Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Anna Ascenzi

Biografia e opere di Roberto Sani

Il romanzo d'un maestro

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2021
pagine: 360
Edito per la prima volta nel 1890, "Il Romanzo d'un Maestro" di Edmondo De Amicis costituisce un unicum nel panorama letterario del secondo Ottocento italiano: un convincente affresco della condizione magistrale e della vita della scuola popolare nell'Italia post unitaria, capace di rappresentare ancora oggi, a distanza di oltre un secolo, una testimonianza di rara efficacia. Questa nuova edizione, curata da due tra i maggiori specialisti italiani di storia della scuola, è introdotta da un ampio e documentato saggio critico che ricostruisce la genesi e le caratteristiche di fondo del capolavoro deamicisiano.
32,00 30,40

Il fascismo e la mobilitazione della gioventù italiana all'estero. Ideologia e propaganda nei periodici per ragazzi

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 94
Sulla scorta di una ricchissima documentazione archivistica e a stampa, il volume ricostruisce la genesi, i contenuti e gli indirizzi ideologici e culturali di due pubblicazioni periodiche del Ventennio destinate alla gioventù italiana all’estero – «Aquilotti d’Italia. Rivista dei Gruppi giovanili all’Estero» (1928-1930) e «Il Tamburino della gioventù italiana all’estero» (1931-1943) –, fornendo un’originale chiave di lettura in merito alla strategia politica esercitata dal regime fascista nei confronti delle comunità di connazionali emigrati stabilite in varie parti del mondo. Nel novembre del 1928 vedeva la luce il primo fascicolo del quindicinale «Aquilotti d’Italia. Rivista dei Gruppi giovanili all’Estero». Promosso dalla Segreteria Generale dei Fasci Italiani all’Estero, il periodico costituiva uno dei frutti più maturi della vera e propria svolta impressa all’organizzazione dei Fasci all’Estero dal nuovo segretario Piero Parini, nominato da Mussolini nel gennaio di quello stesso anno con il compito di fare di tale organismo il principale strumento di penetrazione fascista all’interno delle comunità italiane, puntando non solamente, come nel passato, sulle popolazioni adulte, ma anche, e soprattutto, sulle giovani generazioni, oggetto, in quegli stessi anni, anche nella penisola, di una crescente attenzione da parte del regime, testimoniata fra l’altro dall’istituzione, nel 1926, dell’Opera Nazionale Balilla (ONB). A distanza di un triennio, nel 1931, sulle ceneri di «Aquilotti d’Italia. Rivista dei Gruppi giovanili all’Estero», sarebbe sorto, sempre per impulso della Segreteria Generale dei Fasci Italiani all’Estero, il nuovo e più longevo quindicinale intitolato «Il Tamburino della giovinezza italiana all’estero», il quale, sull’onda di un crescente successo, uscì fino alla vigilia della caduta del regime fascista, nel luglio del 1943.
18,00 17,10

Drammi privati e pubbliche virtù. La maestra italiana dell'Ottocento tra narrazione letteraria e cronaca giornalistica

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2019
pagine: 212
Il volume focalizza l’attenzione, oltre che su una serie di vicende magistrali femminili divenute oggetto di inchieste e di ampi servizi di cronaca sui grandi quotidiani nazionali, su quattro differenti ‘romanzi magistrali’ dovuti alla penna di scrittrici e scrittori di diversa caratura e notorietà (Matilde Serao, Edmondo De Amicis, Annetta Fusetti e Ida Baccini) e contrassegnati da approcci e da stili narrativi estremamente diversificati, e proprio per questo capaci di restituire al lettore la complessità ed estrema varietà dell’immaginario collettivo attorno alla figura e al ruolo della maestra elementare nell’Italia dell’Ottocento, e, parimenti, di offrirgli uno spaccato significativo del faticoso e contraddittorio processo attraverso il quale, nel corso del primo quarantennio dell’Italia unita, l’identità magistrale femminile si è determinata ed è riuscita ad affermarsi nel Paese.
19,00 18,05

