Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Tatiana Korneeva

Biografia e opere di Tatiana Korneeva

Le voci arcane. Palcoscenici del potere nel teatro e nell'opera

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2018
pagine: 199
Il volume esplora - da una prospettiva interdisciplinare - i diversi aspetti della repraesentatio maiestatis nel teatro drammatico e musicale europeo dal Sei all'Ottocento. A partire da alcune questioni cruciali si approfondiscono i cambiamenti operati nella messa in scena del potere, dalla celebrazione della monarchia all'esaltazione della Rivoluzione e infine dell'ideologia patriottica risorgimentale. L'attività drammaturgica dell'età barocca e del primo Settecento, da strumento del fasto monarchico, diviene alla fine del diciottesimo secolo critica morale dei rappresentanti del potere e infine veicolo della propaganda risorgimentale. Le voci arcane indaga tale sviluppo nella storia dei testi concepiti per la performance, e offre delle chiavi di lettura per comprendere come e in quale misura il teatro e il melodramma abbiano contribuito alla formazione dell'idea di nazione in senso antiassolutistico e unitarista.
19,00 18,05

Alter et ipse. Identità e duplicità nel sistema dei personaggi della Tebaide di Stazio

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2011
pagine: 254
Delle numerose figure del mito greco solo poche sono riuscite a incarnare desideri, paure, pulsioni universali, valicando così i confini del mondo antico per tornare a vivere in forme sempre diverse nella cultura europea. Fra queste occupano una posizione di indubbio rilievo i fratelli-nemici Eteocle e Polinice. Il volume esplora il sistema dei personaggi nella Tebaide di Stazio, e ambisce a fare il punto sul ruolo culturale di quella che è stata l'ultima cristallizzazione d'epoca antica del mito dei Sette. Lo studio prende le mosse dalla riconsiderazione del dibattito critico sull'opera manieristica e a lungo svalutata di Stazio e cerca di definire analiticamente le peculiarità del modello staziano del personaggio a partire dal ruolo centrale che assumono nel poema le strutture speculari e polarizzate. Una sistematica analisi del testo mette in evidenza come la coesione interna del poema si fondi sull'uniformità della caratterizzazione dei suoi personaggi e sull'organizzazione simmetrica di temi, motivi e strutture narrative. La prospettiva interdisciplinare che il saggio propone permette così di riscoprire la complessità del sistema dei personaggi della Tebaide, rivalutando la funzione poetica dell'eroe staziano.
22,00 20,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.