Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni ETS

Tutti i libri editi da Edizioni ETS

Il posto delle fragole. Intimità e vecchiaie

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2019
pagine: 160
L’interesse per la vecchiaia più sovente indicata come età anziana o terza età, secondo un tabù concettuale e terminologico della contemporaneità occidentale, è riconducibile a saperi quali la geriatria, la neurologia, la psichiatria o la psicologia che di essa forniscono una lettura biomedica orientata a evidenziarne i fattori di criticità e di perdita, in chiave preventiva e non. In ambito pedagogico la vecchiaia rappresenta un oggetto di ricerca indagato tramite uno sguardo sfaccettato ma pur sempre debole rispetto alla vita interiore, emotiva e affettiva di chi sta vivendo l’ultima stagione della vita. Il testo "Il posto delle fragole. Intimità e vecchiaie" si propone di legittimare nuovamente il termine vecchiaia dentro un complessivo e articolato processo culturale e sociale – già in corso – di ripensamento delle diverse età della vita, indagando al contempo i molteplici e differenti profili delle vecchiaie di oggi. L’attenzione in modo più specifico è rivolta a un vissuto e a un’esperienza del tutto inesplorati come quella dell’intimità e del sentire intimo, considerati nelle loro articolate forme e manifestazioni. Ciò, tramite il contributo di conversazioni con esperti e di riferimenti letterari e filmici.
19,00 18,05

Calvino e i classici italiani

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2019
pagine: 194
Gli studi qui raccolti intendono sondare i tempi e i modi con cui Italo Calvino, nella sua decennale attività di scrittore, ha stabilito e mantenuto un legame profondo con la più ampia tradizione letteraria, dai classici antichi fino ai classici moderni, destinati a permanere pur nel mutare dei canoni. Accanto alla ‘funzione-Manzoni’, sempre attiva come modello anche quando discussa, e riconsiderata dopo le iniziali resistenze ideologiche ed estetiche, agisce sin dai tempi della vigilia prebellica la lettura di Montale, riferimento per una scrittura esatta capace di opporsi alla deriva linguistica della comunicazione di massa e insieme esempio di integrità morale e civile. A essi si aggiunge, a partire dagli anni ’60, la scoperta di Galileo, che a Calvino suggerisce argomenti decisivi per la riflessione sulle ‘due culture’, umanistica e scientifica, e, all’ingresso della stagione ‘cosmicomica’, fornisce un rinnovato serbatoio di immagini e metafore. Rispetto alla bibliografia a oggi più diffusa, disposta soprattutto a cogliere le innovazioni del Calvino ‘sperimentale’, proiettato in un orizzonte latamente ‘postmoderno’, il volume assume dunque una prospettiva diversa, tesa a riconoscere nel dialogo con i grandi del passato un tratto sintomatico della ricerca dell’autore, sui piani complementari dello stile e del pensiero.
19,00 18,05

I limiti penali dell'uso della forza pubblica: una indagine di parte generale

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2019
pagine: 277
I tragici episodi di cronaca che, negli ultimi anni, raccontano del cruento uso della forza da parte dell’apparato di pubblica sicurezza hanno suscitato apprensione e un vasto dibattito anzitutto in seno alla società ma anche tra i giuristi, chiamati nuovamente a riflettere sull’annoso problema della individuazione dei limiti che l’utilizzo della coazione pubblica incontra di fronte ai diritti fondamentali dell’individuo. Il presente volume intende fornire un contributo a tale dibattito dal versante penalistico, prendendo a filo conduttore l’art. 53 c.p., il riferimento al quale si impone sia perché tale disposizione ha più volte fornito l’occasio per riflettere più ampiamente sul variabile punto di equilibrio tra esercizio dell’autorità e rispetto della libertà che essa concorre a definire, sia perché il quadro di sistema nel quale essa oggi opera ne autorizza una lettura distaccata dalle originarie matrici autoritarie e in grado di valorizzarne anche la funzione di limite all’agire violento del pubblico ufficiale. In specie, la ricerca intende evidenziare anzitutto quali siano i soggetti pubblici titolari del potere di utilizzare la forza, le situazioni di fatto al cui ricorrere essi ne possono fare uso, nonché le modalità con le quali l’utilizzo dei più comuni mezzi di coazione fisica deve avvenire. Verranno quindi esplorati i presupposti politici e normativi che sovraintendono all’uso della forza pubblica, e ciò sia nella prospettiva storica e comparatistica, sia in quella normativa attuale, muovendo anzitutto dalle coordinate di principio fissate dalla Costituzione e dalla CEDU. Seguirà quindi l’analisi del contenuto dei limiti di «necessità» e di «proporzione» che contribuiscono alla definizione sostanziale dell’ambito di liceità dell’agire violento del pubblico ufficiale, mentre nella parte finale della ricerca si cercherà di tirare le fila dell’intero discorso, che si arricchirà di alcune proposte ricostruttive.
28,00 26,60

