Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Editoria & Spettacolo

Tutti i libri editi da Editoria & Spettacolo

Il teatro comico di Georges Feydeau. Commedie, atti unici, monologhi. Volume Vol. 3

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2013
pagine: 454
Oltre alle pièces inedite, il volume raccoglie testi teatrali assenti dal panorama editoriale italiano da circa quarant'anni. Il tutto è integrato da numerosi saggi di approfondimento che spiegano nei dettagli la struttura linguistica delle opere di Feydeau, il contesto storico in cui sono state concepite e la differenza esistente tra tre generi teatrali spesso oggetto di confusione: farsa, vaudeville e pochade. Commedie in tre atti: "I fidanzati di Loches", "La palla al piede", "Il tacchino (Lo spaccone)"; Atti unici: "Fidanzati in erba", "Il nostro futuro", "Due galli per una gallina"; Monologhi: "Troppo vecchio", "La famigliola", "L'uomo parsimonioso"; in Appendice: "Madame Sangenella" di Eduardo Scarpetta.
22,00 20,90

Viaggio nel mito Kathakali

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2013
pagine: 164
Un viaggio in India lascia sempre un segno profondo e indelebile. L'autrice di questo libro, nel suo viaggio nella regione del Kerala ha incontrato il Kathakali, che da allora è diventato l'oggetto e insieme lo strumento della sua ricerca di conoscenza. E di un viaggio tratta questo libro, di un percorso che ci propone accostati senza soluzione di continuità, in totale rispondenza con il senso della spiritualità indiana, gli aspetti più pratici, concreti, quotidiani del Kathakali, accanto a quelli più sacri, spirituali, religiosi. Assistiamo così attraverso lo sguardo dell'autrice/narratrice a uno spettacolo di Kathakali per turisti, e poi invece a uno sacro. Entriamo nella camera verde, la stanza del trucco degli attori, impariamo a conoscere gli elementi di base per la comprensione di un'arte complessa e articolata: il trucco, i costumi, le corone che caratterizzano i personaggi, i mudra, i rasa. Sbirciamo nelle storie e nelle epopee narrate negli spettacoli. Un saggio che propone uno sguardo diverso sul Kathakali, con un occhio attento all'aspetto sacro e un racconto appassionato del quotidiano.
15,00 14,25

Il teatro di Roberto Bracco. Volume Vol. 1

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2013
pagine: 212
Roberto Bracco visse in una Napoli (quella a cavallo tra i due secoli) animata da significativi fermenti culturali. Egli assorbì questa estrema effervescenza e da autodidatta si improvvisò giornalista, narratore, poeta, prima di trovare la sua naturale vocazione nel teatro. I suoi lavori furono tradotti in numerose lingue e rappresentati in tutta Europa e nelle due Americhe. L'ostracismo del fascismo che impose anche il veto sulla proposta di assegnazione del Premio Nobel nel 1926, lo costrinse a un precoce silenzio artistico. Per i temi trattati (la condizione femminile, i rapporti uomo-donna, l'impegno contro ogni forma di ingiustizia sociale, l'assurdità della guerra) ruppe sul piano dei contenuti con il vecchio e precedente teatro borghese. Ma anche nelle forme espressive, pur mantenendosi ancorato ad un cliché tradizionale, Bracco riuscì a infondere una modernità che specie nei drammi della piena maturità raggiunse punte di grande interesse. Questo primo volume, che raccoglie due drammi ("Maternità" e "La piccola fonte") e una commedia ("L'internazionale"), contiene tre diverse tipologie femminili che danno la dimensione della straordinaria attualità della sua opera.
18,00 17,10

