Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni Efesto

Tutti i libri editi da Edizioni Efesto

Homo Googlis

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 130
Dall'Australopiteco fino all'Homo Sapiens, attraverso l'Homo Habilis e l'Homo Erectus, sono stati necessari migliaia di anni di evoluzione. Dalla nascita del computer e il suo ingresso nel quotidiano, alla comparsa dell'Homo Googlis, meno di mezzo secolo. Era il 1975 quando Bill Gates fondò Microsoft; Google è nata nel 1997. Due momenti fondamentali della rivoluzione digitale come il 1789 lo fu per quella francese. Ma è una rivoluzione ancora in corso oppure è stata portata a termine e siamo già in una nuova era? Non possiamo saperlo, ma assisteremo al suo imprevedibile evolversi dai nostri monitor. Comunque conosciamo chi è il protagonista con lo smartphone di quest'epoca, l'ultima evoluzione (o involuzione?) del genere umano che si è modellato sul motore di ricerca di Larry Page e Sergey Brin: l'Homo Googlis.
13,50 12,83

Gregorio XIII Boncompagni. Arte dei moderni e immagini venerabili della nuova Ecclesia

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 208
Il volume illustra attraverso i punti di vista di differenti discipline la doppia natura del pontificato di Gregorio XIII Boncompagni (1572-1585), mecenate e riformatore. L'intenzionalità ideologica sottesa alle opere del papa, connessa a una programmatica adesione al dettato tridentino, viene analizzata nei saggi di specialisti di diversa provenienza sia in relazione alle antichità cristiane, sia alle soluzioni tecniche e figurative messe in campo nei cantieri di sua committenza. Il rapporto fecondo e peculiare tra la rivalutazione di una stagione sino ad allora negletta, il Medioevo, e le novità architettoniche e artistiche della stagione gregoriana, viene presentato a partire dalla Basilica di San Pietro, per poi snodarsi attraverso l'analisi dei programmi iconografici degli ambienti del Palazzo Apostolico, della committenza privata del pontefice e dei suoi capillari interventi edilizi lungo l'asse Roma-Bologna, che assunse in questi anni un'inedita centralità. Con contributi di: Antonella Ballardini, Kaspar Zollikofer, Pietro Zander, Bianca Hermanin, Valentina Balzarotti, Chiara Cecalupo, Tiffany Lynn Hunt, Raffaella Morselli, Alessandra Rodolfo, Giulia Daniele, Maurizio Ricci, Camilla S. Fiore, Susanne Kubersky-Piredda, Tancredi Farina, Lorenza D'Alessandro.
28,00 26,60

Noi figli della decostruzione. Saggio di etica generativa

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 434
I figli della decostruzione non vanno considerati come decostruttori a loro volta. Non vanno neanche visti come degli eretici della decostruzione, segnando così un rifiuto rispetto a un’eredità impegnativa. I figli della decostruzione sono tutti coloro che ereditano un modo di promesse differite e mai mantenute. Figli dei figli del sessantotto, i figli della decostruzione si chiedono se e come sia possibile essere generativi in un mondo che presenta forti asimmetrie. La via indicata dalla generatività passa per i legami. Non si tratta di ripristinare un passato non più sostenibile, né di tornare a trincerarsi dentro allo sterile culto delle identità. Si tratta invece di capire il modo con cui è possibile darsi un avvenire che sia almeno un po’ migliore del presente che ci è dato vivere. Per questo è necessario porsi il problema della trasmissione di sé e delle istituzioni che fanno da garante alla stabilità delle nostre società.
24,00 22,80

Luna veloce. 7 haiku per voci e pianoforte

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 54
Luna veloce: sette haiku da cantare (a voce sola o in coro), accompagnare al pianoforte, interpretare attraverso la musica e le immagini o… da ‘meditare’ in silenzio, facendosi guidare dall’immaginazione sonora del nostro orecchio interiore. In particolare, la scrittura musicale utilizzata si adatta molto bene alle sonorità dei cori di voci bianche di bambini e ragazzi, le illustrazioni possono diventare un ottimo e stimolante ‘preludio’ alla realizzazione di un laboratorio che coniughi le arti figurative con il linguaggio musicale. Tullio Visioli e Chloé Roquefeuil.
19,00 18,05

