Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Stefano Consiglio

Biografia e opere di Luigi Moschera

La cultura che cambia

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 256
La cultura è un potente motore di cambiamento. La cultura può rigenerare gli ambienti sociali e svolgere un ruolo per attivare processi economici in grado di impattare positivamente sulla vita delle comunità (la cultura che cambia il contesto). La cultura può a sua volta essere oggetto di cambiamento al mutare e all’evolversi del contesto sociale (la cultura che cambia sé stessa). La cultura non è solo conoscenza, erudizione, elaborazione ma anche costume, comportamento sociale, capacità e abitudini che appartengono alle persone in quanto membri di una comunità. La cultura che cambia è una raccolta di articoli finalizzati da un lato a comprendere le dinamiche di cambiamento del settore culturale e dall’altro a proporre idee ed iniziative in grado di rafforzare lo sviluppo e l’inclusione sociale ed economica.
18,00 17,10

Fatti ad arte. Cultura e artigianato a Napoli

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2018
pagine: 101
Originalità, richiamo all'identità territoriale, capacità di innovare, tenendo conto della tradizione e della cultura di appartenenza: sono solo alcune delle caratteristiche principali dei diversi settori dell'artigianato a Napoli. A partire da una rassegna della letteratura su arte, creatività e cultura, da un'analisi del contesto sociale della città e degli aspetti organizzativi delle imprese artigiane, il libro presenta i risultati di una ricerca etnografica condotta su tre produzioni tipiche del centro storico: l'artigianato orafo, presepiale e musicale. Il volume si propone come un agile testo di approfondimento e di comprensione delle dinamiche e dei processi culturali e professionali che caratterizzano l'artigianato napoletano.
25,00 23,75

Le agenzie per il lavoro e i lavoratori in somministrazione dopo il «Jobs act». Un'indagine nazionale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 240
La riforma del lavoro – il c.d. Jobs Act, con la legge delega del 2014 e i successivi decreti attuativi – e le due ultime leggi di stabilità, con gli incentivi per i contratti a tempo indeterminato, hanno notevolmente condizionato le dinamiche del mercato italiano del lavoro, sia dal punto di vista dei principali operatori (le Agenzie per il lavoro), sia da quello dei lavoratori. Le performance del comparto delle agenzie per il lavoro italiano hanno evidenziato una sostanziale inversione di tendenza del trend negativo che aveva caratterizzato gli ultimi anni dalla forte crisi del biennio 2008-2009. Nel corso del 2015 il fatturato sfonda la barriera degli 8 miliardi di euro, con un tasso di crescita annuo superiore al 17%. In questo scenario, il volume presenta i risultati del “V Rapporto sull’evoluzione del settore delle agenzie per il lavoro italiane” commissionato dall'Osservatorio Nazionale dell’Ente Bilaterale Nazionale per il lavoro temporaneo (E.BI.TEMP) e del Fondo per la formazione e il sostegno al reddito dei lavoratori in somministrazione (FORMA.TEMP). Il volume è strutturato in quattro parti. Nella prima parte viene presentato l’assetto del comparto e delle performance collettive. Nella seconda parte sono analizzate le strategie intraprese dalle agenzie per il lavoro italiane. La terza parte illustra, invece, i risultati di una ricerca sullo stato di benessere e soddisfazione di circa 11.000 lavoratori in somministrazione a tempo indeterminato e determinato in Italia. L’ultima parte si sofferma sull'andamento delle performance economico-finanziarie del comparto delle agenzie per il lavoro nel triennio 2011-2014, evidenziando le dinamiche congiunturali, i principali andamenti del mercato, i fattori che condizionano il successo aziendale.
26,00 24,70

Sud innovation. Patrimonio culturale, innovazione sociale e nuova cittadinanza

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 208
Nella sconfortante situazione generale in cui versa il patrimonio culturale e ambientale italiano, a rischio per scarsità di risorse e crisi economica, emergono esperienze inedite: iniziative promosse da cittadini appassionati e competenti che hanno ri-funzionalizzato siti, luoghi, saperi e tradizioni, riorganizzando le relazioni comunitarie e il lavoro. Il presente volume avvia una riflessione sull'innovazione sociale applicata alla gestione del patrimonio culturale, con un campo di osservazione volutamente ristretto sulla realtà meridionale e mediterranea. Il desiderio di appartenere ai luoghi culturali e naturali della propria terra ha infuso nelle comunità locali amor proprio e coraggio. Via via che si accresce la coscienza ecologica e si afferma la necessità di essere autori di cultura, la terra è riconquistata non solo in termini agricoli e produttivi, ma mentali e creativi. Restituendo diritto di cittadinanza ai propri luoghi, creando per essi nuove forme di condivisione, la società meridionale scopre che è possibile produrre non solo per il mercato, bensì per un'economia locale di equilibrio.
29,00 27,55

Le agenzie per il lavoro e le risposte strategiche e organizzative alla crisi economica

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 224
La crisi del biennio 2008-2009 passerà sicuramente alla storia come uno dei momenti più difficili per l'economia mondiale. Il tracollo di alcuni colossi della finanza internazionale, originatosi principalmente nel mercato statunitense, ha innescato una crisi globale che ha colpito tutte le economie mondiali. Le Agenzie per il lavoro ovviamente non sono state risparmiate da questa crisi e, anzi, sono state tra i settori che hanno subito un più drastico ridimensionamento, ma hanno reagito alla crisi attivando una serie di strategie individuali e collettive che hanno preservato il livello occupazionale del comparto e hanno permesso la "sopravvivenza" dello stesso. In questo scenario, il volume presenta i risultati di una ricerca su campo per la realizzazione del "III Rapporto sull'evoluzione del settore delle Agenzie per il lavoro italiane" commissionato dall'Osservatorio Nazionale e Comunicazione dell'Ente Bilaterale Nazionale per il lavoro temporaneo (E.Bi.Temp.).
27,50 26,13

Dall'interinale ai servizi per il lavoro. Il comparto delle agenzie per il lavoro

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 160
Il settore delle Agenzie per il Lavoro ha compiuto 10 anni e la ricerca presentata in questo volume intende fornire una panoramica del ruolo svolto e dei risultati raggiunti dalle imprese che operano all'interno di questo importante comparto, tracciando il percorso fatto in questi anni e le possibili prospettive di sviluppo. Il volume è strutturato in tre parti: nella prima è evidenziato l'andamento del comparto nel corso di questi anni, ed in particolare l'evoluzione della composizione del settore (numero di operatori, nuovi ingressi, operazioni di acquisizione e uscite), del fatturato, del grado di concentrazione, delle quote di mercato, del numero dei dipendenti e delle filiali della agenzie per il lavoro. La seconda parte del volume presenta i risultati di un'indagine sul campo finalizzata a delineare le prospettive di sviluppo del comparto e le dinamiche evolutive dei comportamenti strategici e organizzativi delle agenzie. L'indagine è stata realizzata raccogliendo le percezioni del management delle principali agenzie per il lavoro operanti in Italia. Nella terza parte della rapporto, infine, è presentata l'analisi dell'andamento delle performance economico-finanziarie delle agenzie, evidenziando le dinamiche congiunturali, i principali andamenti del mercato ed i fattori che condizionano il successo aziendale.
20,50 19,48

36,00 34,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.