Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni ETS

Tutti i libri editi da Edizioni ETS

Tratti in chiaroscuro

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2014
pagine: 31
"Tratti in chiaroscuro" tratteggia le variegate onde emotive del vivere, in un respiro di tempo, il presente, come spazio esperienziale a tutto tondo, che si raccorda al passato e si proietta verso un futuro, alla ricerca di tasselli di identità.
6,00 5,70

Livorno cruciale XX e XXI. Quadrimestrale di arte e cultura. Volume Vol. 14

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2014
pagine: 95
Anche in questo numero presentiamo ai lettori alcuni autori poco noti (ai livornesi), parliamo della città del domani e di quella che purtroppo non c'è più a causa di incaute scelte. Tra i vari contributi voglio ricordare quello di Elisa Pacini che ci parla di Yukai Ebisuno, regista e interprete elbano vincitore, con alcuni cortometraggi, di numerosi premi internazionali; l'intervista che Laura Ferrario ha condotto con Alberto Rossi, ai più noto come il giornalista Michele Saviani della fiction Un posto al sole trasmessa da Rai Tre e il saggio di Francesca Cagianelli sulla collezione Bardi nel quale l'autrice, ripercorrendo le vicende inerenti l'omonimo Caffè e facendo riferimento alla raccolta, attribuisce agli artisti del Novecento Livornese un ruolo chiave nel panorama artistico italiano. Relativi alla città sono invece gli articoli di Luca Difonzo sul Piano Regolatore del Porto e quello di Francesca Cagianelli sulla figura di Virgilio Marchi. Nel primo Difonzo illustra le linee del Piano, cercando di far comprendere ai lettori l'importanza di questo strumento urbanistico dal quale in larga parte dipenderà, negli anni a venire, il successo (o l'insuccesso) delle attività portuali legate alle grandi navi portacontainer e al trasporto intermodale; nel secondo, Cagianelli sottolinea con forza come Livorno non solo non sia stata capace in questi decenni di valorizzare l'operato di un artista quale Virgilio Marchi.
10,00 9,50

Predella. Volume Vol. 8

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2014
pagine: 216
In un saggio di qualche anno fa, Mina Gregori scriveva come la situazione degli studi sulla pittura del Settecento toscano fosse piuttosto diversa da quella del Seicento. Nonostante che il recupero critico, a partire dagli studi di Marangoni e dalla pionieristica mostra di Palazzo Pitti del 1922, avesse avuto per mira entrambi i secoli, del Seicento toscano disponiamo oggi di una conoscenza diffusa, un profilo sostanzialmente chiaro, mentre per il Settecento "stiamo ancora raccogliendo le spoglie per farle risorgere, speriamo presto, in un corpo vivo e decifrabile". È una lettura oltremodo eloquente e che resta ancora oggi del tutto condivisibile tanto che ci sentiamo di affermare come questo numero monografico di "Predella", a distanza di quasi un decennio, confermi in pieno questa situazione. Ciascuno dei contributi qui di seguito pubblicati, infatti, presenta consistenti novità, figurative o documentarie, su aspetti della pittura del Settecento, che costituiscono esattamente parte di quelle "spoglie" che dovranno essere ricomposte in un quadro unitario. Novità che non sono, o non sono soltanto precisazioni, ma che aggiungono elementi portanti alla ricostruzione di personalità artistiche, oppure miranti alla riconfigurazione di situazioni territoriali, di geografia artistica si direbbe, sia interne al Granducato, sia esterne, in particolare nel rapporto con altri centri.
30,00 28,50

Una nave ancorata nello spazio. Ediz. italiana e portoghese

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2014
pagine: 183
"Prima ancora di saper leggere, A.C. César dettava alla madre le poesia che faceva [...]: saltando da un angolo all'altro, sul divano di sala [...], componeva i suoi primi versi, facendo pause che indicavano che era il momento di cambiare riga. Non è un problema notare che questo suo modo infantile di scrivere si sarebbe modificato solo in apparenza. La sua scrittura, nell'essenza, si articolò sempre in movimento, in pieno transito, all'aria libera della sua vita e della città". (dall'introduzione di Armando Freitas Filho)
10,00 9,50

L'educazione per tutti e per tutta la vita. Il contributo pedagogico di Ettore Gelpi

