Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni ETS

Tutti i libri editi da Edizioni ETS

Psicologia animale ed evoluzione nel secolo di Darwin

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2015
pagine: 240
Che il darwinismo abbia reso più difficile scorgere l'esistenza di un disegno in natura, è un luogo comune entrato ormai a far parte della cultura popolare. Negli ultimi decenni la ricerca storica ha tuttavia mostrato i limiti di una visione che interpreti l'impatto dell'evoluzionismo sulla cultura coeva come semplice rottura con la prospettiva teologico-naturale. Il libro cerca di ricostruire, nella sua complessità, il rapporto tra evoluzionismo e teologia naturale dal più circoscritto punto di vista dei dibattiti sull'origine delle facoltà animali che caratterizzarono il "secolo di Darwin".
25,00 23,75

Il filosofo e il poeta Guittone d'Arezzo

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2015
pagine: 146
Ogni testo poetico, dai Siciliani in poi, è un sistema linguistico nel quale si attua la sintesi di poesia e filosofia. C'è un testo filosofico, il De Anima di Aristotele con il commento di Averroè, che diventa il fondamento di ogni componimento poetico nel quale si rappresenta l'amore tra un uomo e una donna. Si può chiamare Beatrice o Laura, oppure restare senza nome ma questa donna è la scienza, la species intelligibilis che porta a perfezione l'intelletto umano. L'uomo nasce simile al bruto, senza un intelletto personale, ma seguendo virtù e conoscenza, giunge alla perfezione intellettuale fino alla congiunzione con Dio. L'Ulisse di Dante espone questa dottrina. Il poema di sonetti di Guittone rappresenta questa storia. Si tratta del modello testuale più completo nel quale il sistema filosofico trova la forma di codificazione più organica. Il passaggio della species per le facoltà dell'anima fino all'intelletto.
12,00 11,40

Il «kouros» e la verità. Polivalenza delle immagini nel poema di Parmenide

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2015
pagine: 292
Questo studio prende le mosse dal presupposto che l'uso della lingua tradizionale dell'epica a cui ricorre Parmenide per esprimere il suo nuovo messaggio sapienziale non costituisce tanto un dilemma da risolvere, quanto un'opportunità per comprendere meglio la complessità del discorso dell'Eleate. Attraverso questa forma espressiva, infatti, è possibile ricorrere a una serie di rappresentazioni mitiche che hanno forse evocato nel pubblico altre immagini tradizionali che lo hanno potuto aiutare nella comprensione del discorso. Secondo la nozione di "polivalenza delle immagini" formulata da Louis Gernet a partire dagli anni '40 del secolo scorso, infatti, l'immagine mitica si presenta come un nucleo di "memoria sociale" che può essere rifunzionalizzato in contesti diversi per esprimere nuovi significati. Una lettura del poema di Parmenide concentrata sull'efficacia comunicativa delle immagini che vi ricorrono permette dunque sia di proporre una nuova interpretazione dell'opera dell'Eleate in rapporto alle tre parti di cui si compone (proemio, al?theia e doxa), sia di stabilire il modo in cui il discorso poetico dell'autore si inserisce all'interno del contesto culturale in cui è stato composto.
27,00 25,65

Vita di un castrato. Atto Melani tra politica, mecenatismo e musica

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2015
pagine: 400
Questo libro indaga l'affascinante e documentatissima biografia del musicista del XVII secolo Atto Melani. Nato nel 1626 a Pistoia da famiglia borghese, da giovinetto Melani fu castrato affinché fosse conservata la sua straordinaria voce di cantante, dopo di che egli salì velocemente tutti i gradi che lo portarono ad assumere l'agognato prestigio in ambito sia artistico che sociale. Le sue lettere pervenuteci non descrivono soltanto la vita musicale di molti dei più rinomati centri europei del tempo, ma rivelano anche il reale contesto di vita del musicista e la vera realtà sociale della musica dell'epoca. Queste lettere raccontano di come un cantante dovesse intrattenere complicate relazioni personali con mecenati e colleghi, di cosa egli pensasse della propria professione e del ruolo che effettivamente la musica svolgeva nella sua vita. Sia che Atto cantasse, sia che egli facesse da spia presso varie corti, sia che intrattenesse relazioni erotiche, sia che componesse o, addirittura, rinnegasse la musica stessa, la sua vita mostra in modo esemplare come a quei tempi fare musica significasse dover negoziare con e per il potere. Oltre a fornire uno straordinario spaccato del variegato contesto politico e sociale del XVII secolo, Roger Freitas fa luce in modo brillante sui meccanismi culturali in base ai quali la musica assumeva valore, facendo chiarezza su cosa effettivamente, allora, era la musica. Prefazione di Sara Mamone.
32,00 30,40

