Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Feltrinelli

Tutti i libri editi da Feltrinelli

La strabiliante avventura della ragazza che inseguiva il tempo

Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2023
pagine: 256
Alex non ha niente di speciale rispetto alle altre ragazze della sua età. Allora perché, quando è a scuola o al supermercato, le persone cercano di incrociarla o spiarla? E perché il giorno della sua nascita una piccola folla si è riunita davanti all’ospedale? Non sa darsi una spiegazione. L’unica cosa di cui è certa è che è cresciuta con lo zio Henry, lontana da ogni tipo di contatto umano. Già da piccola era straordinariamente intelligente: geniale in matematica, a quattro anni sapeva già come funziona un motore, sempre curiosa di capire tutto del mondo che la circonda. Ma questo non le basta più, perché l’unica cosa che desidera veramente è avere un amico. Finalmente, quando compie undici anni, conosce Jasper, un nuovo compagno di scuola, che sembra intenzionato a rivelarle la verità sul mistero della sua vita. Un giorno, però, il ragazzo scompare e Alex farà di tutto pur di ritrovarlo, a costo di andarlo a cercare... nel futuro! Età di lettura: da 10 anni.
15,00 14,25

Fuerteventura

Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2023
pagine: 160
Paradiso degli sportivi, Fuerteventura vi offrirà l'occasione per praticare immersioni, surf, escursioni a cavallo e in mountain bike circondati da un affascinante paesaggio vulcanico. Le spiagge di sabbia bianca o nera saranno un'ottima alternativa per un po' di relax tra selvagge bellezze naturali.
14,00 13,30

Storielle per granchi e per scorpioni

Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2023
pagine: 192
Abbiamo intorno un mondo per salvarci, ma raramente ci facciamo caso.
17,00 16,15

Il club delle fate dei libri

Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2023
pagine: 176
Victor Iordanescu non è certo un lettore forte. Mai si sarebbe sognato di frequentare abitualmente una libreria, se non fosse stato per un incontro. Giovane compositore di talento, si guadagna da vivere come fattorino. Perché, oggigiorno, chi è disposto a dare lavoro a un musicista in erba, per di più immigrato? Durante i suoi giri di consegne, Victor si diverte a studiare le abitudini delle persone. Di una è particolarmente curioso, una misteriosa donna che si fa recapitare spesso dei libri. Il giorno in cui le porta un pacchetto di una nota marca di lingerie, la sua immaginazione vola. Ma come conoscerla se lei non è mai a casa? Forse proprio attraverso quei libri che sembra tanto apprezzare. Così Victor varca la soglia di una piccola libreria indipendente, La fata dei libri, dove la proprietaria gli consiglia un titolo per rompere il ghiaccio. È il primo passo in un mondo pieno di sorprese. Di libro in libro, spaziando dai classici ai bestseller più recenti, conosce un ragazzino un po’ saputello e fin troppo intraprendente, un cane di nome Venerdì, una dodicenne chiacchierona che inventa storie fantastiche e un club di lettura molto attivo. E mentre il suo furgone si popola, Victor scopre che la letteratura può divertire, intrattenere, provocare e, soprattutto, unire. Perché ogni libro è solo l’inizio di tante altre storie. Esiste un libro per tutti, anche per chi non lo sa.
16,00 15,20

Un chilo alla volta. Viaggio di andata e ritorno dalla prigione dell'obesità

Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2023
pagine: 224
"Io all’inferno ci sono stata e ne conosco anche il peso specifico. Quarantadue. Quarantadue erano i chili di troppo che mi imprigionavano nel corpo e nell’anima. A volte li sento ancora addosso. Come quegli sguardi, un misto tra il disgusto e la compassione, “oh poverina, e pensare che ha un viso così bello, se solo non fosse così grassa!”. Sì, ero quella bella di faccia. Il resto era tutto troppo. Vi siete mai guardate allo specchio senza riconoscervi? Io l’ho fatto per tanto, tantissimo tempo. Forse troppo. Avete mai sentito il respiro cedere, mentre il desiderio di cibo cresceva? Io lo sapevo: non ero il mio peso, ma lo sono stata a lungo. Io non ero curvy, ero grassa, eppure odiavo quella parola. Che in realtà, se uno si accetta, non fatica a riconoscerlo: dopo tutto, è la descrizione di un corpo, come esiste il magro, così il grasso. E allora perché io non volevo sentirmelo dire? Io non mangiavo per fame. Né mangiavo per noia. Mangiavo dolore. Volevo soffocare il pianto con il cibo. Volevo vincere la guerra e alla fine ho perso me stessa. E sono scesa all’inferno. L’inferno dell’obesità. Ma la fine non era la fine. Era l’inizio della mia seconda vita. Prefazione di Giovanna Botteri.
17,00 16,15