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2014
pagine: 308
Il volume offre un percorso di scoperta e di confronto con il pensiero e l'opera di Ettore Gelpi (1933-2002), uno dei più importanti pedagogisti ed educatori del nostro tempo, una figura di intellettuale impegnato sui temi della formazione, dello sviluppo sostenibile, dell'educazione alla democrazia, del pluralismo culturale. Conosciuto a livello mondiale come esperto di educazione degli adulti e di formazione permanente, ha sempre cercato di coniugare il discorso pedagogico con quello sociale e politico affinché ogni azione educativa contribuisse a restituire a ogni uomo la sua dignità. Il volume si pone due finalità principali: da una parte quella di recuperare e valorizzare la figura di Ettore Gelpi; dall'altra quella di far emergere le connessioni possibili e auspicabili fra il pensiero dell'autore e le sfide educative che si presentano oggi nelle società, sia a livello locale sia a livello globale. Le trasformazioni oggi in atto ci inducono a riflettere e a cercare nuove vie da percorrere e, nell'esperienza e negli interventi di Ettore Gelpi, è possibile trovare suggerimenti di riflessione e di azione.
28,00 26,60

Shakespeare per la Societas Raffaello Sanzio

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2014
pagine: 212
In oltre trent'anni di vita la Socìetas Raffaello Sanzio ha esplorato, sorpassato e trasgredito tutto ciò che è immaginabile nel teatro. "Amleto. La veemente esteriorità della morte di un mollusco", che il gruppo produce nel 1992, debutta in un clima di sospetto: pochissimi capiscono già allora la portata incendiaria di questo spettacolo, la sua capacità di incidere l'immaginario tradizionale della scena e l'istituto del testo. La consacrazione definitiva della SRS arriverà cinque anni più tardi, quando il sipario si apre su un'altra tragedia shakespeariana, Giulio Cesare. Attraversando le due opere, questo libro affronta i nodi cruciali del lavoro della SRS: il rapporto col testo, la nozione di figura, il ritorno del corpo, la presenza dell'animale, la forma dell'azione. L'origine e il futuro del teatro si intrecciano in questi lavori, considerati ormai tra le opere decisive della scena nostra contemporanea.
18,00 17,10

Jacques Lacan. La legge, il soggetto e il godimento

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2014
pagine: 107
L'opera di Lacan ha esercitato una profonda influenza ben al di là del campo della clinica. Questo libro ci aiuta a chiarire e a rimettere al centro la figura di Lacan a partire da ruoli cardine: lo psicanalista, il giudice, e la loro funzione nella vita quotidiana. Lo testimonia il fatto che numerosi concetti lacaniani si sono diffusi largamente nel settore giuridico nel quale l'assunzione del "soggetto", il suo confronto con "la legge" nello spazio del processo concepito come spazio "simbolico" fanno ormai parte del discorso comune. Ma al prezzo di un indebolimento, di una distorsione di questi concetti. Oggi la confusione è grande in relazione al posto e alla funzione di ciascuno: il giudice si fa terapeuta e il clinico rivendica la virtù del giudizio. La critica di questa confusione passa per un ritorno ai concetti fondamentali forgiati da Lacan, in modo tale da potere distinguere l'etica del diritto e l'etica della psicanalisi e per questo, contribuire a chiarire le poste in gioco attuali in relazione al diritto e alla norma.
12,00 11,40

La birra in immagini. Loghi, simboli, mercato

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2014
pagine: 216
Una storia della birra per immagini, come quelle che compaiono nei sottobicchieri dei pub e che talvolta collezioniamo fra le nostre cianfrusaglie casalinghe. Ma il libro è ancora di più. Partendo dall'etimologia del termine birra, sarà curioso scoprire quanto fosse già pienamente nota, ancora prima del 2000 a.C. Dal Medioevo, poi, si assiste alla nascita, in terra britannica, delle prime forme di esposizione pubblica della bevanda, che faranno da volano alla nascita dei moderni brand e delle più complesse forme di simbolo in movimento come negli odierni spot pubblicitari.
15,00 14,25

