Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Una costituzione per l'Italia. Mimesi e alterità nel progetto di Giuseppe Abbamonte (1797)

Consulta il prodotto

sconto
5%
Una costituzione per l'Italia. Mimesi e alterità nel progetto di Giuseppe Abbamonte (1797)
Titolo Una costituzione per l'Italia. Mimesi e alterità nel progetto di Giuseppe Abbamonte (1797)
Autore
Collana Ius Regni, 14
Editore Editoriale Scientifica
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 296
Pubblicazione 03/2021
ISBN 9788893919913
 
18,00 17,10
 
Risparmi: €  0,90 (sconto 5%)

 
Giuseppe Abbamonte, esule e latore del pensiero illuministico meridionale, si rende, nel frangente vagliato, protagonista di una sperimentazione costituzionale; l’analisi della sua produzione offre lo spunto per ripercorrere le vicende genetiche e i caratteri giuridici di cui si andava appropriando un incipiente costituzionalismo italiano post rivoluzionario. Occorre, tuttavia, comprendere se questa produzione possa effettivamente porsi all’esponente di un’idea costituzionale giuridicamente compiuta e condivisa, pur in presenza di pensieri antagonisti; se sia solidamente fondata in termini dottrinari e giuridici o non invece una delle manifestazioni emozionali del convulso momento storico, un ibrido letterario, poetico e politico, ammantato di giuridicità e sorto in quel fervore. Il presente studio si è posto questi obiettivi: verificare la effettiva consistenza giuridica dell’opera abbamontiana; individuare i tratti del suo orizzonte costituzionale; saggiarne la tenuta e coerenza istituzionale a fronte di schemi pubblicistici; infine, indagarne la contestualizzazione e gli apporti all’interno del dibattito giuridico italiano ed europeo del tardo Settecento.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.