La banalità del male. Eichmann a Gerusalemme

Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2023
pagine: 368
Otto Adolf Eichmann, uno dei comandanti delle SS responsabili dell’organizzazione della cosiddetta “soluzione finale”, fu processato nel 1961 a Gerusalemme, avendo commesso crimini contro il popolo ebraico, crimini contro l’umanità e crimini di guerra sotto il regime nazista. Hannah Arendt assistette al processo come inviata del “New Yorker” e ne nacque un libro scomodo, che pone le domande che non avremmo mai voluto porci e dà risposte che non hanno la rassicurante certezza di un facile manicheismo. Il suo resoconto, spiega Ezio Mauro nella sua prefazione, è “il tentativo di recuperare una misura umana di razionalità che consenta di mandare avanti il mondo dopo Auschwitz”: è un’esplorazione attenta e appassionata del contesto storico e politico, un’analisi del tempo nazista, indispensabile per capire come quella quotidianità ordinaria e mediocre abbia potuto farsi strumento dell’orrore. Questo tipo di indagine diventa necessaria poiché “quel che si vede e quel che si sente non riescono a restituire la portata dell’accaduto che resiste al diritto, alla giustizia, alla pietà, dunque alla comprensione”. Sprovvisto di qualsiasi tipo di eccezionalità, concentrato sulla corretta esecuzione del compito assegnatogli, Eichmann è l’incarnazione “banale” del Male, che per questo risulta tanto più terribile, perché i suoi servitori più o meno consapevoli non sono che piccoli, grigi burocrati. I macellai del nostro tempo non hanno la “grandezza” dei demoni: sono dei tecnici, si somigliano e ci somigliano. Prefazione di Ezio Mauro.
13,00 12,35

Spizzichi e bocconi

Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2023
pagine: 192
“Il cibo ha una storia spaventosa, eroica, miracolosa. La scrittura sacra contiene narrazioni di provviste dal cielo. La parola fame è stata più temuta della parola guerra, della parola peste, di terremoti, incendi, inondazioni. Si è ammansita presso di noi l’ultima virata di bordo del secolo, permettendo insieme alla medicina la prolunga inaudita dell’età media. Si è costituita una scienza dell’alimentazione. Lentamente le porzioni si sono trasformate in dosi, le etichette forniscono l’apporto in calorie. Sono di un’epoca alimentare precedente a questa, basata sulla scarsa quantità e varietà. Mi è rimasto in bocca un palato grezzo, capace di distinguere il cattivo dal buono, ma povero di sfumature intermedie. Ho le papille del 1900. Qui ci sono storie mie di bocconi e di bevande, corredo alimentare di un onnivoro.” Così scrive nella premessa Erri De Luca, che subito ci conduce con il suo stile inconfondibile fra odori e sapori che raccontano di lui ma anche di un mondo perduto di pranzi della domenica al profumo di ragù, di pasti consumati in cantiere e nei campi base in ascesa sulle vette, e di osterie, dove le generazioni si mischiavano, “stanze di popolo”. Un mondo che si fa materia e trasmissione di cultura anche grazie alle ricette di sua nonna Emma e della zia Lillina, fedelmente trascritte dalla cugina Alessandra Ferri e condivise con i lettori in questo libro. Le pagine trovano infine felice contrappunto in alcuni interventi del biologo nutrizionista Valerio Galasso, che riprende dal punto di vista scientifico queste storie di cibo familiare, approfondendone il valore e offrendo una chiave per un sano comportamento alimentare.
11,00 10,45

Sette giorni per diventare amici

Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2023
pagine: 160
“Thomas fece un balzo in avanti, lui e Aldo caddero e i loro zaini si rovesciarono. Rotolò fuori un libro che si aprì facendo scaturire una luce gialla e accecante. E da quell’istante niente fu più come prima.” Aldo e Thomas hanno quindici anni, frequentano la stessa scuola, ma non potrebbero essere più diversi: il primo ha un animo tranquillo, a scuola cerca di cavarsela come può e la cosa più importante per lui sono gli amici. Il secondo, schivo, è ossessionato dalla perfezione, in particolare quando si tratta di suonare il suo amato violino. Tutto cambia la sera dell’attesissimo concerto di Ghali, quando i due hanno un piccolo diverbio e si mette di mezzo la magia: il mattino dopo, al risveglio, i due ragazzi si sono scambiati il corpo, ritrovandosi l’uno nella pelle dell’altro! Aldo e Thomas iniziano a vivere una vita che non è la propria, e mentre cercano di capire come non farsi scoprire e come poter ristabilire le cose, sperimentano cosa significhi sentire su di sé uno sguardo nuovo. In particolare quello che si posa su chi ha la pelle nera o la pelle bianca, che in molti casi è differente. I due scopriranno una vita diversa, diventeranno amici, e prima di tornare nel proprio corpo avranno conosciuto di se stessi molte cose che prima non vedevano. Età di lettura: da 12 anni.
14,00 13,30

