Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni Scientifiche Italiane

Tutti i libri editi da Edizioni Scientifiche Italiane

Per l'arte

Libro
anno edizione: 1994
pagine: 170
Tra il 1882 e l'83 Luigi Capuana diresse il "Fanfulla della Domenica", il settimanale di maggior prestigio culturale e di più lunga durata del giornalismo culturale romano del tempo. Fondato da Ferdinando Martini a Firenze e trasferito a Roma, il "Fanfulla" resse il confronto con la "Cronaca bizantina" prima e con "Il convito" poi ed ebbe in Capuana il collaboratore di punta. Lasciatene la direzione, questi ne ripensò intenti e azioni in uno scritto "Per l'arte". Non più stampato dal 1885, è ora riproposto insieme a tutti gli scritti del "Fanfulla" che lo accompagnarono.
25,00 23,75

Maschere per l'Europa. Il teatro popolare napoletano da Petito a Eduardo

Libro
anno edizione: 1994
pagine: XII-232
L'opera offre uno spaccato del teatro popolare a Napoli da Petito ad Eduardo, nei raccordi, non sempre programmati e consapevoli, ma sempre ricchi di partecipazione inventiva, con le situazioni più significative in movimento in Europa. Nel libro di volta in volta si accende il faro dell'attenzione sulla modernità di Petito, Scarpetta, Di Giacomo, Bovio, Russo, Galdieri, Bracco, Viviani, Eduardo. Ma anche sul contesto della macchietta, della sceneggiatura, della canzone, del melodramma, dell'avanspettacolo, del circo.
43,00 40,85

Neapolis. Storia di Napoli e del meridione d'Italia

Libro
anno edizione: 1994
pagine: 380
Dalle invasioni degli Etruschi, dei Sanniti e dei Romani, le guerre puniche, le vendette di Silla e di Cesare, le immani opere di Augusto e le esibizioni di Nerone, seguono nell'ordine le cruente invasioni dei Goti, Bizantini, Franchi e Longobardi, la serie dei duchi di Neapolis, i saccheggi dei Saraceni e le vittorie navali di Cesario Console. Giungono gli imperatori tedeschi con i loro eserciti ed i Normanni occupano con una inesorabile e lenta progressione l'Italia Meridionale. Nel settembre del 1140, Ruggero II entra in Neapolis, che perde la sua indipendenza e viene aggregata al Regno di Sicilia.
55,00 52,25

Il tutto e le parti. Organicismo e liberalismo in Hegel

Libro
anno edizione: 1994
pagine: VI-204
Spesso la storia delle dottrine politiche è stata interpretata a partire dalla contrapposizione tra individualismo e organicismo, tra una concezione atomistica, prevalentemente moderna, che insiste sulle parti, e una concezione olistica, prevalentemente antica, che insiste sul tutto. La tesi che l'autore intende qui sostenere è che quella dicotomia sia, tutto sommato, di scarsa utilità. L'organicismo moderno (quello che prende le mosse da Kant) non comporta un puro e semplice ritorno a concezioni premoderne. Al contrario, come mostra l'applicazione al campo politico che ne fa Hegel, la distanza che separa l'organicismo dal liberalismo è tutt'altro che incolmabile.
16,01 15,21

Guglielmo Ferrero. Itinerari del pensiero

Libro
anno edizione: 1994
pagine: 850
Il presente volume integra la produzione già consolidata di studi ferreriani con studi nuovi, suggeriti dalla scoperta di documenti ancora inediti conservati presso gli archivi americani della Columbia University. L'impianto del volume rispetta sostanzialmente l'andamento dell'analogo convegno nei suoi quattro momenti essenziali: il primo, commemorativo e documentario, raccoglie testimonianze inedite sulla figura e l'opera di Guglielmo Ferrero; il secondo privilegia alcuni aspetti di storia del pensiero; il terzo si sofferma sui momenti essenziali dell'esperienza politica ferreriana mentre il quarto è dedicato alla riflessione su questioni di carattere politologico.
41,30 39,24

