Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni ETS

Tutti i libri editi da Edizioni ETS

Ippocrate alla berlina. Medicina e satira attraverso i secoli

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2018
pagine: 166
Una carrellata a tutto campo sui rapporti intercorsi tra la medicina e la satira, tra l'Ars longa e chi si incaricava del compito di "castigare ridendo mores". Partendo dai proverbi popolari, vengono passati in rassegna gli aforismi, gli epigrammi, le frasi celebri, la letteratura e il teatro, da La Fontaine a Molière, da Goldoni a Romains a Buzzati, e ancora le arti figurative con dipinti, incisioni, litografie, caricature. Senza dimenticare la lirica, il cinema, e riservando uno spazio anche a barzellette, freddure e vignette. Un panorama eterogeneo e stimolante che giunge fino ai nostri giorni, in cui la satira risulta spesso garbatamente critica ma a volte anche spietata e sferzante.
14,00 13,30

La macchina perfetta

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2018
pagine: 106
La storia del potere dal primo maschio Adamo ai giorni nostri. Ovvero, il bastone e la carota, panem et circenses, la legge della forza o la forza della legge (specie se divina), patriarchi o gerarchi, mitici eroi fondatori o leader rampanti, maschi violenti o esperti di comunicazione efficace: tutto fa brodo, purché serva a scaricare su altri la fatica di lavorare. Se poi questi sono donne, finito il lavoro possono servire al riposo del guerriero, o manager o produttore cinematografico.
12,00 11,40

Sguardi sul Novecento. Intorno a Pío Baroja

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2018
pagine: 360
Pio Baroja (1872-1956), autore basco che, con la sua vastissima produzione, è ormai considerato un classico della letteratura spagnola, è stato un testimone acuto del passaggio tra il XIX e il XX secolo. Nonostante il successo di pubblico e di critica che ha caratterizzato la sua lunga carriera e che la sua morte non ha interrotto, i suoi libri, con alterne vicende, si sono trovati a passare attraverso zone d'ombra per tornare a occupare un ruolo di rilievo solo in tempi recentissimi. A che cosa si devono queste intermittenze? Per quali motivi un romanziere tanto prolifico quanto complesso è stato contemporaneamente stimato e apprezzato, riconosciuto come un maestro, ma anche accusato, criticato, finanche manipolato? Le ragioni sono molte, e altrettante le possibili risposte. Con l'intenzione di scoprirne alcune, svelarne altre, ma soprattutto di sollecitarne di nuove, raccogliamo in questo volume una serie di proposte critiche, oggetto di dibattito in due giornate di studio che si sono svolte nel dicembre del 2016 presso l'Università della Tuscia. In esse si è inteso focalizzare sotto una nuova luce il profilo intellettuale e la sfaccettata scrittura di un attento osservatore dei primi decenni del Novecento, sensibile nei confronti delle questioni strettamente spagnole ma aperto alle sollecitazioni del dibattito letterario europeo del suo tempo. Possiamo così apprezzare un'opera che, vista nella sua complessità, è un significativo frammento di un esteso mosaico: quello articolato e poliedrico di un secolo, il Novecento, che si è da poco concluso ma al quale siamo ancora profondamente ancorati.
34,00 32,30

Frammenti di cinema. Archivi e museografie d'artista

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2018
pagine: 118
Atlanti, collages, frammenti, compilation film. Sono solo alcune tra le innumerevoli forme che gli artisti hanno scelto per lavorare con l'archivio, in un complesso di pratiche e di ricerche che, da ormai molti anni, lo hanno portato al centro della scena artistica. L'archivio gode nell'arte di un ruolo particolare, è divenuto imprescindibile per la gestione della complessità contemporanea e, allo stesso tempo, nel rapporto con la memoria, soprattutto laddove l'arte viene intesa come la ricerca di dare una forma al mondo percepito.
12,00 11,40

«The music of poetry»? T. S. Eliot and the case of «Four quartets»

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2018
pagine: 176
16,00 15,20

Flessibilità. Una dimensione strategica per l'architettura

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2018
pagine: 154
Il tema della flessibilità nel progetto di architettura è in grado di offrire strategie progettuali che, declinate insieme a obiettivi e strumenti più generali di progetto, possono condurre a soluzioni per il raggiungimento della qualità tecnologica, ambientale e sociale dell'architettura. Il testo presenta una riflessione tesa a sottolineare il valore e la dimensione del progetto flessibile come strategia utile ad assolvere obiettivi e ottenere requisiti quali quelli della sostenibilità, dell'efficienza energetica, dell'innovazione tecnologica, del riuso funzionale del patrimonio costruito e della qualità estetica del progetto.
15,00 14,25

