Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Piero Craveri

Biografia e opere di Piero Craveri

Soliloquio e altre pagine autobiografiche

Libro: Libro in brossura
editore: Adelphi
anno edizione: 2022
pagine: 123
Alla propria «autobiografia mentale» Croce ha dedicato, oltre al Contributo alla critica di me stesso, numerosi luoghi delle sue opere, della corrispondenza e, soprattutto, del diario che per oltre quarant’anni ha tenuto nell’austero intento di «invigilare» sé stesso. Ritagliando da queste fonti i passi più rivelatori, con una finezza pari alla sua competenza, Giuseppe Galasso ha costruito un’antologia capace di farci vivere dall’interno l’ininterrotto dialogo che Croce ha intrattenuto con sé stesso e di svelarci così le ragioni profonde di un’attività tanto prodigiosa. Un’attività che nasce da un’intima tendenza per la letteratura e per la storia e che, dopo avergli consentito di superare gli anni dolorosi e cupi successivi alla scomparsa dei genitori e della sorella nel terremoto del 1883, varca i confini dell’erudizione per poi aprirsi alla vita politica e sociale. Anche di questo ruolo centrale sulla scena pubblica cogliamo qui i risvolti più personali e segreti: dall’«amaro compiacimento» che gli deriva nel 1925 – dopo il rifiuto di sostituire Gentile come ministro dell’Istruzione – dal «sentirsi libero tra schiavi», al senso di liberazione «da un male che gravava sul centro dell’anima» suscitato dall’arresto di Mussolini, sino all’emblematica confessione del 1951: «La morte ... non può fare altro che così interromperci, come noi non possiamo fare altro che lasciarci interrompere, perché in ozio stupido essa non ci può trovare». Prefazione di Piero Craveri.
12,00 11,40

La vocazione arbitrale di Enrico De Nicola

Libro
anno edizione: 2020
pagine: 90
Di pochi uomini politici si può dire che furono al di sopra delle parti e questa fu una dote caratteristica di Enrico De Nicola, di cui qui si tratteggia la prima intera biografia. Fu parlamentare dello Stato liberale, divenendo anche Presidente della Camera dei Deputati e svolse soltanto l’attività, sempre stimatissima, di avvocato penalista nel foro napoletano durante il fascismo, per poi intensamente divenire protagonista delle vicende del secondo dopoguerra. E ciò sempre mantenendo integra la sua singolare inclinazione “arbitrale”, che gli valse l’elezione a primo presidente della Repubblica, poi del Senato infine della neocostituita Corte costituzionale.
10,00 9,50

L'Italia nella costruzione europea. Un bilancio storico (1957-2007)

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 512
La "scelta europea" ha rappresentato una costante nella politica estera dell'Italia repubblicana facendo registrare una continuità e una profondità superiori alle altre più importanti "scelte" - quella "americana-atlantica" e quella "mediterranea" - che hanno segnato l'azione internazionale del Paese. Col tempo la partecipazione italiana al processo di integrazione ha trasformato un aspetto di politica internazionale in un fenomeno con forti riflessi nell'ambito interno, non solo dal punto di vista politico ed economico, ma anche da quello sociale e culturale. Sebbene esistano studi su aspetti specifici del ruolo italiano nella costruzione europea, manca un'analisi esaustiva, che prenda in considerazione le varie dimensioni in cui si è inserita la scelta europea dell'Italia. Il volume, articolato in cinque parti, affronta i seguenti temi: l'Italia e la dimensione politica internazionale della costruzione europea, il ruolo italiano nelle istituzioni e nelle politiche europee, l'economia italiana e la costruzione europea, l'europeizzazione della politica italiana, l'Italia in Europa nella percezione dei partner europei. Esso raccoglie oltre venti contributi di storici italiani e stranieri. Gran parte degli interventi è il risultato di approfondite ricerche archivistiche e si basa su fonti inedite.
50,00 47,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.