Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni ETS

Tutti i libri editi da Edizioni ETS

Delitto all'ippodromo

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2013
pagine: 68
Un uomo ucciso all'ippodromo e subito la mente corre a un delitto maturato nel mondo del gioco e delle scommesse. Il vecchio maresciallo Turri indaga, senza pregiudizi, sulla vita della vittima. Lo fa senza servirsi dei sofisticati strumenti scientifici, solo affidandosi all'esperienza, al buon senso e alla deduzione logica. Camminando nella Pisa di tutti i giorni, gli passano davanti personaggi che hanno alle spalle infanzie tormentate e che hanno trascorso la vita senza conoscere l'amore. Nel dramma della inaffettività, oscuro disagio dei nostri tempi, risiederà la soluzione del giallo.
10,00 9,50

Protezione civile e responsabilità nella società del rischio. Chi valuta, chi decide, chi giudica

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2013
pagine: 156
Cosa significa per la scienza prevedere un evento calamitoso? Quali sono gli strumenti di cui dispone il sistema di protezione civile per prevenire i rischi? Come si giudica la colpa? Chi garantisce il diritto all'informazione? Esiste in caso di danni una responsabilità imputabile al cittadino? Queste sono alcune delle domande intorno alle quali si è sviluppata la discussione di scienziati, tecnici, amministratori, professori, magistrati, esperti di informazione e comunicazione, in una giornata di studio che ha voluto essere innanzitutto un'occasione di scambio di saperi e di linguaggi e un momento di incontro tra diversi mestieri. La prima significativa tappa di un percorso, sicuramente lungo, articolato e di esito incerto, piuttosto che la ricerca effimera di risposte immediate, rassicuranti quanto probabilmente fuorvianti.
15,00 14,25

Venere allo specchio. Valutazione, accountability, organizzazione delle università

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2013
pagine: 185
Il mondo dell'università e della ricerca sta attraversando una fase di radicale cambiamento, la cui portata è tuttora da capire, indotta da alcuni interventi normativi di grande impatto: la legge 133 del 2008, il decreto 150 del 2009, la legge 240 del 2010 con l'articolato palinsesto dei decreti collegati e dei provvedimenti connessi (le numerose leggi di riforma del pubblico impiego e le norme in tema di spending review), i quali incidono a fondo sui pilastri della vita degli atenei: sistema di finanziamento, politiche di reclutamento, valutazione della didattica e della ricerca, pianificazione e gestione finanziaria, organizzazione interna e misurazione della performance anche nell'ambito del self-assessment. Il volume, partendo dall'analisi del contesto europeo, analizza l'impatto della legge 240 sulla struttura interna degli atenei e si sofferma sui concetti di valutazione e di misurazione della performance, individuale ed organizzativa, allo scopo di individuare alcune linee guida per l'organizzazione della "macchina amministrativa" degli atenei dei prossimi anni. Ne emerge una proposta metodologica, corredata da alcuni strumenti di analisi e di ricerca, che cerca di definire la struttura e la dimensione interna più efficace per rispondere alle sfide che attendono le nostre università nel prossimo futuro.
12,00 11,40

Soggettività in relazione. Una prospettiva psicologica

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2013
pagine: 252
La soggettività è il punto debole della conoscenza, ma anche il sale della vita di relazione. E la relazione intersoggettiva richiede di essere almeno in due, soggetti differenti e non omologati. Se mi guardo allo specchio e offro la destra alla mia immagine, questa mi porge la sinistra: impossibile darsi una mano. Rileggendo gli autori classici che hanno segnato il passaggio dal primato fenomenologico della coscienza al primato della relazione sociale nell'ontogenesi, il libro traccia la mappa di un percorso storico-concettuale che colloca il soggetto nella matrice di relazioni interpersonali da cui emerge il sé. Recupera il taglio psicologico individuale e, per analogia con la tecnica cinematografica, propone la soggettivazione, un atteggiamento situato dal punto di vista del singolo che mette tra parentesi l'egocentrismo. Rinunciando alla scorciatoia degli specchi nella testa di certe neuroscienze contemporanee, passa dalla rivisitazione del mito di Narciso e della metafora del rispecchiamento nella relazione illusoriamente simmetrica, alla capacità adulta di riflessione, anche su se stessi, e di un ascolto dell'altro non improntato alla retorica degli affetti bensì a quel riconoscimento dell'alterità che poggia sulla capacità di dialogare con se stesso.
18,00 17,10

Scienza e religione. Sono compatibili?

