Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Fabrizio Serra Editore

Tutti i libri editi da Fabrizio Serra Editore

Sistemi centuriali e opere di assetto agrario tra età romana e primo Medioevo... Atti del Convegno (Padova-Ravenna, 10-12 settembre 2009). Ediz. italiana e inglese

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2011
pagine: 712
Una delle principali caratteristiche del popolamento romano consiste nella realizzazione di tutta una serie di interventi volti alla messa a coltura del territorio, alla sua sistemazione e distribuzione, attraverso un processo che portò a conquistare all'agricoltura settori estremamente ampi, con un impatto ambientale di notevole portata, i cui effetti sono spesso percepibili sino ai nostri giorni. L'aspetto più importante e caratteristico di queste operazioni è senza dubbio rappresentato dalla centuriazione, la cui realizzazione ha talora radicalmente modificato il paesaggio e la morfologia di tante pianure e il cui disegno influenza ancora oggi l'assetto delle campagne. Obiettivo del convegno, di cui questo volume presenta gli Atti, è stato dunque quello di rimettere al centro dell'attenzione degli studiosi il problema della centuriazione e, più in generale, degli assetti agrari di età romana, ponendo a confronto le esperienze maturate nei diversi Paesi in questi ultimi anni, in modo da definire, a livello metodologico, un protocollo d'indagine comune che assegni alle diverse fonti e ai diversi strumenti il loro giusto ruolo. Nel contempo, il convegno ha offerto l'occasione per approfondire alcune tematiche specifiche inerenti la lettura storica del fenomeno, tra le quali, in particolare, quella della continuità e discontinuità della centuriazione.
450,00 427,50

Sistemi centuriali e opere di assetto agrario tra età romana e primo Medioevo... Atti del Convegno (Padova-Ravenna, 10-12 settembre 2009). Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2011
pagine: 712
Una delle principali caratteristiche del popolamento romano consiste nella realizzazione di tutta una serie di interventi volti alla messa a coltura del territorio, alla sua sistemazione e distribuzione, attraverso un processo che portò a conquistare all'agricoltura settori estremamente ampi, con un impatto ambientale di notevole portata, i cui effetti sono spesso percepibili sino ai nostri giorni. L'aspetto più importante e caratteristico di queste operazioni è senza dubbio rappresentato dalla centuriazione, la cui realizzazione ha talora radicalmente modificato il paesaggio e la morfologia di tante pianure e il cui disegno influenza ancora oggi l'assetto delle campagne. Obiettivo del convegno, di cui questo volume presenta gli Atti, è stato dunque quello di rimettere al centro dell'attenzione degli studiosi il problema della centuriazione e, più in generale, degli assetti agrari di età romana, ponendo a confronto le esperienze maturate nei diversi Paesi in questi ultimi anni, in modo da definire, a livello metodologico, un protocollo d'indagine comune che assegni alle diverse fonti e ai diversi strumenti il loro giusto ruolo. Nel contempo, il convegno ha offerto l'occasione per approfondire alcune tematiche specifiche inerenti la lettura storica del fenomeno, tra le quali, in particolare, quella della continuità e discontinuità della centuriazione.
850,00 807,50

Harvest texts in the British Museum

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: 216
220,00 209,00

L'assoluto e il divino. La teologia cristiana di Hegel. Ediz. italiana e tedesca

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: 212
Nel convegno "L'assoluto e il divino. La teologia cristiana di Hegel", svoltosi a Roma, presso l'Università 'La Sapienza' e la Pontificia Università Gregoriana, nel giugno del 2009, e del quale questo volume raccoglie gli atti, teologi e filosofi si sono confrontati sul tema del pensiero filosofico-religioso di Hegel, alla luce dell'attuale dibattito sul rapporto tra fede e ragione. Il convegno si è concentrato sull'analisi della concezione della religione rivelata, partendo dal testo dell'Enciclopedia delle scienze filosofiche del 1830 per proporre letture della filosofia della religione hegeliana accurate, sia sul piano sistematico che su quello storico.
48,00 45,60

