testo affronta pertanto le diverse problematiche che si possono presentare al tecnico.
48,00 45,60

La direzione dei lavori negli appalti privati edili. Dal contratto all'agibilità

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2017
pagine: 496
Al contrario di quanto accade nella esecuzione degli appalti pubblici, la figura del direttore dei lavori–fermo restando le vincolanti disposizioni delle norme tecniche per le costruzioni e i dettami del d.p.r. 6 giugno 2001, n. 380–non ha specifiche disposizioni operative nella fase esecutiva dell’appalto di un lavoro privato in edilizia. Fanno da cardine solamente le norme delineate dal Codice Civile e quelle meglio definite dalla giurisprudenza in materia. Questo libro è un manuale sistematico che illustra l’operato sequenziale per il direttore dei lavori nella esecuzione dell’appalto privato in edilizia, con l’obiettivo di eliminare l’insorgere del contenzioso.
68,00 64,60

Manuale degli interventi di riparazione, miglioramento e adeguamento sismico di strutture in cemento armato. Tecniche tradizionali e moderne

Manuale degli interventi di riparazione, miglioramento e adeguamento sismico di strutture in cemento armato. Tecniche tradizionali e moderne

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 463
Il manuale, in conformità con la normativa vigente, affronta in maniera completa tutti gli aspetti legati agli interventi di riparazione locale, miglioramento e adeguamento sismico delle strutture in cemento armato. Per quanto riguarda gli interventi locali, cioè quelli che interessano singoli elementi strutturale e che non riducono le condizioni di sicurezza preesistenti, vengono illustrate sia le tradizionali tecniche di consolidamento sia quelle moderne che fanno ricorso a materiali compositi (Frp) o ai nastri pretesi in acciaio ad alta resistenza (sistema Cam). Il testo inoltre descrive l'intervento di isolamento sismico alla base, impiegato per l'adeguamento sismico di edifici esistenti. Particolare attenzione è stata rivolta alle modalità di taglio e rinforzo dei pilastri e alle diverse problematiche esecutive per scale e ascensori, giunti sismici, impianti.
55,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.