Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni ETS

Tutti i libri editi da Edizioni ETS

A' be' c’è Dario

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2018
pagine: 23
"A' be' c’è Dario" è un classico abbecedario ma, allo stesso tempo, è tante altre cose. Il libro è composto da ventuno tavole disegnate da Filippo Giansanti e, come gli esercizi di stile di Queneau, è costruito sulle costanti e sulle varianti. L'ordine dei ventuno "animali", compreso Dario, l'umano, segue l'elenco alfabetico e trova nello sguardo il tratto che rende tutti i soggetti partecipi della stessa dignità. Il volume è corredato da un testo di Mauro Pompei che gioca con la medesima idea progettuale. L'intero lavoro è aperto a molteplici livelli di lettura e fruizione. L'immediatezza dei disegni e la semplicità dei testi lo rendono adatto ai "piccoli" per il naturale e intuitivo rapporto tra l'immagine e il suono della parola ma, allo stesso tempo, il tessuto di rimandi interni ai disegni e al testo, così come la relazione che si instaura tra i due registri espressivi, avvicina alla lettura anche un pubblico di adulti.
10,00 9,50

Caro nemico. Soldati pistoiesi nella Resistenza in Albania e Montenegro 1943-1945

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2018
pagine: 424
Questo volume raccoglie interventi e testimonianze di tre convegni (2014-2015-2017) sul tema dei militari italiani che dopo l’8 settembre 1943, intrappolati in Albania e Montenegro dall’abbandono della monarchia e del governo Badoglio, scelsero di affiancare contro le forze germaniche la resistenza di quei paesi, di cui fino ad allora erano stati occupanti e oppressori. Il titolo, "Caro nemico", allude alla complessità di queste alleanze rovesciate, prima coi tedeschi, poi con gli angloamericani, prima contro i partigiani poi con i partigiani, ma anche ai legami che il mutuo aiuto riuscì a tessere nei pericoli e nelle sofferenze. Il Comune di Pistoia volle promuovere un ciclo di quattro convegni, di cui al momento tre realizzati, spinto dalla riscoperta della numerosa presenza dei suoi cittadini in queste vicende. Nella città di Pistoia avevano sede due reggimenti, il 127° della "Firenze" e l’83° della "Venezia", le due divisioni che non cedettero le armi ai tedeschi come ordinato dagli alti comandi. Testi di: Roderick Bailey, Sonila Boçi, Slavko Burzanović, Massimo Coltrinari, Sandro De Maria, Jelena Ðurović, Annita Garibaldi Jallet, Eric Gobetti, Federico Goddi, Romeo Gurakuqi, Vesna Kilibarda, Lutz Klinkhammer, Riccardo Maffei, Matteo Mandalà, Luigi Marsibilio, Donato Martucci, Nevila Nika, Andi Pinari, Milovan Pisarri, Armando Pitassio, Lia Tosi, Visar Zhiti.
24,00 22,80

Tempo. Dieci variazioni sul tema. I seminari di Claudio Morganti al Castello Pasquini. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2018
pagine: 124
In questo secondo volume dei Quaderni di Armunia, proseguono su nuove rotte e con nuovi navigatori i viaggi nel tempo innescati dai seminari al Castello Pasquini dell’attore-regista Claudio Morganti. Inoltrandosi nelle terre incognite dell’antropologia, Piergiorgio Giacchè mostra come la diversità del teatro sia riuscita a resistere alle seduzioni del tempo storico grazie alla sua ancestrale relazione con il rito. Di un fecondo anacronismo si fa carico anche Bruna Filippi nel suo recupero storiografico delle perdute relazioni tra tempo ed eternità nel teatro seicentesco dei padri gesuiti. Mentre interamente coniugata al presente è la ricognizione di Renato Gabrielli nei tempi plurimi e frastagliati della drammaturgia contemporanea colta nel suo vitale rapporto con il lavoro dell’attore. Riunendo appunti sulla perdita di nome e volto, Patrizio Esposito nomina quel desiderio di fermare il tempo che portò gli insorti della Rivoluzione di luglio a colpire, d’istinto, gli orologi delle torri parigine. La danzatrice Alessandra Cristiani riporta l’atto scenico alla sua semplicità fenomenologica facendo risuonare “l’intensità del nulla” della lezione poetica del maestro del buto blanc Masaki Iwana. Il filosofo Enrico Piergiacomi decostruisce una famosa affermazione del cineasta Andrej Tarkovskij per ricapitolare in una nuova sintesi idee e visioni del tempo che si sono succedute nella storia del pensiero. Con un’introduzione di Claudio Morganti.
10,00 9,50