Storia e antologia della letteratura per l'infanzia nell'Italia dell'Ottocento. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 416
Il volume costituisce la seconda parte di una più complessiva storia della letteratura per l'infanzia nell'Italia dell'Otto e del Novecento. L'opera intende rispondere a due differenti esigenze, tra loro strettamente correlate: quella di mettere a disposizione dei lettori un'ampia raccolta antologica di testi, debitamente introdotti e commentati, relativi ai diversi generi e filoni che hanno caratterizzato la produzione letteraria per l'infanzia nel corso degli ultimi due secoli; e quella di fornire loro, nel contempo, una ricostruzione d'insieme delle principali tappe e dei molteplici fattori e processi di sviluppo che hanno contrassegnato l'evoluzione di questo peculiare ambito letterario nel corso della lunga e complessa fase storica che dagli albori del secolo XIX giunge fino alla seconda guerra mondiale. In stretta continuità con il primo, questo secondo volume è interamente dedicato all'Ottocento. Esso si sofferma innanzi tutto sui cosiddetti “emuli” di Samuel Smiles, ovvero i protagonisti del fortunato filone letterario ispirato al selfhelpismo di matrice anglosassone (Michele Lessona, Carlo Mariani, Paolo Mantegazza, Gustavo Strafforello, Augusto Alfani ecc.); focalizza poi l'attenzione su un genere letterario di notevole importanza, quello della divulgazione scientifica per l'infanzia e la gioventù (Antonio Stoppani, Pasquale Fornari, Maria Viani Visconti e Luigi Bertelli), il quale, com'è noto, ha incontrato scarsa fortuna in Italia; sono in seguito approfonditi indirizzi, esperienze ed itinerari della folta e variegata schiera di letterate e scrittrici per l'infanzia assurte alla ribalta nell'Italia del secondo Ottocento: da Ida Baccini a Cordelia, da Ester Bezzola Boni e Sofia Bisi Albini a Emma Perodi, Felicita Pezzoli, Anna Vertua Gentile, Maria Savi Lopez, Onorata Grossi Mercanti e Contessa Lara. Completano questo secondo volume sull'Ottocento la presentazione delle origini e dei primi sviluppi della stampa periodica per l'infanzia, da «il Giornale dei Fanciulli» (1834-1835) di Pietro Thouar a «il Giornale dei Bambini» (1895-1906) di Ida Baccini; e una serie di capitoli monografici dedicati rispettivamente a «l'Italia di Collodi», al Cuore (1886) di Edmondo de Amicis e alla ricca produzione esotica e avventurosa di Emilio Salgari.
42,00 39,90

Storia e antologia della letteratura per l'infanzia nell'Italia dell'Ottocento. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 324
Il presente volume costituisce la prima parte di una più complessiva storia della letteratura per l’infanzia nell'Italia dell’Otto e del Novecento. L’opera intende rispondere a due differenti esigenze: quella di mettere a disposizione dei lettori un’ampia raccolta antologica di testi, debitamente introdotti e commentati, relativi ai diversi generi e filoni che hanno caratterizzato la produzione letteraria per l’infanzia nel corso degli ultimi due secoli; e quella di fornire loro una ricostruzione d’insieme delle principali tappe e dei molteplici fattori che hanno contrassegnato l’evoluzione di questo peculiare ambito letterario. Dopo aver ricostruito i precedenti settecenteschi, il volume pone a tema il ruolo esercitato da Il Giannetto (1837) di Luigi Alessandro Parravicini nella costituzione del ‘canone della letteratura per l’infanzia’ nell'Italia dell’Ottocento e le scelte operate dalla vivace e impegnata generazione di scrittori per l’infanzia che operarono tra l’età risorgimentale e la prima stagione post-unitaria. Completano l’opera tre ampi capitoli dedicati, rispettivamente, a quella che è stata definita la «letteratura per l’infanzia fra i banchi di scuola», ossia ai libri di lettura adottati nelle scuole elementari all'indomani dell’unificazione nazionale; alla letteratura per l’infanzia di matrice confessionale, ovvero al variegato settore delle opere catechetiche, agiografiche e devozionali precipuamente rivolte a fanciulli e ragazzi e incentrate sulle tematiche dell’educazione morale e religiosa; e, infine, alla circolazione e fortuna, nell'Italia dell’Ottocento, dei grandi autori stranieri e dei ‘classici’ della letteratura per l’infanzia internazionale.
42,00 39,90

