Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni ETS

Tutti i libri editi da Edizioni ETS

La disputa su ispirazione e composizione. Valéry tra Poe e Borges

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2018
pagine: 173
Il saggio indaga l'esplorazione della mente resa possibile dall'esperienza poetica. L'occasione è fornita dalla ricostruzione di quella che T.S. Eliot considerava una vera e propria corrente estetica, fondata da Baudelaire ispirandosi al saggio di E. A. Poe "The Philosophy of Composition." I caratteri di questa corrente sarebbero poi stati delineati da Mallarmé e Valéry. L'idea di fondo è che l'autore tragga piacere dall'apparire ispirato al proprio lettore celando il lavoro e la riflessione in realtà richiesti dall'atto della composizione e a loro volta fonte di piacere nel momento della creazione artistica. Accogliendo un suggerimento dello stesso Eliot si individua in J.L. Borges quel poeta che ha integrato e trasceso l'idea di un primato della composizione sull'ispirazione, confrontandosi nei suoi scritti con Valéry e riflettendo sul concetto di memoria inconscia. Il saggio non è solo un'indagine storico-estetica ma anche una riflessione teoretico-gnoseologica su quello che il filosofo come scrittore potrebbe apprendere su se stesso se si confrontasse con le esplorazioni della mente condotte da poeti-filosofi come Valéry e Borges.
15,00 14,25

L'adozione una risorsa inaspettata. Dall'esperienza dei gruppi strumenti per il sostegno delle famiglie

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2018
pagine: 150
L'adozione è uno strumento per restituire a bambini e bambine un diritto negato: il diritto di crescere in una famiglia. Attraverso le leggi che la governano si creano famiglie e si trasformano persone. L'adozione tesse legami, a volte esili e frammentati, a volte pieni di forza vitale. È a questi legami e alla loro cura che le pagine di questo libro sono dedicate, a partire da cosa significhi iniziarne la costruzione prima ancora di incontrare i figli, per arrivare a cosa comporti proteggerli nei momenti più critici. La vita vissuta con le famiglie adottive, il lavoro con esse, l'esperienza dell'associazionismo familiare fanno tutti parte di quanto, come autori, abbiamo inteso scrivere cercando di fare emergere la possibilità di pensieri condivisi e condivisibili con altri, consapevoli di doversi prima di tutto avvicinare alle persone, sentire chi siano e come stiano per riuscire, assieme a loro e nella loro dimensione, a rintracciare alcuni significati possibili in ciò che vivono. Farlo significa accettare di potersi contaminare, lasciarsi toccare dalle famiglie che si incontrano riuscendo a pensare in prima persona o attraverso gli occhi degli altri. Prefazione di Alessandra Santona.
13,00 12,35

Jerome Bruner. Cent'anni di psicologia

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2018
pagine: 256
Nei cento anni della sua vita Jerome Bruner (1915-2016) ha partecipato alle alterne vicende delle scienze umane, da protagonista della rivoluzione cognitiva in psicologia e della sua applicazione all'istruzione. Questo libro è dedicato all'intera opera dell'autore. Ricostruisce i nessi tra i temi della sua ricerca empirica - percezione, apprendimento e pensiero, sviluppo cognitivo e del linguaggio - e li collega con il contributo teorico alla rifondazione della psicologia culturale mediante una rivalutazione del ruolo fondamentale della narrazione. A seguito della riflessione autobiografica sulla propria avventura intellettuale, Bruner ha saputo cogliere l'importanza del dialogo intersoggettivo nella formazione del sé. L'adozione di un'epistemologia costruttivista e l'atteggiamento pragmatico circa le conseguenze della realizzazione delle idee nei fatti fanno del suo pensiero un contributo sempre attuale, aperto al cambiamento storico e utile ad affrontare i problemi dell'interculturalità.
20,00 19,00

Classics transformed

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2018
pagine: 164
20,00 19,00

Mancini in cattedra. Le lezioni torinesi di diritto internazionale del 1850-51 e 1851-52

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2018
pagine: 356
L’istituzione, nel 1850, della prima cattedra italiana di diritto internazionale presso l'Università di Torino segnò una tappa decisiva nello sviluppo della disciplina. Fino allora la materia era stata impartita - non sempre e non ovunque - insieme con altre in una posizione marginale che ne ostacolava la crescita, impedendo l'affermarsi dello specialismo. Titolare di quel primo insegnamento autonomo fu Pasquale Stanislao Mancini, per un ventennio unico professore ordinario della materia, che portò nella Facoltà giuridica sabauda le aperture e i fermenti delle scuole private napoletane uniti all'impegno che gli derivava dalla "cultura dell'incivilimento" respirata nella città partenopea. Il ritrovamento del manoscritto del primo corso biennale tenuto dal professore campano negli anni accademici 1850-51 e 1851-52, finora sfuggito all'attenzione degli studiosi e del quale oggi si pubblica l'edizione, consente di vedere in azione quel grande protagonista della vita culturale e politica nazionale, di conoscere le sue parole come vennero dette e contemporaneamente di seguire, nelle primissime fasi, lo strutturarsi della disciplina nell'accademia italiana in uno sforzo di dissodamento che fu inevitabilmente scientifico, oltre che didattico. Il volume, mentre ricostruisce l'impegno profuso dal giurista irpino sulla cattedra, offre così uno sguardo analitico su quella stagione cruciale della storia giuridica italiana.
32,00 30,40