Le parole di Gesù

Libro: Libro rilegato
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2023
pagine: 168
Le parole di Gesù raccontano un modo diverso e rivoluzionario di vivere. Non una religione né delle regole da seguire, ma un pensiero sul mondo e su di noi per far sbocciare prospettive differenti. Un invito per ragazze e ragazzi a interrogarsi sulla vita in una chiave nuova, attraverso le parole di Gesù. Età di lettura: da 8 anni.
20,00 19,00

Canto per Europa

Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2023
pagine: 336
Il Continente, imbarbarito e senz’anima, ha dimenticato le sue origini e persino il suo nome. Per ritrovarlo, quattro Argonauti occidentali battono il Mediterraneo fino alle coste del Libano, dove accolgono a bordo della loro barca ultracentenaria una giovane profuga siriana che chiede di fuggire con loro verso ovest. La chiamano Europa, dalla scritta sul foglio che ha mostrato loro al suo arrivo, e quel nome, pur sconosciuto, risuona loro nelle orecchie. In quella giovane silenziosa rivive presto la leggenda della principessa fenicia rapita da Giove-toro, mentre il viaggio attraversa le meraviglie del mare aperto ma anche la deriva di un mondo fuori controllo – clima impazzito, guerre, migrazioni e turismo di massa – che si intrecciano in un racconto in bilico fra il presente e i millenni. Ingravidata in sogno dal re degli dei, la ragazza si svela come la Grande Madre e, nel vedere per la prima volta la sua nuova terraferma, esprime la propria gioia in modo tale che i compagni, commossi, decidono di dare al continente il nome di lei. La sua epopea li aiuterà a comprendere il senso della loro patria comune. Come dichiara l’autore, nella nuova intensa postfazione a questa nuova edizione, “scritto di notte in mezzo a una tempesta di visioni, questo libro, ridotto all’essenza, altro non è che la dichiarazione d’amore per una migrante: […] nulla vi era di più adatto della storia di quella donna coraggiosa che attraversava un mare in tempesta, sbarcava dopo mille peripezie e creava una stirpe nuova, additandoci la strada di un rinascimento”.
13,00 12,35

Capolinea Malaussène

Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2023
pagine: 400
"Non sapevo che i miei ragazzi avessero rischiato di farsi ammazzare nel caso Lapietà. Quando ho scoperto che c’era di mezzo Nonnino, ho capito una cosa: chi non conosce Nonnino non sa di cosa è capace l’essere umano.” (Benjamin Malaussène). La tribù Malaussène è tornata.
22,00 20,90

La scienza dell’incredibile. Come si formano credenze e convinzioni e perché le peggiori non muoiono mai

Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2023
pagine: 256
Ammettiamolo: la realtà se ne infischia di ciò in cui crediamo. Tuttavia, le nostre convinzioni trasformano il modo in cui percepiamo il mondo. Ma dove nascono e come si diffondono le credenze? Che cosa ci porta a sostenere le idee più insolite o totalmente assurde, a scambiare per prove inossidabili semplici suggestioni, illusioni o, al massimo, ideologie e atti di fede? Perché finiamo per contraddire anche l’evidenza dei fatti? E chi coltiva le convinzioni più estreme è solo un pazzo o piuttosto una vittima della manipolazione dei social? In realtà, la tecnologia si limita ad amplificare ciò che da sempre è radicato negli esseri umani: il bisogno di dare un senso a ciò che ci circonda. Per capire come si formano le nostre convinzioni occorre allora risalire alle origini per scoprire come l’evoluzione abbia reso il cervello un sistema formidabile per la sopravvivenza della nostra specie, anche credendo a cose decisamente false. Attraverso la narrazione di alcune storie incredibili, perlustreremo le radici biologiche e psicologiche che alimentano la necessità di credere e, ricorrendo alle ricerche più recenti, scopriremo le funzioni tuttora svolte dai sistemi di credenza. Nel corso del viaggio, acquisiremo familiarità con gli strumenti dell’indagine scientifica e, imparando a valutare l’attendibilità e la veridicità delle credenze, ci abitueremo a ragionare come scienziati, diventeremo consapevoli dei nostri limiti ed errori, saremo pronti a cambiare idea di fronte a evidenze solide che ci contraddicono e a trattare con chi non vuol dare retta alla ragione. Ma, soprattutto, impareremo a coltivare l’unico vero antidoto contro il pregiudizio e la superstizione: una curiosità inesauribile. Prefazione di Telmo Pievani.
17,00 16,15

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.