Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni ETS

Tutti i libri editi da Edizioni ETS

Da Roberto Grossatesta a Jonathan Barnes. Dialoghi a distanza sulla teoria della dimostrazione in Aristotele

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2019
pagine: 133
Quando nel XIII secolo gli Analitici secondi di Aristotele divennero noti nella cultura universitaria di lingua latina, i commentatori si trovarono ad affrontarne tutte le sfide: cioè a chiarire cosa è la scientia, la forma più alta e certa di sapere, come essa si esprima nella forma più perfetta di sillogismo, la dimostrazione, e ad esaminare tutte le sue complesse esigenze logiche e metodologiche. Le riflessioni di Roberto Grossatesta, Simone di Faversham, Egidio Romano nel XIII secolo, e di Giovanni Buridano nel XIV presentano però anche un sorprendente gioco di assonanze (e divergenze) con interpretazioni contemporanee del pensiero aristotelico. In questo libro Mario Mignucci, Richard McKirahan, Michael Ferejohn, Jonathan Barnes e altri studiosi incrociano con le loro considerazioni i percorsi degli autori medievali: si dispiega così davanti a noi una polifonia di voci in dialogo, sebbene a distanza di secoli, sui caratteri dei nessi predicativi tipici delle premesse del sillogismo dimostrativo.
15,00 14,25

L'epoca dell'individualismo affettivo. Come cambiano le dinamiche di coppia

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2019
pagine: 158
Cos'è la coppia al giorno d'oggi? Siamo ancora condizionati dal mito del possibile incontro con la propria anima gemella, per cui ricerchiamo affannosamente questa completezza in un incontrollato desiderio di fusione, oppure viviamo da intimi estranei in una relazione "a tempo", nel disincanto affettivo per non perdere la nostra libertà? Un'ambivalenza che oscilla tra completa dedizione e disimpegno emotivo, tra ricerca di autenticità e solitudine, oscurando la nostra capacità di riflessività nel costruire una possibile e duratura unione a due. Il volume intende offrire una panoramica esauriente dei principali cambiamenti nei sentimenti e nei legami amorosi, nella nuova cornice, dai confini incerti, della parità tra i generi; restituendo la ricchezza delle diverse letture attraverso un'analisi critica dei contributi più significativi della sociologia contemporanea.
15,00 14,25

Conversando di storia. Per i cinquecento anni della Chiesa toscana di Pescia

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2019
pagine: 138
Questo è un libro dei “perché”, ma dei perché con l’interrogativo, come domande di curiosità, e non certo materiale per fare un libro di storia.
12,00 11,40

Educabilità. Scuola ed educazione della persona: introspezione e relazionalità

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2019
pagine: 138
Il volume tratta degli aspetti dell’educazione scolastica meno visibili perché non ancorati a didattiche disciplinari specifiche, ma sollecitabili da tutte e da ciascuna. Tali aspetti riguardano la formazione della persona, cioè, per esempio, la consapevolezza autoriflessiva, la capacità di mettere in dialogo l’intelligenza formale con quella emozionale e, infine, il bisogno di essere riconosciuti e amati con quello di realizzare se stessi secondo i propri desideri. La scuola è qui considerata nel suo aspetto di comunità educante in grado di offrire anche percorsi formativi trasversali rispetto a quelli curricolari. Ci si riferisce, in particolare, all’educazione a vivere dimensioni positive di illusione legate all’immaginare, alla capacità di accettare il limite e l’imperfezione e al sapere instaurare relazioni di cura attraverso una vera e propria “arte di vivere”. Un’arte che renda in grado di attraversare il negativo e gli aspetti angosciosi dell’esistenza imparando a gestire i conflitti e a vivere le differenze come altrettanti stimoli per migliorare se stessi e il mondo. Nella seconda parte del volume vengono quindi approfondite le tematiche inclusive e il ruolo indispensabile che assumono, per la formazione della persona, tecnologie del sé quali la lettura e la letteratura, la scrittura e la dimensione del digitale. Il volume raccoglie i contributi di: Susanna Barsotti, Caterina Benelli, Franco Cambi, Luigi D’Alonzo, Maria Antonella Galanti, Roberto Maragliano, Luigina Mortari, Mario Pireddu, Tamara Zappaterra.
14,00 13,30

