Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Flaccovio Dario

Tutti i libri editi da Flaccovio Dario

Analisi geotecniche di fondazioni superficiali e pali

Analisi geotecniche di fondazioni superficiali e pali

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: 272
Con l'entrata in vigore delle nuove NTC 2008 si è assistito a un incremento dello sfruttamento delle prestazioni dei materiali e dei terreni a scapito di un maggiore onere computazionale. In effetti, gli elementi essenziali concorrenti nella moderna progettazione geotecnica evocano ora il ricorso a metodi semiprobabilistici agli stati limite, i quali prendono origine dalla definizione degli effetti delle azioni per giungere al confronto con le resistenze di progetto (SLU) e con gli spostamenti di esercizio delle strutture (SLE). Tenendo presenti tali elementi il testo rappresenta innanzitutto il completamento del precedente Geotecnica, dedicato alla costruzione del modello geotecnico in funzione del modello geologico; inoltre costituisce un valido sostegno nelle verifiche di tipo geo delle fondazioni superficiali e profonde in funzione delle combinazioni di carico possibili, delle tipologie di vincolo strutturale, della natura complessa del sottosuolo, dell'evoluzione del modello di suolo alla Winkler illustrando in maniera chiara e concisa, con numerosi esempi, tutti gli elementi che concorrono nella definizione dell'interazione terreno-fondazione.
42,00

Capitolato speciale di appalto. Lavori edili pubblici

Capitolato speciale di appalto. Lavori edili pubblici

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2011
pagine: 392
Il capitolato speciale è composto da due parti (art. 43, comma 3, Regolamento n. 207/2010): nella prima devono essere previsti tutti gli elementi necessari per una compiuta definizione tecnica ed economica dell'oggetto dell'appalto, anche integrativi di aspetti non pienamente deducibili dagli atti progettuali esecutivi; nella seconda devono essere previste le modalità di esecuzione di ogni lavorazione e di misurazione, i requisiti di accettazione dei materiali e dei componenti, le specifiche delle prestazioni, le modalità delle prove, l'ordine da tenersi nello svolgimento delle lavorazioni e, per i lavori di particolare complessità, i criteri del piano di qualità e la suddivisione delle lavorazioni in classi di importanza. Il capitolato speciale è stato aggiornato alle Norme tecniche per le costruzioni (D.M. 14.01.2008) e ai controlli di competenza del direttore dei lavori, riguardo a: fornitura e accettazione dei materiali strutturali in cantiere; controlli della resistenza a compressione del calcestruzzo in opera nei casi di non conformità dei controlli d'accettazione; criteri per l'accettazione della resistenza a compressione del calcestruzzo in opera con riferimento alla UNI EN 13791. Nel CD è allegato un programma contenente tutto il testo del libro, con autonumerazione dei paragrafi, che sono stati strutturati in modo tale da permettere eventuali modifiche, integrazioni o cancellazioni.
42,00

Fenomeni franosi e opere di stabilizzazione

Fenomeni franosi e opere di stabilizzazione

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: 344
La progettazione di adeguate opere per la salvaguardia di abitati e di manufatti assume un ruolo fondamentale per la conservazione del suolo e per evitare il più possibile le calamità naturali dovute ai fenomeni franosi. Il volume descrive il complesso iter attraverso il quale è identificato ed analizzato un fenomeno franoso: studi geologici; programmazione e interpretazione delle indagini geognostiche; caratterizzazione geotecnica-geomeccanica; verifiche di stabilità; definizione dell'intervento di stabilizzazione e consolidamento più appropriato, sia dal punto di vista tecnico-economico sia per quanto concerne la massima riduzione dell'impatto dell'intervento sull'ambiente circostante. Lo studio di un fenomeno franoso coinvolge diverse competenze e aspetti tipicamente interdisciplinari. Il successo di ogni intervento di stabilizzazione e consolidamento è in buona parte basato sulla collaborazione fra il geologo, l'ingegnere geotecnico, l'amministrazione pubblica e l'impresa esecutrice dei lavori. Aspetti particolarmente critici dell'iter progettuale riguardano le indagini in sito e in laboratorio, svolte sotto la stretta supervisione del geologo e dell'ingegnere geotecnico. Questa seconda edizione è stata corredata di un nuovo capitolo che tratta sia dell'EC7 sia delle nuove NTC, fornendo degli esempi applicativi di analisi di stabilità dei pendii e dei fronti di scavo sia in assenza sia in presenza di interventi di stabilizzazione.
48,00

