Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Alessandro Prato

Biografia e opere di Alessandro Prato

Retorica e comunicazione persuasiva. Le forme della manipolazione

Retorica e comunicazione persuasiva. Le forme della manipolazione

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2021
pagine: 136
Il volume propone una riflessione generale sul potere del linguaggio e sul ruolo che esso svolge nella costruzione, ma anche nella messa in crisi, dei legami sociali. Vengono in quest'ottica analizzate alcune strategie persuasive ricorrenti nel discorso pubblico – le fallacie argomentative, la retorica dell'immagine, l'abuso delle parole, il linguaggio figurato, la personalizzazione del discorso, l'appello alle emozioni – rispetto alle quali la retorica svolge una funzione importante perché ne evidenzia i meccanismi, permettendo così di riconoscerle e di stigmatizzarle quando sono usate solo ai fini di una manipolazione ingannevole. In questo modo è possibile sviluppare quel senso critico da cui dipende la formazione di una cittadinanza consapevole e informata che garantisce a sua volta il buon funzionamento della democrazia.
13,00

I segni fra teoria e storia per Giovanni Manetti

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2020
pagine: 368
In questo volume, dedicato a Giovanni Manetti in occasione del suo pensionamento, sono raccolti ventotto saggi e interventi di amici, colleghi, collaboratori che ne riprendono o sviluppano interessi e temi di ricerca, ovvero ne illustrano il profilo di studioso e di professore. Figure centrali dell’antichità come Aristotele e Filodemo convivono con la riflessione sulle pratiche della medicina greca e della divinazione; esponenti significativi della modernità come Leopardi e Sicard si accompagnano ad autori della nostra contemporaneità, spaziando da Benveniste a Saussure a Peirce a Pasolini. Nei suoi studi Manetti ha seguito la prospettiva di una storia delle idee linguistiche e semiotiche intesa non solo come ricostruzione di alcuni momenti teorici significativi che queste discipline hanno vissuto nella loro plurisecolare esistenza, ma anche come uno stimolo alla comprensione e all’approfondimento dei problemi che caratterizzano la ricerca teorica del presente.
34,00 32,30

Le forme della persuasione e il sistema dei media

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2020
pagine: 144
Il volume sviluppa, attraverso una serie di saggi, una riflessione sulla persuasione e sui modi in cui si manifesta all'interno dei media. Questi ultimi divengono luogo privilegiato di studio dei rapporti di reciproca interdipendenza tra le forme della comunica- zione di massa e i sistemi di potere che la innervano, seguendo una prospettiva che potremmo definire gramsciana, in base alla quale i mezzi d'informazione sono pensati come terreno di scontro di forze politiche e economiche. L'obiettivo del lavoro è duplice. Da un lato si analizzano le strategie che sono utilizzate nel discorso pubblico per controllare la formazione delle opinioni e indirizzarle secondo gli orientamenti che più interessano al sistema politico. Dall'altro lato si illustrano gli strumenti per valutare queste strategie, riconoscendo quelle che si basano su procedimenti scorretti e meramente manipolatori, smascherando gli errori e gli abusi di cui è intrisa tanta parte del discorso pubblico contemporaneo. Le ricerche sono condotte nel quadro della semiotica, della neo-retorica e dell'etica della comunicazione, che sono tra gli ambiti di riferimento più frequentati dalla critica più recente.
14,00 13,30

La retorica. Forme e finalità del discorso persuasivo

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2012
pagine: 192
Nella società contemporanea la retorica ha ritrovato la sua centralità svolgendo una funzione rilevante nelle varie forme del discorso pubblico che si basano sulla persuasione, il fenomeno che, senza alcuna coercizione, induce le persone a sostenere un'opinione che prima non avevano o a cambiare quella in cui credevano. In questo ambito, che comprende la pubblicità, la comunicazione politica e la comunicazione sociale, la retorica risulta strumento essenziale per svelare i meccanismi della manipolazione e della propaganda: le fallacie, l'uso spropositato degli elementi passionali a scapito della razionalità, il culto della personalità, la menzogna, l'eufemismo, la petizione di principio. Tutte tecniche per la costruzione e il controllo del consenso che la retorica può smascherare, aiutandoci ad essere cittadini più liberi e consapevoli. Il libro ricostruisce le forme e le modalità di questa funzione critica della retorica tenendo conto dell'insegnamento dei suoi più importanti sostenitori: da Aristotele a Cicerone e Quintiliano, da Genovesi a Leopardi e Vico, fino ad arrivare agli autori della neoretorica come Perelman.
15,00 14,25

Guerre di segni. Semiotica delle situazioni conflittuali. Atti del 30º Convegno dell'Associazione italiana di studi semiotici (Castiglioncello, 8-10 novembre 2002)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2005
pagine: XII-401
La guerra, il conflitto, la lotta fra interessi contrapposti costituiscono una dimensione quotidiana dell'esistenza sociale. Dopo l'11 settembre, poi, la guerra è entrata nelle nostre vite anche nella sua dimensione mediatica. La semiotica, sotto questo aspetto, può diventare un utile strumento di comprensione delle innumerevoli tensioni che percorrono la società. È quanto si prefigge questo libro, in cui una serie di autori, docenti di discipline semiotiche, affrontano il tema della guerra e del conflitto sotto numerosi punti di vista: dalla guerra fra stati alla lotta fra i sessi; dal conflitto fra Stato e terrorismo al confronto nel mondo del lavoro; dal conflitto psicoanalitico alle rappresentazioni della guerra nei media e nell'arte.
22,00 20,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.