Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni ETS

Tutti i libri editi da Edizioni ETS

La casa chiaccherina e i racconti di lei

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2015
pagine: 224
15,00 14,25

Giulio di Alessandro un Medici a Pisa

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2015
pagine: 116
"Giulio di Alessandro de' Medici! Chi era costui?", si chiederanno tra sé i lettori. Questo libro è stato pensato per rispondere a questa domanda e portare all'attenzione degli studiosi e del più vasto pubblico degli appassionati questo membro della casata Medici, meno noto di altri. Giulio, figlio naturale di Alessandro de' Medici, primo Duca di Firenze, rimasto orfano ancora bambino, escluso dalla successione al padre, fu cresciuto da Cosimo I e da Eleonora de Toledo. Giulio, scarsamente presente nella pur vasta bibliografia sulla dinastia Medici, è frequentemente attestato nelle fonti documentarie. Egli visse gran parte della sua esistenza a Pisa, instaurando con la città un legame così profondo da eleggerla luogo della sua sepoltura. Anche il figlio Cosimo fissò la sua residenza a Pisa e la figlia di quest'ultimo, Angelica, fino al matrimonio, visse a Pisa. Giulio fu un personaggio di spicco nella Pisa cinquecentesca. Cavaliere dell'Ordine di S. Stefano, primo Ammiraglio della flotta stefaniana, proprietario di molti immobili in città e di vasti possedimenti nella campagna circostante. Beni che egli lasciò in eredità al figlio Cosimo e da quest'ultimo passarono alla figlia, Angelica, ultima discendente di questo ramo della casata. Da Angelica, sposatasi con Pietro Altemps, Duca di Gallese, residente a Roma, le proprietà di Giulio, a partire dal 1625, passarono alla famiglia Altemps che le amministrò sino alla metà del XIX secolo quando furono alienate.
12,00 11,40

Impossibilità nel diritto

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2015
pagine: 168
Nonostante il brocardo ad impossibilia nemo tenetur, l'impossibilità è presente ed agisce nel diritto. In "Impossibilità nel diritto" si indagano il ruolo e la valenza dell'impossibilità all'interno dei fenomeni giuridici. La prima parte, Concetti preliminari e teoria dell'impossibilità, di carattere teorico, esamina gli aspetti concettuali dell'impossibilità. Sono esposte le distinzioni presenti in letteratura e alcune nuove proposte, discutendo esempi di norme impossibili sia nella trattazione di filosofi e filosofi del diritto sia nella giurisprudenza, e viene mostrato in che modo l'impossibilità interagisca coi temi classici della teoria dell'ordinamento. La seconda parte, L'impossibilità alla prova dell'esperienza giuridica, mette alla prova l'analisi concettuale svolta in precedenza in diversi ambiti del diritto: l'impossibilità nella teoria dell'obbligazione, il rapporto dell'impossibilità sia con il reato sia con il tentativo e il rapporto tra l'impossibilità morale e testimonianza nell'ordinamento italiano. Nelle conclusioni sono presentate cinque nuove proposte per lo studio dell'impossibilità nel diritto.
18,00 17,10

Letture e lettori di Lucano. Atti del Convegno internazionale di studi (Fisciano, 27-29 marzo 2012)

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2015
pagine: 406
L'intento del Convegno era di affiancare all'analisi originale di singoli passi o aspetti del poema lucaneo quella di alcuni esempi di ripresa o ricezione del Bellum Ciuile, nella convinzione che questo duplice percorso di ricerca sia oggi uno dei più fecondi per dar conto della perenne vitalità degli studi sul Mondo Classico. L'ampiezza del ventaglio delle tematiche affrontate costituisce un significativo specimen dell'attuale momento della ricerca lucanea, sia per la varia provenienza geografica dei partecipanti, sia per la molteplicità degli approcci critici qui testimoniati. Oggi, infatti, non si può dire che esistano, nell'ambito degli studi su Lucano, filoni d'indagine privilegiati rispetto ad altri, ma stiamo attraversando una fase caratterizzata dalla coesistenza di più centri di interesse, per cui si registra un fiorire di ricerche di varia natura, che vanno dal commento alla monografia, dalla raccolta di note alla messa a punto di singole tematiche ed aspetti del Bellum Ciuile. Il volume, curato da Paolo Esposito (Salerno) e Christine Walde (Mainz), contiene saggi di: Thomas Baier (Würzburg), Elettra Camperlingo (Salerno), Giulia Caramico (Salerno), Lucio Ceccarelli (L'Aquila), Lee Fratantuono (Delaware, Ohio), Marco Fucecchi (Udine), Daniela Galli (New York), Nicola Lanzarone (Salerno), Charmaine Lee (Salerno), Yanick Maes (Gent), Maria Chiara Scappaticcio (Napoli), Christian Stoffel (Mainz), Fabio Stok (Roma), Ferdinand Stürner (Würzburg), Eleonora Tola (Buenos Aires).
35,00 33,25

I gemelli di Vanna

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2015
pagine: 62
Christina Rossetti è una delle voci più alte della poesia inglese del secondo Ottocento. Pochi sanno però che è anche una finissima narratrice. Prova ne sia la proposta di un suo racconto: "I gemelli di Vanna". "I gemelli di Vanna" è una piccola storia, con pochi personaggi: una donna sola, che da Londra si reca in convalescenza in un paese della costa; la famiglia presso la quale si stabilisce: Cola e Vanna e i loro due bambini, i gemelli Felice e Gioconda; e qualche paesano. Ma a Christina Rossetti bastano poche parole per dirci molte cose; per parlarci della solitudine e dell'accoglienza, della cattiveria e della solidarietà; del potere distruttivo del denaro e del dono gratuito di sé. Un racconto, "I gemelli di Vanna", che si farà apprezzare per la sua qualità letteraria e che commuoverà e coinvolgerà per la sua inesausta carica sentimentale e umana.
8,00 7,60