Scrivere bene. Un percorso educativo fra tradizione e innovazione

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2019
pagine: 142
Gli interventi raccolti nel presente volume, dedicato allo “scrivere bene”, convergono nella comune e sentita necessità di affrontare una riflessione pedagogico-educativa su diversi piani, coinvolgendo più saperi nell’intento di costruire le basi di un dibattito dal carattere interdisciplinare, ponendovi al centro l’interrogativo sul ruolo e il significato che il gesto scrittorio, nella sua qualità di scrittura prodotta a mano, può assumere nelle espressioni individuali e collettive dell’agire sociale e comunicativo contemporaneo. La sua “buona” educazione diviene centrale a qualsiasi riflessione disciplinare. Scrivere a mano e, soprattutto, scrivere bene si possono configurare come l’espressione delle diverse facce di un unico solido, un prisma simboleggiante la complessità della condizione umana bisognosa di stabilire una continuità con il passato, mentre è impegnata a riflettere sul presente e a progettare il futuro.
15,00 14,25

La filosofia italiana del Novecento. Autori e metodi

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2019
pagine: 108
Discutere oggi di “filosofia italiana” conduce a questioni filosofiche cruciali, su autori e metodi. La sezione fiorentina della Società Filosofica Italiana raccoglie in volume i contributi di quattro esperti – Marcello Musté, Giuseppe Guida, Sergio Filippo Magni e Mario Quaranta – su cinque filosofi rappresentativi del Novecento italiano. Tre – Benedetto Croce, Giovanni Gentile e Antonio Gramsci – accomunati dal loro ruolo di protagonisti del nostro Novecento; gli altri due – Cesare Luporini e Norberto Bobbio – significativi nelle più recenti prospettive filosofiche. I due ultimi contributi, di Carlo Gabbani ed Elena Pulcini, problematizzano, con orientamenti teorici differenti, il tema della consistenza e dei caratteri della filosofia italiana oggi. Il libro si presenta come una utile introduzione, anche didattica, alla filosofia italiana del ’900.
12,00 11,40

Etica del mangiare. Cibo e relazione

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2019
pagine: 80
L’etica del mangiare non è quella di chi fa chilometri per raggiungere un presidio slow food o di chi si accontenta d’ingurgitare i panini di un fast food. Non coincide neppure con il comportamento di chi proibisce alcuni alimenti o feticizza certe fonti di cibo, come gli animalisti, i vegetariani e i vegani. Riguarda invece l’attitudine di chi sa che mangiare e porsi in relazione con tutto ciò che può nutrirci: una relazione rispettosa, equilibrata, che tiene conto dei molteplici legami in cui ogni essere vivente è coinvolto. È l’agire di chi capisce che a dover essere regolamentato è il suo desiderio, non il suo bisogno di mangiare. In che modo una relazione alimentare buona può essere attuata? Ce lo dice questo libro. E, nel decalogo alla fine di esso, ci dice anche come farlo concretamente.
10,00 9,50

Lingua, identità e alterità

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2019
pagine: 211
Il presente volume nasce dalla riflessione linguistica di studiosi e studiose su temi centrali quali alterità, diversità, identità, che hanno assunto sempre maggiore rilevanza non solo accademica, ma anche e soprattutto socio-culturale. Qui, identità e alterità, i due percorsi paralleli in cui tale riflessione si snoda all’interno del volume, non sono in opposizione tra loro, anzi – come si evince da molti dei contributi – costituiscono un continuum dove spesso l’una è causa/conseguenza dell’altra. Infatti, se ogni saggio si sviluppa a partire da una prospettiva più vicina ad uno dei due ‘poli’, non sono rari i casi in cui, come si leggerà, alcuni di essi fluiscono, naturalmente, nell’altro. Le lingue coinvolte in questo volume sono diverse, e vengono osservate da prospettive più squisitamente linguistiche o traduttologiche, che a loro volta rappresentano ulteriori sottocategorie di ripartizione dei saggi (traduzione vs linguaggio) con l’intento di rendere più evidenti gli approcci teorico-metodologici predominanti nelle diverse aree di studio. Vi sono, quindi, da un lato, contributi su traduzione audiovisiva, traduzione e psicoanalisi e traduzione e plurilinguismo; dall’altro, su lessicografia bilingue, didattica/apprendimento delle lingue straniere e analisi del discorso.
30,00 28,50

