Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni ETS

Tutti i libri editi da Edizioni ETS

Le parole del pensiero. Studi offerti a Nestore Pirillo

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2012
pagine: 354
Questo volume si presenta anzitutto come un omaggio a Nestore Pirillo in occasione del suo settantesimo compleanno. Oltre che il suo alto profilo di studioso si è voluto onorare, in particolare, il suo costante impegno e la sua intensa attività nell'ambito del corso di laurea in Filosofia della Facoltà (ora Dipartimento) di Lettere e Filosofia dell'Università di Trento, un corso del quale è stato a lungo presidente, nonché docente sempre brillante e attento alle esigenze degli studenti. È per questo che gli autori dei saggi qui raccolti sono i suoi colleghi di corso di laurea e i giovani del suo gruppo di lavoro e di ricerca, che desiderano manifestare la loro stima, amicizia e gratitudine nei suoi confronti. Il filo conduttore del volume è rappresentato dal tema del 'linguaggio', inteso in senso ampio: dalla funzione centrale del lessico al rapporto tra pensiero e parola in un contesto più strettamente filosofico, dalle questioni linguistiche e concettuali di natura politica e religiosa alla pluralità delle forme di espressione in campi diversi. E si tratta di un tema che non è stato scelto a caso, tenuto conto del ruolo importante che Nestore Pirillo ha avuto nella creazione, nel 2002, del corso di laurea specialistica (ora magistrale) in Filosofia e linguaggi della modernità, un corso che ha contribuito ad arricchire l'offerta didattica della Facoltà e - se così si può dire - ad ampliare la presenza concreta della filosofia all'interno della comunità.
38,00 36,10

Teoria. Rivista di filosofia. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2012
pagine: 308
I diversi saggi che compongono questo volume mettono a fuoco momenti essenziali dell'opera spinoziana: dalla teoria della conoscenza all'etica, dalla critica della religione alla politica. L'ambizione che accomuna i vari autori, appartenenti a diversi paesi dell'Occidente, è quella di presentare alla comunità scientifica uno spaccato significativo di quello che può significare ai nostri giorni la filosofia di Spinoza. Essa, se vista da menti libere da vincoli di scuola o setta accademica, appare come un campo aperto tanto alla sperimentazione storico-critica, quanto al conatus rivolto al perfezionamento di noi stessi e del nostro capire la realtà. Scritti di: Paolo Cristofolini, Filip Buyse, Inmaculada Hoyos-Sánchez, André Tosel, Andrea Sangiacomo, Wolfgang Bartuschat, Ilaria Gaspari, Diogo Pires Aurélio, Donatella Di Cesare, Piet Steenbakkers, Syliane Malinowski-Charles, Dario Antiseri, Dario Giugliano.
18,00 17,10

Il libro dei visacci. Ritratti di giovani toscani caduti nella guerra del 1848

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2012
pagine: 72
Nel 1852, per la ricorrenza del quarto anniversario di Curtatone e Montanara, un giovanissimo Alessandro D'Ancona, con l'aiuto dell'esule napoletano Mariano D'Ayala e di Niccolò Carlo Mariscotti, volle perpetuare la memoria dei volontari toscani che con tanto entusiasmo erano corsi a combattere e a morire sui campi lombardi per la causa dell'indipendenza italiana. L'operazione, ideata in piena seconda restaurazione, quando ancora perdurava l'occupazione austriaca di Firenze, assunse il significato di un'aperta sfida alla politica repressiva dell'ultimo periodo granducale. Oltre ad un primo ed approssimativo registro dei militi partiti, morti e feriti, si volle impreziosire l'opuscolo con un album finale di 23 ritratti incisi di altrettanti caduti sul campo di battaglia, nelle prigioni austriache o in seguito alle ferite riportate il 29 maggio 1848 a Curtatone e a Montanara. Nacque così quel libro dei visacci (come lo definì scherzando Celestino Bianchi, editore del volumetto), che in verità è il risultato di una straordinaria collaborazione fra patrioti, artisti e giornalisti fiorentini di metà Ottocento che si ritrovavano al Caffè Michelangelo ed erano tutti accomunati da una sincera ammirazione verso quei martiri che avevano sacrificato la loro giovane esistenza per ideali patriottici largamente condivisi.
10,00 9,50

Saramagico. Elementi e funzioni del fantastico nel romanzo filosofico di Josè Saramago

