Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni ETS

Tutti i libri editi da Edizioni ETS

Benedetto Schiassi. La scienza medica dialoga con l'assoluto

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2019
pagine: 300
Questo volume riporta alla luce l’esistenza del chirurgo bolognese Benedetto Schiassi (1869-1954), approfondendone le dinamiche professionali e umane, offrendo riflessioni che spaziano dalla scienza medica, alla filosofia e alla storia. «Padre mondiale della psicosomatica», ideatore e autore di interventi innovativi, tra cui la deviazione chirurgica del sangue portale, la vagotomia selettiva, la broncotomia attraverso il mediastino, la splenocleisi, la colecistendesi e la ricostruzione dello stomaco, Schiassi – candidato al premio Nobel nel 1948 – si impone come alfiere della chirurgia, vissuta come pratica volta alla rifunzionalizzazione di organi e apparati. Gli oltre 40.000 interventi, le numerose pubblicazioni e i rapporti con altri colleghi – in particolare Augusto Murri, Pietro Albertoni, Alessandro Codivilla, Vittorio Putti, Harvey Cushing e Julius Spivack – tracciano la fisionomia di un periodo storico cruciale per il progresso sociale, culturale, tecnologico e denso di innovative conquiste mediche. Amante della letteratura, dell’arte e della filosofia, il chirurgo italiano riemerge per la multiformità della sua visione scientifica e umanistica. Scomodo per i suoi contemporanei e dimenticato dai posteri, Schiassi può ora, attraverso questo volume, rivendicare a buon diritto il suo posto nella storia della medicina.
25,00 23,75

Note di sociologia della salute. Manuale per le professioni mediche e sanitarie

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2019
pagine: 94
In questo volume sono riportati i contenuti di parte delle lezioni svolte nei corsi di laurea delle diverse professioni sanitarie dell’Università di Pisa, che vanno dalla Podologia a Tecnica della riabilitazione psichiatrica, da Dietistica a Tecniche audioprotesiche. In un simile arcipelago così variegato la domanda è quale deve essere il filo rosso che unisce queste diverse competenze? La risposta è l’attenzione al paziente! Infatti come ha scritto Tousijn in Il sistema delle occupazioni sanitarie, non è la produzione fine a se stessa di conoscenze scientifiche e tecniche, bensì la loro applicazione a problemi umani che deve essere al centro dell’interesse di tutte le professioni che si “prendono cura” delle persone. C’è dunque l’acquisizione di competenze (saper fare), ma anche un ineliminabile capacità di interazione, una parte emotiva (saper essere) di gestione del rapporto comunicativo che migliora la qualità delle prestazioni. La necessità di un approccio critico che può fornire la sociologia della salute introducendo temi trasversali per un rinnovato concetto di salute che tuttora trova una scarsa applicazione. Il tentativo è di trovare attorno ai temi proposti un linguaggio comune in grado di consentire quegli spazi di reciproca contaminazione che tanto sono auspicati per superare le barriere che hanno diviso artificialmente natura e cultura. Nel proporre questo primo esercizio, lavorando su tali obiettivi, siamo consapevoli dei limiti, ma è opportuno porre il problema, nella revisione prossima dei curricula, di quali contenuti per la formazione accademica, quali strumenti didattici? Aprire il dibattito è necessario partendo dai preziosi riferimenti ai manuali che già sono presenti in lingua italiana, a cui rimandiamo per un panorama più completo.
10,00 9,50

Composizione, analisi musicale e tecnologia nella scuola

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2019
pagine: 175
I1 volume descrive nel dettaglio una ricerca promossa dal Conservatorio Ottorino Respighi in convenzione con l'Istituto Comprensivo Giuseppe Giuliano, istituzioni formali di Latina. La ricerca ha come protagonisti i bambini di una classe V di scuola primaria e come ambito di ricerca-azione il loro apprendimento teorico-pratico in ambiente musicale mediante l'uso di dispositivi digitali. L'innovazione di questa ricerca e la sua proposta creativa, validata da una sperimentazione labora-toriale, consiste nell'interazione continua, da parte dei bambini, tra la consapevolezza dell'agire musicale e la postura responsabile rispetto alle scelte compositive, mediante riflessioni individuali e di gruppo, promuovendo con se stessi e con gli altri la cultura dell'oggetto e della sua portata conoscitivo-esplorativa (il che cosa) mediante il come e finalizzato e motivato dal perché... fare musica. Una ricerca – valorizzata anche dalla supervisione di Frangois Delalande – che ha solidi riferimenti nel lavoro ventennale di sperimentazione di Pappalardo. L'esperienza, le riflessioni e i materiali presentati nel volume potranno consentire a docenti di discipline musicali, studiosi e ricercatori in ambito pedagogico e didattico di acquisire competenze mediante nuovi percorsi formativi e di attivare proprie ricerche ed esperienze.
25,00 23,75