#pisastreetart. Catalogo e guida alla visita delle opere. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2018
pagine: 104
L’obiettivo fondamentale che ci siamo posti con questa pubblicazione è quello di catalogare le opere murali realizzate a Pisa dal 1989 a oggi. Queste opere costituiscono un patrimonio di arte pubblica cospicuo e prezioso, ma spesso ancora sconosciuto anche agli addetti ai lavori. Una volta catalogato, pensiamo, sarà più agevole consultarlo, valorizzarlo e, soprattutto, tutelarne la conservazione nel tempo. La schedatura è stata collegata, attraverso codici di riferimento, ad una mappa che abbiamo messo in appendice, per la visita guidata alle opere.
12,00 11,40

Partecipazione ed empowerment delle donne. Organismi di parità universitari a sostegno dei potenziali

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2018
pagine: 290
Siamo davvero nel tempo delle donne e della partecipazione femminile nel mondo della scienza, nelle università, nella vita economica, politica, sociale? Nonostante la partecipazione delle donne sia universalmente riconosciuta come un diritto, sono ancora molti gli ostacoli che ne impediscono una compiuta presenza lavorativa e sociale. Il volume, attraverso diverse prospettive, in ottica multidisciplinare e con stimoli provenienti anche dal mondo economico, sociale, produttivo, evidenzia come la partecipazione delle donne non rappresenta solo un diritto individuale, ma un valore collettivo, un patrimonio che, tuttavia, rischia di essere disperso a causa di persistenti barriere. La consapevolezza dei potenziali delle donne e del diritto di avere pari opportunità, offre lo stimolo per un messaggio positivo, che individua negli organismi di parità, in particolare universitari, preziosi alleati nell’affermazione di percorsi di empowerment e gender mainstreaming che permettano alle donne e alle scienziate semplicemente di essere ed esserci.
24,00 22,80

Quaderno di italianistica 2010

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2018
pagine: 200
Si apre con questo Quaderno una serie di pubblicazioni a cura della sezione di Italiano dell'Università di Losanna. La collana accoglierà studi monografici, edizioni di testi, atti di convegni, nonché volumi a più mani monotematici o miscellanei come quello che avete fra le mani. I volumi miscellanei, pur all'insegna di una formula distinta, intendono presentarsi in modo non molto diverso dal fascicolo di una rivista generale di italianistica. La particolare scelta, dettata dalla volontà di condividere con la comunità scientifica le attività di ricerca che a Losanna sono nate o hanno trovato un terreno particolarmente adatto al loro sviluppo, si spiega anche alla luce della moltiplicazione delle pubblicazioni periodiche in questo settore degli studi, e della difficoltà che le biblioteche incontrano a sopportare nel tempo l'onere di un abbonamento. La formula che adottiamo, perciò, non esige sottoscrizioni al buio, ma chiede un'attenzione che possa rinnovarsi a ciascuna uscita, con la minima accortezza di non vincolarci a cadenze calendariali che rischierebbero di penalizzare l'eventuale bontà dell'iniziativa; e con l'auspicio "che solamente la varietà della materia e la gravità del subietto la facci grata".
18,00 17,10

