Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Michele Vinci

Biografia e opere di Michele Vinci

I taranti

Libro
pagine: 222
35,00 33,25

Metodi di calcolo e tecniche di consolidamento per edifici in muratura

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 836
Il presente volume è una guida completa per l'analisi e la progettazione degli interventi di consolidamento per edifici esistenti con struttura portante in muratura seguendo le indicazioni previste dalle vigenti normative (D.M. 17/01/2018 e Circolare 7/2019). Vengono illustrate le principali cause di dissesto, come valutare le caratteristiche meccaniche dei materiali per murature esistenti e di nuova costruzione e le tecniche di calcolo, sia di tipo globale che locale, per la determinazione della vulnerabilità sismica degli edifici. Si propongono numerose tecniche di consolidamento per strutture di fondazione e di elevazione e le regole relative agli edifici tridimensionali. Sono riportati due casi reali di studio riguardanti edifici esistenti in muratura i quali vengono analizzati in una prima fase per come sono nello stato di fatto con lo scopo di metterne in evidenza tutte le criticità e valutarne gli indicatori di rischio; successivamente vengono progettati gli interventi e calcolati gli indicatori di rischio per valutarne l'efficacia. Tutti gli argomenti sviluppati sono corredati da esempi numerici.
68,00 64,60

Calcolo della muratura armata antisismica per nuove costruzioni

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 348
Gli edifici in muratura armata (e con blocco cassero e calcestruzzo gettato in opera) rappresentano una valida alternativa agli edifici realizzati con tecnologie più tradizionali, come per esempio quelli in cemento armato. Presentano numerosi vantaggi, in quanto sono realizzati con materiali economici e facilmente reperibili, non richiedono manodopera specializzata e sono isolati termicamente. Inoltre, gli elementi strutturali di cui sono costituiti hanno ottime caratteristiche di resistenza, sia nei confronti dei carichi verticali che delle azioni sismiche, grazie ai moderni blocchi in laterizio di cui sono composte le murature e alla presenza dell'armatura che contribuisce a incrementare ulteriormente la resistenza rispetto ai normali elementi in muratura ordinaria. Il presente testo analizza la progettazione strutturale di tali edifici, specificando quali sono le tipologie di analisi consentite e le verifiche da eseguire per rispettare le prescrizioni di normativa. Tratta anche gli elementi secondari, quali strutture di fondazione, architravi, cordoli, ecc. Nella parte finale è arricchito da numerosi particolari costruttivi, indispensabili per garantire il corretto funzionamento, sia strutturale che termico, della costruzione.
33,60 31,92

I tiranti in acciaio nel calcolo delle costruzioni in muratura

I tiranti in acciaio nel calcolo delle costruzioni in muratura

Libro
anno edizione: 2014
pagine: 224
I recenti eventi sismici che si sono verificati nel territorio nazionale hanno messo in evidenza quanto il patrimonio edilizio sia vulnerabile. È stato riscontrato che gli edifici più vulnerabili sono quelli antichi, e nello stesso tempo si è anche visto che edifici, ugualmente antichi ma consolidati dal punto di vista strutturale, hanno retto meglio agli effetti degli eventi. Facendo un ragionamento prettamente statistico, si comprende quanto i consolidamenti siano efficaci nell'incrementare la resistenza delle costruzioni. Ai fini del consolidamento di edifici in muratura, numerose sono le tecniche note in letteratura volte a ridurne la vulnerabilità. In particolare, in questo contesto si vuole concentrare l'attenzione sulla tecnica di consolidamento con tiranti metallici (una delle più antiche, efficaci ed economiche) con l'obbiettivo di approfondirne gli aspetti e le potenzialità. Dopo aver affrontato gli aspetti teorici e normativi sull'argomento, vengono analizzati numerosi esempi di calcolo con lo scopo di metterne in luce l'efficacia, quantificando (in termini di indicatori di rischio) la riduzione della vulnerabilità degli edifici, sia dal punto di vista globale (analisi lineari e non lineari) che locale (meccanismi locali).
35,00

Proteggersi dai terremoti. Prima, durante e dopo l'evento

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 215
I numerosi eventi sismici che si sono verificati sul nostro territorio (soprattutto i più recenti) hanno messo in evidenza che la nazione è ad altissimo rischio sismico. Nonostante ciò, la popolazione ha livelli di informazione estremamente bassi, non sa come comportarsi in occasione del verificarsi degli eventi, né prima né durante né dopo. In Italia la sopravvivenza ai terremoti è spesso una questione legata al caso: chi si trova in circostanze fortunate riesce a mettersi in salvo. Sostanzialmente, l'obbiettivo del testo è quello di informare su come difendersi dal terremoto attraverso la prevenzione, e sui comportamenti da assumere durante l'evento e lo stato di emergenza. Ci si augura che una maggiore informazione possa, con il passare degli anni, aiutare a rendere i terremoti sempre meno distruttivi fino a diventare - ove possibile - innocui, come succede in molti altri Stati ugualmente sismici, come Stati Uniti, Giappone, Canada, ecc., dove si è capito che si deve imparare a convivere con i terremoti se vogliamo difenderci. La non informazione non fa altro che alimentarne la potenza distruttrice.
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.