Twitter e la filosofia

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2015
pagine: 64
A scanso di ogni equivoco questo è un libro di filosofia: una filosofia che si confronta con le forme di comunicazione più recenti e trendy, ma in cui le vecchie tematiche, dibattute per secoli, tornano comunque a riproporsi. Il libro parla di uno specifico prodotto culturale, Twitter, costituito dal mondo delle interazioni brevi e dei "cinguettii" in rete. Analizza i suoi molti usi, prende in esame il modo in cui cambia le nostre vite, dà conto di un esperimento filosofico che su Twitter è stato realizzato. La domanda a cui si vuole rispondere è se e in che modo, oggi, è possibile fare filosofia, vera filosofia, anche attraverso le nuove tecnologie. Lo scopo di questa ricerca, in sintesi, è di capire se la rete sia in grado di favorire le nostre possibilità espressive o non finisca invece per inchiodarci, sempre e di nuovo, a comportamenti omologanti.
10,00 9,50

Universicorti II. Immagini da altrove

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2015
pagine: 73
L'altrove, l'altro e l'alterità sono sempre sottoposti allo sguardo implacabile del "noi", che ne fagocita e ne digerisce la diversità per assimilarli. Ma che succederebbe se le immagini da altrove contenessero uno sguardo altrettanto implacabile degli "altri" su di "noi"? È a partire da questa scomoda domanda che gli autori del libro commentano i tre corti vincitori "La lampe au beurre de yak" (Hu Wei, Francia/ Cina, 2013), "Los Retratos" (Ivan D. Gaona, Colombia, 2012) e "Odysseus' Gambit" (Alex Lora, Spagna/USA, 2011).
10,00 9,50

«Lautus erat tuscis Porsena fictilibus». Studi e ricerche sul bucchero dell'area chiusina per Luigi Donati

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2015
pagine: 274
Contiene testi di: Jean Gran-Aymerich, Laura Ambrosini, Maria Chiara Bettini, Stefano Bruni, Giovannangelo Camporeale, Luca Cappuccini, Alessandro Maccari, Adriano Maggiani, Elisabetta Mangani, Andrea Martelli, Giulio Paolucci, Maria Angela Turchetti.
32,00 30,40

L'«unum argumentum» di sant'Anselmo. Alla ricerca dell'interpretazione autentica della prova anselmiana dell'esistenza di Dio

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2015
pagine: 248
Fin dalla sua formulazione, l'argomento del Proslogion è stato oggetto di un vivo dibattito: particolarmente spinoso è il paragone, da alcuni giudicato indebito, tra due tipi di esistenza, quella mentale, e quella reale. Ma una tale lettura dell'argumentum è davvero fondata? In questo libro sarà offerta una nuova interpretazione della prova di Anselmo, più fedele allo spirito e alla lettera del testo, che ne ricerca quindi il suo senso originale ed autentico. Questa esegesi fa riferimento ad una ben precisa frase-chiave, che è linguisticamente suscettibile di due differenti interpretazioni: quella tradizionale, e la nuova. Tale lettura è dunque molto diversa rispetto alle varie versioni e declinazioni della prova che si sono storicamente succedute, e mostra l'argumentum sotto una luce del tutto nuova, o forse, sotto la sua luce più antica. Di fatto, ne emerge una struttura logica e un significato filosofico profondamente mutato: in quest'ottica, l'unum argumentum risulta essere immune alle obiezioni tradizionali, come quelle gauniloniane e kantiane, rivelando quindi tutta la sua originaria efficacia e cogenza probativa.
20,00 19,00

Conosci il tuo cibo. Impara, scegli, gusta!