Scienza e archeologia. Un efficace connubio per la divulgazione della cultura scientifica

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2018
pagine: 170
Il presente volume nasce da un progetto finanziato dal Ministero dell'Istruzione, dell'Univesità e della Ricerca nell'ambito delle iniziative promosse dalla legge 113/91 (diffusione della cultura tecnico-scientifica), condotto nel 2016-2017, dall'Università di Palermo attraverso i dipartimenti di Culture e società e Scienze e tecnologie biologiche, chimiche e farmaceutiche, in collaborazione con l'Assesorato ai Beni Culturali della regione Sicilia tramite i musei "A. Saslinas" e "P. Griffo", e con i licei classici "G. Meli" di Palermo e "Empedocle" di Agrigento. Il titolo stesso riflette la cornice di riferimento del progetto, i cui contenuti e risultati sono stati condivisi e messi a confronto in un workshop (Palermo, 27-28 ottobre 2017).
28,00 26,60

Su mamma, prendimi in braccio. Diario di un'adozione e molto altro

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2018
pagine: 120
Questo libro racconta un desiderio, un amore, una trasformazione, narra dei "lavori in corso" di una giovane famiglia che sceglie di amare un figlio sconosciuto ma già tanto vivo e forte, forse, sin da prima di essere immaginato. Giorno dopo giorno, pagina dopo pagina, ci porta alla scoperta di quali siano le "stelle assenti", le direzioni nascoste da seguire, cui abbandonarsi per lasciare spazio alla vita senza pretendere di poterla controllare.
12,00 11,40

Le avventure delle «Aventures». Traduzioni del «Télémaque» di Fénelon tra Sette e Ottocento

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2018
pagine: XX-306
Pubblicate all’insaputa dell’autore nel 1699, "Les Aventures de Télémaque, fils d’Ulysse di Fénelon" divennero immediatamente un best seller europeo, anzi, di gran lunga il maggiore best seller europeo per quasi due secoli. Erano state scritte per insegnare al Delfino di Francia come doveva governare un re saggio e virtuoso, ma vennero lette, a seconda dei gusti e delle sensibilità delle epoche, come un trattato di politica e di economia in veste letteraria, un romanzo pedagogico avvincente, un’appassionata introduzione all’epica classica, un capolavoro di lingua e di stile, e molto altro ancora. Frutto di un progetto di ricerca interdisciplinare realizzato dall’Università di Pisa, il presente volume offre per la prima volta una catalogazione bibliografica rigorosa e uno studio approfondito delle traduzioni del Télémaque nelle principali lingue europee, ricostruendo nei dettagli le dimensioni e le vicissitudini di un viaggio straordinario, grazie al quale, tra il XVIII e il XIX secolo, lettori di ogni età formarono le loro idee sulle virtù e sui doveri del Principe e dei cittadini, si avvicinarono ai principi dell’economia politica, modellarono i loro canoni estetici e appresero tanto la lingua francese quanto, grazie alle numerose edizioni plurilingui, le altre lingue europee: un’impresa che ha consentito di portare alla luce e di schedare più di quattrocento diverse edizioni, in inglese, tedesco, olandese, italiano, latino, spagnolo e portoghese, restituendo le esatte dimensioni di un successo senza frontiere. Questa opera costituisce, dunque, uno strumento di consultazione per le biblioteche umanistiche e per gli storici delle idee politiche, economiche, linguistiche e pedagogiche, nonché per gli studiosi delle letterature europee. Con contributi di: Giulia Bianchi, Fabrizio Bientinesi, Alexandre Calvanese, Federica Cappelli, Elena Carpi, Marco Cini, Carolina Flinz, Marina Foschi Albert, Daniela Giaconi, Laura Giovannelli, Marco E. L. Guidi, Marianne Hepp, Monica Lupetti, Luca Mi-chelini, Letizia Pagliai, Alessandro Russo, Gertjan Schutte, Barbara Sommovigo.
32,00 30,40

Valore ambientale tra risorsa e bellezza paesaggistica. Riflessioni a 40 anni dalla nascita del Parco Regionale Migliarino San Rossore Massaciuccoli