«L'emblema dell'eternità». Il tempio di Nettuno a Paestum tra archeologia, architettura e restauro. Atti del seminario (Napoli, 12 maggio 2017)

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2019
pagine: 209
Questo lavoro, che costituisce un'ampia monografia interamente dedicata al cosiddetto tempio di Nettuno, origina da un fecondo rapporto fra istituzioni tra loro differenti ma accomunate dal medesimo intento di approfondire la conoscenza del patrimonio culturale e promuoverne la valorizzazione. Il volume raccoglie e approfondisce i temi trattati nell’ambito della giornata di studi “L’emblema dell’eternità”, nata da una collaborazione tra il Parco Archeologico di Paestum e alcune istituzioni scientifiche e di alta formazione dell’Università di Napoli Federico II e svoltasi a Napoli a Palazzo Gravina il 12 maggio 2017. Il seminario ha concentrato l’attenzione su questo eccezionale monumento, individuando importanti temi di analisi e di confronto, attraverso il contributo di studiosi di diversa provenienza. Sin dall’inizio considerato l’elemento più interessante del trittico formato dai templi dorici pestani, quello di Nettuno presenta degli imprescindibili elementi di specificità, ma non soltanto per questo esso si è guadagnato un posto di particolare rilievo. A oltre un quarto di millennio dalla sua “scoperta”, il tempio di Nettuno viene pensato infatti come “emblema dell’eternità” in virtù della preziosa possibilità che offre di coniugare passato e futuro sotto molteplici punti di vista: architettonico e archeologico soprattutto, ma anche storico, culturale, scientifico e intellettuale.
28,00 26,60

Benessere termale

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2019
pagine: 140
Le terme ed il benessere, un connubio perfetto conosciuto da sempre. Sappiamo bene come un centro termale grazie alla “magia” delle acque sia un luogo privilegiato per combattere lo stress e per il recupero delle energie psicofisiche. Negli ultimi anni si parla di benessere termale con cui si intende il miglioramento soggettivo dello stato di benessere ed oggettivo dei parametri ad esso collegati grazie al valore aggiunto dei trattamenti termali, effettuati in ambiente termale, sotto controllo medico. Proprio la medicina del benessere, insieme alla medicina estetica ed alla medicina sportiva, è una delle nuove e più interessanti indicazioni della medicina termale. In ogni caso le terme non devono abbandonare, anzi devono rafforzare, l’indicazione primaria preventiva-curativa-riabilitativa per molte patologie ma devono aprirsi anche a nuove prospettive. Innovazione e tradizione sono entrambe necessarie per uno sviluppo del settore termale dove le terme siano un vero presidio territoriale della promozione di salute e benessere. Il libro affronta in maniera divulgativa i vari aspetti del termalismo (le acque, le indicazioni tradizionali ed innovative, la talassoterapia, le terme in Italia) e i suoi collegamenti con la medicina del benessere che prelude ad un capitolo dedicato alle ricerche medico-scientifiche internazionali relative al benessere termale. Il lavoro è completato da due capitoli, affidati ad esperti di fama nazionale, riguardanti rispettivamente il concetto di benessere in psicologia e l’architettura ed il design a servizio del benessere termale.
15,00 14,25

