Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Francesco Donadio

Biografia e opere di Francesco Donadio

Rinnegato. Vita e canzonette di Edoardo Bennato

Libro: Libro in brossura
editore: Il Castello
anno edizione: 2025
pagine: 376
La biografia definitiva di Edoardo Bennato scritta attraverso i ricordi degli amici, dei fratelli e dei suoi musicisti. Una carriera tutta in salita, quella di Bennato, che ha dovuto lottare con le unghie e con i denti per conquistarsi il proprio posto al sole. Il cammino, dai primi concertini con i fratelli nella Napoli degli anni Cinquanta passando per il trionfo di San Siro nel luglio 1980 di fronte a 80mila persone in delirio, fino a giungere al recente tour sold out nei principali teatri italiani, non è certo stato una passeggiata. Scritto avvalendosi di un immenso archivio messo a disposizione (dischi, libri, riviste, quotidiani, Teche Rai) e intervistando i più stretti collaboratori del cantautore/rocker di Bagnoli, tra cui i due fratelli Eugenio e Giorgio, questo libro rappresenta la biografia definitiva di uno degli artisti italiani più significativi degli ultimi cinquant’anni.
22,00 20,90

David Bowie. Tutti gli album

Libro: Libro rilegato
editore: Il Castello
anno edizione: 2021
pagine: 208
Un volume completo nel quale viene descritto Bowie musicista, con approfondimenti dedicati alla sua parallela attività cinematografica e ai suoi video-clip. Un'analisi discografica album per album, compresi i live memorabili, le antologie, i box set retrospettivi e le emissioni speciali. Francesco Donadio (Roma, 1963), ricercatore e scrittore, collabora con «Classic Rock» ed è caporedattore della testata «Extra! Music Magazine». Ha pubblicato diversi libri su tematiche musicali ed è uno dei più accreditati esperti italiani di David Bowie, al quale ha dedicato altri tre volumi. Un ritratto a 360 gradi di una tra le figure più imprevedibili della storia del rock.
24,00 22,80

Nel gioco della vita. Follia e utopia nel Rinascimento europeo

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2020
pagine: 218
Follia e utopia non sono due difettive contingenze dell'uomo, ma momenti costitutivi di una fisiologia dell'umano, ciò che conferisce spessore, profondità e ampiezza al gioco della vita. La loro contaminazione con altri ingredienti dello spirito, quali l'ironia e il riso, all'interno della specifica congiuntura storica del Rinascimento letterario europeo, è l'oggetto delle riflessioni di questo lavoro. Erasmo e Moro, Rabelais, Montaigne e Cervantes sono gli autori qui chiamati a testimoniare di questo percorso di ricerca. Essi rappresentano grandezze esemplari per un confronto/approfondimento delle categorie della «follia» e dell'«utopia», metafore centrali del nostro universo culturale, ricche di fascino, ma soprattutto decisive per alimentare e allargare l'orizzonte dello spirito, testimonianze autorevoli peraltro di quel passaggio al limite verso la modernità con i suoi effetti di spaesamento, ma anche con gli annessi tentativi di superarne le incertezze e di attivarsi per la comprensione delle nuove prospettive che si aprivano.
20,99 19,94

Scritti luterani. Linee di storiografia religiosa

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2019
pagine: XXVI-230
Questo lavoro riprende e sviluppa linee di ricerca sull'importanza di Lutero nella moderna cultura europea già avviate nel precedente La radice luterana. Innesti e trasposizioni (2017). Risalendo all'apriori religioso ed esaminandone le ricadute sul piano politico e storico-culturale, si analizza la complessità della personalità e dell'azione storica di Lutero, ricercando le ragioni della riuscita del suo progetto di Riforma, fino a essere riconosciuto dal suo popolo come un profeta e a trasformarsi nell'autobiografia di un'intera nazione. A supporto di queste tesi sono chiamate in causa non solo le grandi figure dell'idealismo classico, ma anche della storiografia tedesca tra otto e novecento, da Ranke a Troeltsch e Harnack, per non dire della figura del tutto sconosciuta di Claus Harms, autore, sulla scia di Lutero, di 95 Tesi (1817) redatte in polemica con il razionalismo teologico dell'epoca. Con una nota di Fulvio Tessitore.
24,49 23,27

Crociate di un filologo. Religione e illuminismo nel giovane J.G. Hamann

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2017
pagine: 99
Johann Georg Hamann (1730-1788), definito il Mago del Nord per il carattere oracolare dei suoi scritti, è stato contemporaneo e concittadino di Kant. “Crociate di un filologo” è il titolo da lui dato a una raccolta di saggi nei quali, attraverso un produttivo intreccio tra narrazione autobiografica e riflessione filosofica, vi è già ampiamente documentata la sua interpretazione della religione e del linguaggio. Si tratta di scritti che rivelano sin dal titolo il loro carattere militante, in quanto scaturiti dal confronto critico con l'illuminismo del suo tempo, al quale egli rimprovera di operare una scarnificazione non solo della religione e del linguaggio, ma anche della natura, dell'uomo e della ragione, una rivendicazione che lo apparenta a certi precorrimenti romantici. Il suo tentativo di decostruzione dell'ideologia illuministica con le armi della filologia è ciò che inoltre lo rende attraente e degno di considerazione per Herder e Goethe, ma l'impulso originario per lo sviluppo di queste idee gli viene fornito dalla sua fede luterana, in quanto ancoraggio alla Parola e alla «Parola che si è fatta carne», rivelazione che è insieme sensibile e storica e perciò ricca di affinità con il linguaggio della letteratura, della poesia e persino con quello della «creazione» in quanto atto comunicativo divino.
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.