Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni ETS

Tutti i libri editi da Edizioni ETS

La tirannia dei modi di vita. Sul paradosso morale del nostro tempo

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2016
pagine: 138
Il mondo in cui viviamo è una realtà segnata da un paradosso così grande da sfuggire alla nostra attenzione. L'etica, che pervade ormai ogni aspetto delle nostre esistenze, sembra incapace di svolgere il compito più importante che le spetta, quello di mettere in discussione il mondo stesso nel suo complesso. Questo avviene perché a sfuggire alla critica dell'etica contemporanea sono proprio quei modi di vita che toccano più da vicino la nostra esistenza concreta. E dunque necessario superare i vicoli ciechi di questa Piccola etica e tornare a pensare una Grande etica, capace di svolgere nuovamente il compito di una critica radicale di tutto l'esistente e metterci di nuovo nelle condizioni di liberare quella creatività istituzionale che sola può aiutarci a fronteggiare le sfide del tempo presente.
12,00 11,40

L'ermeneutica giuridica tedesca contemporanea

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2016
pagine: 266
L’antologia è volta alla rivalutazione dell’Ermeneutica Giuridica Tedesca Contemporanea (EGTC), movimento di pensiero sorto in Germania tra la prima e la seconda metà del secolo scorso, in seguito penetrato nella filosofia e nella scienza del diritto di vari Paesi, tra cui l’Italia, a partire dagli anni ’70. Alla base vi è la convinzione che il pensiero ermeneutico-giuridico, se non ridotto a mera discussione sulla centralità dell’interpretazione nel diritto contemporaneo, potrà continuare a fornire un contributo determinante ai principali ambiti della cultura giuridica: alla filosofia del diritto, alla teoria e alla scienza giuridica, nonché alla stessa prassi giudiziaria. Necessaria a tal fine è la messa a fuoco dell’identità dell’EGTC, la quale passa per il recupero dei suoi testi fondativi, ancora poco conosciuti, perché mai tradotti oppure pubblicati in volumi ormai esauriti. La selezione qui proposta offre il quadro di un movimento caratterizzato da un’idea fondamentale e da alcune tesi e categorie originali ruotanti attorno ad essa. A tale articolazione logica si uniforma l’organizzazione dell’antologia, suddivisa in quattro parti, ciascuna preceduta da un’introduzione dei curatori. Così, l’idea fondamentale dell’EGTC è che l’esperienza giuridica, lungi dall’essere riducibile a un insieme di norme, si realizzi nella dialettica incessante tra norme e fatti. Ad essa si collegano tre tesi principali: della precomprensione della norma e della costruzione del fatto quali poli di questa dialettica; della conformazione tipologica delle fattispecie normative e del funzionamento analogico della loro applicazione; della decisione giuridica come agire pratico che sollecita richieste di correttezza, e dunque direttive adatte a tal fine.
25,00 23,75

Idee peregrine

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2016
pagine: 29
“Qui c'è la vita con tutte le sue vicissitudini; i suoi incantamenti davanti ad una natura che coinvolge e trascina; che si fa misura e riflesso di un sentire profondo e generoso. D'altronde che cosa è la poesia se non che rivisitazione di paesaggi e intime riflessioni sul vissuto? E così che la realtà si traduce in immagine; è così che perde il suo reale impatto per trasformarsi in visioni coccolate da un sentire pregno di nostalgia, di nòsloi. Di questo ha bisogno il canto; di fatti sedimentati in animo e tornati a vivere in sintagmi e fonemi che fluiscano con melodia; che con ritmo eufonico concretizzino la morbidezza del poièin; e l'animo fecondo della Puccinelli affida il suo sentire a foglie fragili e bizzarre atte a concretizzare l'idea di un'esistenza fuggitiva e precaria; un verde che attende quell'immane sciagura che tutto sottrae e porta via.” (Nazario Pardini)
6,00 5,70

Nanne Chica cucina ancora. Nuove ricette di mare

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2016
pagine: 117
Le nuove ricette di mare di Federiga Bertolini Vettori nascono ancora una volta dai consigli che Nanne Chica, - così la chiamano i suoi nipotini - dispensa da sempre ai clienti della sua pescheria nel centro di Pisa. Si va da ricette tradizionali della cucina pisana a vere e proprie invenzioni di una cuoca provetta. In alcune pietanze terra e mare si mescolano sapientemente, in altre compare il cosiddetto pesce povero, non meno squisito di quello più rinomato, se saputo presentare come Chica fa magistralmente.
12,00 11,40