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2012
pagine: 108
Il libro tenta di dare una risposta a uno degli interrogativi più controversi di oggi e di sempre: è possibile arrivare a una riconciliazione tra scienza e religione? Il testo si apre con un'affermazione di Plantinga, secondo il quale Cristianesimo e teorie evoluzionistiche sarebbero conciliabili perché non è da escludere, in via ipotetica, che la creazione divina sia avvenuta tramite un processo evoluzionista. Un'ipotesi, questa, recisamente smentita da Dennett, che dà il via a un dibattito che si chiude con l'affermazione di una tesi da parte di entrambi i filosofi... scoprite quale!
10,00 9,50

La scuola sotto il genere della commedia. Rappresentazioni della scuola pubblica italiana: studio su sette casi

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2012
pagine: 159
Ridere della scuola, oltre ad essere una moda commerciale remunerativa, può essere una strategia politica perseguita allo scopo di delegittimare la scuola pubblica e, nel contempo, non affrontare responsabilmente i problemi che la affliggono: sia quelli interni di organizzazione e di strutture, di formazione del corpo docente, di risultati e di valutazione degli alunni, sia quelli che rimandano alle questioni generali del Paese in termini di disgregazione del tessuto sociale, di comportamenti aggressivi, di disagio economico, di malcostume. Svilita nella sua funzione educativa, ridotta a figura di folklore, raccontata come coacervo di situazioni paradossali e di individui grotteschi, la scuola rappresentata sotto il genere della commedia è uno stratagemma per disconoscere i meriti dell'istituzione e, cosa ancora più grave, per sconfessarne le finalità democratiche di istruzione e formazione del cittadino. Sono queste le ipotesi di fondo che, con il presente libro, l'autore ha cercato di avvalorare attraverso l'analisi di sette casi particolari, di autori e relative opere che, dalla fine degli anni Ottanta ad oggi, avrebbero contribuito a diffondere un'idea del tutto fallimentare dell'universo scolastico, marcando, grazie al successo di pubblico riscosso, l'immaginario collettivo degli italiani secondo logiche qualunquistiche e conformistiche.
12,00 11,40

Vestita da uomo. Un resoconto della vita della signora Charlotte Charke

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2012
pagine: 250
Scavezzacollo, antiautoritaria e irriverente, litigiosa ma ligia, evasiva e appassionata, Charlotte Charke ebbe sin dall'infanzia "una naturale propensione per il cappello e la parrucca" e passò la maggior parte della sua vita, come attrice, come madre, come imprenditrice di se stessa, travestita da uomo. Il "resoconto" di Charlotte è scritto con l'intento esplicito di riconciliarsi con il padre, il drammaturgo-attore-poeta laureato, Colley Cibber, che l'aveva espulsa, probabilmente a causa del suo travestitismo, dalla famiglia, costringendola a diciotto anni di stenti di cui la metà trascorsi nel vagabondaggio come attrice itinerante nel circuito provinciale dei teatri. Celebre caso di ricatto letterario fallito, A Narrative of the Life of Mrs Charlotte Charke, di cui il volume presenta la traduzione italiana, fu pubblicato per la prima volta a fascicoli nel marzo-aprile 1755 ed è la prima autobiografia scritta da un'attrice inglese. Frutto dell'allora neonato "culto della celebrità", la Narrative racconta la funambolesca temerarietà e la spettacolare sfortuna di una ragazza che amava le pistole e i cavalli; è un amaro ma umoristico commento sul lavoro femminile, ma soprattutto è il diario di viaggio di una donna che è cresciuta recitando e che spesso fatica a distinguere scena e realtà, dimostrando come l'identità sessuale sia essenzialmente rappresentazione e frutto di rappresentazione.
16,00 15,20

