Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Franco Lolli

Biografia e opere di Franco Lolli

Lettera. Volume Vol. 7

Libro
editore: Mimesis
pagine: 160
14,00 13,30

Lettera. Volume Vol. 7

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2018
pagine: 198
In questo volume sono pubblicati i contributi presentati durante gli incontri che il Centro di Formazione Permanente di ALIpsi ha organizzato nel 2016, dedicati al tema dell’atto psicoanalitico. Si tratta di contributi relativi alla teoria e alla clinica dell’atto analitico. A partire dalla definizione dell’atto analitico, che porta al cuore della stessa psicoanalisi, come incontro misterioso tra corpo e parola, e dalla problematicità che questa definizione impone di affrontare, sono raccolte testimonianze cliniche preziose, che rendono evidente come l’atto spinga la psicoanalisi stessa in una zona “di frontiera”, in cui non ci sono garanzie, in cui c’è sempre un momento di indeterminazione che potrà raggiungere un equilibrio nuovo leggibile solo nell’après-coup. A questi contributi, teorici e clinici, si aggiungono gli articoli di alcuni psicoanalisti di altre scuole a orientamento lacaniano che hanno gentilmente accettato l’invito a scrivere il loro punto di vista su una questione così centrale quale è quella dell’atto psicoanalitico in Jacques Lacan, aggiungendo un dispiegamento prezioso anche sulla politica dell’atto.
15,00 14,25

L'epoca dell'inconshow. Dimensione clinica e scenario sociale del fenomeno borderline

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2012
pagine: 150
Il libro esplora il concetto di borderline cercando di metterne in evidenza il suo doppio versante, psicopatologico, da un lato, sociale, dall'altro. Il ricorso alla diagnosi di personalità borderline, come ben sanno coloro che si occupano del trattamento del disagio psichico contemporaneo, costituisce uno degli esiti più frequenti nella presa in carico e nella cura psicoterapica; a fronte di una simile diffusione del fenomeno sintomatico non può non essere preso in considerazione il contesto storico-culturale nel quale il fenomeno stesso si è prodotto. Sintomo e società presentano, in tal senso, la stessa struttura: l'uno è il derivato psicopatologico dell'altra, la forma di sofferenza che amplifica le contraddizioni e le caratteristiche del nuovo modo di stare al mondo e di fare (o, forse, di non fare) legame con l'altro. L'ipotesi che anima il lavoro dell'autore è che tanto il sintomo borderline quanto la società borderline possano essere meglio compresi riconoscendo in essi il modello di funzionamento psichico che caratterizza la logica perversa. Il fantasma sociale contemporaneo è, infatti, un fantasma di tipo perverso che si proietta sulla maschera che il soggetto borderline inconsapevolmente indossa: è una costruzione libidica che incita i cittadini-consumatori a soddisfarsi in attitudini di tipo borderline, attraverso quei classici comportamenti ordalici che si ritrovano enfatizzati nella clinica dei disturbi di personalità.
16,00 15,20

Riabilitare l'inconscio. Psicoanalisi applicata alla disabilità intellettiva

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2012
pagine: 154
La relazione terapeutica con il disabile intellettivo è sempre più frequentemente ridotta alla messa in atto di pratiche riabilitative che puntano a promuovere l'acquisizione di capacità deficitarie. In una prospettiva del genere, la dimensione della soggettività del disabile passa in assoluto secondo piano; di fronte all'ossessiva impellenza - tutta contemporanea - di sviluppare abilità e prestazioni, si finisce così con il trascurare la peculiarità della sua organizzazione psichica, fino a metterne in dubbio la facoltà di incidere nel processo di cura. Riabilitare l'inconscio vuol dire, innanzitutto, porre al centro dell'intervento riabilitativo lo 'spessore' soggettivo del disabile che non può essere schiacciato sul piano bidimensionale del suo handicap; vuol dire ipotizzare l'esistenza di un livello che supera quello fenomenico, osservabile, comportamentale; vuol dire considerare il disabile come dotato di un inconscio che invia messaggi che chiedono di essere ascoltati e riconosciuti.
14,00 13,30

