Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Lorenzo Milazzo

Biografia e opere di Lorenzo Milazzo

Un dialogo su Alf Ross

Un dialogo su Alf Ross

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2020
pagine: 187
Filosofi del diritto di diversi indirizzi si confrontano su un 'classico' del secolo XX, rileggendo criticamente l'opera di Alf Ross per tentare di comprendere e rimettere in discussione i presupposti metodologici dai quali mossero i suoi studi sulla validità e il concetto di diritto e le conclusioni teoriche cui pervenne, nel dialogo serrato e fecondo che a sua volta intrattenne con le sue fonti e con i suoi contemporanei.
15,00

Liberi tutti? Alcune considerazioni su libero arbitrio e consapevolezza

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2018
pagine: 192
Che effetto farebbe leggere in una sentenza di condanna che l'imputato deve ritenersi colpevole del reato ascrittogli anche se è certo che non avrebbe potuto scegliere di non commetterlo? E che opinione ci si farebbe di un giudice che condannasse qualcuno dichiarandolo colpevole di un reato pur riconoscendo che la scelta di commetterlo non sia stata determinata dai suoi stati coscienti, tanto che essa avrebbe potuto essere diversa senza alcuna variazione di questi ultimi? In "Liberi tutti?" si sostiene, avvalendosi di argomenti consolidati nel dibattito analitico sul libero arbitrio ed ampiamente accreditati in letteratura, che tutte le volte che un giudice pronuncia una sentenza di colpevolezza ed infligge una pena, si verifica inavvertitamente o la prima o la seconda ipotesi.
18,00 17,10

Pluralismo delle fonti e metamorfosi del diritto soggettivo nella storia della cultura giuridica. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2017
pagine: XII-156
Contributi di: Francisco Javier Ansuategui Roig, Ilario Belloni, Franco Bonsignori, Tommaso Greco, Lorenzo Milazzo, Giorgio Ridolfi, Michele Zezza (a cura di) Ilario Belloni, Tommaso Greco, Lorenzo Milazzo
23,00 21,85

La conquista «attraverso» il diritto

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2015
pagine: 118
14,00 13,30

La teoria dei diritti di Francisco de Vitoria

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2012
pagine: 200
Nella prima metà del XVI secolo Francisco de Vitoria riprende alcuni temi della tradizione giuridica aristotelico-tomista proponendone una sintesi strutturale coerente. Per Tommaso, come per Aristotele, il diritto è "ciò che è giusto", il che significa ciò che è dovuto da un soggetto a un altro, dalla cui volontà dipende la decisione sull'antigiuridicità dell'eventuale inadempimento: volenti non fit iniuria. "Diritto", dunque, sembra arguirne il teologo spagnolo, è sia quel che è dovuto a un altro, sia la facoltà di quest'ultimo di esigere quel che gli è dovuto o di rinunciarvi. È per questo che la teoria del diritto elaborata da Vitoria è necessariamente anche una teoria dei diritti, i quali implicano sempre corrispondenti doveri giuridici e ne sono correlativamente implicati. Muovendo da questa ipotesi interpretativa, il libro ripercorre le lezioni e le relectiones dedicate da Vitoria alle questioni del "giusto prezzo", dei diritti d'uso delle cose comuni e di proprietà, della guerra giusta, dello ius gubernandi e del diritto di resistenza, al fine di verificare se, e fino a che punto, questa struttura teorica e concettuale vi sia effettivamente sottesa.
21,00 19,95

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.