Temi di teoria dell'interpretazione giuridica

Libro
anno edizione: 1994
pagine: 178
I saggi raccolti nel volume muovono da una ipotesi, che la costituzionalizzazione dei principi nelle costituzioni del secondo dopoguerra abbiano restituito alla giurisprudenza occasioni per rinnovare l'unitarietà, l'auctoritas e la responsabilità che le erano state sottratte all'impatto e per effetto della codificazione. Principi, controversia, interpretazione sono temi che congiungono i distinti saggi, disegnando, nel loro gioco, il ritrovarsi e ricostituirsi, in favore della giurisprudenza, d'una regione non positivistica del diritto.
17,00 16,15

A passo di giudice. Democrazia e «Rivoluzione giudiziaria»

Libro
anno edizione: 1994
pagine: 184
Il tema di fondo dell'analisi compiuta nel libro (confortata dal richiamo alle visioni di grandi scrutatori del passato dei nessi tra giustizia e potere, da Voltaire a Tocqueville, e di contemporanei come Furet, o i nostri Mortara, Scarpelli, Giuliani, Achille Battaglia) è che quando corpi giudiziari si atteggiano e agiscono a guisa di corpi politici, quali che possano essere le variabili storico-politiche e gli intenti dei magistrati, i fenomeni di accelerazione delle tensioni e dei conflitti subiscono spinte inusitate verso il disfacimento del complessivo tessuto istituzionale, con esiti imprevedibili di 'mutamenti' fino allo sfiguramento dello stesso regime democratico.
27,00 25,65

Il bandolo sommerso

Libro
anno edizione: 1994
pagine: 100
15,00 14,25

Diritto e politica. Saggi di filosofia giuridica

Libro
anno edizione: 1994
pagine: 172
"Sia quel che sia delle teorie e delle teologie, dal momento che lo Stato è al tempo stesso una realtà politica, giuridica, economica e altro, è possibile analizzarla scientificamente a partire dai più diversi punti di vista, tutti legittimi compreso quello teologico, se essi rispettano i presupposti della ricerca scientifica. (...) La scienza, compresa la scienza giuridica, è una ricerca indefinita oppure non è. Come tale, essa fa piazza pulita di tutti gli esclusivismi, di tutte le riduzioni e di una realtà ad un punto di vista unico, che sia sociologico, psicologico o giuridico." (Julien Freund).
30,00 28,50

La ricerca scientifica nelle università del Mezzogiorno. Risorse e prospettive

Libro
anno edizione: 1994
pagine: 188
La Ricerca Scientifica si configura sempre più come infrastruttura di grande importanza per lo sviluppo economico e sociale di un paese o di una sua area. Bisognerebbe, perciò, riservarle la medesima attenzione tributata a ciascuno degli altri fattori, non meno importanti, che concorrono a determinare quello sviluppo. Pur nel rispetto della sua autonomia, essa andrebbe programmata, indirizzata e sottoposta a verifiche. In questa prospettiva, diviene essenziale poter disporre di dati e informazioni capaci di illustrare la natura e gli orientamenti dei percorsi scientifici del paese. A questa esigenza tenta di rispondere l'autore, che traccia in questo volume un quadro dell'offerta di ricerca scientifica che alcuni atenei meridionali sono in grado di attivare.
28,00 26,60

Saggi di diritto civile

Libro
anno edizione: 1994
pagine: 230
Il volume comprende uno scritto sulla subcontrattazione (che ripropone, in forma rinnovata, i risultati di una precedente indagine monografica); uno studio in tema di surrogazione per pagamento ex art. 1203, n. 3 c.c.; una ricerca attinente alla questione della estendibilità del c.d. 'beneficium ordinis', esplicitamente previsto dall'art. 1268, comma 2, c.c. per la sola delegazione cumulativa, a tutte le ipotesi di assunzione cumulativa del debito; nonché alcuni saggi relativi all'assunzione delegatoria del debito e dell'in- dicazione di pagamento.
40,00 38,00

Dal barocco al razionalismo. Studi di architettura

Libro
anno edizione: 1994
pagine: 268
Il volume raccoglie saggi interdisciplinari finalizzati all'approfondimento di temi di ricerca raggruppati in quattro diverse sezioni di studio: "Indagini sul Movimento Moderno tra storia e progetto"; "Dialettica del progetto urbano"; "Architettura e Rappresentazione"; "Conoscere per conservare". I saggi pur approfondendo argomenti molto diversi, hanno un comune denominatore: la storicizzazione delle discipline al fine di formulare un unico indirizzo metodologico per gli studi di architettura.
48,00 45,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.