Micropali e pali di piccolo diametro. Aspetti progettuali e tecnologici

Micropali e pali di piccolo diametro. Aspetti progettuali e tecnologici

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: 557
Nei primi anni '50, un sistema di pali di sottofondazione era sufficiente per sostenere i carichi strutturali di un edificio danneggiato dai bombardamenti, minimizzando il disturbo arrecato al terreno e alle strutture esistenti e utilizzando attrezzature di ingombro ridotto. La diffusione e richiesta ha portato all'introduzione ufficiale dei cosiddetti reticoli di micropali, applicati per la stabilizzazione dei pendii, il rinforzo di banchine, la protezione di scavi e per particolari applicazioni di supporto e rinforzo dei terreni e delle strutture. Infine, l'elevata competenza, sia delle imprese specializzate in fondazioni sia dei progettisti, ha reso possibile lo sviluppo tecnologico dei pali in modo particolare di quelli di piccolo diametro. Il volume si prefigge l'obiettivo di presentare lo stato dell'arte dei micropali e dei pali, di piccolo diametro, approfondendo le diverse tipologie, i campi di applicazione e gli aspetti progettuali e tecnologici. Il testo è stato corredato di un nuovo capitolo che tratta sia dell'EC7 sia delle nuove NTC, fornendo degli esempi applicativi di progettazione e verifica di fondazioni profonde su pali di piccolo diametro e di opere di sostegno realizzate con micropali, in condizioni statiche e sismiche.
60,00

L'indagine geotecnica

L'indagine geotecnica

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: 472
L'indagine geotecnica costituisce una premessa fondamentale per lo sviluppo di un buon progetto in grado di perseguire la costruzione dell'opera a regola d'arte, con la minima spesa e nel pieno rispetto dei tempi contrattuali. L'indagine geotecnica costituisce infatti l'aspetto più importante per la caratterizzazione geotecnica dei terreni e delle rocce, in quanto permette di definire la struttura e le proprietà fisiche e meccaniche della parte di sottosuolo interessata dai manufatti e incide sulle diverse fasi del progetto e della costruzione, dalla concezione dell'opera fino al controllo del suo comportamento, una volta costruita. L'indagine geotecnica sta assumendo sempre più importanza nell'ambito di tutti gli addetti ai lavori, dai progettisti, sensibilizzati da una legislazione sempre più rigorosa e precisa, fino agli studiosi, che hanno arricchito la progettazione di contenuti metodologici e tecnologici molto avanzati: i mezzi d'indagine sono stati potenziati per giungere a una determinazione del comportamento meccanico dei terreni e delle rocce adeguata ai numerosi modelli disponibili. Tenendo conto che nel 2009 sono entrate in vigore in Italia le Nuove norme tecniche per le costruzioni, che hanno pienamente recepito l'approccio e le indicazioni della normativa europea (Eurocodice 7), il volume è stato aggiornato e integrato per fornire un utile strumento di lavoro per l'impostazione dell'indagine geotecnica alla luce delle nuove normative europee e nazionali.
55,00

Contratti di fiume. Pianificazione strategica e partecipata dei bacini idrografici

Contratti di fiume. Pianificazione strategica e partecipata dei bacini idrografici

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: 626
L'attenzione dell'opinione pubblica verso i fiumi viene tenuta "alta" solo in occasione di alluvioni, esondazioni e frane talvolta accennando alle cause, ma quasi mai incentrandosi su cosa fare per prevenire e ridurre questi fenomeni. Potremmo dire che la storia dei fiumi in Italia da diversi anni ruota tutta intorno alla gestione di emergenze, inquinamento, dissesti idrogeologici. Ma come sottolinea l'autore "accanto all'Italia rassegnata a questa perenne emergenza, esiste un'altra Italia capace di muoversi tra le mille difficoltà e pronta a reagire e a ridisegnare il proprio futuro". È questa Italia "che vuole cambiare" che viene raccontata attraverso più di 20 esperienze realizzate in 11 regioni. I contratti di fiume come strumento di cambiamento possono contribuire a realizzare il passaggio da politiche settoriali a politiche integrate di riqualificazione ecologica, fruitiva e paesistica del sistema fluviale. Sono un fenomeno che non interessa solo tecnici, esperti e amministratori, ma intere comunità locali che ne diventano sempre più spesso promotrici e co-responsabili.
58,00