Canti di viaggio. Testo inglese a fronte

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2019
pagine: 141
Robert Louis Stevenson (1850-1894) è stato uno scrittore scozzese, tra i più apprezzati narratori di ogni tempo. Dal 1888 viaggiò nei Mari del Sud, cercando un sollievo per la salute precaria, e decise di stabilirsi sull’isola di Samoa, dove venne soprannominato Tusitala, “narratore di storie”. Morì a 44 anni. Tra le sue opere si ricordano romanzi come "L’Isola del Tesoro" ("Treasure Island", 1883), "Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde" ("The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde", 1886), "Il Signore di Ballantrae" ("The Master of Ballantrae", 1889). Prefazione di Alessandro Agostinelli.
12,00 11,40

«Tra lo stil de' moderni e il sermon Prisco». Studi di allievi e amici offerti a Giuseppe Frasso

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2019
pagine: 672
Il volume raccoglie una serie di contributi dedicati da colleghi e amici la Giuseppe Frasso per festeggiarlo. L'arco cronologico degli studi è ampio, dalle origini al Novecento. Altrettanto vari gli ambiti indagati: poesia e prosa, personalità decisive della storia letteraria e figure minori, ambienti eruditi, tradizioni testuali, libri manoscritti e libri a stampa. Il ventaglio delle ricerche dimostra con evidenza la ricchezza di un magistero generoso e aperto, mai concluso in se stesso e sempre pronto a confrontarsi con nuovi interessi. Unica costante è il rigore del.metodo: la ricerca del vero (accertabile o ipotizzabile) attraverso una filologia integrale, intesa come paziente confronto con le fonti, i documenti, i testi.
60,00 57,00

Il paesaggio, spazio dell'educazione. Una giornata di studio sull'educazione al paesaggio

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2019
pagine: 215
La tsm-step Scuola per il governo del territorio e del paesaggio di Trento per il suo decimo anno di attività ha organizzato il convegno “Il paesaggio, spazio dell’educazione”. L’iniziativa ha avuto come obiettivo principale la riflessione sugli approcci, i metodi e gli strumenti dell’educazione al paesaggio, da cogliere come occasione di apprendimento interdisciplinare, interculturale e intergenerazionale. Il volume raccoglie, dopo alcuni contributi introduttivi, una varietà di esperienze educative che ruotano attorno ai temi “leggere, comprendere e interpretare il paesaggio”, “immaginare e costruire il paesaggio”, “conoscere, partecipare, comunicare il paesaggio”, focalizzando l’attenzione sulla elaborazione e sulla sperimentazione di “dispositivi di apprendimento” innovativi.
18,00 17,10

Le donne si raccontano. Preatti. Atti del Seminario Nazionale (Firenze, 10-11 maggio 2019)

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2019
pagine: 80
12,00 11,40

Drammi privati e pubbliche virtù. La maestra italiana dell'Ottocento tra narrazione letteraria e cronaca giornalistica

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2019
pagine: 212
Il volume focalizza l’attenzione, oltre che su una serie di vicende magistrali femminili divenute oggetto di inchieste e di ampi servizi di cronaca sui grandi quotidiani nazionali, su quattro differenti ‘romanzi magistrali’ dovuti alla penna di scrittrici e scrittori di diversa caratura e notorietà (Matilde Serao, Edmondo De Amicis, Annetta Fusetti e Ida Baccini) e contrassegnati da approcci e da stili narrativi estremamente diversificati, e proprio per questo capaci di restituire al lettore la complessità ed estrema varietà dell’immaginario collettivo attorno alla figura e al ruolo della maestra elementare nell’Italia dell’Ottocento, e, parimenti, di offrirgli uno spaccato significativo del faticoso e contraddittorio processo attraverso il quale, nel corso del primo quarantennio dell’Italia unita, l’identità magistrale femminile si è determinata ed è riuscita ad affermarsi nel Paese.
19,00 18,05

Stefano Bardini «estrattista». Affreschi staccati nell’Italia unita fra antiquariato, collezionismo e musei

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2019
pagine: 256
Nel crescente dibattito sul restauro delle pitture murali che vide protagonista Firenze a metà del XIX secolo, Stefano Bardini, il “principe” degli antiquari italiani, maturò le sue conoscenze in materia di “stacchi” e “strappi” in veste prima di artista accademico, poi di restauratore e infine, ovviamente, in qualità di mercante. Un percorso professionale che avviò quando oramai in città la prassi estrattista stava conoscendo una inedita fortuna. Con la chiamata in Santa Maria del Fiore del centese Giovanni Rizzoli, poi con i primi stacchi operati in Santa Maria Novella da Gaetano Bianchi, e infine con l’arrivo del conte Giovanni Secco Suardo, nel 1864 incaricato di tenere il corso di aggiornamento per restauratori alle nuove tecniche di trasporto del colore da lui sviluppate. A quel particolare clima di fiducia verso la prassi estrattista deve perciò essere ricondotto l’interesse di Bardini verso il distacco degli affreschi, tecnica che cominciò a sperimentare con successo allo scoccare dell’ultimo quarto del secolo. E se del suo ruolo di antiquario e collezionista di sculture e dipinti rinascimentali molto si è detto negli scorsi due decenni, ancora poco scandagliata risulta la sua lunga attività di estrattista, ma anche quella, ancor più interessante, di mercante di affreschi staccati. Su quella porzione della vita professionale di Bardini prova a fare chiarezza questo volume, grazie al contributo di studiosi ed esperti del settore che hanno indagato un periodo fondamentale della sua biografia e delle sue connessioni con la storia del restauro, del gusto, della tutela e del collezionismo, non solo italiano, ma anche europeo e statunitense.
20,00 19,00