Il pensiero autistico

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2015
pagine: 118
Il "pensiero autistico" - concepito da Eugen Bleuler (1857-1939) come la componente caratteristica della dimensione psichica in cui un individuo è dominato dalla sua vita interiore e si distacca attivamente dal mondo esterno - fu al centro di numerose ricerche del primo Novecento in psichiatria, psicologia dello sviluppo e etnologia. Questo saggio, letto da Bleuler al III congresso internazionale di psicoanalisi a Weimar nel 1911 e poi pubblicato in forma più estesa nel 1912, è uno degli scritti più importanti e diffusi dello psichiatra svizzero, assieme a "Dementia praecox" o "gruppo delle schizofrenie" (1911) e "Trattato di psichiatria" (1916).
12,00 11,40

Guida di Firenze in cinese

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2015
pagine: 144
12,00 11,40

Vita e genesi del tempo. Ricerche di fenomenologia genetica e generativa

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2015
pagine: 302
La presenza costante, anche se mai elevata a tema, del concetto di vita nell'opera di Edmund Husserl induce l'autrice a una lunga riflessione, articolata in due tesi fondamentali. La prima, interna alla fenomenologia, riconosce nell'introduzione del metodo genetico il punto di non ritorno per la filosofia trascendentale, l'inizio della sua crisi. La seconda, di messa in prospettiva, individua in tale crisi gli elementi fondamentali per una rilettura della filosofia trascendentale stessa. La fenomenologia genetica infatti (e a maggior ragione la sua radicalizzazione generativa), portando alla luce una fatale circolarità tra a priori formale dell'io, a priori materiale del mondo e a priori formale della temporalizzazione, offre gli strumenti per comprendere il ruolo giocato dalla temporalità rispetto al trascendentale. Il rapporto tra tempo e trascendentale si rivela allora strettamente connesso a quello tra morte e vita e investe di nuovo senso tutto lo sviluppo della filosofia occidentale, nata significativamente sotto il segno della morte socratica.
28,00 26,60

«Cristo si è fermato a Eboli» di Carlo Levi

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2015
pagine: 224
Apparso nel 1945, esattamente settant'anni fa, nella collana dei "Saggi" di Einaudi, "Cristo si è fermato a Eboli" di Carlo Levi fece scoprire all'Italia e al mondo la civiltà contadina del Mezzogiorno nella sua condizione di miseria e immobilità, ma anche nella ricchezza dei suoi valori e delle sue tradizioni millenarie. Il libro, che riesce a contaminare felicemente generi diversi, ebbe un immediato successo e venne tradotto ben presto in numerose lingue. A quest'opera, considerata unanimemente un classico del Novecento, è stato dedicato il Seminario di studi "Cristo si è fermato a Eboli" di Carlo Levi, organizzato dalla MOD (Società italiana per lo studio della Modernità letteraria) in collaborazione con il Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università del Salento. Il Seminario, di cui il presente volume raccoglie gli Atti, si è svolto a Lecce nei giorni 14 e 15 febbraio 2013. Nel corso dei lavori, il libro di Levi è stato sottoposto a un attento esame attraverso un approccio pluriprospettico e multidisciplinare (letterario, storico, artistico, antropologico), da cui sono emerse nuove chiavi di lettura e stimolanti proposte ermeneutiche. Ne è venuta fuori così un'immagine nuova del "Cristo", più mossa e dinamica, animata da interne tensioni, che ha preso il posto di interpretazioni un po' troppo unilaterali e ha fatto giustizia di alcuni luoghi comuni.
22,00 20,90

Textura rerum. Parvenza apparenza appariscenza

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2015
pagine: 92
Contestare una tradizione intellettualistica che insiste a leggere apparenza e rappresentazione come "parenti miserabili" della grande famiglia del logos, è lo scopo dei due saggi del libro. Presentate da prospettive teoriche differenti, il pensiero di Walter Benjamin e l'eterodossa fenomenologia di Michel Henry, esse si danno come pratiche di pensiero (abiti) e forme di esperienza (modi) peculiari di un vivente che s'ingegna a dire e a restituire, con l'"imperfezione" del proprio logos, l'incanto e il disegno della textura rerum.
10,00 9,50

Y si a mudarme a dar un paso pruebo. Discontinuità, intermittenze e durate nella poesia spagnola della modernità

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2015
pagine: XIV-186
Nel prestare attenzione allo sviluppo della moderna poesia spagnola, gli autori dei saggi raccolti nel presente volume si sono ispirati all'idea di massima che pretende di far interagire il concetto di genere letterario, a cui rimandano le forme e i temi di un determinato testo o di un dato insieme di testi, e la nozione di codice storico-letterario, in cui si concretizza la tradizione in un particolare contesto storico e in una dimensione sovranazionale, nell'interpretazione di un singolo soggetto autoriale. Vagamente somigliante a una storia del genere poetico spagnolo scandita da quelle configurazioni coincidenti con i codici storico-letterari, la realizzazione di tale progetto si concentra su alcuni significativi protagonisti e momenti della tradizione lirica spagnola, da Garcilaso de la Vega a Juan Ramón Jiménez.
24,00 22,80

Autre

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2015
pagine: 164
Pisa, Roma, l'isola d'Elba: un triangolo geografico, un triangolo sentimentale.
10,00 9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.