Il teatro regio di Torino da Carlo Mollino ad oggi

Il teatro regio di Torino da Carlo Mollino ad oggi

Libro
anno edizione: 2011
pagine: 160
Appare sempre più urgente ai fini del recupero e della conservazione dell'architettura del nostro recente passato una conoscenza non solamente storica, ma estesa alla cultura materiale e costruttiva degli edifici. Il presente volume vuole essere un contributo alle sperimentazioni in atto volte alla ricomposizione, anche per singoli addendi, di una cultura del costruito che - attraverso l'indagine su di un edificio che presenta caratteri di eccezionalità quale il Teatro Regio di Carlo Mollino in Torino - apre nuovi scenari interpretativi su quel vasto e multiforme patrimonio rappresentato dall'architettura del secondo dopoguerra. Tale patrimonio si configura come momento di sintesi fra istanze tecnologiche e formali ancora fortemente condizionate dall'eredità del Movimento Moderno e nuove ricerche espressive, sullo sfondo di una politica economica dominata, almeno in una prima fase, dall'urgenza della ricostruzione post-bellica. Secondo un metodo di indagine ormai consolidato dagli autori e che presenta i caratteri di una profonda interdisciplinarietà, il Teatro Regio viene analizzato sotto il profilo progettuale, costruttivo e tecnologico senza trascurare il ricorso alla storia sia documentale che materiale.
20,00

La notte dell'Aquila

La notte dell'Aquila

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2010
pagine: 165
Michela, Maria, Luigi, Tommaso, Rosa, Rino, Cristiano, Paolo ed Erika sono alcuni degli abitanti dell'Aquila le cui vite sono state sconvolte dal sisma del 6 aprile 2009. Ognuno di loro aveva certezze, paure, speranze, sogni. Qualcuno ha perso la vita, altri la casa, tutti il futuro. La causa? Una tragedia annunciata, ma inascoltata, le cui origini risalgono ai primordi del nostro pianeta, a 4,6 miliardi di anni fa, quando la Terra iniziò il suo cammino nello spazio e nel tempo. Gli autori, unendo la ricostruzione scientifica alla storia, alla geologia e alle suggestioni della narrativa, ripercorrono le tappe di questo cammino con la meticolosità degli investigatori, fino a narrare gli ultimi giorni dell'Aquila visti attraverso le vite di alcuni personaggi, ispirate a storie vere.
12,00

Progetto di strutture in acciaio

Progetto di strutture in acciaio

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2010
pagine: XXIV-615
Il presente libro raccoglie i principi, le regole costruttive e le norme tecniche fondamentali per sviluppare il progetto e la verifica delle strutture in acciaio. Si è fatto riferimento alle NTC di cui al D.M. 14 gennaio 2008, alla circolare esplicativa n. 617/2009 e alle norme UNI EN collegate, nonchè alle istruzioni CNR 10011 e 10016, agli Eurocodici EC3, EC4 ed EC8 e ad alcune norme dell'AISC e dell'IIW. Il testo è corredato da esempi e da applicazioni progettuali. Questo libro dispone dei seguenti servizi gratutiti disponibili on line: files di aggiornamento al testo e possibilità di inserire il proprio commento al libro. L'indirizzo per accedere ai servizi è: www.darioflaccovio.it/scheda/?codice=DF0022.
50,00

Manuale del credito agrario. Il ruolo del perito nella redazione della stima cauzionale secondo Basilea 2

Manuale del credito agrario. Il ruolo del perito nella redazione della stima cauzionale secondo Basilea 2