Goethe Schopenhauer Nietzsche. Saggi in memoria di Sandro Barbera

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2012
pagine: 712
"La ricerca di Sandro ha attraversato più autori per svelarne l'inquietudine non esorcizzabile, finanche il caos, senza mai abbandonarvisi con indulgenza; con la fiducia nella comprensione della complessità in un ordine mobile, non rigido, non autoritario. Rigore scientifico e passione civile si univano in lui ad una ricca carica umana condita da una profonda ironia e senso dell'umorismo. Ricordo solo il pupazzetto di Nietzsche con gli occhi spiritati che mi regalò e la sua paradossale collezione kitsch di palline di vetro con dentro ogni sorta di monumenti, oggetti, animali, sui quali dei cristalli, scossi dalla mano, cadono come neve..." (Dal "Ricordo" di Giuliano Campioni).
50,00 47,50

La forma dell'eresia. Giacomo Debenedetti 1922-1934: storia di un inizio

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2012
pagine: 284
Un ritratto di Debenedetti da giovane, nella città di Gobetti e di Gramsci. L'indagine sui "motivi originari della critica debenedettiana" e sulla nascita di un racconto critico come forma di un'"eresia", fanno di questo libro un contributo notevole alla storia di un uomo e di una generazione di grandi umanisti che conobbero il destino di persecuzione e di esilio in patria profetizzato da Gobetti.
27,00 25,65

Topografia e insediamenti nella Messapia interna. Ricerche e studi storico-archeologici a Soleto (Lecce) e nel territorio

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2012
pagine: 124
Gli scavi archeologici e le ricerche topografiche, condotti dal 1991 ad oggi a Soleto (Lecce) e nel suo territorio, consentono ormai di ricostruire un quadro diacronico degli assetti insediativi di quest'area della Messapia interna. Risultano evidenti i lineamenti del processo di formazione di una singola comunità per l'impulso di gruppi gentilizi, condizionati fino ad età classica nella scelta dei siti sparsi dei loro nuclei abitativi dalle condizioni ambientali. Un processo che raggiunge il suo apice poco dopo la metà del IV secolo a. C. in una fase di più radicale trasformazione dell'abitato, caratterizzata, oltre che dall'edificazione delle mura, da ampie opere di livellamento e terrazzamento associate ad una frenetica attività edilizia. Tuttavia questo sviluppo trova i suoi limiti nell'atteggiamento assai conservatore dei gruppi familiari, aperti a ricevere impulsi dal mondo ellenico ma sempre in maniera molto selettiva. Infatti dall'analisi di tutti i tipi di contesti emerge il primato del privato sul pubblico. Di particolare rilievo il caso del rapporto fra vivi e morti, nel cui ambito, dall'analisi dei sepolcreti, delle deposizioni funebri e dei relativi rituali, viene delineandosi una convivenza più stretta fra vivi e morti di quanto si pensasse. Questa forte identità culturale e comunitaria rimane intatta sotto il dominio romano fino all'annientamento della comunità a conclusione della seconda guerra punica.
25,00 23,75

Storia della logica antica. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2012
pagine: 298
30,00 28,50

La Grecia plurale del risorgimento (1821-1915)

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2012
pagine: 268
Nell'attuale situazione, nella quale la Grecia viene considerata all'estrema periferia dell'Unione Europea, giunge opportuna una riflessione sul succedersi di entusiasmi e insofferenze con cui si guardò alla Grecia nel suo farsi nazione, in particolare da parte dell'Italia che pure avviò un analogo cambiamento. Il libro abbraccia cento anni, dal 1821 alla prima guerra mondiale. Tanto più la riflessione è proficua, perché basata sulla lettura delle riviste, documenti che recepiscono il mutare delle opinioni e degli atteggiamenti morali. Nel libro il repertorio di opinioni e atteggiamenti verso la Grecia, in un continuo mutare di voci, copre ogni aspetto, dai resoconti di viaggio agli studi e alle opinioni sul classicismo, dalla critica teatrale all'archeologia e all'arte. Nell'insieme viene proposta in linee essenziali ed esaurienti una storia culturale forte, eppure spesso trascurata.
23,00 21,85

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.