Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni ETS

Tutti i libri editi da Edizioni ETS

Un'altra modernità. Juan Caramuel Lobkowitz (1606-1682): enciclopedia e probabilismo

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2012
pagine: 388
Compositi i sentieri che nel Seicento europeo segnarono il cammino della cultura verso la modernità. Tra quei sentieri, sempre più significativo, negli ultimi decenni, è apparso il complesso itinerario intellettuale del vescovo Juan Caramuel Lobkowitz (Madrid, 1606 - Vigevano, 1682), che intesse in una fitta trama enciclopedica teologia morale probabilista - la sua disciplina più direttamente professionale -, agiografia, anagrammatica, architettura, astronomia, cabalistica, canonistica, combinatoria, dinastica, ecclesiologia, esegesi, filosofia, fisica, grammatica, linguistica, logica, matematica, musica, omiletica, scienza della politica, spiritualità, storia della Chiesa, teoria della letteratura. I saggi raccolti in questo volume interdisciplinare - opera di Jean - Robert Armogathe, Anne-Marie Azam, Stefano Bartezzaghi, Santo Burgio, Petr Dvo_ák, Jorge Fernández-Santos Ortiz-Iribas, Julia Fleming, Emilia Mangiarotti, Giuseppe Mazzocchi, Paolo Pissavino, Luís Robledo Estaire, Daniele Sabaino, Yossef Schwartz, Miriam Turrini, Cesare Vasoli, Julián Velarde Lombraña - ripercorrono e approfondiscono alcune tracce di quell'itinerario, non di rado a partire da documenti inediti o comunque sconosciuti, e propongono nuove letture e nuove interpretazioni di un pensiero talvolta nitido, talvolta contraddittorio ma sempre affascinante e istruttivo per gli studiosi così come i curiosi.
29,00 27,55

Meminisse iuvat. Studi in memoria di Violetta de Angelis

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2012
pagine: 782
Il volume "Meminisse iuvat" (Stazio, Achill. II 167) intende essere un omaggio alla memoria di Violetta de Angelis (1945-2010) a tre anni dalla prematura scomparsa. Studiosa, docente di valore e persona di grande sensibilità e umanità, si è occupata soprattutto di tradizione classica nel Medioevo e nell'Umanesimo (Virgilio, Stazio, Lucano), di lessicografia, di Dante e Petrarca e ha insegnato negli Atenei di Calabria, Trieste e Padova, fino alla docenza ordinaria di Filologia umanistica e Filologia italiana presso l'Università degli Studi di Milano, dove si era laureata in Letteratura latina sotto la guida di Ignazio Cazzaniga. I trentaquattro contributi qui raccolti, che includono voci autorevoli e lavori di più giovani allievi, afferiscono a diverse discipline e si dispiegano in varietà di argomenti (antichità classica greca e latina e relativo Fortleben; filologia e letteratura latina medioevale e umanistica; filologia romanza; Dante, Petrarca, filologia e letteratura italiana; ecdotica; glottologia e linguistica; bibliografia), restituendo bene la grande vivacità degli interessi, l'efficace e lungimirante impegno didattico, la feconda ricchezza di relazioni interpersonali che hanno caratterizzato la figura e la vita di Violetta de Angelis.
50,00 47,50

«Il vissuto e il narrato». I recuerdos de ninez y de mocedad

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2012
pagine: 388
Il volume si concentra sullo studio dei "Recuerdos de niñez y de mocedad", l'autobiografia d'infanzia che Miguel de Unamuno pubblicò in volume nel 1908. L'opera, poco studiata e utilizzata per lo più come fonte per la ricostruzione delle vicende biografiche dell'autore, è il risultato della riscrittura di una doppia serie di articoli pubblicati tra il 1891-92 sul periodico El Nervión di Bilbao. Lo studio è articolato in due parti. Nella prima, con un taglio filologico e critico, in cui si delinea il progressivo sviluppo del progetto autobiografico, si analizza il lavoro di riscrittura attraverso lo studio delle varianti evidenziate dalla collazione tra gli articoli e l'autobiografia e, successivamente, si cerca di collocare l'opera all'interno del genere letterario del récit d'enfance. Nella seconda parte, invece, vengono presentati in una Edizione sinottica il testo degli articoli e quello dell'autobiografia.
30,00 28,50

Il contrattualismo come errore radicale. Haller o l'Anti Rousseau

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2012
pagine: 146
Ridicolizzato da Hegel in una celebre nota delle "Grundlinien der Philosophie des Rechts", in seguito riabilitato da Croce negli Elementi di politica, il contributo speculativo di Carl Ludwig von Haller continua a rimanere poco conosciuto anche in ambito specialistico, come attesta la pressoché totale mancanza di studi monografici recenti. Paolo Poma ha voluto dare il primo impulso per colmare questa lacuna vistosa, attraverso un'esposizione puntuale delle parti salienti di "Restauration der Staats-Wissenschaft", il cui autore, teorico svizzero dello stato sociale di natura, può essere definito, a buon diritto, l'anti-Rousseau par excellence.
12,00 11,40

