Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Editoria & Spettacolo

Tutti i libri editi da Editoria & Spettacolo

Teatro: Sutta Scupa-Kamikaze number five-Chi ha paura delle badanti?-Nel fuoco

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2016
pagine: 160
Giuseppe Massa costruisce sapientemente atmosfere giocate sulla precarietà del vivere, sull'attesa disperante e senza futuro di una catarsi improbabile, nel segno, anzi, della tragedia. È così che, secondo un modulo di conversazione che spezza l’ordito piuttosto che favorirlo, l’artista ha scelto, una volta per tutte, la rovente temperatura inerziale cui condurre l’assenza di azione. Una pressione cui si soggiace – è la parafrasi di "Sutta Scupa" (2006), destinato a divenire emblematicamente il marchio della compagnia – per produrre discorsi sul vuoto, “sottovuoto”, che fanno argine al troppo pieno della “civiltà” della comunicazione in cui siamo immersi, in nome di una nostalgia prepotente per l'habeas corpus dello spazio scenico. Da "Kamikaze number five" (2010) a "Nel fuoco" (2012) passando per "Chi ha paura delle badanti?" (2012), ciò cui si assiste, infatti, è un requiem sul corpo come oggetto di svuotamento, di un disfacimento inesorabile cui opporre, come estrema risorsa, una resistenza sacrificale, carnale.
14,00 13,30

Iddi. Trittico dell'ironia e della disperazione: Ouminicch-Letizia forever-Portobello never dies

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2016
pagine: 208
Lo slittamento del pensiero verso l'ignoto significa sondare il possibile fino all'estremo dell’impossibile: è il tema dell’impossibilità a fare da fulcro alle tre opere teatrali raccolte sotto il nome di “Iddi”, scritte e messe in scena da Rosario Palazzolo tra il 2007 ed il 2015. "Ouminicch'" (2007) ovvero l’impossibilità della scelta, l'impossibilità per l'uomo di liberarsi dal meccanismo imperfetto architettato dal destino, dalla società, dagli altri, da se stessi, da "iddi". "Letizia forever" (2013) è l'impossibilità della verità, perché non c’è risposta possibile all'impossibile che è l’essere umano. "Portobello never dies" (2015) è l'impossibilità della speranza per tre uomini rinchiusi in uno spazio a metà tra la vita e la morte, in un tempo che affonda nel non-tempo, in cui si inceppa il meccanismo della memoria e tutto diventa la figura di un radicale smarrimento epistemico nel caos dell'esistenza.
15,00 14,25

Nuova scena italiana. Il teatro di fine millennio

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2016
pagine: 344
Il teatro italiano di ricerca degli anni Novanta ha anticipato temi, istanze e comunicazioni del nostro presente. La claustrofobia voyeuristica delle webcam, l’esasperata esibizione dei corpi, la regressione delle relazioni personali, il parricidio culturale, la contaminazione tra generi, saperi e medium erompono sulla scena di fine millennio grazie al lavoro coraggioso e oltraggioso dei protagonisti di questo libro. Pubblicato per la prima volta quasi vent'anni fa, "Nuova scena italiana" analizza e racconta i percorsi di quel teatro italiano anomalo e minoritario tra la fine degli anni Ottanta e l’affacciarsi del Duemila. Fulcro di questa ricognizione sono le esperienze radicali e imprescindibili della Socìetas Raffaello Sanzio, da cui gli autori partono per arrivare alle sperimentazioni dei Motus, ai progetti degli Artefatti, alle contaminazioni del Masque Teatro, senza dimenticare le esperienze di un teatro “a rischio” come quello di Delbono e gli attori-autori, le performance poetiche di Daria Deflorian o la visionarietà delle Albe o della Marcido. I contributi di Romeo Castellucci, Simone Derai, Viviana Gravano e Raimondo Guarino arricchiscono questa seconda edizione.
25,00 23,75