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2012
pagine: 102
Hannah Arendt afferma che "il nuovo appare [...] sempre alla stregua di un miracolo". È precisamente in questa formulazione che può essere iscritta la poetica di Saramago, il suo discorso di ricerca costantemente teso all'espressione dell'inatteso, del nuovo miracoloso che getta luce nuova su dati o giudizi ritenuti acquisiti. L'elemento irrealistico è sempre presente nei romanzi e racconti dello scrittore, ancorché calato in una rigorosa sintassi del reale: caverne, città del sole, monadi, falansteri, così come penisole distaccate dai continenti e morti intermittenti, sono proposte quali architetture razionalissime funzionali alla dimensione fortemente etica della sua narrativa. Il volume, dopo un breve excursus storico del fantastico e una panoramica teorica che ne mette a fuoco i termini, propone una disamina, nei romanzi saramaghiani, della presenza di elementi formali riferibili al modo fantastico, mettendone in luce la consistenza, le declinazioni e le divergenze rispetto agli standard correnti.
10,00 9,50

Connettere. L'analisi di rete nel servizio sociale

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2012
pagine: 120
Le reti sociali e le strategie di rete costituiscono quadri concettuali e operativi sempre più utilizzati nella definizione delle policies in ambito sociale e sanitario; questa attenzione è più il frutto della ricerca di alternative possibili alla crisi e alla frammentazione dei sistemi di welfare che non di una riflessione su un progetto sociale che preveda la partecipazione della gente e delle comunità territoriali verso la realizzazione di livelli più elevati di coesione sociale. Le strategie di rete non conducono automaticamente ad un maggior livello di benessere sociale, di eguaglianza e di democrazia: tuttavia, se adeguatamente comprese ed "orientate", esse possono costituire uno strumento di emancipazione, di inclusione e di sostegno alle persone ed ai gruppi sottoposti ai processi di precarizzazione e impoverimento. Ma, perché ciò accada, è necessario conoscere le reti sociali, i loro meccanismi di funzionamento strutturale, il modo in cui agiscono come mediatori causali di produzione di disagio o, al contrario, di benessere. L'obiettivo di questo volume è quello di mettere a tema il rapporto tra le teorie di rete, in particolare la social network analysis, e il lavoro di rete svolto all'interno dei servizi sociali, evidenziandone la stretta connessione e le possibili ricadute sull'attività degli operatori sociali, specialmente nella fase conoscitiva e valutativa.
12,00 11,40

Fuori legge. Potere, giustizia ed eccesso

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2012
pagine: 143
Le tematiche della legge, della giustizia, i segni e i confini, lo straniero, l'altro, si travestono alle volte da spettri tenaci, fantasmi che ci fanno visita una volta sì e l'altra pure, che non si rassegnano ad andarsene definitivamente. E che, in certe occasioni, spaventano. O hanno la capacità di inquietare nuovamente, di alterare le buone coscienze. O di mettere in crisi, letteralmente "alla sbarra", i programmi che lottano per disciplinarli e arginarli. Tali programmi, per ragioni di falsa comodità del singolo, possono rifugiarsi in un nome: democrazia. E di democrazia si discute ininterrottamente in questo libro. Di essa e dei suoi difetti, di essa... e dei nostri eccessi.
12,00 11,40

In ostaggio per l'altro

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2012
pagine: 62
È un'intervista trasmessa nel 1981 dalla televisione tedesca, per la prima volta pubblicata in questa edizione. In essa Lévinas, incalzato da Casper, precisa alcuni temi chiave della sua riflessione matura, chiarisce il suo rapporto con la filosofia precedente, definisce il proprio essere ebreo, nonché il rapporto tra ebraismo e cristianesimo. Per questo motivo il volumetto risulta una vera e propria introduzione ai concetti fondamentali della filosofia di Lévinas, fatta da Lévinas stesso.
9,00 8,55

Città nel disordine. Marginalità, sorveglianza, controllo

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2012
pagine: 120
Le tensioni e i conflitti che attraversano oggi lo spazio urbano sono tali da evocare un costante paragone fra carcere e città, il volume utilizza in chiave dialogica questa comparazione per analizzare le forme di frammentazione e di segregazione presenti oggi nelle città, e per tematizzare la genesi degli strumenti di controllo e sorveglianza che hanno assunto una enorme importanza nel governo delle città.
12,00 11,40

