Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Enrico Fubini

Biografia e opere di Enrico Fubini

I sogni del signor K. e altre storie

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2020
pagine: 212
«... si va a ritroso per ritrovare il tempo che non è più ma che sopravvive inconsapevolmente nella memoria e che ora si va facendo via via più nitido. Le immagini sono quelle del passato e i più lontani protagonisti della vita, personaggi che sembravano dimenticati, si animano di nuova vita, come se risuscitassero e sfilassero dinnanzi a noi come in un vecchio album di fotografie. Il presente allora è messo tra parentesi, quasi dimenticato, come una bolla di sapone che galleggia pigra e isolata nell'aria.» «Le nuvole corrono veloci nel cielo di Gerusalemme: passano da ovest a est e richiamano un lontanissimo, immaginario passato e un futuro che rapido giunge, portatore di angosce sconosciute e di altre dense nuvole scure, di passioni inconfessate, di speranze e di tragedie. Domani altre nuvole, bianche candide, grigie e scure, apportatrici di tiepide piogge o di violenti temporali, corrono veloci nel vasto cielo; altri sogni confusi, sbiaditi e torbidi come tutti i sogni.» «La vita è uno strano tessuto dai colori più impensati: gli accostamenti di colore non seguono regole precise, ogni popolo ama accostamenti diversi, ogni uomo ama i colori più disparati. La vita può accostare colori che fino ad allora sembravano nemici dichiarati, ma dopo improvvisi cammini in nuove strade, diventano pieni di armonia e dolcezza. Ci sono logiche che sul momento ci sfuggono, ma quando chiudiamo gli occhi e ci lasciamo trasportare dalle nuvole che corrono, all'improvviso si coglie il senso della strada percorsa anche se in apparenza assurda o quanto meno tortuosa.»
20,00 19,00

Il pensiero musicale del Novecento

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2011
pagine: 182
Se gettiamo uno sguardo sul secolo appena trascorso sentiamo l'esigenza di ritrovare un filo conduttore, nella musica del Novecento. C'è pertanto un filo conduttore che accomuna i saggi che compongono questo volume: alla luce dei più recenti sviluppi della musica appare oggi più chiaro come vi sia stata una grande molteplicità di esperienze musicali valide nel secolo appena trascorso. Nei decenni passati si è peccato di un'indubbia sopravvalutazione di alcune correnti dell'avanguardia darmstadtiana e si è forse sottolineato con troppa forza l'importanza delle correnti disgregatrici del linguaggio tradizionale. In questa seconda edizione compaiono tre nuovi saggi che illuminano angoli ancora poco esplorati nel panorama della cultura musicale del Novecento. Essi completano questo quadro in cui esperienze che possono sembrare marginali acquistano tuttavia il loro peso nel gettare luce su aspetti spesso lasciati in ombra di personaggi di primo piano della più recente storia della musica: "Monsieur Croche antidilettante: tempo e natura nel pensiero di Debussy", "Musica e redenzione: la tradizione kabbalistica e il teatro di Schönberg", ed ancora "Il mito della musica delle sfere nel Novecento". Oggi vi è un'indubbia presa d'atto, forse anche in chiave post-moderna, che nelle arti e nella musica non c'è solo progresso e regresso, che la storia non è un fiume che corre sempre proteso verso il futuro in una corsa che annulla e brucia continuamente il passato.
20,00 19,00

Storia della musica

Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1999
pagine: 546
28,00 26,60

Gli illuministi e la musica

Gli illuministi e la musica

Libro
editore: Principato
anno edizione: 1969
pagine: 196
10,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.