Jean Genet, la scrittura della rivolta

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2016
pagine: 354
Jean Genet è lo scrittore che forse più di ogni altro ha eretto la rivolta a principio di vita e di scrittura e il pensiero a implacabile macchina di denuncia dei meccanismi di difesa attorno a cui l’uomo edifica le sue rassicuranti prigioni: prime fra tutte la patria e la morale giudaico-cristiana. Lo sradicamento personale si amplifica nella sua opera in un codice etico altro, che mina la pertinenza dei dispositivi sociali, politici, linguistici e sessuali in essere e le opzioni del suo stesso io. I saggi riuniti in questo libro testimoniano la varietà e la vastità delle prospettive che a trent'anni dalla sua morte convergono sulla sua figura.
25,00 23,75

Potere amore solitudini: Prenditi cura di me-Sogno d'amore-Nessun luogo è lontano

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2016
pagine: 238
Potere, amore, solitudini. Sono queste le tre parole che fanno da filo conduttore in tutta la drammaturgia di Giampiero Rappa. In questa raccolta di tre testi tra gli otto scritti in quasi vent’anni di teatro, vivono personaggi affascinati o soffocati dal potere. Uomini e donne che rincorrono il proprio sogno d’amore, individui soli, arrabbiati, ma alla ricerca di un abbraccio, di una pace interiore. Dietro e dentro i dialoghi serrati, i silenzi, le didascalie che spesso parlano più delle parole pronunciate dai personaggi, non mancano mai l’ironia e la comicità pronte a spezzare le tensioni o i conflitti interiori irrisolti di ognuno di loro. Una scrittura pensata su misura per gli attori quella di Rappa, e forse è questo il suo punto di forza. Scrivere ispirandosi a donne e uomini che hanno diversi respiri, corpi, caratteri, ma stessi sogni e desideri da realizzare.
16,00 15,20

Il teatro comico di Georges Feydeau. Commedie, atti unici, monologhi. Volume Vol. 5

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2016
pagine: 418
Quinto volume dedicato a Feydeau che raccoglie testi di grande successo: "Sarto per signora", "A scatola chiusa", "Occupati di Amélie", "Léonie è in anticipo", "La Signora Sganarello". «Feydeau è – per molti versi – il creatore di quel genere di commedie che in Italia sono state battezzate col nome francese di "pochade" e che in Francia, invece, si definiscono "vaudeville". […] Una situazione burlesca, per lui, non può esistere se non in quanto ne debba generare un’altra ancor più ridanciana. Tutto sta ad entrare nel gioco, ma una volta presi nell'ingranaggio è impossibile non ridere».
22,00 20,90

Teatro: Fragole in gennaio-Henri e Margaux-Bashir Lazhar

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2016
pagine: 166
Evelyne de la Chenelière è una tra le più importanti voci drammaturgiche in lingua francese. I suoi testi sono stati più volte adattati per la diffusione radiofonica e la sceneggiatura cinematografica. Il presente volume raccoglie tre delle sue pièces più interessanti e di maggior successo: "Fragole in gennaio", "Henri e Margaux", "Bashir Lazhar"; da quest'ultima è stato tratto il film "Monsieur Lazhar" di Philippe Falardeau, candidato ai Premi Oscar 2012 come miglior film straniero. Per la prima volta tradotte in lingua italiana, le opere raccolte in questa antologia, mirano a mettere in luce la straordinarietà della scrittura di Evelyne de la Chenelière e lo stile drammaturgico di un'autrice meritevole di essere apprezzata nella lettura, prima ancora che nella messa in scena.
15,00 14,25

La mia cella frigorifera-La grande e favolosa storia del commercio-La riunificazione delle due Coree

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2016
pagine: 250
In questo volume, sono raccolti i testi: "La mia cella frigorifera" (2011), in cui l'autore sembra aver voluto disegnare il suo teatro, sui ritmi della soap opera, lasciando molto spazio alla giocosità. La scrittura di cui Pommerat si serve e, attraverso la quale intreccia le fila della storia, è caratterizzata da componenti di suspense e profonda umanità; "La grande e favolosa storia del commercio" (2012), in cui ritroviamo tutti gli elementi del celebre racconto del vitello d'oro, rivisitato in chiave moderna. Ancora una volta, con Pommerat, nessuna denuncia, nessun giudizio morale. Quel che l'autore vuol mettere in luce, è solo la prigione in cui sono rinchiusi gli individui assoggettati da un "sistema"; "La riunificazione delle due Coree" (2013), in cui la storia si snoda attraverso venti episodi indipendenti che traggono spunto dal concetto di unificazione geografica per presentare l'impossibilità di riunificazione di due metà di un unico elemento, di un unico stato d'animo: il sentimento d'amore, presenza costante di ogni dimensione interiore della vita umana.
20,00 19,00