Right or duty to work. Lavoro, welfare e politiche per l'occupazione fra «House of Cards» e le sfide del futuro

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2018
pagine: 140
"Il volume di Valerio Martinelli è una bella passeggiata fra le pagine della nostra Costituzione con lo sguardo rivolto alla ricerca del lavoro - come diritto e come valore - una passeggiata condotta con fierezza da un giovane studioso che ha il dovere di guardare al futuro, tenendo però fermi i valori di una tradizione che rende robuste le spalle ed è in grado di sostenere e di confortare l'autore quando nel campo aperto di una modernità complessa e caotica, difficile da decodificare, rimane inizialmente disorientato. Il volume è dunque alla ricerca dei valori fondativi del lavoro e si interroga sulle politiche pubbliche - nel contesto italiano ed europeo - dirette a favorire e promuovere l'occupazione con l'adozione di un punto di osservazione interessante e suggestivo, quello di una serie tv come House of Cards che, come è intuitivo, è in grado di porre questioni complesse che vanno ben al di là della finzione cinematografica. Martinelli, durante il suo percorso, dialoga con Frank Underwood, protagonista di questa nota fiction, cercando di decrittare il linguaggio con il quale questi esprime le sue scelte e, proprio in questa luce, l'autore finisce per mettere a nudo il legame non sempre nitido che, anche nella storia recente, si sviluppa fra il potere - un potere a tratti opaco e sfuggente - e le politiche sociali, un legame che può conoscere patologie degenerative di varia natura: dal fenomeno clientelare fino al parassitismo di compositi gruppi di pressione, dall'emersione di perverse logiche assistenziali fino alla demagogia che si trasforma in populismo e, lungo questa via, attraversa le forme cangianti, pericolose e a tratti eversive dell'irresponsabilità politica. Il merito del volume è quello di utilizzare il dialogo con il protagonista di una fiction per riportare il lettore alla realtà ed avvertirlo che non esistono strategie occupazionali che possano sfuggire alla razionalità o che si fondino sulla degradazione dei diritti in favori o in graziose concessioni del potere, per guidare il lettore lungo quella strada che muove dal presupposto che i diritti di rango costituzionale vivono necessariamente nella dimensione del bilanciamento e sono alla ricerca di un equilibrio delicato, necessariamente precario." (Pasqualino Albi Ordinario di Diritto del Lavoro presso l'Università di Pisa)
14,00 13,30

Blityri. Studi di storia delle idee sui segni e le lingue. Volume Vol. 1

Libro: Libro di altro formato
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2018
pagine: 223
La rivista che con questo fascicolo comincia a esistere si propone come strumento di ricerca e luogo di discussione sui temi concernenti le dottrine (esplicite e implicite) sul segno e sul linguaggio, in chiave contemporaneamente storica e teorica. In questa prospettiva sia il primo che il secondo numero saranno dedicati ad una serie particolare di teorie semiotiche e linguistiche che, a partire dall'antichità classica, attraverso vari processi di continuità, rottura, trasformazione, hanno contribuito a configurare una parte importante del nostro panorama intellettuale contemporaneo. Questo primo numero concerne ricerche su teorie semiotiche e linguistiche che hanno la loro origine nell'antichità classica: le definizioni delle nozioni rispettive di "segno " e di "simbolo"; i dibattiti sulla loro natura e sui modi di costruzione dell'inferenza semiotica; la conoscenza debole attraverso il verisimile, utile nelle situazioni di incertezza; i problemi antichi dell'interpretazione, della traduzione e della comunicazione; la conoscenza della dimensione interiore attraverso i segni fisiognomici; la teoria della definizione e la possibilità di un'analisi componenziale del senso tra Platone ed Aristotele; le teorie fonico-grafiche del linguaggio e quelle organizzate a partire dalla dimensione significante.
24,00 22,80

Psicanalisi, scienza e filosofia. Un'analisi del testo di S. Freud «Il disagio della civiltà»