L'insegnamento delle technai nelle culture antiche. Atti del Convegno (Ercolano, 23-24 marzo 2009). Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: 212
Questo "Quaderno" di Aion raccoglie le relazioni presentate al convegno "L'insegnamento delle technai nelle culture antiche", organizzato dal Dipartimento di Studi del Mondo classico e del Mediterraneo antico dell'Università degli Studi di Napoli 'L'Orientale'. Il convegno ha messo a confronto specialisti di discipline diverse e di differenti tradizioni culturali sui metodi di trasmissione e di insegnamento dei saperi tecnici, scientifici e umanistici; esso ha voluto richiamare l'attenzione anche sui rapporti tra cultura letteraria e cultura tecnica e scientifica (dalla scultura alla medicina, dall'edilizia alla musica, dall'astronomia e dalla fisica alla retorica e alla poetica) nel mondo greco e romano (un ambito del sapere degli antichi, quest'ultimo, spesso trascurato dalla didattica scolastica e universitaria) e istituire un confronto tra metodi antichi e moderni di trasmissione della conoscenza.
68,00 64,60

48,00 45,60

Agrigento romana. Gli edifici pubblici civili. Volume Vol. 6

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: 164
La tradizione di studi su Agrigento classica è stata sempre preminentemente dedicata all'arte e alla cultura della città greca; anche sul piano della ricerca storica, solo da tempi relativamente recenti sono apparsi studi che riguardano Agrigento in età romana, in gran parte in indagini settoriali o in opere di carattere generale sulla Sicilia romana. E così anche i risultati della ricerca archeologica, che pur da vari decenni ad Agrigento ha dedicato specifiche e approfondite campagne di scavo a monumenti, testimonianze e livelli di vita della città romana, non avevano avuto ancora una idonea presentazione in pubblicazioni scientifiche adeguate alla importanza e all'interesse degli esiti conseguiti. Va, pertanto, dato merito al Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi di Agrigento di avere realizzato l'edizione delle prime importanti monografie scientifiche su Agrigento romana: di esse, quella che appare in questo volume è dedicata al complesso monumentale degli edifici pubblici civili di Agrigento, che si estende tra il Poggio di S. Nicola ed i terrazzi a Sud di esso. Si tratta di due grandi complessi archeologici (il Ginnasio e il Foro) che costituiscono una testimonianza essenziale della vita politico-rappresentativa e religiosa della città in età romana; la loro pubblicazione va ad arricchire e ad integrare il quadro di conoscenze sulla vita e la società di Agrigento dall'età tardo-repubblicana e augustea all'età imperiale.
95,00 90,25

Il XX giugno 1859. Dall'insurrezione alla repressione

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: 232
Nel presente volume vengono pubblicati gli atti di un convegno tenutosi a Perugia nel dicembre 2009 su iniziativa del Comitato provinciale per la Storia del Risorgimento italiano e del Dipartimento di Scienze Umane e della Formazione dell'Università di Perugia, in occasione del 150° anniversario delle stragi del 20 giugno 1859; stragi che rappresentarono la tragica conclusione dell'insurrezione iniziata la settimana precedente dai patrioti perugini i quali, forti di un largo sostegno popolare, assunsero il governo della città spodestando le autorità pontificie. L'avvenimento segnò profondamente, e per lungo tempo, la storia e la memoria del capoluogo umbro. Gli studiosi che hanno partecipato al convegno hanno così colto questa occasione per condurre un'approfondita riflessione storica, fondata sulla documentazione disponibile, e un'analisi seria dell'episodio più significativo del Risorgimento umbro, esaminandone anche i presupposti e le conseguenze di carattere nazionale e internazionale.
46,00 43,70

Selected philosophical poems

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: 176
54,00 51,30

La necropoli capuana. Per una definizione della prima fase tra l'età del Bronzo finale e la prima età del Ferro

