Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Maurizio Lupo

Biografia e opere di Maurizio Lupo

Il calzare di piombo. Materiali di ricerca sul mutamento tecnologico nel Regno delle Due Sicilie

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 258
Grazie alla documentazione sulle privative industriali (brevetti) conferite nel Regno delle Due Sicilie, il volume prende in esame alcune caratteristiche del mutamento tecnologico nel più grande Stato preunitario. L’analisi si incentra su due aspetti. Il primo riguarda i motivi per cui certe innovazioni ebbero successo ed altre no, mettendo in luce il ruolo giocato da fattori come le dimensioni del mercato interno, la disponibilità di capitali, la presenza di competenze tecniche già consolidate, nonché la posizione e il potere contrattuale del Paese nelle gerarchie internazionali. Il secondo aspetto concerne i rapporti, spesso conflittuali, che si instaurarono tra potere politico e comunità scientifica: mentre il mondo della scienza, incline a giudicare positivamente la ricaduta sociale delle innovazioni, era propenso a conferire le privative con relativa facilità, le autorità politiche, non di rado preoccupate degli stravolgimenti che il mutamento tecnologico determinava sugli equilibri sociali, mantennero un contegno più prudente. Il quadro che emerge dall’interazione di questo insieme di elementi – economici, politici, culturali – mostra come una delle principali caratteristiche del mutamento tecnologico nel Regno delle Due Sicilie si trovi nella continua ricerca di un equilibrio tra opportunità teoriche e possibilità concrete.
33,00 31,35

28,00 26,60

La ricerca scientifica nelle università del Mezzogiorno. Risorse e prospettive

Libro
anno edizione: 1994
pagine: 188
La Ricerca Scientifica si configura sempre più come infrastruttura di grande importanza per lo sviluppo economico e sociale di un paese o di una sua area. Bisognerebbe, perciò, riservarle la medesima attenzione tributata a ciascuno degli altri fattori, non meno importanti, che concorrono a determinare quello sviluppo. Pur nel rispetto della sua autonomia, essa andrebbe programmata, indirizzata e sottoposta a verifiche. In questa prospettiva, diviene essenziale poter disporre di dati e informazioni capaci di illustrare la natura e gli orientamenti dei percorsi scientifici del paese. A questa esigenza tenta di rispondere l'autore, che traccia in questo volume un quadro dell'offerta di ricerca scientifica che alcuni atenei meridionali sono in grado di attivare.
28,00 26,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.