Educare al limite. Filosofia nella scuola dell'infanzia

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2019
pagine: 144
L'esperienza del limite si presenta come ordinaria e complessa al tempo stesso. Ogni giorno dobbiamo tenere conto del fatto che ci sono limiti che è meglio non superare, per evitare spiacevoli conseguenze, e limiti oltre i quali occorre spingersi, per conoscere qualcosa di nuovo su noi stessi, sugli altri e sul mondo. La cognizione del limite è quindi cruciale tanto per il singolo individuo, in rapporto al suo processo di crescita e di avviamento all'autonomia, quanto per le comunità, impegnate nel compito di non oltrepassare quella misura che potrebbe compromettere la convivenza pacifica tra gli esseri umani e la tutela del nostro pianeta. In questo volume cerchiamo di mostrare come si possa iniziare a riflettere sul concetto di limite fin dalla scuola dell'infanzia, riportando esempi ragionati di conversazione filosofica che hanno coinvolto in modo appassionante bambine e bambini dai 3 ai 5 anni. Il lettore troverà sia molte idee per proporre dialoghi con i più piccoli attraverso gli strumenti della filosofia con i bambini (a partire da enigmi, esperimenti mentali, casi concreti e storie), sia suggerimenti perché insegnanti e educatori possano condurre queste attività in maniera efficace nei differenti contesti nei quali si trovano a operare.
13,00 12,35

Protocollo di valutazione. Intercultura. Comprendere, problematizzare e valutare la mobilità studentesca internazionale

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2019
pagine: 172
La mobilità studentesca internazionale è una delle strade maestre per formare cittadini interculturali. Questa esperienza di apprendimento e di vita sta coinvolgendo un numero sempre maggiore di giovani. Diverse sono le sfide pedagogiche, didattiche e metodologiche che essa pone alla scuola e alla ricerca. Una delle più significative è quella connessa al come valutare gli apprendimenti acquisiti all’estero. Basandosi sulla principale letteratura internazionale, nella prima parte del volume si indaga e problematizza in chiave pedagogica il contesto dello studio: l’internazionalizzazione della scuola, la mobilità studentesca e la competenza interculturale. Nella seconda parte si presenta una ricerca teorico-pratica che ha dato origine al Protocollo di valutazione Intercultura: uno strumento innovativo progettato perché le scuole possano valutare la competenza interculturale degli studenti che hanno partecipato a un programma annuale di studio all’estero. La ricerca ha coinvolto più di cento docenti da quasi tutta Italia e un gruppo internazionale di esperti.
17,00 16,15

Il dolore illegittimo. Un’etnografia della sindrome fibromialgica

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2019
pagine: 200
Questo libro si basa su una ricerca etnografica svolta presso un centro di diagnosi e trattamento della fibromialgia situato in un ospedale pubblico dell’Italia centrale. In una prospettiva antropologica, l’Autrice esamina i processi di cura che prendono vita in uno spazio clinico circoscritto. La fibromialgia è una sindrome da dolore cronico che interessa principalmente, ancorché non esclusivamente, il corpo delle donne. In un’ottica biomedica, il suo corteo sintomatologico appare svincolato da lesioni tissutali riscontrabili attraverso esami e accertamenti specifici; pertanto i processi di comprensione, presa in carico e legittimazione della sindrome risultano incompleti se non sono integrati in una più ampia visione sociale, culturale e politica. L’analisi antropologica proposta mette in evidenza i rischi di delegittimazione del dolore che la fibromialgia tende a favorire riproponendo il simulacro somatico di una storica assimilazione tra corpo femminile, inadeguatezza e malcontento. Emergono tensioni, contraddizioni e connivenze tra persone e istituzioni, e tra discorsi morali e sociali che informano le pratiche biomediche e sottendono le molteplici forme espressive della sofferenza. Prefazione di David Le Breton.
27,00 25,65

Sacred. Ripensare l'arte antica. Con opere di Andrea De Ranieri. Catalogo della mostra (Pisa, 16 settembre-24 ottobre)