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2018
pagine: 88
Il Centro Studi per una teoria critica della psicanalisi si propone di rendere pubblici i Seminari che Aldo Rescio, psicanalista e fondatore della Scuola Psicanalitica Freudiana, con sede a La Spezia e Firenze fino all'anno 2005, ha tenuto nel corso della sua attività. Abbiamo iniziato con il Seminario dedicato alla questione della melanconia e proseguiamo con la questione del disagio della civiltà, poiché si tratta di una tematica non riducibile né ai criteri della attualità/inattualità né all'ambito degli addetti ai lavori. Freud, interessato alla sofferenza del singolo, ha avvertito la necessità di speculare sulle grandi costruzioni sociali, etiche e religiose della civiltà umana e di analizzare le forme assunte dalla ricerca di felicità. In rapporto a ciò non ha potuto esimersi dal dire la sua circa lo scopo della vita umana. Per Aldo Rescio, questa, è una lezione che ogni psicanalista dovrebbe trarre da Freud e rilanciare criticamente. Dire la propria sul senso della vita umana, sul bene e sul male, senza indulgere nella tentazione di addomesticare verità inquietanti e senza il bisogno di sentirsi legittimato dal discorso scientifico, è una premessa indispensabile per chi ha la pretesa di poter sollevare un altro essere umano dall'angoscia di cui patisce, talora drammaticamente, gli effetti.
12,00 11,40

Rose & rose

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2018
pagine: 87
La mostra Rose & Rose del Museo della Grafica di Pisa, dedicata alla "regina" dei fiori, intende presentare opere grafiche, antichi volumi e fogli d’erbario in un percorso storico che, attraversando i secoli, arriva alla contemporaneità. In particolare, verranno esposte alcune tavole dell’italiana Aurora Tazza e dell’americana Rosemary Lucca, pittrici che da anni, e con esiti suggestivi, si confrontano con il fascino delle rose.
10,00 9,50

Il restauro dell'architettura. Atti del convegno (Pisa, 15 e 29 maggio, 12 e 26 giugno 2015)

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2018
pagine: 101
"Da troppo tempo il dibattito sul tema del restauro è come sospeso, mentre sul piano operativo tanti sono stati, specie nell'ultimo decennio, gli interventi importanti ed innovativi, specialmente al di fuori dell'Italia. Da noi l'argomento pare di esclusiva competenza degli Enti di tutela, che, attraverso le prescrizioni ed i nulla osta, "guidano" il protocollo di intervento lasciando a noi architetti un ruolo assolutamente marginale, di svolgimento di un dettato, senza poter "comporre il tema". Questa pubblicazione, organizzata in editor su tre livelli di nozioni - da quella più generale che racconta del restauro nell'ambito generale dell'architettura, agli esempi realizzati, alla descrizione ed illustrazione delle operazioni di esecuzione del lavoro - vuole dare un contributo di idee sul progetto di "restauro" e fornire uno strumento per la lettura critica degli interventi. Il restauro non è altro che un progetto di architettura. Quando un architetto esegue un restauro deve metterci qualcosa di suo, la sua conoscenza e la sua sensibilità; le tecniche e le teorie sono fondamentali, ma non può limitarsi ad un mero esercizio stilistico o ad una semplice trasposizione di buona tecnica. Il progetto di restauro deve sì nascere da uno studio approfondito del contesto, ma deve avere anche "un'anima" che è quella del suo progettista che dovrà, con la sua personale attitudine, aggiungere, togliere, trasformare, insomma "intervenire" sul manufatto, adeguandone la funzione, perché possa tornare ad essere Architettura." (R.P.)
15,00 14,25

La Rina. Classe 1910

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2018
pagine: 32
""La Rina qui descritta era mia madre": l'explicit dell'ultima sezione del poemetto di Carla Baroni getta una luce nuova sullo sguardo del lettore, e lo spiazza. L'ultimo verso, distinto dal resto solo dal corsivo, impone una riconsiderazione dell'ottica con cui la lettura è stata guidata per le sei sezioni. Rina e la sua infanzia in un paesaggio di una dorata arcadia. Il lavoro georgico è intorno a lei e per lei ("mungon per lei le contadine il latte", Era tempo d'allodole e di merli), ma non la sfiora, nella sua infanzia spensierata, in un'atmosfera senza tempo." (Leila Corsi)
6,00 5,70

Un giardino d'avorio. Miniature di Giuliana Guarducci. Catalogo della mostra (Pisa, 8 marzo-10 aprile 2016)

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2018
pagine: 83
"Sono 35 miniature su avorio e 22 disegni a china le opere donate con grande generosità da Giuliana Guarducci all'Università di Pisa, e conservate al Museo della grafica di palazzo Lanfranchi. Le miniature, che faranno d'ora in poi parte del patrimonio artistico e culturale della città di Pisa, rappresentano scorci stupendi della campagna Toscana, i cui soggetti, casolari, alberi, fiori, campi coltivati, sono opere concepite con particolare raffinatezza d'animo e realizzate con grande perizia tecnica." (Piera Orvietani)
10,00 9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.