Universicorti I. Tre sguardi sulla diversità

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2014
pagine: 75
Tre corti, tre idee, tre mondi. Tre studiosi che li commentano, li reinterpretano, ne fanno altro. Un leitmotif: la diversità. Così Kiss me (Jules Nurrish, USA, 2012), Sophie Lavoie (Anne Émond, Canada, 2010), A Society (Jens Assur, Svezia, 2012), diventano lo spunto per interrogarsi su questioni calde del nostro presente - omosessualità, malattia, migrazione. Il risultato: un'ibridazione fra linguaggio artistico e linguaggio scientifico.
10,00 9,50

Verdebruno e la minaccia di Bobolco

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2014
pagine: 101
Misteriosi ladri hanno improvvisamente depredato ogni reperto custodito nei piccoli musei sparsi sul territorio del bellissimo parco naturale del Beigua. Anche il piccolo popolo delle foreste, i Beig, sono in grande allarme a causa di una terribile minaccia che grava sui loro giovani. L'unica speranza è riposta nel vecchio e saggio VerdeBruno il quale chiama al suo fianco, in soccorso del piccolo popolo delle foreste, due intrepidi ragazzini: Martino e Dafne. Un'avventura mozzafiato porterà i due giovani amici, sostenuti dalla saggezza di VerdeBruno e guidati dal suo magico cappello, ad affrontare le minacce del Gobbo, della Vecchia e del Corvo. Entreranno nei territori dei Beig Gargassi, dei Beig Gaighi e dei Beig della Piana per ricevere doni di buona magia, ma alla fine dovranno affrontare il terrificante Bobolco, re del regno di Banale. Età di lettura: da 8 anni.
10,00 9,50

Il futuro ricordato. Impegno etico e progettualità educativa

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2014
pagine: 498
Questo volume nasce da un progetto-sogno: a 100 anni dalla nascita e a 10 dalla morte di Giovanni M. Bertin, disseminare le categorie e le parole problematiciste all'interno di diverse prospettive pedagogiche, accanto a categorie e parole "altre" con cui farle interagire, di fronte ai grandi temi e problemi che il nostro orizzonte socioculturale propone. L'invito a partecipare al nostro progetto-sogno è stato accolto da 50 colleghi e colleghe pedagogisti di nove università italiane e il risultato è questo testo insolito al cui interno il filo rosso problematicista scorre nascondendosi e riapparendo nelle trame costituite da altri fili, da altri colori, nel segno della connessione e dell'intreccio, della contaminazione e del reciproco sconfinamento... Un testo corposo e complesso, che non si presta alla "rapida occhiata", che chiede il tempo disteso/raccolto del pensare e riflettere, che Giovanni M. Bertin, apprezzandolo, avrebbe definito "inattuale"! Il futuro ricordato è il titolo che abbiamo scelto per il volume (e per il convegno che l'ha preceduto): ci piaceva la suggestione che esso trasmette, ancor prima di comprenderne a fondo il significato. Richiama una linea di continuità processuale e dinamica che si rivolge al futuro, aprendosi al cambiamento implicito nel possibile e nell'utopico, ma si alimenta di memoria, di radici solide su cui poggiare, e di un insegnamento, quello bertiniano, equivalente a un "testimone" che ci è stato passato.
40,00 38,00

Antonioni. Il discorso dello sguardo e altri saggi

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2014
pagine: 264
"Un regista è un uomo come tutti gli altri. Eppure la sua vita non è normale. Vedere per noi è una necessità. Anche per un pittore il problema è vedere, ma mentre per il pittore si tratta di scoprire una realtà statica, o anche un ritmo, se vogliamo, ma un ritmo che si è fermato nel segno, per il regista il problema è cogliere una realtà che si matura e si consuma, e proporre questo movimento, questo arrivare e proseguire, come nuova percezione". È a partire da queste parole di Michelangelo Antonioni che Lorenzo Cuccu sviluppa un discorso, iniziato nel 1973 con "La visione come problema", sullo stile del grande regista italiano, sulle sue articolazioni interne e sul suo movimento: un discorso che giunge ad identificare proprio nello sguardo che fa il film il senso profondo di una forma che diventa, nelle ultime opere, meditazione sulla morte e poi riconquista della "nuova percezione", pur nella sua labilità, come condizione positiva di esperienza di vita. Con un contributo di Diletta Fallani.
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.