Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Antonioni. Il discorso dello sguardo e altri saggi

Consulta il prodotto

sconto
5%
Antonioni. Il discorso dello sguardo e altri saggi
Titolo Antonioni. Il discorso dello sguardo e altri saggi
Autore
Collana Scritture della visione, 19
Editore Edizioni ETS
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 264
Pubblicazione 10/2014
Numero edizione 3
ISBN 9788846740649
 
15,00 14,25
 
Risparmi: €  0,75 (sconto 5%)

 
"Un regista è un uomo come tutti gli altri. Eppure la sua vita non è normale. Vedere per noi è una necessità. Anche per un pittore il problema è vedere, ma mentre per il pittore si tratta di scoprire una realtà statica, o anche un ritmo, se vogliamo, ma un ritmo che si è fermato nel segno, per il regista il problema è cogliere una realtà che si matura e si consuma, e proporre questo movimento, questo arrivare e proseguire, come nuova percezione". È a partire da queste parole di Michelangelo Antonioni che Lorenzo Cuccu sviluppa un discorso, iniziato nel 1973 con "La visione come problema", sullo stile del grande regista italiano, sulle sue articolazioni interne e sul suo movimento: un discorso che giunge ad identificare proprio nello sguardo che fa il film il senso profondo di una forma che diventa, nelle ultime opere, meditazione sulla morte e poi riconquista della "nuova percezione", pur nella sua labilità, come condizione positiva di esperienza di vita. Con un contributo di Diletta Fallani.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.