Bucoliche

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2012
La bucolica volgare visse nel Quattrocento un periodo di grande fertilità, partendo dai due maggiori centri toscani, Firenze e Siena. Le Bucoliche di Jacopo Fiorino de' Buoninsegni, che qui si pubblicano, rappresentano uno dei primi e più interessanti esempi del nuovo genere. L'autore, senese di nascita e rifugiato a Firenze dopo l'esilio, compose quattro egloghe dedicate ad Alfonso d'Aragona e una quinta a Lorenzo Medici. I componimenti evocano scenari e tematiche tipiche del Bucolicum carmen di Petrarca e sono caratterizzati da uno stile fortemente allegorico, spesso oscuramente allusivo a episodi politici, ricco di suggestioni dantesche e con alcune peculiarità che possono considerarsi anticipazioni del dramma pastorale. Goderono inoltre di larga diffusione entrando a far parte della più significativa silloge di egloghe volgari, le cosiddette Bucoliche elegantissime, uscita a Firenze nel 1482 per i torchi di Bartolomeo Miscomini.
12,00 11,40

Percorsi di genere. Società, cultura, formazione

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2012
pagine: 334
Il volume riporta gli esiti degli studi e delle ricerche sui temi dell'identità e della differenza di genere nella società della formazione e dell'apprendimento permanenti. Gli autori dei saggi hanno presentato e discusso queste tematiche nell'ambito di un Erasmus Intensive Programme svoltosi presso l'Università di Foggia (capofila del progetto) nel 2011 sul tema delle Metodologie didattiche per l'educazione delle donne adulte, in partenariato con le Università di Barcellona e Parigi XIII. Con saggi di: Antonella Cagnolati, Severo Cardone, Rossella Caso, Feliciana Valentina Cassano, Daniela Dato, Deniz Demirhisar, Barbara De Serio, Anna Dipace, Fiammetta Fanizza, Manuela Ladogana, Isabella Loiodice, Anna Grazia Lopez, Francesco Mansolillo, Anna Paola Paiano, Philippe Plas, Núria Rajadell, Antonia Chiara Scardicchio, Luigi Traetta.
28,00 26,60

Educare cittadini globali. Etnografia della cooperazione sull'acqua tra nord e sud del mondo

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2012
pagine: 192
Il libro propone i risultati di un lavoro di ricerca sulle pratiche di cooperazione decentrata intese come sistemi complessi di interazione tra attori dei Nord e dei Sud del mondo e come modalità di costruzione della cittadinanza globale. Viene esplorato lo scenario della cooperazione decentrata ed in particolare il rilievo che in questi ultimi anni ha avuto la cooperazione sull'acqua in questo ambito, focalizzando le relazioni tra cooperazione decentrata, educazione informale e costruzione di global citizenship. Le idee chiave su cui si fonda riguardano la centralità della partnership e della partecipazione nel discorso sullo sviluppo e il ruolo della società civile nella costruzione delle politiche di sviluppo locale sia al Nord che al Sud. L'attività di ricerca attraverso l'osservazione etnografica, si è concentrata sulle retoriche e sui discorsi che contribuiscono a costruire la società civile come una, presunta, nuova configurazione dello sviluppo e un elemento di modernizzazione della cooperazione. In particolare si è cercato di ricostruire quella complessa architettura che incrocia teorie della cooperazione, teorie della cittadinanza e discorsi sull'educazione nell'era della globalizzazione e contribuisce a fare della cooperazione decentrata un laboratorio di cittadinanza globale.
18,00 17,10

Saverio Muratori. Architetture interrotte. Ediz. italiana e inglese

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2012
Questo volume illustra gli esiti di una ricerca imperniata sulle ricostruzioni digitali di tre significative opere progettate da uno dei più importanti protagonisti dell'architettura italiana del Novecento: Saverio Muratori. La selezione dei progetti incompiuti illustrati in queste pagine, differenti per le tematiche affrontate e cronologicamente distanti tra loro nell'alveo del processo evolutivo della singolare ricerca muratoriana, intende evidenziare, attraverso gli esiti delle ricostruzioni tridimensionali, alcuni momenti cruciali nello sviluppo teorico-costruttivo del Maestro modenese sui complessi temi dell'architettura e della città. I progetti del villaggio operaio di Cortoghiana (1940), dell'Auditorium di Santa Cecilia a Roma (1950-51), ed infine quello della chiesa dell'Assunzione di Maria Santissima al quartiere Tuscolano a Roma (1949-71), sono in tal modo analizzati e restituiti nella loro complessità.
21,00 19,95