«Oscuri martiri, eroi del dovere». Memoria e celebrazione del maestro elementare attraverso i necrologi pubblicati sulle riviste didattiche e magistrali...

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 102
Ai fini della ricerca nell'ambito della storia dell'educazione e della scuola, gli autori hanno utilizzato la vasta raccolta di necrologi di insegnanti elementari e uomini di scuola conservata presso il "Centro di documentazione e ricerca sulla storia del libro scolastico e della letteratura per l'infanzia" dell'Università degli Studi di Macerata. La raccolta comprende oltre duemila necrologi tratti da riviste scolastiche, didattiche e magistrali dell'Italia unita. Tali riviste coprono complessivamente un arco temporale di oltre un secolo e consentono di approfondire le caratteristiche e l'evoluzione fatta registrare da una simile fonte sul lungo periodo, dalla costituzione dello Stato unitario fino all'avvento, dopo la seconda guerra mondiale, della democrazia repubblicana e alle grandi trasformazioni socio-economiche e culturali prodotte nel paese nel secondo dopoguerra dall'espansione industriale e dallo sviluppo della società dei consumi. Attraverso l'esame dei necrologi, gli autori ricostruiscono l'evoluzione del modello di insegnante e funzionario scolastico nelle diverse fasi storiche e alla luce dei differenti contesti ideologici, politici e culturali, fornendo altresì uno spaccato del significato attribuito all'istruzione popolare e alla lotta all'analfabetismo, nonché al ruolo dell'educazione e della scuola stessa nella costruzione dell'identità nazionale e nella promozione dei valori della cittadinanza nelle varie fasi della vicenda unitaria italiana.
18,00 17,10

Professione educatori/formatori. Nuovi bisogni educativi e nuove professionalità pedagogiche

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2005
pagine: 252
Grazie all’apporto di taluni tra i maggiori specialisti e studiosi italiani nell’area pedagogica e delle scienze della formazione, questo volume intende fare il punto sulle nuove esigenze educative e formative legate all’evoluzione sociale, economica e culturale del nostro Paese, verificando le possibili risposte del sistema universitario nazionale, in termini di definizione e di promozione di nuove professionalità. Il libro raccoglie i contributi presentati in un ciclo di seminari promosso dalla Facoltà di Scienze della Formazione e dal Dipartimento di Scienze dell’educazione e della formazione dell’Università degli Studi di Macerata nell’anno accademico 2003-2004, nonché gli interventi di amministratori locali e di esponenti di imprese pubbliche e private alla tavola rotonda conclusiva. Ne emerge un’analisi ‘a tutto tondo’ del complesso e variegato universo dei nuovi bisogni e delle diffuse aspettative concernenti l’ambito dell’educazione e della formazione, non più solamente legate alla scuola o limitate all’età evolutiva, ma rivolte all’insieme dei mondi vitali (dalle molteplici realtà dell’assistenza socio-educativa alle diverse forme dell’animazione culturale per l’infanzia, i giovani e gli adulti; dalla formazione d’impresa a quella relativa alle nuove tecnologie informatiche e multimediali) e destinate a coinvolgere, nella prospettiva della long life education, tanto le nuove generazioni quanto il mondo degli adulti e degli anziani.
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.