Una instabile armonia. Gli anni della giovinezza di Friedrich Nietzsche

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2016
pagine: 194
Di pochi filosofi come di Friedrich Nietzsche abbiamo un corpus di documenti così nutrito sul periodo della giovinezza. Lettere, appunti, composizioni musicali, poesie, piccoli saggi hanno incontrato la venerazione di una sorella che, almeno all'inizio, ha avuto il merito di conservare molte delle tracce e dei sentieri percorsi dall'amato fratello. Di questi testi, generalmente, se ne è fatto fin da subito largo uso, molto spesso come una sorta di miniera delle anticipazioni dei temi del futuro filosofo. Il presente libro si colloca su un piano differente: non quello di cercare anticipazioni a tutti i costi, ma interrogarsi e perlustrare il retroterra culturale, la formazione, l'educazione, le esperienze degli anni della giovinezza di Nietzsche - dalla nascita all'entrata in servizio a Basilea nel 1869 — entro tre coordinate fondamentali: il rapporto con il cristianesimo, la passione per la musica, la scoperta dei Greci. In questo libro non sarà dunque possibile trovare citazioni di opere filosofiche, richiami, allusioni, indicazioni che in qualche modo possano legare la pagina di diario di un dodicenne con la riflessione di un uomo maturo. Solo così si può mettere nella giusta prospettiva la filosofia di un uomo che ha lentamente ma progressivamente smantellato tutta la sua eredità, facendo i conti fino in fondo con quanto ha respirato fin dai suoi primi giorni. Nietzsche non nasce Nietzsche, lo diventa. E lo diventa proprio contro. Per capire "contro cosa" è necessario prima aver posto nella giusta prospettiva il senso della sua infanzia e della sua giovinezza.
19,00 18,05

Il vuoto tra gli atomi

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2016
pagine: 160
“Siamo schiacciati da forze che umiliano la nostra condizione di minuscoli esseri umani: siamo troppo fragili per opporci all'ineluttabile. Quella sensazione di piena e tragica consapevolezza della nostra natura è tuttavia fonte di meraviglia e può diventare un urlo alla vita. Il romanzo di Silvia Petroni è un sentito omaggio alla letteratura di montagna, ma è anche il racconto, evidentemente autobiografico, di una donna decisa a fronteggiare debolezze, angosce, paure e convenzioni sociali, nella difficile costruzione di un'identità personale. I primi passi in montagna nel delicato ricordo di un'estate si concludono con il terrore di un'adolescente di fronte alle trasformazioni del proprio corpo, mentre la tardiva scoperta di una complicità in famiglia (Gabriele Franceschini, zio, era un importante alpinista) sancisce definitivamente una scelta di vita. Il resoconto della spaventosa vicenda vissuta dalla protagonista sul Bishorn, cuore del romanzo, è decisamente appassionante [...]: la caduta in un crepaccio diventa maestosa vertigine e sublime esperienza del vuoto tra le cose. L'odissea tra medici e infermieri, poi, è raccontata con ironia e cinismo e assume i toni di un'altra impresa: affrontare il senso di impotenza una volta oltrepassata la "sottile linea bianca" di ospedali e visite specialistiche. L'approdo alle ebbrezze dell'arrampicata libera conclude l'opera con un appassionato inno alla rinascita. vuoto tra gli atomi è decisamente ben scritto [...]. Una raccolta di eventi autobiografici, sicuramente schietti e sinceri, che ruotano esclusivamente intorno all'interessante figura della protagonista, Dottore di Ricerca in Fisica nonché alpinista provetta. Provvista, oltre che di un fidanzato biologo, anche di una imbarazzante ed asfissiante compagna: la depressione. Le pagine in cui Petroni descrive la sua immane, disperata lotta per tentare di dare un senso alle cose sono di grande efficacia [...].” (Dal giudizio ricevuto per la 25ª edizione del "Premio Italo Calvino")
14,00 13,30

Il giardino di Varramista

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2016
pagine: 180
Non vi sono che tre paesi nel mondo dove si possa vi-vere: Varramista, l'Inghilterra e Parigi», scriveva Gino Capponi nel 1820. Se per scoprire i secondi, l'esponente di spicco del moderatismo toscano si era dovuto incamminare verso terre lontane, per raggiungere invece il paese che nella terna aveva messo al primo posto, gli era bastato muoversi all'interno dei suoi averi. La tenuta di Varamista nel Pisano, adagiata sulle colline di Montopoli in Val d'Arno, era appunto patrimonio di famiglia dagli inizi del Quattrocento ed era divenuta, dal secolo successivo, dimora estiva dei Capponi. Villa elegante e austera con annesso giardino, Varramista era vissuta da Gino non soltanto come luogo per villeggiare o per ospitare amici cari e personaggi illustri, ma soprattutto come luogo dell'anima. E nel momento in cui, intorno al 1828, a lui viene il desiderio di una «villa rinnovata», non può pensarla, da anglofilo convinto, priva di un moderno parco 'all'inglese', da realizzarsi soprattutto a scapito di terreni già destinati alle produzioni agrarie, inserito in un'area ampia, ove sarebbero rimasti in essere elementi dell'antico verde ornamentale insieme a parte del preesistente giardino 'all'italiana'. Da quel tempo, le ben distinguibili componenti del parco sono giunte alla contemporaneità abbastanza integre pur nel loro ordinario evolversi; e questo patrimonio paesaggistico di Varramista, conservate le sue peculiarità, deve essere considerato oggi di rilevante valore culturale ed estetico.
18,00 17,10

