Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Paolo Becchi

Biografia e opere di Paolo Becchi

Trapianto di organi e criteri allocativi

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2015
pagine: IX-142
Ogni anno la vita di centinaia di migliaia di persone in attesa di un trapianto dipende unicamente da un gesto di generosità: la donazione di un organo. Purtroppo gli organi reperiti in questo modo non sono sufficienti e la terapia del trapianto deve confrontarsi con un'inevitabile scarsità delle risorse. Per questa ragione da più parti si ritiene necessario abbandonare l'etica del dono, dimostratasi inefficiente e sostituirla con la nazionalizzazione dei cadaveri o la loro commercializzazione. Entrambe le ipotesi sono tuttavia altamente problematiche sotto il profilo etico e giuridico. Siamo dunque condannati al sistema attuale? Gli autori del libro credono di no. Con questa monografia, per la prima volta nel nostro Paese, si introduce nel dibattito un nuovo criterio: quello della reciprocità, peraltro compatibile con la dimensione etica del dono. Si tratta di assegnare una priorità di ricezione a chi abbia dichiarato la propria volontà di essere donatore. A chi dà sarà dato.
14,00 13,30

6,90 6,56

Prospettive bioetiche di fine vita. La morte cerebrale e il trapianto di organi

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 240
Nel 1968 l'Ad Hoc Committee della Harvard Medical School stabilì che i pazienti con lesioni cerebrali irreversibili, collegati alle apparecchiature per la ventilazione artificiale, potessero essere dichiarati morti perché in stato di morte cerebrale. L'opera analizza la diffusione dei criteri per determinare la morte cerebrale e i nodi critici del dibattito internazionale di fine Novecento sui presupposti medico-biologici e filosofici sottesi a quei criteri e discute gli aspetti giuridico-legislativi italiani sull'accertamento della morte e la donazione degli organi. Il quesito cruciale che oggi deve essere posto al centro dell'attenzione è il seguente: poiché i pazienti in morte cerebrale non sono cadaveri, a quali condizioni si potrà precedere al prelievo dei loro organi?
25,00 23,75

14,46 13,74

Il tutto e le parti. Organicismo e liberalismo in Hegel

Libro
anno edizione: 1994
pagine: VI-204
Spesso la storia delle dottrine politiche è stata interpretata a partire dalla contrapposizione tra individualismo e organicismo, tra una concezione atomistica, prevalentemente moderna, che insiste sulle parti, e una concezione olistica, prevalentemente antica, che insiste sul tutto. La tesi che l'autore intende qui sostenere è che quella dicotomia sia, tutto sommato, di scarsa utilità. L'organicismo moderno (quello che prende le mosse da Kant) non comporta un puro e semplice ritorno a concezioni premoderne. Al contrario, come mostra l'applicazione al campo politico che ne fa Hegel, la distanza che separa l'organicismo dal liberalismo è tutt'altro che incolmabile.
16,01 15,21

Vico e Filangieri in Germania

Libro
editore: Jovene
anno edizione: 1986
pagine: XVI-164
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.