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2019
pagine: 62
Molte persone ritengono la scultura greca e romana distante dal proprio modo di sentire e di pensare; altre la venerano idealizzando capolavori irripetibili in una bolla fuori dallo spazio e dal tempo, astraendoli dal contesto culturale che li ha generati, spogliandoli del loro significato per celebrare la bellezza fine a se stessa. Spesso, questo tipo di interpretazione non dipende dalle propensioni e dai gusti personali, ma semplicemente dal modo in cui l’arte antica viene presentata, o addirittura non presentata, a partire dalla scuola, dove generalmente si ha il primo approccio con questa materia; di conseguenza nell’età adulta si consolida l’idea che a definire una statua siano un insieme di dati, date, nomi, termini tecnici difficilmente comprensibili e contestualizzabili per i non specialisti. Attraverso ulteriori chiavi di lettura invece è possibile riscoprire l’arte antica, restituirle consistenza storica e percepirne la “contemporaneità”, capace com’è di suscitare emozioni e sentimenti, ma anche di far riflettere su temi e valori senza tempo. La mostra è nata con questo spirito, come progetto di valorizzazione e divulgazione dell’arte antica attraverso nuovi linguaggi e prospettive: da un lato, la visione dell’artista contemporaneo che si esprime attraverso la reinterpretazione grafica e pittorica, dall’altro una guida alla lettura basata su contenuti scientifici rigorosi, ma semplificati, e la presentazione di spunti e approfondimenti per una riflessione critica autonoma. Il catalogo, pensato per guidare all’interpretazione della scultura greca e romana attraverso la sua contestualizzazione nel mondo antico e contemporaneo, include le opere grafiche e pittoriche di Andrea De Ranieri, le foto delle statue che le hanno ispirate (preferibilmente nel loro attuale contesto museale) e un breve testo per ciascuna di esse. I testi sono redatti sotto forma di scheda per facilitare la rielaborazione concettuale dei contenuti seguendo interessi specifici (secondo la corrente artistica, secondo il tema, etc.). La volontà di presentare i contenuti in forma scorrevole e accessibile anche ai non specialisti ha comportato inevitabilmente la semplificazione delle informazioni sulla base di una decisa selezione della quantità e della tipologia, segnalando comunque in una bibliografia essenziale le pubblicazioni utili a approfondimenti e analisi critiche derivanti da punti di vista diversi.
10,00 9,50

Mostre a Firenze 1911-1942. Nuove indagini per un itinerario tra arte e cultura

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2019
pagine: 304
Il presente volume raccoglie i risultati di un lavoro di ricerca scaturito dal corso di Storia Sociale dell’Arte tenuto alla Scuola di Specializzazione in Beni Storico-Artistici dell’Università degli Studi di Firenze nell’anno accademico 2016-2017. Si è cercato di offrire una prospettiva quanto più ampia possibile della variegata attività espositiva fiorentina tra il 1911 e il 1942 selezionando dal vasto panorama offerto, non solo le mostre d’arte più canoniche, ma anche alcune rassegne allestite in seno ad importanti convegni nazionali e internazionali o dedicate all’oreficeria e alle arti applicate. Ne emerge uno spaccato vivido della situazione fiorentina – e più latamente italiana – dei primi quarant’anni del Novecento, di una nazione giovane che anche attraverso le mostre cercò di costruire un’identità culturale condivisa e orgogliosamente rivendicata soprattutto dopo la fine vittoriosa della Prima Guerra Mondiale. Ma con l’inizio del ventennio fascista anche le esposizioni più filologiche divennero uno strumento di propaganda nelle mani del regime, distorcendo in chiave nazionalistica ogni espressione artistica, senza tuttavia riuscire a sopprimere del tutto alcune voci di dissenso e libertà intellettuale.
25,00 23,75

Al servizio della salute. Per una nuova alleanza terapeutica tra pazienti, medici e servizio sanitario

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2019
pagine: 54
Il Servizio Sanitario Nazionale ha compiuto quarant’anni e, benché giovane, non sembra molto in buona salute: sottofinanziamento del sistema, tempi troppo lunghi delle liste d’attesa, eccesso di richieste di prestazioni sanitarie non sempre appropriate, invecchiamento della popolazione e conseguente maggiore incidenza di patologie croniche, aumento dei costi delle tecnologie diagnostiche e delle nuove terapie, carenza di medici di Medicina Generale e di specialisti. Come rispondere a tutto ciò? In questo libro una riflessione e alcune proposte del Presidente dell’Ordine dei Medici della Provincia di Ravenna per tenere in buona salute una delle più importanti conquiste sociali della Repubblica Italiana: il nostro Servizio Sanitario Nazionale. Prefazione di Alberto Oliveti.
10,00 9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.