Roma. Viaggio segreto con Eros

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 72
"Per quest’opera artistica, Roberto Di Costanzo ha scelto i gatti di Roma, i veri anfitrioni che vivono liberamente la bellezza di una città millenaria... un soggetto iconico e allo stesso tempo semplice per trasporre la metafora della libertà, della scoperta, del sapere acquisire un punto di vista privilegiato sulla vita, esibendo tuttavia un certo distacco e noncuranza, ma restituendo vita a materiali che sembrano solo apparentemente inanimati e tutto ciò attraverso una silente presenza di un gatto. Dopo anni di bianco e nero, i suoi paesaggi sono ora peculiarmente velati di colore e assumono un significato nuovo che è il simbolo della tridimensionalità dell’essere umano all’interno della sua esistenza. Una storia e un viaggio dell’anima." Paolo Maria Noseda
18,00 17,10

Van dyck. Il periodo romano

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 146
Il passaggio in Italia, e principalmente il soggiorno a Roma, del pittore anversese Antonie van Dyck è stato oggetto di numerosi studi ai quali, però, mancava un tassello importante, un documento archivistico che confermasse, senza alcun dubbio, ciò che era stato semplicemente ipotizzato. È stato possibile, grazie al ritrovamento di una piccola citazione archivistica, rileggere in altra chiave, rispetto a quanto finora noto, questo importante e problematico momento. I punti cardine della sua vicenda romana sono stati individuati nelle le relazioni intense, ma nascoste, intrattenute dal pittore con i Gesuiti, e quelle con l’ambiente dell’Accademia dei Lincei – per quanto attiene all’ambiente culturale – e l’affinità formale ed intellettuale con la scultura del giovane Gian Lorenzo Bernini. Lo studio non ha aspirazione di esaustività, bensì di aprire una prospettiva problematica. La nostra ambizione è stata soprattutto evidenziare le ambiguità, le difficoltà, i punti oscuri della vicenda, dandone, qualora possibile, una verosimile interpretazione. Offrire, quindi, non risposte, ma spunti di ricerca e di ponderazione.
16,00 15,20

Guida alla pianificazione territoriale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 400
Il volume vuole essere una guida che partendo dalla conoscenza delle problematiche di natura storica, economica, politica e culturale, che regolano la società moderna, punta alla esplicitazione del contesto di riferimento normativo sul governo del territorio, al fine di facilitare l’avvicinamento all’urbanistica dei tecnici professionisti e delle nuove matricole del settore. Vengono affrontati aspetti propedeutici della materia quali l’ordinamento giuridico, le fonti del diritto, le amministrazioni competenti, il regime dei suoli e l’interconnessione con i temi legati alla proprietà, ai vincoli e all’esproprio. Si entra poi nello studio dell’evoluzione della disciplina urbanistica e all’esame di dettaglio della tecnica pianificatoria, partendo dall’interpretazione della realtà per arrivare all’illustrazione dei piani e degli strumenti urbanistici in uso. La disciplina edilizia è vista come guida tecnico-procedurale per conformare la progettazione dei manufatti ai piani urbanistici e alle norme di settore, nonché per far sì che l'opera da realizzare possa essere prima autorizzata e poi collaudata. Una finestra è riservata ai beni culturali e alla materia ambientale.
36,00 34,20

Un insolito sguardo fotografico sulla Turchia archeologica. Una carezza al mondo passato

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 472
"Le moltissime foto che compongono questo volume costituiscono un'importante testimonianza del passato, attraverso l'occhio, la percezione di un 'viaggiatore' appassionato, spinto, come si può dedurre dalla sua stessa biografia, dal desiderio di conservare, trasmettere, con le immagini, frammenti di storia, che commentano, integrandole visivamente, le brevi e utili note storico-archeologiche. Nel volume sono illustrati 35 siti, testimoni della lunga storia della odierna Turchia e della ricchezza del suo patrimonio. La sequenza con cui sono presentati suggerisce che, accanto ed oltre il godimento estetico, il possibile intento dell'Autore sia stato soprattutto quello di suscitare, con un procedimento 'maieutico', curiosità e interesse nel lettore: per i monumenti riprodotti, la loro storia, la storia di chi li ha edificati e vissuti; nello stesso tempo per l'ambiente che li circonda: la vegetazione più o meno fitta, le alte colline rocciose su cui sono città ed edifici ne hanno in gran parte consentito la conservazione e riportano al presente, alla necessità della loro salvaguardia, per una fruizione sempre più ampia." (Raffaella Pierobon Benoit)
60,00 57,00

