Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Editoriale Scientifica

Tutti i libri editi da Editoriale Scientifica

15,00 14,25

75,00 71,25

10,00 9,50

Legge e interpretazione nel «sistema» di Beccaria

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 70
10,00 9,50

Pandemia costituzionale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 160
Tra le generazioni presenti nessuna aveva vissuto prima d'ora l'esperienza di una pandemia globale. Ciò ha sicuramente influito sul tipo di risposte emergenziali fornite dalle istituzioni al covid-19. La crisi epidemiologica ha prodotto un impatto di formidabile portata sugli ordinamenti liberali, sui diritti fondamentali e sullo stato di diritto. Le libertà appaiono come assopite, in attesa di potersi risvegliare appena l'epoca del disastro sanitario sarà passata. La pandemia sta comportando costi elevatissimi per l'ordinamento costituzionale, con la tendenza generalizzata degli esecutivi ad utilizzare misure che consentono di operare, sua pure parzialmente, fuori dal controllo del parlamento, massimo organo di rappresentanza politica. Anche per la libertà costituzionali e la democrazia parlamentare si è trattato di un annus horribilis. La serie di provvedimenti restrittivi delle libertà personali ed economiche adottata in Italia non ha precedenti nella storia repubblicana. In futuro dovremo ripensare i modi di gestione delle emergenze. La domanda, infatti, riguarda il quando e non il se del prossimo evento eccezionale con il quale le società saranno costrette a fare i conti.
10,00 9,50

Le (in)certezze del diritto

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 416
Le riflessioni raccolte in questo volume indagano i margini a cavallo fra certezza e incertezza del diritto. Questa relazione si è a lungo configurata in maniera dicotomica e risolta a favore del principio della certezza del diritto, come elemento imprescindibile per una convivenza sociale ordinata. Ad oggi questo rapporto viene sfidato dalla crescente complessità della società contemporanea, dalla sfiducia nello strumento legislativo e da un nuovo ruolo del potere giurisdizionale, dai mutamenti della compagine sociale, dall’affermazione di un maggiore pluralismo di soggetti e fonti del diritto, dalle nuove tecnologie. Queste le problematiche con cui autori/autrici si confrontano in prospettiva interdisciplinare per cercare di risignificare il senso odierno dell’(in)certezza giuridica.
20,00 19,00

Rodolfo D. Una storia persa e ritrovata

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 242
20,00 19,00

32,00 30,40

94,80 90,06

La vocazione arbitrale di Enrico De Nicola

Libro
anno edizione: 2020
pagine: 90
Di pochi uomini politici si può dire che furono al di sopra delle parti e questa fu una dote caratteristica di Enrico De Nicola, di cui qui si tratteggia la prima intera biografia. Fu parlamentare dello Stato liberale, divenendo anche Presidente della Camera dei Deputati e svolse soltanto l’attività, sempre stimatissima, di avvocato penalista nel foro napoletano durante il fascismo, per poi intensamente divenire protagonista delle vicende del secondo dopoguerra. E ciò sempre mantenendo integra la sua singolare inclinazione “arbitrale”, che gli valse l’elezione a primo presidente della Repubblica, poi del Senato infine della neocostituita Corte costituzionale.
10,00 9,50

Il governo dell'emergenza. Politica, scienza e diritto al cospetto della pandemia Covid-19

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 132
La pandemia generata dalla diffusione del virus SARS-CoV-2 ha reso evidenti i nessi che intercorrono tra il contesto sociale, l’expertise tecnico-scientifica, il diritto e la politica. In quest’ottica, soffermandosi sui tratti caratteristici del Governo dell’emergenza nell’ambito della nostra democrazia costituzionale, e proponendosi come sede di dibattito transdisciplinare, il volume si sofferma su alcune specifiche domande di ricerca. Chi sono gli “esperti” e quale ruolo giocano nei regimi politici contemporanei? Quali sono i compiti della scienza nell'età dell’emergenza e della disinformazione? È ammissibile un ruolo "paternalistico" degli scienziati rispetto ai cittadini, alla politica e al legislatore? Sono ipotizzabili forme di controllo democratico sulla loro attività? Qual è funzione della comunicazione nel confronto tra scienza e società? Ancora, a partire dalle politiche di contenimento della pandemia, qual è il ruolo delle istituzioni politiche nazionali e sovranazionali nella regolamentazione di ambiti ad alta specializzazione tecnico-scientifica?
14,00 13,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.