Luigi Telara. Un percorso fra arte, poesia e tecnica

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2018
pagine: 108
La ricerca nasce dalla volontà di rendere omaggio a Luigi Telara (Carrara, 25 giugno 1932), artista conosciuto e apprezzato, ma non ancora oggetto di una puntuale contestualizzazione storica né di un approccio critico. A causa di tale lacuna non risultava chiarito il suo spessore artistico e rischiava di perdersi pure la possibilità di ricostruire un percorso significativo nella scultura interessante non solo in relazione alla persona in oggetto, ma anche a tratti significativi della storia di Carrara come capitale mondiale del marmo. Il lavoro è stato organizzato come un catalogo ragionato che consta di un primo segmento propriamente autobiografico, costruito grazie alla trascrizione di ricordi stimolati dall'approccio dialogico sotto forma di intervista. Sullo sfondo emergono inoltre personaggi, atmosfere dell'emigrazione carrarese in Vermont, situazioni esistenziali e pratiche di un passato recente sul quale insiste una bibliografia ampia, ma che meritava arricchire per non rischiare l'oblio di alcuni segmenti o una ricostruzione priva dell'afflato umano tipico dei ricordi diretti. Molti aspetti delle memorie trovano poi, con un taglio più documentario, un puntuale riscontro con lettere, immagini, testi critici, uniti ai resoconti giornalistici necessari per la ricostruzione del percorso artistico. Sono presenti altresì i riferimenti alle interpretazioni critiche in corrispondenza di attività espositive anche nei loro riscontri divulgativi sulla stampa. Essi danno la misura della recezione dell'autore a un grande pubblico, dell'evoluzione della sua proposta e in qualche misura dei richiami alla storia della scultura dei nostri tempi alla quale l'autore si è ispirato per trovare la propria poetica. In sintesi il catalogo contiene apparati documentari volti a testimoniare lo sviluppo complessivo dell'itinerario di ricerca dell'autore; infine troviamo un'antologia delle opere in ordine cronologico e divise fra le sculture monumentali, di piccolo formato e decorative.
20,00 19,00

Con gli occhi degli altri. Percorsi nel melting pot di Torino

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2018
pagine: 48
Le sale di preghiera islamiche a due passi dalla sinagoga e dal tempio valdese, le macellerie halal e i caffè marocchini di Borgo Dora, il capodanno cinese in piazza Castello e il caleidoscopio di lingue, colori, sapori del grande mercato di piazza della Repubblica sono alcune delle tappe lungo le quali il lettore-visitatore è condotto, attraverso citazioni, episodi storici, aneddoti e un ricco apparato iconografico, alla scoperta dei luoghi in cui Torino sperimenta, talvolta con fatica e non senza conflitti, nuove forme di convivenza. Le tracce letterarie dell'immigrazione internazionale che negli ultimi trent'anni ha cambiato il volto della città costituiscono il filo conduttore di un itinerario nei quartieri più multiculturali di Torino, guidati dallo sguardo e dalle parole degli scrittori migranti che scrivono in italiano: dall'iracheno Younis Tawfik all'algerino Amara Lakhous, autore di due romanzi ambientati a San Salvario, da lui descritto nella varietà della sua composizione sociale; dall'avvocato albanese Darien Levani a Mohammed Lamsuni, lo scrittore di "Casablanca" arrivato in Italia all'inizio degli anni Novanta e diventato da subito un acuto esploratore del “pianeta” Porta Palazzo nei suoi aspetti più affascinanti e contraddittori. Alle loro voci si intrecciano quelle degli scrittori italiani più sensibili a queste trasformazioni, come Giuseppe Culicchia, Fabio Geda, Alessandro Musto, e la memoria dell'altra grande migrazione novecentesca, che tra gli anni Sessanta e Settanta ha coinvolto centinaia di migliaia di persone provenienti dal Sud d'Italia e dal Veneto in cerca di lavoro e di condizioni di vita migliori.
8,00 7,60