Italia cara agli dei. Viaggio tra i luoghi mitici della penisola

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 212
Se la Grecia è, indiscutibilmente, la terra del mito per eccellenza, in Italia è parimenti possibile trovare luoghi tali da ridestare echi e suggestioni letterarie: paesaggi mitologici che possono essere pienamente goduti dal viaggiatore più attento e capace di lasciarsi guidare da Omero, Virgilio, Ovidio... Questo libro tenta di restituire ai miti classici che hanno un'ambientazione italica il loro scenario naturale; tenta di ristabilire continuità e consequenzialità tra mito e spazio; tenta soprattutto di restituire sacralità ai luoghi, visto che il mito è essenzialmente storia sacra.
13,50 12,83

Grata più delle stelle. Pasquale I (817-824) e la Roma del suo tempo. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 480
Nell'anno 817 saliva al soglio petrino Pasquale I, che in soli sette anni di pontificato segnò profondamente la storia e l'immagine della Roma altomedievale. Per celebrare i 1200 anni trascorsi da questa elezione, nel 2017 è stato organizzato un ciclo di seminari (tenuti tra il novembre 2017 e il febbraio 2018) intorno alla figura e alla committenza del pontefice. Il secondo volume dell'Arte in Questione raccoglie l'esito di tre incontri multidisciplinari focalizzati sulla committenza artistica pasqualina (scultura; pittura; mosaici), anche a confronto con orizzonti prossimi (l'Umbria) o solo geograficamente distanti (la Raetia). Fuoco ispiratore del programma artistico del pontefice, il culto delle reliquie che rigenera l'identità cristiana dell'Urbe rendendola manifesta nella liturgia e nello splendore dell'Aula Dei. Con contributi di: Antonella Ballardini, Giulia Bordi, Roberta Flaminio, Corrado Alvaro, Fabio Betti, Katrin Roth-Rubi, Paola Pogliani, Eliana Santella, Chiara Bordino, Jürg Goll, Sible de Blaauw, Lucrezia Spera, Giandomenico Ferrazza, Raimondo Michetti.
40,00 38,00

La strategia comunicativa di Matteo Salvini. I social network, la conquista dello spazio mediatico e lo storytelling

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 180
Matteo Salvini ha asservito l’organizzazione e la potenza economica di un partito storico alla sua causa. Si è presentato con una proposta politica condivisa, ben raccontata e già confezionata per il mercato mediatico. Ha proseguito il racconto dell’invasione che nacque con i primi ventisettemila albanesi sbarcati sulle coste pugliesi trent’anni or sono, l’ha smussato e rimodellato affinché non risultasse un rigurgito di razzismo, l’ha semplificato e legato ad un oscuro disegno cosicché fosse possibile individuare i colpevoli contro cui muovere guerra; in altre parole, ha scritto una storia credibile e coerente che fosse in grado di dare fondamento alla propria volontà politica. Una favola in cui si presenta come Eroe senza macchia in grado di sconfiggere i nemici: l’Unione Europea, gli immigrati, i buonisti, che nuocciono all’interesse nazionale, grazie all’aiuto del popolo leghista, esteso all’intera cittadinanza italiana. All’elettore non restava che scegliere uno schieramento: il Noi o il Loro.
15,00 14,25

Grata più delle stelle. Pasquale I (817-824) e la Roma del suo tempo. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 440
Nell'anno 817 saliva al soglio petrino Pasquale I, che in soli sette anni di pontificato segnò profondamente la storia e l'immagine della Roma altomedievale. Per celebrare i 1200 anni trascorsi da questa elezione, nel 2017 è stato organizzato un ciclo di seminari (tenuti tra il novembre 2017 e il febbraio 2018) intorno alla figura e alla committenza del pontefice. Inaugurando la Collana Arte in Questione, il volume presenta l'esito dei primi quattro incontri che, con un inedito approccio multidisciplinare, graduale e dialogante, hanno scandagliato il profilo del pontefice alla luce del contesto storico, politico, istituzionale, culturale e nell'orizzonte urbanistico e architettonico di una Roma altomedievale inquieta e in trasformazione. Con contributi di: Serena Ammirati, Andrea Antonio Verardi, Vera von Falkenhausen, Francesco D'Aiuto, Paolo Delogu, Dario Internullo, Riccardo Santangeli Valenzani, Maurizio Caperna, Carles Mancho Suárez, Donatella Fiorani, Lia Barelli, Marco Carpiceci.
38,00 36,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.