Disabilità intellettiva e sessualità

Disabilità intellettiva e sessualità

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 112
La medicina - in particolar modo quella riabilitativa - considera il corpo del disabile come uno strumento di efficienza personale da preservare nel massimo stato di salute possibile. Il corpo, inteso come insieme di organi da far funzionare al meglio, viene così a trovarsi al centro di interventi di cura, di assistenza, di pratiche igieniche, di programmi rieducativi, di protocolli terapeutici. Ridotto ad "ingranaggio" da riparare, si svuota di ogni trascendenza; ogni sua manifestazione di vitalità - tanto più se inattesa - è prosciugata di senso e liquidata come problematica espressione sintomatica. La dimensione sessuale subisce, in questa scena di negazione generalizzata, un trattamento di esclusione radicale. La ricerca del piacere connessa alla pulsionalità del corpo è mal tollerata, quando non apertamente stigmatizzata. Operatori e familiari di persone disabili, interessati alla comprensione di questo lato profondamente enigmatico dell'esistenza del malato, si trovano spesso disorientati di fronte a comportamenti che impongono considerazioni inedite. Questo libro interroga alcuni specialisti del settore dell'handicap intellettivo sulla delicata questione della vita libidica del paziente con insufficienza mentale, promovendone una riflessione e un approfondimento assolutamente originali.
19,00

Disabilità mentale e istituzioni. Riflessioni sulla presa in carico

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 112
Un'esplorazione seria e rigorosa nella complessità della presa in carico della persona disabile mentale all'interno di istituzioni riabilitative e rieducative, in un percorso scandito da osservazioni cliniche e spunti teorici che stimola il lettore a sviluppare un pensiero ed un atteggiamento critico. Il libro propone interventi di diversi autori che si occupano di disabilità intellettiva in ambiti istituzionali differenti, accomunati, tuttavia, dall'estrema attenzione alla particolarità dei casi e dall'esigenza etica di non scadere in derive tecnicistiche o "massificanti".
16,50 15,68

Mente e inconscio nella disabilità intellettiva

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 176
Questo libro inaugura una serie; costituisce, infatti, la prima realizzazione editoriale di un progetto che prevede la pubblicazione annuale dell'intensa attività seminariale, sul tema dell'insufficienza mentale, promossa dallo CSeRIM. Sono molti gli studiosi che hanno accettato di entrare a far parte di questa nuova avventura. Per ognuno di loro, il testo che è qui pubblicato rappresenta il punto più avanzato del loro lavoro di ricerca, la versione elaborata dell'intervento di insegnamento, il ricco e medito materiale che hanno avuto modo di presentare nell'ambito dei Seminali di Formazione organizzati nell'anno 2007-2008 a Porto Potenza Picena. Sebbene costituito da interventi teorici e clinici caratterizzati da impostazioni formative e prospettive culturali differenti, il libro presenta una uniformità assoluta nel porre l'attenzione alla comprensione del fenomeno senza scadere in facili formule o in considerazioni riduttive ed estremamente semplificatrici.
24,00 22,80

L'ingorgo del corpo. Insufficienza mentale e psicoanalisi

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 112
Uno studio sull'insufficienza mentale svolto alla luce del messaggio freudiano e della sua fertile rielaborazione da parte dello psicoanalista francese Jacques Lacan. Questo libro propone una ricerca teorica che mette al centro del proprio interesse tematiche marginali nel dibattito contemporaneo sull'insufficienza mentale; la questione della soggettività, del corpo, della pulsione. Un percorso che si conclude sull'analisi della relazione operatore-paziente ritardato; ne vengono messe in evidenza le impasse controtransferali e le potenzialità terapeutiche.
25,50 24,23

Sulla soglia. Preliminari nella clinica dei nuovi sintomi

Sulla soglia. Preliminari nella clinica dei nuovi sintomi

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 128
L'applicazione della psicoanalisi al trattamento delle nuove forme del sintomo comporta l'incontro con una economia libidica soggettiva che ha fatto del rifiuto dello scambio con l'Altro il fulcro del proprio meccanismo di godimento. Da un lato, dunque, la psicoanalisi pratica fondata sul potere della parola e del transfert, dall'altro il paziente, chiuso nella negazione di ogni dialettica con l'Altro. Come rendere possibile questo incontro? Il trattamento preliminare costituisce il tempo in cui si può rendere possibile questo incontro.
17,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.