Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Emanuele Iula

Biografia e opere di Emanuele Iula

Monsieur Vincent

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 204
Vincent è stato per lunghi anni il custode della Cattedrale di Chartres. Amante della lettura e della conversazione, lo troviamo spesso a riflettere con chiunque si avvicini a lui su domande a sfondo esistenziale. Ma non di solo pensiero sono fatte le giornate di Vincent. La vicenda che si svolge nelle pagine di questo romanzo lo vedrà alle prese con due amori, da cui prenderanno forma due vite, una in cui è stato presente, l’altra in cui è stato assente. Monsieur Vincent è un modo di esprimere l’idea per cui la fecondità di una vita non si misura nella linearità dei suoi eventi o nella prevedibilità delle decisioni che vengono prese, ma nelle sue storture, nei suoi imprevisti e soprattutto nella capacità di rigenerarsi di fronte a situazioni che mettono alla prova gli equilibri acquisiti.
13,50 12,83

Noi figli della decostruzione. Saggio di etica generativa

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 434
I figli della decostruzione non vanno considerati come decostruttori a loro volta. Non vanno neanche visti come degli eretici della decostruzione, segnando così un rifiuto rispetto a un’eredità impegnativa. I figli della decostruzione sono tutti coloro che ereditano un modo di promesse differite e mai mantenute. Figli dei figli del sessantotto, i figli della decostruzione si chiedono se e come sia possibile essere generativi in un mondo che presenta forti asimmetrie. La via indicata dalla generatività passa per i legami. Non si tratta di ripristinare un passato non più sostenibile, né di tornare a trincerarsi dentro allo sterile culto delle identità. Si tratta invece di capire il modo con cui è possibile darsi un avvenire che sia almeno un po’ migliore del presente che ci è dato vivere. Per questo è necessario porsi il problema della trasmissione di sé e delle istituzioni che fanno da garante alla stabilità delle nostre società.
24,00 22,80

Chiedilo a Luna

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 208
Giuseppe e Luna si conoscono durante la festa di compleanno di un amico comune. Lui introverso e concettuale. Lei osservatrice e riflessiva. Tutti e due amanti della musica rock. Il libro racconta l’amicizia di due ragazzi che scoprono di essere l’uno interlocutore ideale per l’altra. Ne nascono dialoghi appassionati, nei quali fanno la scoperta di un mondo interiore di cui entrambi avevano avuto, fino ad allora, solo vaghe intuizioni. Il cuore dei loro dialoghi riguarda principalmente i temi del desiderio, della solitudine e della scoperta di sé. Il denominatore comune del loro stare insieme è l’andare oltre le apparenze che talvolta caratterizzano la vita dei loro coetanei. Senza mai cadere in giudizi scontati, giungono spesso a percepire l’inadeguatezza di determinate condotte, destinate a rimanere sterili e senza avvenire. L’amicizia di Giuseppe e Luna si trasforma così nella testimonianza vivace di una vita capace di crearsi e di rigenerarsi ogni volta che ha il coraggio di mettersi in discussione e di confrontarsi con chi la pensa diversamente.
12,50 11,88

Nous, les fils de la déconstruction. Essai d'éthique générative

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 434
Qu’est-ce que la générativité? A quelles conditions nos existences sont-elles génératives? Ce sont les questions auxquelles se propose de répondre cet ouvrage. Le parcours philosophique proposé engage alors une ré-exion à la fois ontologique et éthique; il développe l’idée qu’une compréhension des temps que nous vivons et du fonctionnement de la société est nécessaire pour des choix capables de promouvoir le bien des générations à venir. Ainsi, lien, transmission et institution sont les principales catégories dont se sert la générativité pour penser le renouvellement social.
32,00 30,40

Carlo Maria Martini. La parola che rigenera il mondo

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2015
pagine: 173
Il testo che presentiamo si compone di due parti. Nella prima, intendiamo offrir due lavori sul pensiero del Card. Martini frutto di un convegno tenutosi a Palermo nel gennaio 2014. I temi sviluppati riguardano l'etica della conversazione e la teologia politica, così come questi sono presenti in alcuni scritti del Cardinale. Nella seconda parte, abbiamo provato a raccogliere l'insegnamento de Card. Martini, sviluppando a nostra volti il tema del rapporto, non scontato, tra Sacre Scritture e mondo contemporaneo. I tre saggi che la compongono, frutto di altrettante conferenze in Italia e in Europa, affrontano i temi dell'Autonomia Regionale, dell'Europa, e della Giustizia Riparativa, letti ogni volta attraverso un prisma biblico differente.
16,00 15,20

La chair et la cité. Sexualité et politique chez Aristote

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2013
pagine: 124
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.