«Mores veteresque novosque». Rappresentazioni del passato e del presente di Roma negli «Annales» di Ennio

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2012
pagine: 254
Gli Annales di Ennio avevano l'ambizioso obiettivo di raccontare l'intera storia di Roma a partire dalle sue origini, sotto la veste letteraria del poema epico-storico. Oltre a rappresentare un punto di svolta nella storia della letteratura latina per le loro caratteristiche formali, essi costituivano anche un importante tentativo di intervenire sulla trasmissione della memoria storica e culturale, proprio in un momento, quale quello dell'espansione mediterranea di Roma, caratterizzato da radicali trasformazioni nel modo in cui i Romani conoscevano il proprio passato e interpretavano il proprio presente. Questo volume si interroga sugli strumenti letterari attraverso i quali il passato e il presente di Roma erano raccontati, negli Annales, al pubblico del II sec. a.C. All'analisi delle tecniche attraverso le quali avvenimenti anche lontani nel tempo erano colorati di concetti appartenenti al mondo culturale e politico dell'epoca del poeta si unisce un'attenzione per il ruolo dei moduli della tradizione epica nella rielaborazione della memoria romana.
22,00 20,90

Verità del potere potere della verità

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2012
pagine: 292
Può esistere una verità priva di potere di influenza su stati di cose e persone? O un potere che non coltivi l'ambizione della vicinanza ad un contenuto di verità? Sono queste alcune delle domande che percorrono il volume, impegnato innanzitutto a disegnare il terreno della relazione tra gli universi concettuali di due delle più antiche parole della filosofia occidentale. Il volume, corredato da un'ampia bibliografia sui concetti richiamati dal titolo, contiene saggi di Luigi Alfieri, Anna Loretoni, Michele Nicoletti, Salvatore Natoli e contributi di Samanta Airoldi, Monia Andreani, Federico Bonzi, Gianvito Brindisi, Federica Castelli, Davide D'Alessandro, Alessandro Esposito, Miryam Giargia, Alfonso di Prospero, Valerio Nitrato Izzo, Giacomo Pezzano, Francesco Pigozzo, Alberto Pirni, David Ragazzoni, Riccardo Roni.
25,00 23,75

Un narcisismo ben temperato. Paul Valery e la riforma di sé

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2012
pagine: 124
Presentare Valéry, teorico riconosciuto dello sport della mente, come un narcisista ben temperato è indubbiamente una sfida. Ma, grazie all'accuratezza coraggiosa nell'entrare nella cucina dei meccanismi con cui Valéry descrive i modi di formazione e durata dell'io, la sfida ottiene un duplice effetto: rendere evidenti i dati di reale, ambigua complessità che circolano nelle pagine dedicate alla pratica autopoietica di cui si nutre qualunque riforma di sé e, al tempo stesso, evitare che sull'ethos agonistico e gladiatorio della soggettività, come Valéry la immagina, si proietti l'astuta coazione dell'individuo che "pensa di ridurre il proprio "possibile" di "uomo" all'esercizio della potenza e del potere".
18,00 17,10

La libertà religiosa nell'ordinamento costituzionale italiano

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2012
pagine: 336
Nella storia del concetto giuspolitico di libertà, la libertà in materia religiosa ha svolto un ruolo di prim'ordine: essa ha richiamato l'attenzione di filosofi e giuristi probabilmente più a lungo e più intensamente delle altre, è stata la prima ad essere rivendicata in forme prossime a ciò che intendiamo oggi per libertà tout courte ha costituito, in vari sensi, il prototipo delle libertà moderne. Si tratta dunque di un tema inesauribile e particolarmente interessante proprio in relazione al contesto italiano, caratterizzato dalla presenza dominante dell'unica 'religione-Stato' esistente e in cui la formulazione delle disposizioni costituzionali ha reso incerta la definizione giuridica di questa libertà. Il lavoro proposto da Marco Croce passa in rassegna, fornendo abbondanti riferimenti dottrinali e giurisprudenziali, la normativa costituzionale, anche in prospettiva storica, la giurisprudenza del giudice delle leggi, nonché i provvedimenti legislativi e amministrativi rilevanti, e la casistica giurisprudenziale generata dal contenzioso sugli stessi. L'intera trattazione assume come direttrici di fondo due tesi, che vengono fatte emergere criticando le prospettazioni altrui e le soluzioni legislative e giurisprudenziali fornite sino a oggi: da una parte, si sostiene che la regolamentazione del fenomeno religioso non può prescindere dall'apparente paradosso di un potere statutale...
27,00 25,65

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.