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2015
pagine: 40
Gnam è una papilla gustativa. Una guida, piccola ma sapiente, che ci accompagna nel suggestivo mondo del cibo. Il viaggio inizia dalle abitudini alimentari dell'essere umano e degli altri viventi e passa attraverso la storia antica e affascinante del rapporto fra l'uomo e il suo cibo. È un viaggio articolato quello nel quale Gnam ci accompagna: dopo un salto nel passato, vedremo il presente del cibo per capire da dove viene e come fa ad arrivare sulle nostre tavole. Faremo poi un salto nel futuro, per renderci conto di quali saranno il ruolo e le conseguenze della scelta alimentare di ognuno di noi. Il libro, destinato ai bambini e alle loro famiglie, affronta il tema dell'alimentazione sana e sostenibile con un linguaggio accessibile e colorito, basandosi su rigorosi saperi scientifici. Età di lettura: da 8 anni.
10,00 9,50

Gabbianara blues

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2015
pagine: 151
Scambiato per un naufrago della Costa Concordia, questo il destino di Raffaello lo scontroso, il ragazzo gigliese di diciotto anni prima. Appena fuori dal mare, quella notte, cominciò a salire dal Lazzaretto insieme a una decina di veri naufraghi che indossavano un giubbotto di salvataggio fosforescente. Una grotta, una prigione, una nave... destini incrociati su un'isola.
13,00 12,35

Cuore di tenebra. Il cinema di Dario Argento

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2015
pagine: 144
Cinefilo onnivoro durante l'infanzia, critico cinematografico in gioventù e poi regista simbolo del cinema thriller e horror italiano (e non solo), Dario Argento ha riscritto la grammatica estetica del terrore al cinema fin dall'esordio con "L'uccello dalle piume di cristallo", imponendosi con uno stile teso e ricercato, capace di trasformare delitti e omicidi in suggestive coreografie nere. Il crescente successo internazionale ottenuto grazie a "Profondo rosso", "Suspiria" e "Phenomena" lo ha trasformato nell'Autore per eccellenza del Giallo e dell'Horror all'italiana. Come forse solo Alfred Hitchcock prima di lui, Argento unisce da sempre la voglia di spaventare con il desiderio di farsi riconoscere e apprezzare presso il grande pubblico. Interesse che lo ha portato anche negli anni più recenti a confrontarsi con il mondo dell'arte (La sindrome di Stendhal), della letteratura (Il fantasma dell'Opera, Dracula 3D) e dell'occulto (La terza madre). Come in un'anamorfosi d'epoca barocca, il cinema di Dario Argento assume tratti differenti a seconda della posizione e degli strumenti con cui lo si osserva. I saggi di questo libro guardano ad alcuni elementi peculiari della sua filmografia, adottando ognuno una prospettiva differente: dagli stilemi e dalle invenzioni visive più personali e distintive ai film più recenti; dalle tendenze più canonizzate ai sentieri meno battuti.
13,00 12,35

Prisma Levi

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2015
pagine: 94
Primo Levi è un classico e la sua opera ha un posto nel panorama della letteratura mondiale. Essa ha investito un tempo e un luogo riassunti nel nome di Auschwitz e cruciali nella definizione di un'epoca. Il rilievo di tale opera, consapevole di un umanesimo lacerato ma indispensabile, viene tuttavia dal modo con cui la parola di Levi è sorta da Auschwitz e ha poi elaborato ciò che ne è seguito, da molteplici punti di vista. L'esperienza di Levi ha così trovato forma in una parola prismatica e, suggerisce Nunzio La Fauci aprendo questo libro, è divenuta un prisma atto a scomporre ogni discorso sull'uomo e a verificarne il valore, come in un esperimento. In quattro capitoli densi e metodologicamente innovativi, la parola di Primo Levi è qui fatta oggetto di un'attenzione amorevole e rigorosa. Anna Baldini riferisce dell'ironico rapporto che egli intrattenne con se medesimo come scrittore. Nunzio La Fauci dice dello spirito schiettamente sperimentale con cui, alla prova della fame, gli si prospettò il Lager. Liana Tronci porta alla luce il modo franto e allo stesso tempo regolare con cui egli mise al presente il resoconto della sua esperienza. Nunzio La Fauci e Liana Tronci esplorano, per concludere, le multiformi fattispecie sotto le quali in quel resoconto gli venne fatto di scrivere "io" e, in modo più complesso, "noi". Un libro per chi, leggendo Primo Levi (o rileggendolo), aspira a penetrare in un'espressione forse più articolata e profonda di quanto si sia finora ritenuto.
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.