Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Animali pensanti nella filosofia tra medioevo e prima età moderna

Consulta il prodotto

sconto
5%
Animali pensanti nella filosofia tra medioevo e prima età moderna
Titolo Animali pensanti nella filosofia tra medioevo e prima età moderna
Autore
Collana Philosophica, 109
Editore Edizioni ETS
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 144
Pubblicazione 11/2012
ISBN 9788846731982
 
14,00 13,30
 
Risparmi: €  0,70 (sconto 5%)

 
In un lungo arco temporale (dall'età tardoantica, attraverso il medioevo, fino agli inizi dell'età moderna) filosofi e teologi hanno rinunciato a osservare gli animali, preferendo all'esperienza l'analisi concettuale e la manipolazione simbolica. Dunque è possibile raccontare una storia non di animali incontrati e osservati, ma di animali pensati, in un quadro complesso di tradizioni diverse, di linguaggi che si stratificano, di libri che parlano di libri, di feconde tensioni tra la persistenza di modelli teologici e la riappropriazione dell'epistemologia aristotelica tra XIII e XVI secolo. Un superamento di queste tensioni fu il neoaristotelismo attivo di alcuni naturalisti che, intorno alla metà del Cinquecento, cercarono di mettere l'epistemologia aristotelica al servizio dell'osservazione diretta, della dissezione e dell'integrazione parola/immagine in splendidi libri illustrati.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.