Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La disputa su ispirazione e composizione. Valéry tra Poe e Borges

Consulta il prodotto

sconto
5%
La disputa su ispirazione e composizione. Valéry tra Poe e Borges
Titolo La disputa su ispirazione e composizione. Valéry tra Poe e Borges
Autore
Collana Philosophica, 201
Editore Edizioni ETS
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 173
Pubblicazione 03/2018
ISBN 9788846750518
 
15,00 14,25
 
Risparmi: €  0,75 (sconto 5%)

 
Il saggio indaga l'esplorazione della mente resa possibile dall'esperienza poetica. L'occasione è fornita dalla ricostruzione di quella che T.S. Eliot considerava una vera e propria corrente estetica, fondata da Baudelaire ispirandosi al saggio di E. A. Poe "The Philosophy of Composition." I caratteri di questa corrente sarebbero poi stati delineati da Mallarmé e Valéry. L'idea di fondo è che l'autore tragga piacere dall'apparire ispirato al proprio lettore celando il lavoro e la riflessione in realtà richiesti dall'atto della composizione e a loro volta fonte di piacere nel momento della creazione artistica. Accogliendo un suggerimento dello stesso Eliot si individua in J.L. Borges quel poeta che ha integrato e trasceso l'idea di un primato della composizione sull'ispirazione, confrontandosi nei suoi scritti con Valéry e riflettendo sul concetto di memoria inconscia. Il saggio non è solo un'indagine storico-estetica ma anche una riflessione teoretico-gnoseologica su quello che il filosofo come scrittore potrebbe apprendere su se stesso se si confrontasse con le esplorazioni della mente condotte da poeti-filosofi come Valéry e Borges.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.