Medea in Athens-Medea

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2016
pagine: 166
Il volume presenta due riscritture del mito di Medea ad opera di Augusta Webster ed Amy Levy, autrici attive nel periodo vittoriano, studiose delle lingue classiche e sostenitrici delle rivendicazioni del movimento femminista, che in Italia hanno avuto fino ad ora scarsa attenzione. L’edizione, oltre che dalla traduzione, è corredata da un’introduzione e da due ampi saggi che analizzano i testi e si presentano come contributi filologico-letterari in prospettiva comparatistica, indagando il rapporto che entrambe le opere intrattengono con i modelli antichi e contemporanei e mostrandone le innovazioni peculiari. Sia l’opera di Webster che quella di Levy si inseriscono nella tendenza delle scrittrici vittoriane a dar voce a protagoniste femminili e ad affrontare tematiche riguardanti la posizione delle donne attraverso la mediazione delle eroine mitologiche, delle quali si riappropriano ridisegnandone i contorni. Opere originali e innovative, meritano entrambe di essere inserite nel canone della ricezione moderna del mito e di essere riconosciute quali antesignane delle rivisitazioni tardo-novecentesche che si focalizzano su tematiche quali la lotta di potere nel rapporto fra i sessi e il desiderio di emancipazione sociale e politica delle donne.
15,00 14,25

Una scuola aperta all'adozione. Alla luce delle linee di indirizzo per il diritto allo studio degli alunni adottati

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2016
pagine: 226
Creare strumenti utili e concreti per contribuire alla costruzione di una scuola inclusiva è una scommessa importante per chi opera con passione nelle scuole, ma soprattutto per i bambini, i ragazzi e le loro famiglie. In questo libro le autrici hanno scelto il punto di vista delle famiglie adottive a partire dalla loro esperienza personale, dalla loro esperienza di ascolto, dai contenuti delle Linee di indirizzo per il diritto allo studio degli alunni adottati e dalla necessità di vedere questo documento pienamente attuato in ogni scuola. Per le famiglie adottive la scuola ha un significato particolare perché i loro figli portano in classe vissuti molteplici, storie dense di assenze, interruzioni, frammentazioni, colme di eventi critici e traumatici. Non sono pochi i bambini e i ragazzi adottati che hanno vissuto (e vivono) la scuola con difficoltà proprio a causa di queste tracce ingombranti. Le Linee di indirizzo, scritte per interrompere le criticità riportate da troppe famiglie, sono l'opportunità da cui muove il lavoro delle autrici che, immerse nel mondo adottivo ma al tempo stesso aperte al mondo della scuola nella sua accezione più generale, vogliono offrire riflessioni ed esempi di strategie educative operative nella certezza che la scuola possa (e debba) essere esperienza di crescita armonica e felice. La particolarissima esperienza adottiva è, quindi, occasione preziosa per parlare di una scuola capace di accogliere e creare benessere. Ogni bambino, ogni ragazzo adottato ha diritto a essere ascoltato senza essere visto solo come parte di un'unica indistinta categoria. C'è chi ha grosse criticità in classe e c'è chi non ne ha affatto, ognuno però ha una storia, una famiglia di prima e una arrivata dopo. Che si tratti di troppi ricordi, che si tratti della loro assenza, per dare lo spazio necessario a un alunno o un'alunna serve che tra genitori e insegnanti si crei la possibilità di un'alleanza educativa costruita a partire dal reciproco ascolto. Per i bambini e le bambine con storie differenti la vita in classe può rappresentare uno snodo fondamentale, tutore di resilienza o amplificatore di disagio, occupando nelle fasi cruciali della crescita (particolarmente in adolescenza), un posto centrale perché è in essa che si giocano tanto gli equilibri di ragazzi talvolta confusi e incerti del proprio valore, delle proprie capacità e della possibilità di essere amati e appartenenti. E soprattutto per questi ragazzi e ragazze che le autrici hanno scritto, a partire dalla scuola dell'infanzia per arrivare alle superiori, per loro e per tutti gli adolescenti con un'esperienza di dolore nella vita, nell'intima convinzione che ciò che fa male sia sempre anche risorsa e talento.
15,00 14,25

Teoria. Rivista di filosofia. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2016
pagine: 240
Questo fascicolo di «Teoria» è dedicato alle etiche applicate. Introduce alle principali di esse e offre nel contempo precise proposte teoriche al loro riguardo, grazie ai contributi di validi specialisti del settore.
20,00 19,00

A Plea for balance in philosophy. Essays in honour of Paolo Parrini. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2016
pagine: 88
10,00 9,50

Women Gardeners. Stivali, penne e pennelli di giardiniere appassionate

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2016
pagine: 205
Le donne e il giardino nel mondo anglosassone non sono una semplice moda, ma una cultura radicata e ricca di fascino. Questa narrazione è dedicata a chi ha praticato il giardinaggio. Stivali consunti che 'parlano' della durezza nel lavorare la terra; penne che raccontano esperimenti di nuove piantagioni; pennelli e matite che riproducono fiori inconsueti e coloratissimi borders di aiuole. Sono questi gli 'strumenti' utilizzati da 'giardiniere appassionate'. Le diverse storie di vita e di impegno si dipanano, accompagnate da immagini inedite, indispensabili per delineare numerose personalità femminili che seppero rompere molte convenzioni tra Ottocento e Novecento.
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.