Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giuseppe Galiano

Biografia e opere di Giuseppe Galiano

Guida alla pianificazione territoriale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 400
Il volume vuole essere una guida che partendo dalla conoscenza delle problematiche di natura storica, economica, politica e culturale, che regolano la società moderna, punta alla esplicitazione del contesto di riferimento normativo sul governo del territorio, al fine di facilitare l’avvicinamento all’urbanistica dei tecnici professionisti e delle nuove matricole del settore. Vengono affrontati aspetti propedeutici della materia quali l’ordinamento giuridico, le fonti del diritto, le amministrazioni competenti, il regime dei suoli e l’interconnessione con i temi legati alla proprietà, ai vincoli e all’esproprio. Si entra poi nello studio dell’evoluzione della disciplina urbanistica e all’esame di dettaglio della tecnica pianificatoria, partendo dall’interpretazione della realtà per arrivare all’illustrazione dei piani e degli strumenti urbanistici in uso. La disciplina edilizia è vista come guida tecnico-procedurale per conformare la progettazione dei manufatti ai piani urbanistici e alle norme di settore, nonché per far sì che l'opera da realizzare possa essere prima autorizzata e poi collaudata. Una finestra è riservata ai beni culturali e alla materia ambientale.
36,00 34,20

Un problema sociale continuo nel tempo. L'edilizia popolare. Costruire nel costruito

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 392
In una situazione di crisi generalizzata, oggi emerge sempre più prepotentemente la necessità di disporre di alloggi sociali per soddisfare la continua e crescente richiesta delle fasce sociali più deboli. La ricerca qui presentata intende individuare strategie per soddisfare tale fabbisogno. Edificare ex-novo o rigenerare, recuperando il costruito sottoutilizzato o abbandonato o degradato? Il degrado non si riferisce solo ai fattori fisici legati a situazioni di deterioramento degli edifici e dei quartieri, ma riguarda anche lo stato di decadimento sociale. "Costruire nel costruito" è un aforisma che intende sottolineare un modo di agire nella città e nel territorio attraverso operazioni di riuso, di recupero edilizio, di riqualificazione urbana e di rigenerazione. Con questa pratica si vogliono riannodare i legami con l’esistente per mantenere vivo il rapporto tra passato e presente in un’ottica interdisciplinare capace di leggere le interrelazioni complesse del sistema insediativo.
34,00 32,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.