Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Roberta Bonini

Biografia e opere di Roberta Bonini

«Rinunciabilità dell'effetto risolutivo». Un principio da ridimensionare

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2017
pagine: 134
La risoluzione per inadempimento è davvero, come da tanti anni si dice in giurisprudenza, un effetto del quale la parte fedele, nel cui interesse è previsto, può liberamente e in ogni tempo disporre? Dal banco di prova di una concretissima questione di diritto contrattuale, questo studio offre molti spunti di riflessione e di critica sul modo di motivare le sentenze, sull’uso del precedente giudiziale e sul tramandarsi di massime imprecise.
15,00 14,25

Diventare adulto: un nuovo diritto?

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 176
Per studiare e comprendere adeguatamente la transizione all'età adulta occorre una prospettiva conoscitiva che consenta di osservare simultaneamente l'intreccio morfogenetico tra la dimensione più strutturale e quella più individuale dei processi. Il volume cerca di sviluppare un'adeguata formulazione teorica di tale fenomeno. Secondo questo nuovo approccio, la gioventù non è l'epifenomeno né della società né della cultura; non è il risultato delle singole scelte individuali aggregate a livello sociale; non è neppure l'insieme delle pratiche giovanili che tutti, indipendentemente dall'età, possono riprodurre. Partendo da discipline diverse, la filosofia, la pedagogia, la psicologia sociale, la demografia e la sociologia, il volume accompagna il lettore verso un punto d'arrivo comune. Si fa strada l'ipotesi che il processo di transizione all'età adulta sia un percorso di maturazione, dove, attraverso la conversazione interiore, il giovane può costruire la sua identità personale e poi investire se stesso nei ruoli e nelle posizioni sociali. Il giovane istituisce così la propria adultità impegnandosi responsabilmente in un agire socialmente generativo.
19,50 18,53

Una transizione generativa. I giovani-adulti volontari

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2005
pagine: 158
Il volume analizza, a partire da una ricerca empirica, la transizione all'età adulta di un campione di giovani tra 24 ed i 32 anni attivi nel volontariato. Il passaggio dalla giovinezza all'età adulta è nella società dopo moderna un avvenimento complesso nella quale i soggetti affrontano le sfide e contraddizioni dell'ambiente utilizzando e generando risorse relazionali. Il volontariato, con il suo grado di apertura all'altro e la sua carica generativa, rappresenta un elemento essenziale nel processo di costruzione dell'identità adulta e costituisce, con famiglia ed amici, un nodo fondamentale della rete di relazione in cui i giovani sono inseriti.
28,00 26,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.