Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Ernesto De Miro

Biografia e opere di Graziella Fiorentini

L'Iliade e la ceramica greca. Studi, metodi, argomentazioni

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 96
Nell’àmbito di un secolare dibattito sulla questione omerica e sulla tradizione prima affidata alla oralità, gli studi sull’Iliade e i suoi riflessi nelle manifestazioni artistiche della Grecia si sono svolti in termini catalogaci o con riferimento a singoli episodi. Ciò è avvenuto anche rispetto alla iconografia nei vasi, a partire dal periodo geometrico sino alla elaborazione dei pittori vascolari del IV sec. a.C. Nel presente volume l’autore tratta della dipendenza delle raffigurazioni vascolari dal poema omerico, in riferimento alla ceramica corinzia ed attica del periodo arcaico e classico, considerando tale iconografia nell’immaginario ateniese di quel periodo e partendo dal presupposto di una stretta relazione tra immagini e società, in quanto le raffigurazioni sui vasi possono essere considerate veicolo e deposito di conoscenza e valori etici.
68,00 64,60

Studi in memoria di Nicola Bonacasa

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2018
pagine: 484
Nicola Bonacasa si è spento il 30 novembre del 2015. Accademico dei Lincei, Professore Emerito della Università di Palermo, archeologo di fama mondiale, aveva appena concluso il mandato di Presidente dell’Accademia Nazionale di Scienze, Lettere e Arti di Palermo. Nella sua lunga carriera è stato membro di prestigiose istituzioni italiane e straniere. La rivista «Sicilia Antiqua» ha voluto dedicare a lui i suoi ultimi fascicoli pubblicati, per offrire un omaggio e un ricordo di questo grande studioso, che ha dedicato la vita all’archeologia e alla storia antica della Sicilia e di altri paesi del Mediterraneo, in primis la Libia e l’Egitto. I quarantuno saggi raccolti offrono un quadro aggiornato e approfondito delle indagini più recenti in vari centri della Sicilia, fra cui Segesta, Selinunte e Piazza Armerina, e in Africa, a Sabratha, Leptis Magna e Cirene.
590,00 560,50

Studi in memoria di Giacomo Manganaro

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 268
Il volume è dedicato a Giacomo Manganaro, già allievo di Santo Mazzarino e Professore per lunghi anni all'Università di Catania, illustre storico e grecista. Dalla metà degli anni cinquanta del secolo scorso fino alla sua morte, Manganaro ha dedicato tutta la sua competenza e i suoi studi alla storia antica, soprattutto a quella dell’Italia meridionale e della Sicilia, con contributi fondamentali in particolare nel campo dell’epigrafia e della numismatica. I trentacinque contributi del volume, presentati in ordine alfabetico, ripercorrono i sentieri della ricerca seguiti dallo storico nel corso della sua attività, dagli studi sulle monete a quelli sulle iscrizioni, dalla Sicilia greca a quella romana, dalle testimonianze letterarie ai risultati della ricerca archeologica, offrendo così un quadro ampio e articolato della più recente ricerca storica e archeologica nell'isola.
295,00 280,25

Heraclea Minoa. Mezzo secolo di ricerche

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 432
Heraclea Minoa occupa un vasto altipiano marnoso, proteso verso il mare, presso la costa sud-occidentale della Sicilia, sulla riva sinistra del fiume Platani. La città fu fondata nel VI sec. a.C. dalla colonia megarese Selinunte e fu coinvolta a più riprese nelle lotte fra greci e cartaginesi, passando infine, alla fine del III a.C., sotto Roma. A partire dal 1950 circa la città è stata riportata alla luce e studiata da una serie di campagne di scavo guidate da Ernesto De Miro. Le fortificazioni, il teatro, l'abitato, le strade, l'urbanistica, il santuario, le emissioni monetali, insieme ad un ampio catalogo dei materiali e ad una ricca documentazione grafica, vengono presentati agli studiosi in questo volume, che raccoglie i risultati di oltre cinquant'anni di ricerche in una delle più importanti colonie greche d'occidente, fondamentale per lo studio dell'urbanistica ellenistica e romana.
595,00 565,25

Heraclea Minoa. Mezzo secolo di ricerche

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2014
pagine: 432
Heraclea Minoa occupa un vasto altipiano marnoso, proteso verso il mare, presso la costa sud-occidentale della Sicilia, sulla riva sinistra del fiume Platani. La città fu fondata nel VI sec. a.C. dalla colonia megarese Selinunte e fu coinvolta a più riprese nelle lotte fra greci e cartaginesi, passando infine, alla fine del III a.C., sotto Roma. A partire dal 1950 circa la città è stata riportata alla luce e studiata da una serie di campagne di scavo guidate da Ernesto De Miro. Le fortificazioni, il teatro, l'abitato, le strade, l'urbanistica, il santuario, le emissioni monetali, insieme ad un ampio catalogo dei materiali e ad una ricca documentazione grafica, vengono presentati agli studiosi in questo volume, che raccoglie i risultati di oltre cinquant'anni di ricerche in una delle più importanti colonie greche d'occidente, fondamentale per lo studio dell'urbanistica ellenistica e romana.
1.095,00 1.040,25

Agrigento romana. Gli edifici pubblici civili. Volume Vol. 6

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: 164
La tradizione di studi su Agrigento classica è stata sempre preminentemente dedicata all'arte e alla cultura della città greca; anche sul piano della ricerca storica, solo da tempi relativamente recenti sono apparsi studi che riguardano Agrigento in età romana, in gran parte in indagini settoriali o in opere di carattere generale sulla Sicilia romana. E così anche i risultati della ricerca archeologica, che pur da vari decenni ad Agrigento ha dedicato specifiche e approfondite campagne di scavo a monumenti, testimonianze e livelli di vita della città romana, non avevano avuto ancora una idonea presentazione in pubblicazioni scientifiche adeguate alla importanza e all'interesse degli esiti conseguiti. Va, pertanto, dato merito al Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi di Agrigento di avere realizzato l'edizione delle prime importanti monografie scientifiche su Agrigento romana: di esse, quella che appare in questo volume è dedicata al complesso monumentale degli edifici pubblici civili di Agrigento, che si estende tra il Poggio di S. Nicola ed i terrazzi a Sud di esso. Si tratta di due grandi complessi archeologici (il Ginnasio e il Foro) che costituiscono una testimonianza essenziale della vita politico-rappresentativa e religiosa della città in età romana; la loro pubblicazione va ad arricchire e ad integrare il quadro di conoscenze sulla vita e la società di Agrigento dall'età tardo-repubblicana e augustea all'età imperiale.
95,00 90,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.