Il ritorno della madre. Il teatro di Lucia Calamaro

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2013
pagine: 350
Il volume raccoglie il lavoro scritturale di Lucia Calamaro, una delle autrici italiane meno accondiscendenti al dogma della parola scritta. Naturalmente votata allo spasmo del respiro scenico, la sua parola, si costruisce di intarsi porosi che aderiscono al corpo degli interpreti, conducendo alla deriva del senso e del concetto, in maniera volutamente eversiva. C'è l'abisso, dietro i suoi racconti di quotidiana ferocia, diretta in primis verso se stessi. Le reiterate mancate parole, i gesti apparentemente inopportuni e le costanti sospensioni che caratterizzano la sua drammaturgia, testimoniano un vuoto da colmare attraverso l'esplosione verbale che investe i protagonisti ed i singoli oggetti che compongono la micro partitura spaziale, ricca di segni e a volte trasfigurata, in un quadro d'insieme metafisico. Nel 2003 fonda la compagnia Malebolge di cui scrive, dirige e interpreta gli spettacoli qui raccolti nei testi "Tumore, uno spettacolo desolato", (2007); "Magick, autobiografia della vergogna" (2009) e il suo ultimo "L'origine del mondo, ritratto di un interno" (2012).
20,00 19,00

Déjà donne. Dance in action

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2012
pagine: 138
Déjà Donné nasce a Praga nel 1997 per volontà di Lenka Flory e Simone Sandroni. Negli ultimi quindici anni la compagnia ha creato, insieme con i suoi collaboratori, alcune fra le più vivaci, divertenti ed efficaci produzioni di danza contemporanea. "Dance in action" propone un insieme di immagini delle produzioni Déjà Donné e di contributi scritti da "testimoni" che hanno seguìto ed approfondito il lavoro della compagnia nel tempo: Piergiorgio Giacchè, Patrizia Becchetti, Donald Hutera, Pietro Micci, Jana Navratova, Simone Sandroni, Katja Schneider, Jess K. Smith.
25,00 23,75

In altre parole. Quaderno di drammaturgia internazionale. Volume Vol. 1

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2012
pagine: 172
Provocazioni, proclami, utopie a firma di artisti che sono stati ospiti della rassegna In Altre Parole, ma anche riflessioni, approfondimenti o panoramiche da parte di studiosi di vari Paesi. Immancabili, poi, articoli sulla specificità della traduzione teatrale, secondo il punto di vista di drammaturghi, ricercatori, traduttori stessi. Il Quaderno di drammaturgia "In altre parole" vuole essere uno strumento in più nelle mani di chi crede o spera nella necessità irrinunciabile della parola e del teatro, nella spinta positiva della curiosità. Nella bellezza dell'incontro, soprattutto se inatteso. Interventi di: Pino Tierno, Juan Mayorga, Valentina Valentini, Luis Araújo, Iride Lamartina-Lens, Paola Ambrosi, Guillermo Heras, Chantal Bilodeau, Fabio Regattin, Bill Lane, Greg Homann, Vit Pokorny, Davide Carnevali, Françoise Thanas, Francesco Randazzo.
16,00 15,20

Il corpo insorto nella pratica performativa di Habillé d'eau

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2012
pagine: 172
Habillé d'eau si chiama la formazione che Silvia Rampelli ha fondato a Roma nel 2002 raccogliendo l'eredità di un nome ricevuto in dono dal danzatore e coreografo giapponese Masaki Iwana. A dieci anni dal debutto - avvenuto con "Studio per Attis", vincitore del festival Enzimi 2002 - "Il corpo insorto" indaga l'esperienza singolare del gruppo, incentrata sulla "presenza", ovvero su ciò che qualifica in senso ontologico l'essere scenico, al di là di qualsiasi distinzione disciplinare delle arti performative. Nella sua ostinata e reiterata messa in questione della materia oltre ogni esito, il lavoro di Habillé d'eau sollecita interrogativi sul corpo, luogo di indagine e offerta, sul tempo e sull'arte come linguaggio conoscitivo. Una lunga conversazione dell'artista con la curatrice, che si dispiega in un arco di tempo di tre anni, costituisce il corpo centrale del libro, che contiene anche scritti e note di regia di Silvia Rampelli e una sezione animata dagli sguardi critici di Romeo Castellucci, Piersandra Di Matteo, Andrea Nanni, Andrea Porcheddu, Paolo Ruffini.
16,00 15,20

