Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Ida Angela Nicotra

Biografia e opere di Ida Angela Nicotra

Pandemia costituzionale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 160
Tra le generazioni presenti nessuna aveva vissuto prima d'ora l'esperienza di una pandemia globale. Ciò ha sicuramente influito sul tipo di risposte emergenziali fornite dalle istituzioni al covid-19. La crisi epidemiologica ha prodotto un impatto di formidabile portata sugli ordinamenti liberali, sui diritti fondamentali e sullo stato di diritto. Le libertà appaiono come assopite, in attesa di potersi risvegliare appena l'epoca del disastro sanitario sarà passata. La pandemia sta comportando costi elevatissimi per l'ordinamento costituzionale, con la tendenza generalizzata degli esecutivi ad utilizzare misure che consentono di operare, sua pure parzialmente, fuori dal controllo del parlamento, massimo organo di rappresentanza politica. Anche per la libertà costituzionali e la democrazia parlamentare si è trattato di un annus horribilis. La serie di provvedimenti restrittivi delle libertà personali ed economiche adottata in Italia non ha precedenti nella storia repubblicana. In futuro dovremo ripensare i modi di gestione delle emergenze. La domanda, infatti, riguarda il quando e non il se del prossimo evento eccezionale con il quale le società saranno costrette a fare i conti.
10,00 9,50

Diritto pubblico e costituzionale

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: 518
50,00 47,50

L'autorità nazionale anticorruzione. Tra prevenzione e attività regolatoria

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2016
Il volume è una raccolta di scritti rivolta a studenti e operatori del settore, interessati all'approfondimento dei nuovi strumenti di contrasto dei fenomeni corruttivi previsti dalle più recenti normative. Il volume, movendo dalla ricostruzione dell'ANAC quale modello di autorità indipendente, descrive la disciplina anticorruzione declinata dal legislatore in termini di accessibilità totale agli atti delle pubbliche amministrazioni, attraverso il principio di trasparenza (freedom of information act), la disciplina sulle inconferibilità e incompatibilità negli incarichi pubblici, l'istituto del commissariamento delle imprese come presidio di legalità, la figura del whistleblowing. Il Codice dei contratti pubblici, introdotto con il decreto legislativo n. 50 del 2016, ha attribuito un ruolo centrale all'Autorità Nazionale Anticorruzione, prevedendo il completamento della riforma degli appalti attraverso il modello della soft regulation.
22,00 20,90

L'eccezionale «bis» del presidente della Repubblica Napolitano

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2014
pagine: VIII-213
21,00 19,95

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.