Il contratto «apolide». La contrattazione transnazionale nel mercato globale

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2019
pagine: 211
Il volume raccoglie una serie di contributi dedicati al tema del contratto “senza Stato” e della contrattazione transnazionale. Una prima parte affronta il profilo dell’autonomia privata, delle sue possibilità e dei suoi limiti, nonché del suo impiego per governare l’interpretazione e le sopravvenienze. Una seconda parte affronta invece la reazione del diritto applicabile, le sue norme di hard e di soft law, i tentativi di armonizzarle e la disciplina di speciali settori.
20,00 19,00

Franco Borsi. Architetto, storico dell’architettura, docente e promotore di eventi culturali. Atti della giornata di studi (Pistoia, 6 ottobre 2018)

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2019
pagine: 115
La giornata di studio "Franco Borsi. Architetto, storico dell’architettura, docente e promotore di eventi culturali" è stata organizzata dal Cedacot in collaborazione con la Provincia di Pistoia e con l’ordine degli Architetti pianificatori paesaggisti e conservatori di Pistoia. Testi di Cristina Acidini, Cosimo Ceccuti, Mauro Cozzi, Alessandro Gambuti, Ezio Godoli, Francesco Gurrieri, Claudia Lamberti, Cristiana Torti, Corinna Vasic’ Vatovec. Bibliografia di Maria Cristina Buscioni.
13,00 12,35

Problema XXVIII. Sulla temperanza e l'intemperanza, la continenza e l’incontinenza

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2019
pagine: 61
Il breve "Problema XXVIII", facente parte della raccolta di "Problemata" attribuita nell’antichità ad Aristotele, tratta una delle virtù poi generalmente definite “cardinali”, la temperanza (sophrosyne), insieme all’opposto vizio dell’intemperanza (akolasia) e a una coppia di stati abituali dell’anima, la continenza (enkrateia) e l’incontinenza (akrasia), non definibili una virtù o un vizio a pieno titolo. Non si tratta di un’indagine esaustiva o sistematica, ma di una serie di domande particolari, talvolta bizzarre, cui si cerca di fornire una risposta plausibile, secondo un modulo tipico dei Problemi aristotelici. Benché opera di scuola, il "Problema", uno dei meno studiati dalla critica, si caratterizza per una certa originalità di approccio, affrontando le questioni poste in una prospettiva sia semantico-linguistica che fisiologica. Lo scritto costituisce un documento dello sforzo, operato nel Peripato, di proseguire l’indagine sulla natura corporea delle affezioni dell’anima, tema centrale in Aristotele, ma da lui non perseguito sino in fondo nei dettagli.
10,00 9,50

Tirami fuori da qui

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2019
pagine: 120
"È il momento che precede l’alba, l’ora in cui la luce inizia a spandersi silenziosa come nebbia. Davanti a me, a qualche centinaio di metri, il campanile scalcinato di una chiesa. Giù in strada i lampioni perdono forza a contrasto col giorno imminente, ed ecco che dapprima lo avverto, corrosivo, annichilirmi i sensi, ma non capisco; che cosa succede? Che cos’è che mi chiama? E d’un tratto lo vedo, muoversi tra le macchine parcheggiate, con lo sguardo maledetto rivolto verso l’alto, puntato su di me come chiodo nella Croce. "
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.