Teatro: Settimo cielo-Top Girls-Bei soldi-Skriker, lo spirito della vendetta. Volume Vol. 3

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2016
pagine: 476
Dopo aver presentato in "Teatro I" alcuni testi degli ultimi decenni, che testimoniano della sua capacità di invenzione formale, e in "Teatro II" una selezione dalla sua produzione degli anni Settanta, decennio cruciale per il ritorno al teatro dopo anni di scrittura per la radio e la televisione e per l'incontro con modalità di lavoro collettive, è qui la volta dei suoi tre primi grandi successi. "Settimo cielo" (1979), commedia che dall'Africa coloniale si sposta nella Londra swinging della rivoluzione sessuale, mettendo in questione il costruirsi delle identità all'interno di rapporti di potere squilibrati; "Top Girls" (1982), sulla deriva disumanizzante del liberalismo thatcheriano e sul prezzo dell'ambizione, che per le donne in particolare può significare una accettazione quasi irriflessa di modelli maschili; e "Bei soldi" (1987), feroce eppur comico ritratto della Borsa di Londra e del mondo della finanza internazionale. Fa da ponte con il primo volume "Skriker, lo spirito della vendetta" (1994), che per il gioco inventivo con il linguaggio dell'eponima protagonista si apparenta allo sperimentalismo sempre più accentuato dell'ultima produzione di Churchill.
22,00 20,90

Il teatro comico di Eugène Labiche. Volume Vol. 1

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2016
pagine: 272
"Per quarant'anni Eugène Labiche ha fatto ridere i suoi contemporanei: è stato una forza, una forza benefica. La gioia è in effetti il tratto dominante di tutto il suo teatro, ed è questo a renderlo un teatro unico nel suo genere e molto originale. Altri autori, nelle loro rispettive epoche, si sono dimostrati gioiosi quanto Labiche, ma nessuno, come lui, possedeva quell'inesauribile gioia che, dall'inizio alla fine della sua opera, si è dimostrata la sua costante fonte d'ispirazione. È Labiche in persona che sembra aver composto le sue pièces con l'unico scopo di divertirsi e di divertire il pubblico". Il volume contiene: le commedie in più atti "Un cappello di paglia di Firenze", "Se ti becco, son dolori!", "La sensitiva"; gli atti unici "Una figlia sotto stretta sorveglianza", "L'affare della Rue Lourcine"; alcuni approfondimenti sullo stile teatrale dell'autore, sui personaggi dei suoi testi nonché l'elenco di tutte le opere.
20,00 19,00

Per fede e stoltezza. Teatro: Due-Furie de sanghe-Lo splendore dei supplizi-La beatitudine

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2015
pagine: 154
"I testi raccolti in questo volume raccontano un Teatro vissuto con estrema incoscienza e salda fiducia. Un esercizio di forza sulla parola, incarnata da corpi non ordinari, teneri mostri che si agitano sul palco per restituire storie del nostro presente deformante. Un affondo nella drammaturgia e nelle sue infinite possibilità narrative. Un esempio di scrittura di scena che cerca di fermarsi e rimanere su carta, per non perdersi nell'oblio della nemesi del Teatro, arte effimera per eccellenza. Quel Teatro che si prende la Vita. Quel Teatro che abbiamo sempre incontrato per fede e stoltezza."
15,00 14,25

Diario (1918-1919)

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2015
pagine: 186
Mireille Havet tenne, dal 1913 al 1929, un impressionante e smisurato "Diario" nel quale descrisse una "vita di dannazione", di appostamenti e attese, di sogni e oltraggi, una vita condizionata dal suo amore - il suo "gusto singolare" - per le donne e gli stupefacenti. Dal monumentale "Diario" di Mireille Havet - pubblicato in Francia in diversi volumi dalle Éditions Claire Paulhan - scegliamo per la collana Ofelie un unico anno: dall'ottobre 1918 al settembre 1919.
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.