Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il comune regolatore. Le privative e i diritti esclusivi nei servizi pubblici locali

Consulta il prodotto

sconto
5%
Il comune regolatore. Le privative e i diritti esclusivi nei servizi pubblici locali
Titolo Il comune regolatore. Le privative e i diritti esclusivi nei servizi pubblici locali
Autore
Collana Jura. Temi e problemi del diritto
Editore Edizioni ETS
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 314
Pubblicazione 11/2012
ISBN 9788846735065
 
29,00 27,55
 
Risparmi: €  1,45 (sconto 5%)

 
I servizi pubblici locali sono ormai da tempo oggetto di normazione e di studio per i loro aspetti organizzativi. È invece restato nell'ombra un problema che in origine era autonomo: il regime giuridico delle attività coinvolte. Si può dire, anzi, che i due aspetti della vicenda siano rimasti indistinti. Tantoché, nei servizi pubblici locali anche le liberalizzazioni sono viste come fatti organizzativi, nell'alternativa tra la gestione comunale diretta e l'affidamento a terzi. Lo studio adotta una prospettiva differente. Esso illustra i processi che hanno condotto a identificare la disciplina organizzativa dei servizi pubblici locali con i regimi delle attività coinvolte e che hanno garantito alle imprese comunali l'esercizio in condizioni di monopolio. L'analisi fa emergere che questi processi sono stati il risultato di forme particolari di esercizio dei poteri comunali. Grazie a tali poteri, i comuni sono riusciti a regolare l'accesso al mercato e le condizioni di svolgimento delle attività. Alla luce del diritto europeo, il percorso di formazione dei monopoli comunali può essere riesaminato e scomposto nei suoi singoli elementi, con esiti non scontati e variabili da servizio a servizio.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.