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2018
pagine: 174
Questo nuovo libro sul Parco di San Rossore esce dopo anni dal precedente libro della collana e, oltre a fare un bilancio sul passato, punta ad un rinnovato dibattito politico culturale sull’ambiente e sul territorio del Parco il quale è cerniera e fa parte di un’area vasta che potrebbe esprimere maggiori sinergie ambientali lavorative ed economiche. Quindi costituisce una ripartenza per un nuovo contesto regionale e nazionale a cui deve guardare da oggi chi ha compiti di scelte sostenibili di governo del territorio, e rivolto non solo ai parchi. Stato regioni ed enti locali, in grave ritardo rispetto alle politiche ambientali, devono infatti rimediare il prima possibile. Il libro raccoglie interviste e riflessioni di pregresse politiche del territorio, permette il confronto tra le gestioni in alcuni parchi, fa un quadro sugli indirizzi di politica ambientale regionale e comunitaria, indica dei possibili modelli di comunità locali per una progettualità integrata come metodo di finanziamento di opere. Tutto questo si è realizzato attraverso i contributi di nuovi e vecchi amministratori dei parchi e altre autorevoli personalità che operano in ambiti diversi ma che non sono estranei alle politiche territoriali e alla gestione ambientale. Nel libro sono raccolti i contributi di Paolo Bilanci, Renata Briano, Giovanni Maffei Cardellini, Vezio De Lucia, Federica Fratoni, Angela M.P. Giudiceandrea, Alfonso Maurizio Iacono, Riccardo Lorenzi, Giancarlo Lunardi, Oreste Giorgetti, Stefano Maestrelli, Renzo Moschini, Angela Nobile, Antonello Nuzzo, Sergio Paglialunga, Rossano Pazzagli, Giacomo Sanavio, Patrizio Scarpellini e Ilaria Lavarello.
15,00 14,25

Per una teoria della vergogna

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2018
pagine: 168
È esperienza comune vergognarsi di fronte a uno sguardo critico: ci sentiamo rimpiccioliti, insignificanti, e vorremmo nasconderci o addirittura scomparire. Ma può accadere anche di vergognarsi quando le persone sbagliate ci ammirano, o quando siamo soli. Qual è allora il ruolo degli altri nella vergogna? Riflettendo sulle posizioni di diversi filosofi (da Aristotele a Sartre, da Kant a Scheler, fino ai contemporanei, a partire da John Rawls, Bernard Williams e Gabriele Taylor), il libro chiarisce il ruolo dell’intersoggettività e rivede modelli teorici e storiografici che hanno interpretato la vergogna basandosi sulla presunta superiorità della colpa come emozione morale. La teoria di cui qui si pongono le basi illumina il rapporto fra vergogna e valori rilevanti per la propria identità, e spiega come confluiscano in questa emozione sia un atteggiamento critico verso se stessi, sia l’impulso a proteggere aspetti di sé che si vogliono mantenere privati. Progressivamente si delinea la differenza fra la vergogna e altre emozioni, come la delusione di sé, l’imbarazzo, il sentirsi umiliati, ed emerge la rilevanza etica di fenomeni come l’invadenza, il tatto, l’esibizionismo, la fiducia.
16,00 15,20

I canonici della cattedrale pisana. Genesi e sviluppo dell'istituzione canonicale sino alla fine del Duecento

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2018
pagine: 98
"Il volume prende in esame la storia della canonica del duomo di Pisa partendo dal collegio dei chierici che almeno dall'età longobarda affiancò il vescovo nel governo della diocesi [...]. La novità di questo studio consiste nel fatto che per la prima volta è stata analizzata l'intera vicenda del Capitolo nelle sue diverse articolazioni e nella complessità dello sviluppo istituzionale. [...] Sono state prese in considerazione le dinamiche inerenti alla sua formazione e organizzazione interna: la fissazione del numero dei canonici, il progressivo intervento esterno nelle nomine, il problema della residenza e del cumulo dei benefici, la provenienza geografica e sociale dei suoi membri, fino a delineare la fortuna ecclesiastica di alcuni di essi, elevati alla dignità episcopale, al cardinalato o addirittura al papato. [...] Il saggio si sofferma sul fondamentale ruolo educativo e culturale rivestito dal Capitolo in città almeno a partire dall'XI secolo, mettendo in evidenza alcune figure di poeti, scrittori, giuristi e docenti che costituivano il nerbo di quella schola cattedrale, principale luogo di formazione culturale prima della nascita dell'università. [...] Una più attenta conoscenza delle nostre radici storiche potrà facilitare ed arricchire una buona ed efficace testimonianza di servizio, stimolando anche ulteriori approfondimenti non solo in sede locale ma anche nel più vasto contesto italiano, ove lavori attenti all'aspetto istituzionale sono ancora piuttosto rari, e significative comprensioni." (Mons. Egidio Crisman)
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.