Animali pensanti nella filosofia tra medioevo e prima età moderna

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2012
pagine: 144
In un lungo arco temporale (dall'età tardoantica, attraverso il medioevo, fino agli inizi dell'età moderna) filosofi e teologi hanno rinunciato a osservare gli animali, preferendo all'esperienza l'analisi concettuale e la manipolazione simbolica. Dunque è possibile raccontare una storia non di animali incontrati e osservati, ma di animali pensati, in un quadro complesso di tradizioni diverse, di linguaggi che si stratificano, di libri che parlano di libri, di feconde tensioni tra la persistenza di modelli teologici e la riappropriazione dell'epistemologia aristotelica tra XIII e XVI secolo. Un superamento di queste tensioni fu il neoaristotelismo attivo di alcuni naturalisti che, intorno alla metà del Cinquecento, cercarono di mettere l'epistemologia aristotelica al servizio dell'osservazione diretta, della dissezione e dell'integrazione parola/immagine in splendidi libri illustrati.
14,00 13,30

Sguardi eccentrici. Il fantastico nelle arti elettroniche

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2012
pagine: 232
Uno scenario affascinante e complesso, quello degli immaginari fantastici, dove il cinema, la videoarte, la fotografia, i videogiochi e forme sperimentali di narrazione entrano in relazione producendo configurazioni originali e innovative. Opere video sorprendenti, fresche, positive, consolatorie, oppure cupe, ansiogene, perturbanti. Il libro, a partire da possibili connessioni tra alcune teorie del fantastico (letterarie, estetiche, psicoanalitiche) elabora una riflessione teorica sulla sperimentazione elettronica attuale a livello internazionale. Grazie all'analisi di opere diverse, che ben rispecchiano il senso della convergenza dei linguaggi in forme ibride e ambigue, si formula una mappa di riferimento nella magmatica produzione audiovisiva elettronica contemporanea e le sue visioni del mondo, fra inquietudine e sogno. Il libro contiene un DVD con opere di: Anja Breien, Mihai Grecu, Clorinde Durand, Antonin De Bemels, Damien Manivel, Alessandro Amaducci, Gemma Burditt, Milos? Tomic´.
20,00 19,00

Tra critica e metafisica. Luigi Scaravelli lettore di Kant

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2012
pagine: 220
L'opera di Kant costituisce un punto di riferimento fondamentale per la ricerca di Scaravelli, che nel confronto con il filosofo tedesco modella le istanze teoriche della propria riflessione. Il libro segue i passaggi dell'intenso dialogo di Scaravelli con Kant, individuando in questo percorso una parabola teorica che vede, in un estremo, la Critica del capire, con la sua concezione della sintesi come sorta di destino intrascendibile del pensare e, nell'altro, le Osservazioni sulla "Critica del Giudizio", in cui Scaravelli pare scorgere quel principio della concretezza della conoscenza che costituisce il Leitmotiv delle sue ricerche. Il confronto di Scaravelli con l'opera kantiana consente così di cogliere l'intentio filosofica che anima il lavoro del pensatore italiano e le modalità attraverso cui egli cerca di dare risposta al suo "problema speculativo".
20,00 19,00

L'immagine e la mimesis. Arte, tecnica, estetica in Theodor W. Adorno

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2012
pagine: 204
La proposta filosofica ed estetica di Adorno appare di nuovo, dopo l'esaurirsi della forza propulsiva del post-modernismo e del linguistic turn, in grado di fornire un lessico alla riflessione estetica, nella direzione di una 'nuova ecologia del pensiero'. Tesi del libro è che una questione di ecologia del pensiero, e cioè di sostenibilità del pensiero stesso come orientamento, conoscenza e critica dell'esperienza, è riscontrabile in tutte le questioni centrali della riflessione adorniana, quali la dialettica negativa, il linguaggio della filosofia, la metacritica della gnoseologia, la razionalità estetica, il contenuto di verità dell'arte. Ciascuna di esse nomina, per Adorno, una dimensione spirituale, o teoretica, da ri-orientare per via di un insieme di violazioni specifiche dei modi, delle strategie e degli obiettivi della tradizione filosofica. I saggi raccolti nel volume si soffermano su tutte le parole chiave di questo lessico ecologico-estetico: dominio, immagine, mimesis, conoscenza, arte, tecnicizzazione, rivelando un Adorno non più solo alle prese con l'ideologia dell'industria culturale, ma impegnato nella sfida di misurare la sua teoria estetica sulla nuova antitesi di arte autonoma e arte tecnologica, che prende il posto di quella - per lui più usuale e maneggevole - tra arte tradizionale e arte moderna.
17,00 16,15

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.