Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Editoria & Spettacolo

Tutti i libri editi da Editoria & Spettacolo

Donne di passioni. Personagge della lirica tra differenza sessuale, classe e razza

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2011
pagine: 268
Cosa fanno le donne all'opera? Partendo da questa domanda, e alla luce della triade genere-classe-razza ripresa dagli studi culturali, "Donne di passioni" invita lettrici e lettori a incontrare tre grandi eroine della lirica, ripercorrendo la storia di "Traviata", "Carmen" e "Madama Butterfly" per ascoltarne di nuovo e più attentamente la voce. Violetta, Carmen e Cio-cio-san ancora riescono a creare un legame emotivo con il loro pubblico, ma mostrano anche come la lirica sostenga tuttora un senso patriarcale del mondo che le vuole sante e/o prostitute ma comunque sottomesse. Ribelli per passione e ancor più appassionate nel momento della morte, queste "personagge" sembrano cantare l'impossibilità di sopravvivere a uno spettacolo che pare creato per mettere in scena ripetutamente la loro eliminazione. Tuttavia, un ascolto attento alle diverse sonorità della passione al femminile fa echeggiare altre storie che le riscritture contemporanee propongono a teatro come al cinema. Così, con la stessa voce con cui cantano la propria disfatta, le donne all'opera cantano anche il proprio potere, la propria fragile immortalità.
18,00 17,10

Teatro: Dopo Darwin-Testimone credibile-Le leggi del moto

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2011
pagine: 246
La "danza con la Storia", il teatro come spazio di conoscenza e di cambiamento, l'interrogazione del senso di sé, del mondo, di sé nel mondo, lo statuto del concetto di verità sono temi in vario modo presenti in tutti i testi di Wertenbaker. La doppia temporalità di "Dopo Darwin" porta in primo piano la questione epistemologica di come e quanto possiamo conoscere una "verità", sia essa storica o scientifica, sempre soggetta a revisione. Nodo centrale di "Le leggi del moto" è il conflitto tra fede e scienza, già adombrato nelle reazione del religioso capitano FitzRoy alla teoria evoluzionista. In "Testimone credibile", invece, la storia si inscrive nei corpi dei personaggi, immigrati o rifugiati in Gran Bretagna, che tutti portano i segni del loro passato; traumi dell'identità, ferite fisiche e simboliche a cui il potere istituzionale del paese "ospitante" non riconosce valore di verità.
18,00 17,10

Teatro: Un mondo perfetto-Il caso K-Il gregario-Il raggio bianco-Le reliquie dell'amore strozzato-Il ritorno-La Maria Zanella

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2011
pagine: 328
Sergio Pierattini fa balenare figure, ferite che solcano lo spazio della pagina e, prima ancora, del palcoscenico. La sua scrittura teatrale nasce sul tavolaccio di legno: udiamo risuonare la voce degli attori, la pronuncia gridata o sussurrata, vediamo le facce stravolte dalle emozioni. Il teatro di Pierattini autore è, in primo luogo quello di Pierattini attore: si percepisce il sudore dei gesti, si vede levarsi la polvere ad ogni colpo di piede sull'impiantito. Lo spazio dell'accostamento all'astrazione del testo stampato è occupato dall'ombra dei corpi in scena, che pronunciano le battute riempiendole, mentre leggiamo, ciascuno con il suo accento, con la sua misura e la sua dimensione.
18,00 17,10

Teatro: All'ombra della collina-Malaluna-La ballata delle balate-La grazia dell'angelo-Sacre Stie

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2011
pagine: 220
La presenza di Vincenzo Pirrotta si colloca nella fenomenologia più generale di un rapporto vieppiù problematico, ineludibile eppure fortemente censurato, con le eventuali paternità illustri di una linea siciliana prolifica e assai recente. In virtù del plurilinguismo adoperato, s'intravede, nella fedeltà ad una cifra tematica coerente, la partecipazione di Pirrotta alla quête, condivisa da un'intera generazione, di una lingua efficace per il teatro italiano. Una lingua, più che mai, contrassegnata dalla vocazione antica di esperire, senza timori reverenziali, carne e sangue per una pronuncia vivida del mondo. Per la prima volta, la produzione originale dell'artista siciliano trova una sua coerente sistemazione, capace di dare ragione di un impegno che s'inscrive nella nuova ondata di grandi autori della drammaturgia italiana contemporanea.
15,00 14,25