Progetto Aranjuez. Diario di bordo di una madre adottiva

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2019
pagine: 182
“Sai, non ho sempre desiderato diventare mamma; anzi, c’è stato un momento della mia vita in cui mi sono addirittura augurata di non avere figli. Li vedevo come un ostacolo alla mia carriera di musicista, una perdita di tempo. Con gli anni ho cambiato idea. Non è stato il vedere le amiche riprodursi e nemmeno la consapevolezza che dopo i trent’anni ‘scade l’utero’. È stato un insieme di cose che non riesco a dire in breve ma che, spero, ti saranno più chiare leggendo le pagine che verranno. Oggi voglio iniziare a raccontarti chi erano Paola e Joachim, come vivevano prima di incontrarti, quanto ti hanno aspettato e desiderato e quali battaglie hanno combattuto per diventare la tua mamma e il tuo papà”. Progetto Aranjuez è il nome in codice che la protagonista di questa storia, un’aspirante mamma adottiva, dà al proprio progetto di allargare la famiglia; un diario che, sul filo dell’ironia, registra le avventure e le disavventure che tutte le coppie devono affrontare per arrivare a essere genitori adottivi. Il diario ci accompagna lungo le tappe di un viaggio che si rivela un vero e proprio percorso a ostacoli, un tragicomico iter burocratico fatto di interviste con operatori sociali, incontri con psicologi, colloqui con giudici e con – più o meno onesti – “addetti ai lavori”. Un racconto dedicato a chi vuole intraprendere la strada dell’adozione e a tutti coloro che desiderano saperne di più su questo modo “diverso” e bellissimo di diventare famiglia. Il volume che ha inaugurato la sezione “Contrappunti” viene adesso riproposto in una nuova edizione. Sono passati quattordici anni da quando Lucia è diventata la figlia di Paola e Joachim, e dodici da quando è iniziato un nuovo progetto, durato ben sette anni, per arrivare a incontrare Rohith, che è diventato suo fratello. In una nuova inedita introduzione l’autrice riprende il filo del racconto dal punto in cui lo aveva lasciato e ci porta fino ad oggi, tratteggiando l’avventuroso percorso, questa volta attraverso l’adozione internazionale, che l’ha condotta alla sua attuale e felicemente incasinata vita a quattro.
14,00 13,30

Semiosinestesia. Un dialogo tra psicoanalisi e globalità dei linguaggi

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2019
pagine: 214
Psicoanalisi e globalità dei linguaggi, due saperi e due pratiche cliniche che si confrontano, passo dopo passo, nella teoria e all’interno del loro campo di applicazione: la persona fragile. Tutte e due hanno in comune l’oggetto della ricerca: il linguaggio e la sua possibile interpretazione. E soprattutto il linguaggio nella sua azione trasformativa nella vita delle persone: il linguaggio che cura e si prende cura dell’altro.
22,00 20,90

Il trionfo di Clelia. Napoli-Lisbona 1794

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2019
pagine: XC-592
Edizione integrale della partitura dell'opera in tre atti. "Il trionfo di Clelia" è l’ultimo dramma per musica di Niccolò Jommelli. Composto su testo di Pietro Metastasio, il dramma fu rappresentato il 6 giugno 1774 al Teatro da Ajuda di Lisbona, per celebrare il compleanno di José I, re di Portogallo: il dramma passò sotto silenzio e non fu più ripreso. Giuseppe Sigismondo, musico ‘dilettante’, coadiuvò Jommelli nell’ultimo anno di vita, allorché malato, alla stesura della partitura, che fu poi adattata alle esigenze del teatro portoghese da João Cordeiro da Silva, compositore al servizio della Real Casa. Il testo musicale di questa edizione restituisce fedelmente, quale fonte principale, la lezione della copia della partitura redatta da Giuseppe Sigismondo (I-Nc, 28.4.1), emendandone gli errori, risolvendone le ambiguità e colmandone le lacune con l’aiuto delle fonti secondarie. Al contempo, al termine di ogni atto sono riportate quelle arie e quei recitativi della versione portoghese, rimaneggiata da Cordeiro da Silva (P-La, 44-X-54/56), che più differiscono dalla fonte principale. La disposizione degli strumenti in partitura segue l’uso moderno. Le parti vocali, solistiche, d’assieme o corali, sono collocate secondo l’uso dell’epoca sopra la linea del basso.
65,00 61,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.