Dal Magdalena project al Magfest. Un percorso sul teatro al femminile in Italia

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2012
pagine: 168
Questo libro rappresenta il passaggio di testimone tra due generazioni di studiose e attrici: coloro che sono l'anima del progetto internazionale di teatro al femminile Magdalena Project e coloro che avranno cura di proseguire questa tradizione in Italia. L'antologia fotografa il momento della fondazione della rete Magdalena Italia (il biennio 2008-2010), attraverso i primi due Magfest, fortemente voluti dalle fondatrici Annamaria Talone e Gabriella Sacco, e "il terreno di relazioni all'interno del quale questa fondazione ha avuto luogo" (Giulia Palladini). Gli interventi variegati delle artiste Julia Varley dell'Odin Teatret ed Ermanna Montanari del Teatro delle Albe, e delle studiose di teatro Laura Mariani, Francesca Romana Rietti, Valentina Valentini, Carlotta Pedrazzoli compongono un mosaico di riflessioni sul teatro e sul femminile nell'arte performativa, amalgamandosi in maniera organica con le testimonianze di chi è stato testimone di questa fondazione: dalla scrittrice Maristella Lippolis al fotografo Massimo Camplone.
16,00 15,20

Il premio Fersen

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2012
pagine: 220
Il volume contiene i testi dei vincitori della ottava edizione del Premio Fersen. I testi e gli autori: "La notte dell'Antigone. In morte di Josif Stalin" di Franco Celenza; "Le carte di una vita" di Ubaldo Soddu; "Temporary sciò" di Paolo Bignami; "Il cane di Pavlov" di Vincenzo Frungillo.
15,00 14,25

Mille modi per crepare in montagna

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2012
pagine: 134
"Prendete uno chalet sperduto in mezzo alle nevi alpine; piazzateci uno scrittore misantropo, accompagnato da un domestico muto e deciso a dare alla luce, lontano da Parigi e dalla sua frenesia, il proprio capolavoro. Aggiungete al composto un nutrito gruppo di superstiti a un incidente aereo, bisognoso di alloggio, cibo e vestiti, che interrompe le meditazioni dell'uomo di lettere. Inserite il tutto in una cornice di nobili alessandrini, patafisicamente composti in un linguaggio da scaricatori di porto. Ora mettetevi comodi. E assistete alla strage."
12,00 11,40

Aspetti della drammaturgia britannica contemporanea. «Questo viso» di Polly Stenham

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2012
pagine: 206
È ormai un dato di fatto che nell'ambito della drammaturgia contemporanea le novità più interessanti e gli esperimenti più rilevanti sono prodotti in Gran Bretagna dove, a partire dall'ultimo decennio del Novecento, la secolare tradizione teatrale e una politica culturale mirata hanno contribuito ad alimentare la scena teatrale che si rivela ancora oggi ricca di possibilità espressive. Questo volume intende offrire un panorama di tale drammaturgia dagli anni Novanta fino ai nostri giorni. In particolare, si sofferma sul primo momento di grande fermento e sulla successiva fase di espansione e di consolidamento di quel genere che viene definito "New Writing". Sono, dunque, presi in considerazione i lavori di autori che, nel corso degli anni Novanta e nei primi del Duemila, si sono distinti per avere fornito forti impulsi alla rinascita della drammaturgia. Di ognuno di essi è analizzata l'opera più rappresentativa. Inoltre, è inclusa nel volume la traduzione di "That Face" di Polly Stenham, un testo che ha ricevuto i maggiori riconoscimenti della critica ed è un esempio delle potenzialità delle nuove generazioni di drammaturghi.
16,00 15,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.