Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Arturo Martone

Biografia e opere di Mario Agrimi

Mettere (in) bocca. Sei studi semiolinguistici

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2013
pagine: 220
I saggi che compongono il volume, pur riconoscibili entro lo statuto disciplinare della semiotica e della filosofia del linguaggio, configurano un percorso di senso complessivo che in qualche modo eccede quello statuto e che viene assumendo una forma 'reticolare'. Questa eccedenza è il risultato della convocazione, in alcuni di essi almeno e dunque nella economia testuale complessiva, della categoria di gusto (e di sapore) che, al pari della emissione verbale, ha nella lingua la sua sede deputata. Se però nel caso della emissione verbale la 'lingua' è luogo di produzione (e appunto di emissione) di senso, nel caso dell'esperienza gustativa essa svolge invece la funzione di luogo di ricezione sensoriale: nel primo caso è la 'comunicazione' a essere protagonista e nel secondo sarà la 'significazione' a declinare luoghi di senso affatto differenti rispetto ai primi. Questa centralità della 'lingua' verrà allora configurando inediti scenari per gli intrecci e incroci fra questi due diversi luoghi di formazione del senso. Il Fuori-studio, attraverso una 'puntualizzazione' della questione etica wittgensteiniana, ricapitola e a suo modo rilancia la posta in gioco che attraversa ciascuno dei sei studi.
21,00 19,95

«Alle cose insensate dare senso e passione». Studi vichiani

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2012
pagine: 346
Il volume raccoglie e propone alcuni dei saggi dedicati dal compianto Mario Agrimi, attento e accurato conoscitore della tradizione filosofica meridionale, all'opera di G.B. Vico sia nei suoi rapporti con la filosofia europea, non solo a lui contemporanea ma anche a lui precedente, e sia con quelli della sua ricezione. Il Vico che emerge da questi saggi è tutt'altro che un pensatore 'solitario' o 'isolato' nel suo tempo, bensì un autore che, pur scontando significative resistenze e/o ripetuti fraintendimenti, le une come gli altri connessi alle spesso non occasionali 'oscurità' del suo testo, dialoga a livelli alti con le diverse e molteplici tradizioni della cultura meridionale ed europea. Il filo conduttore che attraversa la lettura di questo dialogo vichiano è quello di un suo moderno 'platonismo' (o 'neoplatonismo'), che cerca in un nuovo e forse spregiudicato argine offerto dalla 'religiosità' uno dei motivi costanti per contrastare quella che a lui si offre come la 'barbarie della riflessione', e che viene ben esemplato fra altri dal seguente passaggio: "E la religio al centro dell'attenzione del filosofo napoletano, perché l'atto dell'originaria e fondante certezza 'umana', deve per Vico essere ad un tempo atto di accertamento del 'divino', per opporsi vittoriosamente al miscredente scetticismo libertino, contro cui si era vanamente misurato il cogito di Descartes".
36,49 34,67

Il linguaggio. Teoria e storia delle teorie. In onore di Lia Formigari

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2006
pagine: 384
Fra i molti modi possibili di fare filosofia del linguaggio, ce n'è uno che prende la storia delle idee come punto di partenza e insieme sponda della riflessione teorica. Intorno a questo insieme di problemi, con grande varietà di temi e interessi, ruotano i contributi raccolti nel presente volume: il lettore ha in questo libro sia un insieme di "case studies" concreti, frammenti di "storie" in cui l'osservatorio linguistico si è fatto o si fa metafora di questioni culturali e filosofiche di lungo periodo; sia elementi per riflettere sull'agenda teorica di oggi, nell'odierna fase di crisi e ristrutturazione del cosiddetto paradigma cognitivo.
37,99 36,09

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.