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2011
pagine: 192-LXXXI
I materiali presentati in questo volume provengono dagli scavi parziali della necropoli individuata a S. Maria Capua Vetere tra il 1987 e il 1988 dalla Soprintendenza Archeologica di Napoli e Caserta, in occasione dei lavori di recinzione dell'area in cui sarebbe dovuto sorgere il nuovo mattatoio comunale. L'area è situata a circa 1500 metri a Nord dell'anfiteatro capuano e a non molta distanza dalle pendici del Monte Tifata. Lo scavo, che ha permesso l'individuazione di 64 tombe ad incinerazione e ad inumazione, ha intercettato però solo una parte dell'intero nucleo della necropoli, che si estende in un'area più grande rispetto a quella esaminata. L'importanza della scoperta ha permesso di ridurre i tempi della presentazione dei materiali, sia con l'esposizione di una parte dei corredi recuperati nel nuovo Museo Archeologico dell'Antica Capua, sia successivamente con lo studio preliminare di alcuni dei corredi più antichi. Su questa linea, il lavoro che qui si presenta si propone di prendere in considerazione globalmente le tombe individuate con i relativi corredi, contestualizzandoli nella realtà capuana e dell'Italia antica e fornendo in questo modo un contributo importante alla conoscenza della fase più antica della città campana, nel periodo di passaggio tra la fine dell'età del Bronzo e gli inizi della prima età del Ferro.
495,00 470,25

Corpus dei papiri storici greci e latini. Parte B. Storici latini. Volume Vol. 1

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2011
pagine: 284
Molti anni dopo le prime pubblicazioni, per questa nuova edizione dei papiri di Tito Livio l'autore ha compiuto un esame autoptico completo sia dei frammenti di un'Epitoma liviana scoperti su un rotolo di papiro rinvenuto a Oxyrhynchus, sia del frammento dal libro I degli Annales, anche questo proveniente da un rotolo di papiro rinvenuto a Oxyrhynchus. Per quanto riguarda invece un nuovo frammento di pergamena, a buon diritto attribuito allo stesso Livio, scoperto assai più di recente presso Naqlun, il volume si basa sulle fotografie e sulla meticolosa analisi che ne è stata offerta nella prima edizione. L'autore ha integrato nel testo edito soprattutto quelle lezioni di cui si sia conservata qualche traccia e che si possano perciò ritenere più sicure. La traduzione aggiunge talvolta alcune parole o frasi, desunte da interpretazioni e integrazioni, dove l'originale è lacunoso. Le questioni linguistiche e storiche, filologiche e papirologiche sono affrontate nell'ampio commento.
370,00 351,50

Corpus dei papiri storici greci e latini. Parte B. Storici latini. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: 284
Molti anni dopo le prime pubblicazioni, per questa nuova edizione dei papiri di Tito Livio l'Autore ha compiuto un esame autoptico completo sia dei frammenti di un'Epitoma liviana scoperti su un rotolo di papiro rinvenuto a Oxyrhynchus (dei quali ampi resti sono conservati nella British Library in London, mentre una sottile striscia da una colonna si trova nell'Egyptian Museum al Cairo), sia del frammento dal libro I degli Annales, anche questo proveniente da un rotolo di papiro rinvenuto a Oxyrhynchus, che si conserva nella Bodleian Library di Oxford. Per quanto riguarda invece un nuovo frammento di pergamena, a buon diritto attribuito allo stesso Livio, scoperto assai più di recente presso Naqlun e ora conservato nel Coptic Museum al Cairo, il volume si basa, oltre che sull'ispezione delle fotografie, sulla meticolosa e puntualissima analisi che ne è stata offerta nella prima edizione. L'autore ha integrato direttamente nel testo edito soprattutto quelle lezioni di cui si sia conservata almeno qualche traccia e che si possano perciò ritenere un po' più sicure. Altre integrazioni, e specialmente molte delle congetture, sono riportate negli apparati critici. Tale scelta è dettata dall'esigenza di riproporre fedelmente le genuine vestigia dei papiri. La traduzione aggiunge talvolta alcune parole o frasi, desunte da interpretazioni e integrazioni, specialmente dove l'originale è lacunoso.
185,00 175,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.