L'uomo più crudele

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2011
pagine: 120
"Tepes, impalatore, io non gliel'ho mai detto" parla così al giudice che indaga su Erzebeth Bathory (primo caso di "vampirismo" documentato dalla medicina ufficiale), Voico Dobrita, il protagonista de "L'uomo più crudele". Voico è un uomo che nel 1610 è sospettato di avere 173 anni e di aver prestato servizio come segretario particolare del Dracula storico. Un eroe il cui potere più speciale è la capacità di intrattenere, se si esclude il dettaglio che il personaggio comincia a lavorare nella difficile situazione politica della Valacchia del Quattrocento e finisce per conversare da amico ad amica nel salotto di Virginia Woolf nel quartiere londinese di Bloomsbury all'inizio del Novecento. Voico Dobrita attraversa una foresta di problemi, scontri tra ungheresi e turchi, tra valacchi e turchi, tra valacchi e ungheresi. Eppure tutti i personaggi che stanno dietro a questi scontri hanno una cultura simile, leggono e citano continuamente Hafez un poeta persiano del XIV secolo. Dobrita frequenta un'élite che lavora sul mistero, sull'intensificazione dell'identità.
20,00 19,00

New writing Italia. Dieci pezzi non facili di teatro

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2011
pagine: 320
Non un campionario della drammaturgia contemporanea, ma una campionatura del suono della parola dei nostri giorni. Dieci pezzi di teatro con voci che ci dicono chi siamo e come stiamo vivendo, ascoltando corpi, tastando parole, suonando nervi. Per un puzzle di risonanze fatto di punti di vista e punti di ascolto. Per un teatro che sia un silenzio interrotto da una partitura. Nella certezza che questi dieci testi non suonino mai in modo normale."Pornobboy", Babilonia Teatri; "Corro, corro, corro..." Alberto Bassetti; "Altrove" Maria Teresa Berardelli; "Prima che tu dorma" Marco Calvani; "Saccarina" Davide Carnevali; "Il tempo libero" Gian Maria Cervo; "Avevo un bel pallone rosso" Angela Dematté; "Cani" Vincenzo Manna; "La custode" Tiziano Scarpa; "La vita fugge" Vitaliano Trevisan.
15,00 14,25

Cantieri extralarge. Quindici anni di danza d'autore in Italia

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2011
pagine: 208
Il libro vuole raccontare i quindici anni di vita dell'associazione Cantieri Danza, il percorso che ha reso possibile il panorama attuale e la nascita della rete Anticorpi e Anticorpi XL. Vuole proporre una prospettiva storica, un momento di esplorazione degli artisti che hanno segnato l'orizzonte nazionale dell'ultimo quindicennio e che si sono distinti per forza poetica ed energia produttiva.
18,00 17,10

Teatro proibito. In scena i tabù di una nazione

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2011
pagine: 222
Il timbro "respinto" opposto sul dorso del copione. Una lunga linea rossa su una battuta dattiloscritta di un personaggio. Questo bastava per annullare uno spettacolo. Decideva, fino al 1962, l'Ufficio della Censura Teatrale. Più di 700 copioni, in un secolo di storia italiana, sono rimasti chiusi nel cassetto dei produttori e degli autori e non hanno raggiunto il pubblico in sala. È ora che se ne parli.
16,00 15,20

Quelle due come noi. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2011
pagine: 86
8,50 8,08

Play with food-La scena del cibo

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2011
pagine: 270
20,00 19,00

Cose di carne. Il femminile nel teatro di Rosso di San Secondo

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2011
pagine: 182
16,00 15,20

20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.