Nathan Parsec

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2018
pagine: 123
"Per un attimo ebbi come l'impressione che la scena si fermasse, che tutto rimanesse perfettamente immobile, come con il fiato sospeso. Nello stesso momento, il campanello suonò due volte. Guardai l'orologio appeso alla parete e mi resi conto che era ancora troppo presto perché fossero i nostri invitati. Automaticamente, andai alla porta e quello che vidi appena aprii fu stupefacente: laggiù, all'orizzonte, acqua e cielo erano una cosa sola, non più separati da quella linea perfetta che tanto fascino esercitava su Emily. I pesci nuotavano pigramente nell'aria, mentre specie coloratissime di uccelli spiegavano le loro ali nell'acqua. Non riuscii a capire che cosa stesse succedendo e, soprattutto, come potesse accadere." Prefazione di Daniele Luti.
12,00 11,40

Novecentocinquant'anni, ma non li dimostra. Passeggiata nella storia, nell'arte e umanità varia della Cattedrale di Pisa

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2018
pagine: 64
"Perché? Perché è nato questo petit pamphlet che non può essere definito che come tale, in quanto non lo si può certo considerare né una forbita dissertazione, né una monografia, né una ricerca sul tema dei primi 950 anni di vita della nostra Cattedrale, ma solo e semplicemente un collage di avvenimenti, più o meno storici, di sensazioni, di fatti e fattarelli, di ricordi, anche personali, mescolati al desiderio di far conoscere quel superbo scrigno di opere d'arte che è il nostro Duomo? È nato perché ho voluto adempiere a una promessa fatta a un Pisano vero, a un uomo che tanto ha dato, con la sua modestia e il suo mestiere di editore, per far conoscere la vera identità storica e culturale della sua città. Tutte le volte che, per un motivo o per l'altro, incontravo Gianfranco Borghini la richiesta era sempre la solita e sola: "Quando scriverai qualcosa anche per me?". E io: "Prima o poi...". Oggi, purtroppo in ritardo, è arrivato quel "poi". Chissà se Gianfranco, ormai accasatosi in quel pezzo di cielo riservato a noi Pisani rissosi, leggerà queste brevi note e se ne compiacerà. Speriamo di sì!"
10,00 9,50

In questo mare, in questa pietra

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2018
pagine: 72
"Eppure so, la tua vita qui, e il battito, dove tutto diventa solo voce di mare." Prefazione di Massimo Daviddi.
10,00 9,50

Doni funesti. Miti di scambi pericolosi nella letteratura latina

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2018
pagine: 244
"I doni sono come gli ami" avverte Marziale. "Catturano anche gli dèi" afferma Ovidio. "Sono l'inganno in cui di solito incappano i re" osserva Seneca. La forza calamitante del dono, la sua natura seducente e pericolosa, emerge con chiarezza dall'analisi del sapere mitico romano e delle sue riscritture letterarie. I Romani, del resto, conoscevano bene il potere attrattivo dei doni, la loro capacità di condizionare i comportamenti e le dinamiche di relazione. Erifile è soggiogata dalla collana di Armonia, Mida è accecato dalla sua fame d'oro, Creusa è ingannata dai doni nuziali; Didone brucia con sé quelli dell'amato, Semele e Fetonte ne saranno bruciati. Il dono promesso è un rischio, il dono al nemico un tradimento, il dono di donna un pericolo. Da Numa al maestro dei Falisci, da Scilla a Tarpea, da Medea a Deianira, questo libro indaga il modo in cui gli autori latini rappresentano le potenzialità funeste dei meccanismi di scambio nei loro racconti mitici, le modalità con cui quegli stessi racconti sono rielaborati in rapporto ai modelli greci, e le categorie culturali che entrano in gioco nella riconfigurazione del dono, delle sue storie e dei suoi protagonisti.
24,00 22,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.