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2010
pagine: 158
Il volume si propone come un manuale operativo destinato ai diversi soggetti interessati al credito agrario (imprenditori agricoli, professionisti, strutture bancarie), con l'obiettivo di ripercorrere l'iter procedurale per la valutazione dei requisiti basilari per accedere al credito. Il testo prende in analisi i cambiamenti introdotti dall'accordo di Basilea 2, approfondendo i criteri di valutazione utilizzati dagli istituti di credito per valutare l'affidabilità delle imprese agricole. Descrive inoltre l'iter istruttorio che porta alla concessione di detti affidamenti. In allegato vengono riportati esempi per la compilazione di un business plan - che consenta di illustrare il progetto per il quale l'imprenditore intende ricorrere al credito - e di perizie di stima riguardanti diversi settori, dalla concessione di un mutuo alla determinazione del valore di mercato. I due autori hanno lavorato in sinergia riuscendo ad accordare i loro punti di vista: quello dell'agronomo che deve interpretare le specificità delle aziende clienti e quello del consulente della banca che deve poter valutare attentamente e correttamente il merito creditizio delle stesse aziende.
15,40

Manuale avanzato di ArcGIS 9 e 10. Creare e gestire modelli GIS con il Model Builder

Manuale avanzato di ArcGIS 9 e 10. Creare e gestire modelli GIS con il Model Builder

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2010
pagine: VII-134
Al momento della stesura di questo testo non sono disponibili sul mercato manuali in lingua italiana dedicati alle funzioni avanzate del software ArcGIS tra le quali l'utilizzo degli strumenti di analisi offerti da ArcToolbox e la creazione di modelli con il Model Builder. Il volume mira pertanto a colmare tale mancanza, fornendo una dettagliata e approfondita descrizione delle funzionalità disponibili per la creazione di modelli, processi e simulazioni, facendo uso di tutte le potenzialità offerte dal software ArcGIS e dal Model Builder, sia per semplificare, organizzare e documentare il lavoro sia per effettuare analisi ed esplorazioni in vari ambiti. Il testo offre un ampio raggio di informazione: dall'approfondimento delle terminologie all'uso delle applicazioni più complesse, fino alle simulazioni di processi, l'analisi dell'errore e della sensibilità. Sebbene infatti questo manuale sia diretto a utenti che hanno già una certa dimestichezza con il pacchetto ArcGIS e i vari moduli ArcMap, ArcCatalog e ArcToolbox, una breve introduzione sui tool di geoprocessing è preposta alla creazione dei modelli. Il testo è basato sulla versione di ArcGIS più recente ai tempi della sua redazione (9.3.1) e quasi tutte le funzionalità descritte sono comuni a tutte le versioni sia precedenti che attese nell'immediato futuro. Eventuali aggiornamenti alle future versioni ArcGIS 10.x saranno resi disponibili online sul sito www.mappamondogis.it/manualeArcGIS.htm.
28,00

Geotecnica. Guida pratica alla luce delle nuove NTC

Geotecnica. Guida pratica alla luce delle nuove NTC

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2010
pagine: 212
Le nuove norme tecniche sulle costruzioni, in vigore dal luglio 2009, hanno introdotto importanti novità: il metodo di progettazione basato su criteri semiprobabilistici agli SLU; il concetto di pericolosità sismica; la distinzione tra la modellazione geologica e quella geotecnica dei siti. Tali elementi trasferiscono al progettista la responsabilità relativa alla progettazione delle indagini geognostiche, alla scelta e all'interpretazione delle prove di laboratorio, giungendo ad individuare i valori caratteristici da assegnare ai terreni per lo svolgimento delle verifiche agli SLU ed SLE. Questo testo si presenta come una guida capace di fornire risposte ai problemi ricorrenti nella prassi professionale e introduce il lettore alle nuove NTC, alla geotecnica di laboratorio e alla costruzione di modelli geotecnici coerenti con le informazioni geologiche disponibili. Ogni capitolo è corredato da numerosi esempi pratici, relativi alle verifiche geotecniche di fondazioni superficiali, di pali incastrati o incernierati, di gruppi di pali interagenti con plinti rigidi, nonché al comportamento dei muri di sostegno, dei fronti di scavo, delle paratie e dei diaframmi, risultando utile nella stesura delle relazioni geotecniche e di quelle sulle fondazioni.
32,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.