Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Sonia Paone

Biografia e opere di Sonia Paone

Scenari urbani in trasformazione. Dialoghi interdisciplinari sul quartiere della stazione di Pisa

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2020
pagine: 176
I quartieri delle stazioni sono da sempre uno spazio cruciale della vita urbana e, per la dinamicità che li caratterizza, rappresentano un punto di osservazione privilegiato delle trasformazioni delle città. Il volume fa il punto su un percorso di ricerca che ha avuto come oggetto il quartiere della stazione della città di Pisa. L’utilizzo di un approccio interdisciplinare ha permesso la decostruzione delle immagini stereotipate cui spesso rimanda il discorso politico e mediatico. Enfatizzare gli elementi di conflitto legati ai mutamenti dei quartieri delle stazioni impedisce di far emergere il potenziale positivo presente nella mixité che popola questo importante spazio urbano.
15,00 14,25

Una Nanterre algerina, terra di «bidonville»

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2020
pagine: 136
Il lavoro di Abelmalek Sayad è una ricostruzione della genesi e dello sviluppo di quella che è stata una delle più estese bidonville francesi. Intorno a Nanterre, città satellite di Parigi e nuova sede universitaria, cresce a partire dalla metà degli anni Cinquanta un insediamento autocostruito di lavoratori algerini. Si tratta del culminare di un processo migratorio che aveva preso le mosse nel paese di origine con la strutturazione militar-coloniale dei territori occupati dalla Francia: la bidonville di Nanterre è quindi conseguenza delle politiche coloniali già esplorate dallo stesso Sayad insieme a Pierre Bourdieu in le Deracinement (1962). Al tempo stesso la Nanterre algerina è lo specchio della crisi degli alloggi che ha caratterizzato le città europee del secondo dopoguerra. Il livello zero dell’abitare proposto ai lavoratori algerini è non solo un esempio drammatico di working homelessness ma anche un territorio di sperimentazione di forme marginali dell’abitare metropolitano che si troveranno ad essere riproposte in più luoghi e in altri momenti della storia europea contemporanea. Di qui la grande attualità di questo testo nell’epoca del riaffermarsi della precarizzazione dell’abitare migrante. La traduzione del volume è l’ideale completamento di altri importanti lavori che il grande sociologo ha dedicato alla condizione abitativa dei lavoratori immigrati algerini, già apparsi in lingua italiana.
14,00 13,30

Governare l'ingovernabile. Politiche degli slum nel XXI secolo

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2018
pagine: 118
La crescita degli insediamenti informali chiamati comunemente slum è stata irresistibile negli ultimi decenni, fino a costituire una delle caratteristiche salienti delle grandi metropoli contemporanee. Proliferano ovunque, e non solo nei paesi arretrati, periferie misere e autocostruite che circondano le grandi agglomerazioni urbane del pianeta. Ma come è possibile gestire, amministrare, eventualmente cercare di risanare queste realtà e renderle meno invivibili? Al di là delle dichiarazioni d’intenti della pianificazione ufficiale (quando esiste), quali politiche vengono concretamente messe in atto? Il volume offre una panoramica su questi temi partendo da una prospettiva transnazionale ed esaminando il fenomeno della diffusione mondiale degli slum nel contesto della vertiginosa crescita dei tassi di urbanizzazione, che ha interessato i paesi in via di sviluppo negli ultimi decenni, e delle profonde trasformazioni delle città nell’epoca della globalizzazione.
12,00 11,40

Città in frantumi. Sicurezza, emergenza e produzione dello spazio

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 176
Gli scenari urbani si presentano come una dimensione in frantumi in cui aumentano le polarizzazioni sociali e spaziali, mentre lo spazio pubblico, inteso come luogo della possibilità di relazioni democratiche e come momento di rappresentazione di istanze valoriali, tende drasticamente a ridursi. A partire da queste considerazioni, il volume presenta una serie di riflessioni sulle immagini di dissonanza che le città trasmettono. Gruppi privilegiati, in nome della sicurezza, si rinchiudono in quartieri edonistici, blindati e sorvegliati, e gruppi in declino sociale sono relegati nelle periferie e in zone di dequalificazione. Nelle aree povere del mondo le città continuano a espandersi, ma si presentano come immense collezioni di slum e sommatoria di carenze. All'aumento della pressione migratoria sono date risposte spaziali che si concretizzano in dispositivi di messa a distanza e controllo, di cui i centri di permanenza temporanea sono esempio paradigmatico: moltiplicando mura e barriere testimoniano ulteriormente la frantumazione della dimensione urbana. È necessario e possibile ripensare nuovi significati e pratiche spaziali per far sì che la città non sia irrimediabilmente perduta nelle sue promesse di promozione sociale e di valorizzazione delle differenze.
22,00 20,90

Città nel disordine. Marginalità, sorveglianza, controllo

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2012
pagine: 120
Le tensioni e i conflitti che attraversano oggi lo spazio urbano sono tali da evocare un costante paragone fra carcere e città, il volume utilizza in chiave dialogica questa comparazione per analizzare le forme di frammentazione e di segregazione presenti oggi nelle città, e per tematizzare la genesi degli strumenti di controllo e sorveglianza che hanno assunto una enorme importanza nel governo delle città.
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.